Visualizza la versione completa : Rifacimento trigon 350 da molli a LPS-SPS
Landomagik
05-10-2012, 19:08
Ciao ragazzi!
Dopo aver letto mille descrizioni delle vostre stupende vasche ho deciso,finalmente di rinnovare la mia vasca a partire dalla tecnica per ospitare lps-sps.
La mia vasca è un trigon 350 attualmente attrezzata solo per molli e con attrezzature un pochino antiquate.
Di tutto quello che ho terrò soltanto la vasca,il refrigeratore,alcune rocce vive..
Pensavo di fare un berlinese puro con una spolverata di sabbia sul fondo perchè non mi piace vedere il vetro sul fondo.
Per il resto non so bene che cosa comprerò di preciso,vorrei sentire un vostro parere sulle marche,tipologie:
-plafoniera vortex led la più grande che possa tenere sopra la mia vasca ( ho scelto i led perchè risparmio con il consumo e poi è la soluzione più pratica che mi hanno consigliato per la vasca triangolare)
-skimmer che consigliate?
-sump (aquaristica)
-movimento tunze o koralia?
-scarico ??
-che cosa mi sono dimenticato?
Vorrei partire con sps molto semplici e resistenti per comiciare piano piano,visto che come esperienza ho solo una vasca di molli.
Ogni consiglio su come iniziare è GRADITISSIMO....
marco silveri
05-10-2012, 19:31
ho una vasca come la tua, per prima cosa devi forare il vetro per inserire uno scarico del 40 o meglio ancora del 50ed un carico del 20 o meglio del 25. Io ti consiglio quello della aq enginering.(50/25). L'altro problema grande è la plafoniera , se la metti rettangolare avrai delle zone buie soprattutto nell'angolo posteriore, ti consiglio di fartela fare da qualche azienda che la realizza su misura. Io ho scelto una aqualiving , cmq con 3 mazzarra potresti farcela , tanto la spesa è più o meno quella. La samp sempre aq enginering, meglio se in forex, skimmer ce ne sono mille, gli skimz sono buoni e non costano molto. E due tunze 6095 tutta la vita sono le più silenziose..........buon divertimento.
stefano79
05-10-2012, 19:34
come luce non conosco la vertex ma penso che se l'hai scelta puo' andare piu che bene per la vasca che vuoi tirare su
essendo una vasca destinata al vetro io forerei e metterei scarico/risalita sul vetro posteriore,
puoi sia farlo artigianalmente o utilizzare quelli in commercio(xaqua ultra reef ocean life)come pompe io rimarrei sulle tunze in quanto meno ingombranti(io ho 2 koralia 7 con wavemaker4 attualmente in uso)risalita sicce 2.5/3.0(non conosco l'altezza della vasca)sump artigianale(se non ne hai gia una)riscaldatore e come skimmer hai l'imbarazzo della scelta
io ho un ati e mi trovo bene,sento sempre parlare molto bene del lgm ma io personalmente proverei un ultra reef(mi sa che' anche nella tua zona)per curiosita'
rocce vive di ottima qualita' cosi come l'acqua e via con la nuova avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
guarda la vasca di marco che e' uno spettacolo
se non ricordo male la plafoniera era stupenda#70
marco silveri
05-10-2012, 20:31
come luce non conosco la vertex ma penso che se l'hai scelta puo' andare piu che bene per la vasca che vuoi tirare su
essendo una vasca destinata al vetro io forerei e metterei scarico/risalita sul vetro posteriore,
puoi sia farlo artigianalmente o utilizzare quelli in commercio(xaqua ultra reef ocean life)come pompe io rimarrei sulle tunze in quanto meno ingombranti(io ho 2 koralia 7 con wavemaker4 attualmente in uso)risalita sicce 2.5/3.0(non conosco l'altezza della vasca)sump artigianale(se non ne hai gia una)riscaldatore e come skimmer hai l'imbarazzo della scelta
io ho un ati e mi trovo bene,sento sempre parlare molto bene del lgm ma io personalmente proverei un ultra reef(mi sa che' anche nella tua zona)per curiosita'
rocce vive di ottima qualita' cosi come l'acqua e via con la nuova avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
guarda la vasca di marco che e' uno spettacolo
se non ricordo male la plafoniera era stupenda#70
Ciao Stefano, tutto bene? #28
http://s17.postimage.org/svussjrjv/20121005_192814.jpg (http://postimage.org/image/svussjrjv/)
Lando ti ho inserito una foto panoramica così ti puoi fare un'idea generale...
