PDA

Visualizza la versione completa : Ospiti mediterranei


Lorenzo26
11-04-2006, 12:53
Salve,
qualcuno ha avuto esperienze con organismi mediterranei nel marino tropicale?
Pregherei quelli che NON hanno avuto esperienze a riguardo di NON rispondere a questo topic solo per dare il loro parere che i due biotopi non vanno mescolati.

Grazie ragazzi

Lorenzo26
13-04-2006, 08:25
Allora, nessuno ?

Nella mia vasca in maturazione ho inserito varie Monodonta Turbinata che sono gli equivalenti mediterranei delle lumache turbo. Sono più piccole ma le si trovano in quantità sugli scogli anche fuori dall'acqua con la bassa marea e sotto il sole o comunque nella fascia alta luminosa(quindi cercano la luce e il calore).
Ebbene mi stanno letteralmente ripulendo le rocce ed il vetro di fondo dalle diatomee tanto che ne ho rimesse un pò in mare o non hanno niente da mangiare (non ho ancora iniziato il fotoperiodo).

Qualcuno ha provato con i Palemon Serratus ? (gli equivalenti dei Lysmata) che sono quei gambererri che si trovano anche nelle pozze di marea sotto il sole (con acqua anche oltre i 30 gradi)

Rapper
14-04-2006, 21:12
SE NON SBAGLIO SONO QUELLI ROSSI MOLTO PIU BELLI DEI LISMATA IO NE HO TENUTO UN PER SEI MESI DOPO DUE ANNI CHE LO CERCAVO TRA GLI SCOGLI(SE LO è PAPPATO LA MURENA),QUI DA ME TROVO SOLO QUELLI TRASPARENTI LI HO IN ACQUARIO DA PIU DI UN ANNO.scusa per il maiuscolo

SupeRGippO
15-04-2006, 13:55
NON POSSO NON RISPONDERE....

Per favore non seguite l'esempio... non si possono fare DELLE PROVE con organismi viventi... Ma perche' giocare ad uccidere un piccolo animaletto...

Gli organismi mediterranei vanno in vasca mediterranea ed acqua fredda...
poi se li metti in acqua calda il metabolismo si accelera ed e' normale una maggiore attivita'...
ma anche al topolino di laboratorio se gli danno la cocaina corre come un pazzo...
MA POI SCHIATTA -04

Lorenzo26
18-04-2006, 08:23
Supergippo,
mi sa che oggi vado a comprare qualche Turbo e un Lysmata in negozio.
Comunque tranquillo non intendevo andare oltre alla "prova" di qualche lumachina e qualche gamberetto, di quelli che veramente vivono d'estate nell'acqua di 30 gradi.

Cerca di capirmi, io ho un deformazione professionale in quanto per moltissimi anni ho avuto l'acquario mediterraneo ed ogni organismo immesso ritornava regolarmente in mare prima o poi. Adesso voglio dedicarmi al tropicale e mi secca tantissimo andare a comprare organismi (parlo dei pesci soprattutto) prelevati dal mare che poi non vedranno più il mare. Sto infatti pensando di scegliere per il futuro solo Ocellaris o qualche altro pesce riprodotto in cattività (se riuscirò a trovarne).

La mia intenzione di provare con le lumache mediterranee o i palemon era solo per via del fatto che prima o poi (come ho sempre fatto) li avrei rimessi in mare.
Dalla mia esperienza con il mediterraneo, 25 gradi (ho anche il refrigeratore) sono accettabili per alcuni (anche se pochissimi) organismi mediterranei.
Non ho mai avuto nessuna intenzione di "giocare ad uccidere un piccolo animaletto", credimi, anzi....
... potrei, almeno fino ad ora, dopo anni di acquario marino essere uno dei pochi che puo alzare la mano alla domanda : "Chi fra voi può dire di non avere mai destinato un pesce od un invertebrato a morire in vasca?", visto che tutto ciò che ho tenuto lo ho sempre rimesso con cura ed amore nel luogo di provenienza.

Supergippo, complimenti per i tuoi interventi sul forum, sono iscritto da poco ma leggo da tanto, mi sembra di aver capito che sei un "guru" del forum.

ciao

SupeRGippO
18-04-2006, 09:34
Ciao Lorenzo,

No ...assolutamente non sono un Guru #12 grazie per i complimeti...
ti ringrazio dell'intervento chiarificatore utile per tutti coloro avessero avuto la voglia di PROVARE....
Ho capito chiaramente le tue intenzioni e concordo con te...
solo che molte volte puo' essere pericoloso lanciare certi imput anche perche' si trova sempre poi la persona senza scrupoli che si porta a casa e mette a 26 gradi granchi.... bavose.... spigolette e gamberetti destinati a morte certa se non in un MED...
Chiaramente il tuo intento e' diverso... ;-)

a presto