stefano79
05-10-2012, 20:51
si grazie marco,la tua vasca e' sempre uno spettacolo
Landomagik
05-10-2012, 23:39
ho una vasca come la tua, per prima cosa devi forare il vetro per inserire uno scarico del 40 o meglio ancora del 50ed un carico del 20 o meglio del 25. Io ti consiglio quello della aq enginering.(50/25). L'altro problema grande è la plafoniera , se la metti rettangolare avrai delle zone buie soprattutto nell'angolo posteriore, ti consiglio di fartela fare da qualche azienda che la realizza su misura. Io ho scelto una aqualiving , cmq con 3 mazzarra potresti farcela , tanto la spesa è più o meno quella. La samp sempre aq enginering, meglio se in forex, skimmer ce ne sono mille, gli skimz sono buoni e non costano molto. E due tunze 6095 tutta la vita sono le più silenziose..........buon divertimento.
come luce non conosco la vertex ma penso che se l'hai scelta puo' andare piu che bene per la vasca che vuoi tirare su
essendo una vasca destinata al vetro io forerei e metterei scarico/risalita sul vetro posteriore,
puoi sia farlo artigianalmente o utilizzare quelli in commercio(xaqua ultra reef ocean life)come pompe io rimarrei sulle tunze in quanto meno ingombranti(io ho 2 koralia 7 con wavemaker4 attualmente in uso)risalita sicce 2.5/3.0(non conosco l'altezza della vasca)sump artigianale(se non ne hai gia una)riscaldatore e come skimmer hai l'imbarazzo della scelta
io ho un ati e mi trovo bene,sento sempre parlare molto bene del lgm ma io personalmente proverei un ultra reef(mi sa che' anche nella tua zona)per curiosita'
rocce vive di ottima qualita' cosi come l'acqua e via con la nuova avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
guarda la vasca di marco che e' uno spettacolo
se non ricordo male la plafoniera era stupenda#70
Vasca spettacolare la tua marco,prenderò sicuramente spunto.
Per qunato riguarda la questione illuminazione pensavo di prendere due plafoniere e mettere una affianco all'altra così da coprire il 100% della vasca.
Per lo scarico ho letto che gli xaqua sono veramente ottimi e opterò per quelli,la sump l'ho già ordinata da aquaristica bella capiente per contenere anche un futuro reattore che metterò tra qualche anno..
Per il movimento due tunze possono bastare??
Ho visto marco che hai fatto una rocciata minimalista,come ti trovi con la tipologia di vasca? Da spazio alla fantasia oppure è molto statica?
Vedo che tu hai fatto dsb,io avevo intenzione di fare berlinese così da guadagnare qualche cm in altezza per la rocciata..
marco silveri
06-10-2012, 10:41
Il dsb ti permette di avere una rocciata molto piu snella, ed un acquario più luminoso, quando torno a casa ti posto una foto della rocciata. Ti sconsiglio xaqua come scarico, io pet avere uno scambio decente ho dovuto fare u secondo foro e metterne 2....... A dopo
marco silveri
06-10-2012, 18:36
http://s17.postimage.org/5mit8fqwb/20120107_091354.jpg (http://postimage.org/image/5mit8fqwb/)
http://s17.postimage.org/4htcgstt7/20120111_181217.jpg (http://postimage.org/image/4htcgstt7/)
Ti garantisco che 2 tunze 6095 posizionate nel modo giusto bastano, io ho posizionato un'altra tunze più piccola nell'angolo basso dietro la rocciata .....comunque il risultato è una vasca con tanto senzo di profondità rimanendo però di piccole dimensioni. Ciao
Landomagik
07-10-2012, 10:59
Ti ringrazio marco per i consigli e ho elaborato un piccolo preventivo su quello che ho intenzione di comprare:
- plafo vertex 260 + 2 moduli Uv (ho optato per questa plafo perchè mi copre praticamente il 90% della vasca,non potendo farla come la tua su misura per questioni di progettazione questa è un ottimo compromesso, i moduli uv sono un piccolo optiona che mi sono concesso..)
-tracimatore e pompa di risalita tunze (sono andato su di una marca conosciuta e,credo,affidabile)
-schiumatoio h&s 200 (anche se costicchia credo sia uno dei migliori che dite?)
-sump su misura,l'ho pregettata non come una solita sump rettacongolare ma con un elemento a punta per ampliarne la capacità e sfruttare la conformazione del mio mobile.
-nell'altro scomparto monterò una vasca di riempimento anch'essa su misura
-osmocontroller
-2 pompe tunze 5095 + multicontroller
Che dite? La tecnica è adatta per il mio progetto?
Se avete consigli esperienze sono prontissimo a prender eogni vostro consiglio!
Landomagik
08-10-2012, 17:57
c'è nessunooo ;)
stefano79
08-10-2012, 19:27
io forerei non userei un tracimatore,se usi il tasto cerca leggi i pareri sul tracimatore
Landomagik
08-10-2012, 20:30
Ho letto alcuni pareri contrastanti sul fatto che il tracimatore potrebbe incepparsi e creare qualche casino e alcuni che ce l'hanno da anni senza alcun tipo di problema, però la vasca è vecchiotta e non vorrei rischiare a forarla.
Landomagik
09-10-2012, 16:09
Qualche altro parere?
Landomagik
10-10-2012, 16:15
Il mio topic dinuovo caduto nell'oblio..
Landomagik
11-10-2012, 16:07
#12
non mi addentro nella realizzazione xche' non son competente posso chiedervi alcuni consigli io ho un tenerif visus 295
come pulite i verti? prima usavate i neon avete foto?
Landomagik
11-10-2012, 17:22
Il vetro anteriore con la calamita normalmente mentre quelli ai lati,siccome li ho praticamente attaccati al muro lo faccio da dentro la vasca con la calamita e la mano.
Io attualmente utilizzo le plafoniere juwel normali,essendo l'acquario chiuso..
Ti ringrazio marco per i consigli e ho elaborato un piccolo preventivo su quello che ho intenzione di comprare:
- plafo vertex 260 + 2 moduli Uv (ho optato per questa plafo perchè mi copre praticamente il 90% della vasca,non potendo farla come la tua su misura per questioni di progettazione questa è un ottimo compromesso, i moduli uv sono un piccolo optiona che mi sono concesso..)
-tracimatore e pompa di risalita tunze (sono andato su di una marca conosciuta e,credo,affidabile)
-schiumatoio h&s 200 (anche se costicchia credo sia uno dei migliori che dite?)
-sump su misura,l'ho pregettata non come una solita sump rettacongolare ma con un elemento a punta per ampliarne la capacità e sfruttare la conformazione del mio mobile.
-nell'altro scomparto monterò una vasca di riempimento anch'essa su misura
-osmocontroller
-2 pompe tunze 5095 + multicontroller
Che dite? La tecnica è adatta per il mio progetto?
Se avete consigli esperienze sono prontissimo a prender eogni vostro consiglio!
ciao
allora sull'illuminazione penso tu sia più che ok#70#70#70
il tracimatore...
io quando ho avuto il primo marino l'ho realizzato con una vasca da dolce e avevo il tracimatore della tunze, che dire..... se hai la possibilità fora la vasca, altrimenti io collegherei un galleggiante alla risalita in modo che se succedesse qualcosa ad un certo livello la risalita si ferma. i tracimatori hanno il brutto vizio di accumulare bollicine di aria che ne riducono la discesa
per le pompe:
che portata hanno le 5095?
l'osmoregolatore ti serve per forza e se posso darti un consiglio, io non sprecherei spazio per realizzare una vasca da rabbocco.... una semplice damigiana basta;-);-) ma sono considerazioni personali...
stefano79
11-10-2012, 17:30
cosa vuoi sapere lando?
come tecnica ci sei,io cercherei qualcuno che fora la vasca poi metterei e poi partirei
Landomagik
11-10-2012, 19:36
Ti ringrazio marco per i consigli e ho elaborato un piccolo preventivo su quello che ho intenzione di comprare:
- plafo vertex 260 + 2 moduli Uv (ho optato per questa plafo perchè mi copre praticamente il 90% della vasca,non potendo farla come la tua su misura per questioni di progettazione questa è un ottimo compromesso, i moduli uv sono un piccolo optiona che mi sono concesso..)
-tracimatore e pompa di risalita tunze (sono andato su di una marca conosciuta e,credo,affidabile)
-schiumatoio h&s 200 (anche se costicchia credo sia uno dei migliori che dite?)
-sump su misura,l'ho pregettata non come una solita sump rettacongolare ma con un elemento a punta per ampliarne la capacità e sfruttare la conformazione del mio mobile.
-nell'altro scomparto monterò una vasca di riempimento anch'essa su misura
-osmocontroller
-2 pompe tunze 5095 + multicontroller
Che dite? La tecnica è adatta per il mio progetto?
Se avete consigli esperienze sono prontissimo a prender eogni vostro consiglio!
ciao
allora sull'illuminazione penso tu sia più che ok#70#70#70
il tracimatore...
io quando ho avuto il primo marino l'ho realizzato con una vasca da dolce e avevo il tracimatore della tunze, che dire..... se hai la possibilità fora la vasca, altrimenti io collegherei un galleggiante alla risalita in modo che se succedesse qualcosa ad un certo livello la risalita si ferma. i tracimatori hanno il brutto vizio di accumulare bollicine di aria che ne riducono la discesa
per le pompe:
che portata hanno le 5095?
l'osmoregolatore ti serve per forza e se posso darti un consiglio, io non sprecherei spazio per realizzare una vasca da rabbocco.... una semplice damigiana basta;-);-) ma sono considerazioni personali...
Diciamo che ho ordinato i vetri per la sump e il vetraio mi ha fatto gratis la vasca per il rabboco,quindi non l'ho deciso neanche io!
Ho sbagliato ha scrivere sono le tunze 6095...
cosa vuoi sapere lando?
come tecnica ci sei,io cercherei qualcuno che fora la vasca poi metterei e poi partirei
Volevo sapere se potevo partire a ordinare tutta la tecnica,schiumatoio,led,tunze etc etc...
Sul tracimatore ho letto pareri contrari,al momento però non voglio forare la vasca perchè il vetraio mi ha detto che essendo vecchia potrebbe rompersi, io gli ho creduto e così ho optato per la tracimazione,ovviamente se il tracimatore mi da problemi grossi e frequenti il buco lo faccio senza pensarci due volte.
Per quanto riguarda la gestione che mi consigliate? berlinese? dsb?
a ecco, 6095....
per me la tecnica è ok.
i vetrai non forano le vasche per non prendersi responsabilità, tutto qui....
come gestione io partirei con un berlinese classico e i vari sistemi non li guarderei... poi vedi te strada facendo ma meno ti complichi la vita e meglio è.
mi permetto ancora di intromettermi perche' finalmente ho trovato chi ha un acquario angolare come il mio, premetto che hai led ci sto pensando seriamente ora monto t5 e precisamente partendo anterirmente 24 w - 39 w -39 w .-24 w -8w -8 w che configurazione mi consigliate?
Landomagik
12-10-2012, 15:57
a ecco, 6095....
per me la tecnica è ok.
i vetrai non forano le vasche per non prendersi responsabilità, tutto qui....
come gestione io partirei con un berlinese classico e i vari sistemi non li guarderei... poi vedi te strada facendo ma meno ti complichi la vita e meglio è.
Questi maledetti vetrai,ormai ho ordinato il tracimatore speriamo di non avere problemi :)
Pensavo anche io ad un berlinese per magari il primo annetto,poi comincerei a guardarmi quanto costano i metodi per avere colori brillanti.
Che animali mi consigliate per cominciare?
mi permetto ancora di intromettermi perche' finalmente ho trovato chi ha un acquario angolare come il mio, premetto che hai led ci sto pensando seriamente ora monto t5 e precisamente partendo anterirmente 24 w - 39 w -39 w .-24 w -8w -8 w che configurazione mi consigliate?
Attualmente ho i t5 due bianchi e due blu ma sono solo per i molli..
sicuramente come sps non le acropore ( anche se con la vertex magari una tra le più facili potresti provare ad inserirla... )
per quanto riguarda gli lps non dovresti avere grossi problemi...sono " relativamente " semplici da gestire, basta rispettare le esigenze di ogni individuo .
io ti consiglio anche un molle in modo che se hai un pò di no3 se lo pappano volentieri.....
Ovviamente i valori dovranno essere sempre ok!
Landomagik
12-10-2012, 20:39
sicuramente come sps non le acropore ( anche se con la vertex magari una tra le più facili potresti provare ad inserirla... )
per quanto riguarda gli lps non dovresti avere grossi problemi...sono " relativamente " semplici da gestire, basta rispettare le esigenze di ogni individuo .
io ti consiglio anche un molle in modo che se hai un pò di no3 se lo pappano volentieri.....
Ovviamente i valori dovranno essere sempre ok!
Pensavo di tenere 2 molli,un lps che sta sopravviemendo e un'euphylia che attualmente ho in vasca.
Punto ad avere i valori ottimali il più velocemente possibile, da quando potrei mettere degli sps?
tieni presente che allestendo la vasca da zero, probabilmente avrai un nuovo picco di no2 e una nuova maturazione... per gli inserimenti dovrai aspettare che i valori siano ok ( no2 ; no3 ; po4 ) oltre poi a quelli della triade.
una volta che è tutto ok potrai iniziare con gli inserimenti, quantificarti i giorni o le settimane è impossibile però..... dipende da come reagisce il tuo sistema.
------------------------------------------------------------------------
fai attenzione con la plafo, è facile bruciare i coralli... chiedi info qui sul forum a chi come te ha la vertex, comunque parti con una potenza ridotta a salire
Landomagik
13-10-2012, 11:39
tieni presente che allestendo la vasca da zero, probabilmente avrai un nuovo picco di no2 e una nuova maturazione... per gli inserimenti dovrai aspettare che i valori siano ok ( no2 ; no3 ; po4 ) oltre poi a quelli della triade.
una volta che è tutto ok potrai iniziare con gli inserimenti, quantificarti i giorni o le settimane è impossibile però..... dipende da come reagisce il tuo sistema.
------------------------------------------------------------------------
fai attenzione con la plafo, è facile bruciare i coralli... chiedi info qui sul forum a chi come te ha la vertex, comunque parti con una potenza ridotta a salire
Pensavo di togliere tutta l'acqua e poi rimetterla così da abbassare le probabilità del picco di no2.
Per bruciare i coralli cosa intendi?
in che senso di togliere l'acqua e rimetterla? durante lo smantellamento?
io farei così:
- togli l'acqua e una parte la conservi
- smantelli tutto il dentro
- dai una bella pulita alla vasca
- rimetti una parte di acqua
- allestisci e finisci di pienare la vasca
sarà superfluo dirlo, ma lo scarico ti consiglio di metterlo nella parte opposte della risalita.
NON introdurre sabbia in maturazione, se ti andrà di metterla fallo molto più avanti e ti consiglio solo una spolverata.
a questo punto parti, fai circa un mesetto di buio ( io ho fatto 3 sett ) e poi inizi piano piano a dare luce.
Per quel che riguarda i led, ho letto sul forum che chi possiede led ha riscontrato problemi su alcuni animali se messi a " bomba " sotto una illuminazione led. devi dare modo a tutto il sistema di adattarsi a questa nuova fonte luminosa ed è per questo che si parte piano piano per poi raggiungere il 100% della potenza.
Spero di essermi spiegato al meglio.
Io il prossimo mese passo al led e sinceramente sono un pò "preoccupato" speriamo di non aver problemi. te comunque allestendo tutto da zero vedrai che non avrai problemi.....#70
Landomagik
13-10-2012, 20:59
in che senso di togliere l'acqua e rimetterla? durante lo smantellamento?
io farei così:
- togli l'acqua e una parte la conservi
- smantelli tutto il dentro
- dai una bella pulita alla vasca
- rimetti una parte di acqua
- allestisci e finisci di pienare la vasca
sarà superfluo dirlo, ma lo scarico ti consiglio di metterlo nella parte opposte della risalita.
NON introdurre sabbia in maturazione, se ti andrà di metterla fallo molto più avanti e ti consiglio solo una spolverata.
a questo punto parti, fai circa un mesetto di buio ( io ho fatto 3 sett ) e poi inizi piano piano a dare luce.
Per quel che riguarda i led, ho letto sul forum che chi possiede led ha riscontrato problemi su alcuni animali se messi a " bomba " sotto una illuminazione led. devi dare modo a tutto il sistema di adattarsi a questa nuova fonte luminosa ed è per questo che si parte piano piano per poi raggiungere il 100% della potenza.
Spero di essermi spiegato al meglio.
Io il prossimo mese passo al led e sinceramente sono un pò "preoccupato" speriamo di non aver problemi. te comunque allestendo tutto da zero vedrai che non avrai problemi.....#70
Grazie per questi molteplici consigli :)
Nella vasca che ho adesso ho molli e pesci non credo di poter fare il mese di buio,poveri pesciozzi se no...
Ho stilato una tabella di marcia:
-Stacco tutte le apparecchiature vecchie
-incomincio a togliere le rocce vecchie e le divido in quelle da tenere e quelle da dare al mio negoziante.
-Tolgo un 30% di acqua e lo metto dentro delle vasche
-catturo i pesci e li metto nelle vasche con riscaldatore e pompa di movimento
-tolgo la sabbia che ho adesso (pochissima) e la butto via perchè è piena di sporcizia.
-tolgo il resto dell'acqua mettendola nelle taniche
-tolgo il filtro interno staccandolo dai vetri
-monto tutta la tecnica e le tubazioni
-metto un 30% di acqua
-metto una spolverata di sabbia
-metto le prime rocce che faranno da base solida per la rocciata
-metto un altro 30% di acqua
-inserisco i pesciozzi
-completo la rocciata
-metto il resto dell'acqua
-attivo tutta la tecnica
Così facendo dovrei riuscire ad utilizzare il 90% di acuqa del mio acquario e non creare squilibri troppo grandi per i pesci e i molli che voglio reintrodurre.
Ho tutto il necessario perchè ho già fatto un riavvio del mio dolce (sempre trigon 350) per un problema alla sabbia,quindi sono un pò vaccinato.
Per quanto riguarda la questione LED comincerò piano piano con l'illuminazione, magari nel libretto di istruzioni c'è qualche consiglio :) :)
Sampei79
13-10-2012, 23:16
Secondo me pensi tutto troppo facile..
Non vorrei scoraggiarti ma facendo un lavoro del genere dai uno squilibrio pazzesco al sistema, con il rischio di non riuscire mai a terminare la vera maturazione..
Ho anch'io una vasca simile alla tua come forma(non come volume 650 netti), e ti assicuro che se non parti con il piede giusto come ti hanno più volte consigliato rischi solo di non far mai maturare la vasca xke devi continuamente apportare nuove modifiche..
Occhio a quello che fai o perlomeno che tu sia consapevole di quello che puoi andare in contro.. Non prenderla come una critica, prendila come consiglio
sampei ti ha suggerito bene.....
attento a fare queste cose un pò "troppo azzardate"... rischi di non venirne più fuori dai possibili problemi a cui potresti andare incontro!!
secondo me fai bene a salvare un pò della vecchia acqua e a buttare la vecchia sabbia, ma dal momento che vai a reintrodurre rocce nuove sicuramente avrai una nuova maturazione e ti spurgheranno in vasca e dovrai eliminare il sedimento con qualche sifonatura. per questo motivo la sabbia non è consigliabile metterla fin dall'inizio ma solo dopo qualche mese.
Consigliati anche con il tuo negoziante ma se posso consigliarti : io parcheggerei i molli e i pesci dal tuo negoziante ( di solito se ti servi sempre dal solito lo fanno ) , farei la nuova rocciata e non metterei subito la sabbia, farei girare il tutto ( compresa tutta la tecnica ) un 3-4 settimane e poi controlli, se i valori sono ok inizi a reintrodurre i tuoi animali.
Tutto questo secondo me, poi ovviamente fai te ;-)
Landomagik
14-10-2012, 10:40
Secondo me pensi tutto troppo facile..
Non vorrei scoraggiarti ma facendo un lavoro del genere dai uno squilibrio pazzesco al sistema, con il rischio di non riuscire mai a terminare la vera maturazione..
Ho anch'io una vasca simile alla tua come forma(non come volume 650 netti), e ti assicuro che se non parti con il piede giusto come ti hanno più volte consigliato rischi solo di non far mai maturare la vasca xke devi continuamente apportare nuove modifiche..
Occhio a quello che fai o perlomeno che tu sia consapevole di quello che puoi andare in contro.. Non prenderla come una critica, prendila come consiglio
sampei ti ha suggerito bene.....
attento a fare queste cose un pò "troppo azzardate"... rischi di non venirne più fuori dai possibili problemi a cui potresti andare incontro!!
secondo me fai bene a salvare un pò della vecchia acqua e a buttare la vecchia sabbia, ma dal momento che vai a reintrodurre rocce nuove sicuramente avrai una nuova maturazione e ti spurgheranno in vasca e dovrai eliminare il sedimento con qualche sifonatura. per questo motivo la sabbia non è consigliabile metterla fin dall'inizio ma solo dopo qualche mese.
Consigliati anche con il tuo negoziante ma se posso consigliarti : io parcheggerei i molli e i pesci dal tuo negoziante ( di solito se ti servi sempre dal solito lo fanno ) , farei la nuova rocciata e non metterei subito la sabbia, farei girare il tutto ( compresa tutta la tecnica ) un 3-4 settimane e poi controlli, se i valori sono ok inizi a reintrodurre i tuoi animali.
Tutto questo secondo me, poi ovviamente fai te ;-)
Ho aperto questo topic apposta per riceve più consigli possibile, visto che la tecnica ci metterà un pò ad arrivare, ho abbastanza tempo per programmare il tutto nei minimi dettagli.
Quella era la mia idea,partendo dalla mia esperienza nel dolce.
Sto facendo le cose con calma proprio per partire bene e cercare di ridurre al minimo i problemi, il consiglio di parcheggiare tutti gli animali dal mio negoziate lo prendo al volo e mi metterò subito d'accordo con lui,sperando che mi faccia questo favore, visto quello che spendo da lui,credo proprio che lo farà.
Leggendo i vostri pareri è come se dovessi ricominciare da zero quindi:
-svuoto tutto
-pulisco la vasca, tolgo il filtro interno
-monto la tecnica nuova
-immetto un 60% di acqua matura (o che % mi consigliate)
-faccio partire tutto il sistema
-faccio la rocciata con rocce nuove e vecchie
-3-4 settimane di buio e poi contorllo i valori
-metto i pesci
-metto i molli che voglio tenere
Che dite?
davide56
14-10-2012, 11:25
Secondo me pensi tutto troppo facile..
Non vorrei scoraggiarti ma facendo un lavoro del genere dai uno squilibrio pazzesco al sistema, con il rischio di non riuscire mai a terminare la vera maturazione..
Ho anch'io una vasca simile alla tua come forma(non come volume 650 netti), e ti assicuro che se non parti con il piede giusto come ti hanno più volte consigliato rischi solo di non far mai maturare la vasca xke devi continuamente apportare nuove modifiche..
Occhio a quello che fai o perlomeno che tu sia consapevole di quello che puoi andare in contro.. Non prenderla come una critica, prendila come consiglio
sampei ti ha suggerito bene.....
attento a fare queste cose un pò "troppo azzardate"... rischi di non venirne più fuori dai possibili problemi a cui potresti andare incontro!!
secondo me fai bene a salvare un pò della vecchia acqua e a buttare la vecchia sabbia, ma dal momento che vai a reintrodurre rocce nuove sicuramente avrai una nuova maturazione e ti spurgheranno in vasca e dovrai eliminare il sedimento con qualche sifonatura. per questo motivo la sabbia non è consigliabile metterla fin dall'inizio ma solo dopo qualche mese.
Consigliati anche con il tuo negoziante ma se posso consigliarti : io parcheggerei i molli e i pesci dal tuo negoziante ( di solito se ti servi sempre dal solito lo fanno ) , farei la nuova rocciata e non metterei subito la sabbia, farei girare il tutto ( compresa tutta la tecnica ) un 3-4 settimane e poi controlli, se i valori sono ok inizi a reintrodurre i tuoi animali.
Tutto questo secondo me, poi ovviamente fai te ;-)
Ho aperto questo topic apposta per riceve più consigli possibile, visto che la tecnica ci metterà un pò ad arrivare, ho abbastanza tempo per programmare il tutto nei minimi dettagli.
Quella era la mia idea,partendo dalla mia esperienza nel dolce.
Sto facendo le cose con calma proprio per partire bene e cercare di ridurre al minimo i problemi, il consiglio di parcheggiare tutti gli animali dal mio negoziate lo prendo al volo e mi metterò subito d'accordo con lui,sperando che mi faccia questo favore, visto quello che spendo da lui,credo proprio che lo farà.
Leggendo i vostri pareri è come se dovessi ricominciare da zero quindi:
-svuoto tutto
-pulisco la vasca, tolgo il filtro interno
-monto la tecnica nuova
-immetto un 60% di acqua matura (o che % mi consigliate)
-faccio partire tutto il sistema
-faccio la rocciata con rocce nuove e vecchie
-3-4 settimane di buio e poi contorllo i valori
-metto i pesci
-metto i molli che voglio tenere
Che dite?
va bene ma come ti è gia stato consigliato fai forare la vasca
il tracimatore ti porta via un sacco di spazio dietro la vasca
possibile che con tutti gli acquariofili milanesi non c'è ne uno che prende su il trapano e ti fora la vasca?
infatti, riparti proprio da zero.....#36##36#
per il "parcheggio" del tuo vivo se hai comprato anche tutta la tecnica dal tuo negoziante te li tiene si!!! se poi non lo facesse cambialo...:-D
Landomagik
14-10-2012, 20:38
infatti, riparti proprio da zero.....#36##36#
per il "parcheggio" del tuo vivo se hai comprato anche tutta la tecnica dal tuo negoziante te li tiene si!!! se poi non lo facesse cambialo...:-D
Praticamente ho preso tutto da lui perchè aveva prezzi più bassi che online e in più mi fornisce assistenza, però non ho mai parlato del parcheggio! AHAHA..
Sampei79
14-10-2012, 21:34
Benissimo vedo che allora vogliamo fare le cose come si devono..
Vedrai che non te ne pentirai.. Visto che vuoi fare le cosa con calma vedi di lavorartelo bene il negoziante, non tutti fanno questo servizio, ma da quello che dici tu non dovrebbe esserci questo problemi..
Cerca di organizzarmi bene in tutto, dalle vasche in plastica che ti serviranno per le rocce e quelle x i coralli e pesci che poi traslocherai da lui..
Per il tracimatore come hai pensato di realizzarlo e dove lo posizioneresti??
Se anche qui accetti consiglio, io lo metterei al centro vasca, per intenderci nell'angolo verso il muro, magari realizzandoci se non è previsto un vetro parallelo al vetro frontale.. Non ricordo se la tua vasca è già provvista..
Landomagik
15-10-2012, 16:15
Benissimo vedo che allora vogliamo fare le cose come si devono..
Vedrai che non te ne pentirai.. Visto che vuoi fare le cosa con calma vedi di lavorartelo bene il negoziante, non tutti fanno questo servizio, ma da quello che dici tu non dovrebbe esserci questo problemi..
Cerca di organizzarmi bene in tutto, dalle vasche in plastica che ti serviranno per le rocce e quelle x i coralli e pesci che poi traslocherai da lui..
Per il tracimatore come hai pensato di realizzarlo e dove lo posizioneresti??
Se anche qui accetti consiglio, io lo metterei al centro vasca, per intenderci nell'angolo verso il muro, magari realizzandoci se non è previsto un vetro parallelo al vetro frontale.. Non ricordo se la tua vasca è già provvista..
Assolutamente sì! voglio fare tutte le cose come si devono fare...
Ho tantissime vasche in polistirolo da usare per il trasporto e in più 2 vasconi da 50l in plastica,quindi penso di avere tutto!!
Per il tracimatore non ho ancora pensato a qualcosa di definitivo, la mia vasca è triangolare ha il vetro curvo frontale e poi i due vetri angolari trasversali proseguono fino a quando non si incontrano e sono uniti dal silicone.
Io pensavo, togliendo il filtro interno ho la parte più stretta della vasca libera e pensavo di metterlo lì in fondo, su uno dei due vetri...
io ho avuto il tunze come tracimatore, non era male salvo il fatto come ti dicevo dell'aria che si forma nella curva del tubo.... bisogna che tu quasi giornalmente lo scuota in maniera da mandare giù le bollicine che ti rallentano il flusso.
Landomagik
16-10-2012, 17:30
io ho avuto il tunze come tracimatore, non era male salvo il fatto come ti dicevo dell'aria che si forma nella curva del tubo.... bisogna che tu quasi giornalmente lo scuota in maniera da mandare giù le bollicine che ti rallentano il flusso.
MI state facendo venire dei dubbi sul tracimatore...
Ho cercato un pò online e ho visto questa soluzione:
http://s14.postimage.org/5pmwj7ost/tunze_schema_1076_2.jpg (http://postimage.org/image/5pmwj7ost/)
Nel secondo schema il tracimatore è istallato forando la vasca,dovrebbe ovviare al problema che dite?
Contatto subito il mio negoziante e vedo se mi buca la vasca! ahhaah
davide56
16-10-2012, 19:48
io ho avuto il tunze come tracimatore, non era male salvo il fatto come ti dicevo dell'aria che si forma nella curva del tubo.... bisogna che tu quasi giornalmente lo scuota in maniera da mandare giù le bollicine che ti rallentano il flusso.
MI state facendo venire dei dubbi sul tracimatore...
Ho cercato un pò online e ho visto questa soluzione:
http://s14.postimage.org/5pmwj7ost/tunze_schema_1076_2.jpg (http://postimage.org/image/5pmwj7ost/)
Nel secondo schema il tracimatore è istallato forando la vasca,dovrebbe ovviare al problema che dite?
Contatto subito il mio negoziante e vedo se mi buca la vasca! ahhaah
se fori la vasca elimini parecchi problemi
Landomagik
16-10-2012, 20:25
io ho avuto il tunze come tracimatore, non era male salvo il fatto come ti dicevo dell'aria che si forma nella curva del tubo.... bisogna che tu quasi giornalmente lo scuota in maniera da mandare giù le bollicine che ti rallentano il flusso.
MI state facendo venire dei dubbi sul tracimatore...
Ho cercato un pò online e ho visto questa soluzione:
http://s14.postimage.org/5pmwj7ost/tunze_schema_1076_2.jpg (http://postimage.org/image/5pmwj7ost/)
Nel secondo schema il tracimatore è istallato forando la vasca,dovrebbe ovviare al problema che dite?
Contatto subito il mio negoziante e vedo se mi buca la vasca! ahhaah
se fori la vasca elimini parecchi problemi
Quello schema potrebbe essere la soluzione, buco la vasca e utilizzo comunque il tracimatore..
ma scusa se fori la vasca che senso ha mettere un tracimatore grosso in quella maniera?
secondo me se fori o ti realizzi uno scarico da solo oppure puoi mettere l'x-aqua ( almeno spendi altri 120€ :-D:-D )......
Personalmente metterei un x-in/out e vai tranquillo....
Landomagik
17-10-2012, 09:39
ma scusa se fori la vasca che senso ha mettere un tracimatore grosso in quella maniera?
secondo me se fori o ti realizzi uno scarico da solo oppure puoi mettere l'x-aqua ( almeno spendi altri 120€ :-D:-D )......
Personalmente metterei un x-in/out e vai tranquillo....
Purtroppo ho già ordinato il tracimatore..
Ho contattato il mio negoziante e mi ha detto che non ci sono problemi con il tracimatore, lui lo utilizza in svariate vasche e non sono mai successi problemi. Speriamo...
Landomagik
11-12-2012, 21:40
Lavoro fatto!! ecco il link con la descrizione: Si PARTE
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061981398#post1061981398
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |