Visualizza la versione completa : L'acquario dei miei ram
ricky.faraon87
05-10-2012, 17:23
Salve vi mostro e descrivo l'acquario che ospita la mia coppia di ramirezi. Mi sono innamorato di questi pesci e dopo mesi di ricerche mi sono deciso di puntare su di loro...osservandoli danno molte soddisfazioni
http://img.tapatalk.com/d/12/10/05/e9a9eveq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/10/05/e5yqe5ym.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/10/05/jetupe4a.jpg
Vasca
Paranà 60 (61X31X38)
40l netti misurati all'avvio
Data avvio
Luglio 2011
Acqua e valori
50% rubinetto 50% osmosi
Cambi settimanali di 5 litri
Ph 7
Kh 5.5
Gh 7
T 27'C
Allestimento
Radici
Rainbow stone (ho scelto quelle chiare senza striature)
Fondo ghiaino di quarzo ambrato arrotondato
Filtrazione
Filtro interno 3 scomparti caricato a lapillo spugne lana di perlon
Filtro duetto dj50 a spugne
Illuminazione
1 t8 15w 865 (10 ore)
1 t8 15w 840 (5 ore)
Impianto luci artigianale, quello di serie prevedeva una sola lampadina e27
Flora
Vallisneria spiralis
Echinodorus osiris
Cryptocoryne walkeri
Anubias nana
Anubias cofeefolia
Muschio (poco)
Fertilizzazione
Dennerle nutri balls
Dennerle V30
Co2 gel
Fauna
Coppia ramirezi
Planorbarius red
2 endler maschi
Note
Gli endler anche se non ci andrebbero li tengo per far sentire ai ram una presenza antagonista, ne ho in abbondanza nell'altro acquario. Vorrei sostituirli con dei pesci fiamma ma ho paura che in uno spazio così ristretto dei pesci più grandi degli endler possano far perdere ai ram la loro tranquillità e armonia.
Vorrei altresì inserire delle red cherry per fornire cibo vivo, ma oltre al pericolo dei ram non so se sopportino la fertilizzazione. Quando mi cresceranno le piccole proverò ad inserirne qualcuna e vediamo, se le inserisco adesso me le mangiano di sicuro
Spero di non essermi dimenticato niente...vi lascio queste ultime foto
http://img.tapatalk.com/d/12/10/05/meruruzu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/10/05/y3ube3y5.jpg
InsaneLuca
05-10-2012, 19:04
mi piace molto, avrei detto che era almeno iik doppio del suo litraggio, complimenti
carino!
2 appunti:
il ph mi sembra un po troppo altino... stanno bene in un acqua acida 6/6,5...
per il fondo avrebbero gradito molto di più la sabbia... spesso amano filtrarla con branchie per cibarsi di microrganismi e resti di cibo...
Bella vasca complimenti! Come ti hanno detto sembra più grande!!!
Per una migliore gestione metti della torba nel filtro oppure usa della co2, poi con calma qualche palettata di ghiaia la togli e la sostituisci con la sabbia ;-)
Comunque bello, molto naturale.
shaolinx
05-10-2012, 19:43
molto bello
ricky.faraon87
05-10-2012, 20:35
Grazie gente...per il ph stavo pensando o di usare più acqua d'osmosi o proprio torba o foglie di quercia. È che ho paura di un crollo dei valori visto lo scarso litraggio. Visto che hanno anche deposto pensavo si trovassero già a loro agio. La co2 c'è l'ho già, faccio quella in gel.
Per il fondo lo so, però al momento dell'allestimento avevo paura per le zone anossiche e visto che la sabbia era consigliata e non necessaria ho preferito il ghiaino. Poi ho visto un video spettacolare sulla riproduzione in un sito straniero e c'era il fondo uguale al mio così mi sono convinto della scelta. In caso ne metto uno strato solo nelle zone in vista
Grazie gente...per il ph stavo pensando o di usare più acqua d'osmosi o proprio torba o foglie di quercia. È che ho paura di un crollo dei valori visto lo scarso litraggio. Visto che hanno anche deposto pensavo si trovassero già a loro agio. La co2 c'è l'ho già, faccio quella in gel.
Per il fondo lo so, però al momento dell'allestimento avevo paura per le zone anossiche e visto che la sabbia era consigliata e non necessaria ho preferito il ghiaino. Poi ho visto un video spettacolare sulla riproduzione in un sito straniero e c'era il fondo uguale al mio così mi sono convinto della scelta. In caso ne metto uno strato solo nelle zone in vista
L'osmosi non abbassa il ph e gli acidificanti naturali non provocano crolli repentini dei valori ;-)
Per non sostituire tutto il fondo io ne toglierei una parte e aggiungerei la sabbia, lo fai estraendo la coppia e più del 50% dell'acqua della vasca, quando hai finito la rimetti dentro!
ricky.faraon87
05-10-2012, 21:29
Grazie gente...per il ph stavo pensando o di usare più acqua d'osmosi o proprio torba o foglie di quercia. È che ho paura di un crollo dei valori visto lo scarso litraggio. Visto che hanno anche deposto pensavo si trovassero già a loro agio. La co2 c'è l'ho già, faccio quella in gel.
Per il fondo lo so, però al momento dell'allestimento avevo paura per le zone anossiche e visto che la sabbia era consigliata e non necessaria ho preferito il ghiaino. Poi ho visto un video spettacolare sulla riproduzione in un sito straniero e c'era il fondo uguale al mio così mi sono convinto della scelta. In caso ne metto uno strato solo nelle zone in vista
L'osmosi non abbassa il ph e gli acidificanti naturali non provocano crolli repentini dei valori ;-)
Per non sostituire tutto il fondo io ne toglierei una parte e aggiungerei la sabbia, lo fai estraendo la coppia e più del 50% dell'acqua della vasca, quando hai finito la rimetti dentro!
E come no? Più acqua d'osmosi metto ( e quindi meno del rubinetto) e più i valori si avvicineranno a quelli dell'acqua d'osmosi.
Vorrei provare con le foglie di quercia dato che ne ho una enorme a casa
Grazie gente...per il ph stavo pensando o di usare più acqua d'osmosi o proprio torba o foglie di quercia. È che ho paura di un crollo dei valori visto lo scarso litraggio. Visto che hanno anche deposto pensavo si trovassero già a loro agio. La co2 c'è l'ho già, faccio quella in gel.
Per il fondo lo so, però al momento dell'allestimento avevo paura per le zone anossiche e visto che la sabbia era consigliata e non necessaria ho preferito il ghiaino. Poi ho visto un video spettacolare sulla riproduzione in un sito straniero e c'era il fondo uguale al mio così mi sono convinto della scelta. In caso ne metto uno strato solo nelle zone in vista
L'osmosi non abbassa il ph e gli acidificanti naturali non provocano crolli repentini dei valori ;-)
Per non sostituire tutto il fondo io ne toglierei una parte e aggiungerei la sabbia, lo fai estraendo la coppia e più del 50% dell'acqua della vasca, quando hai finito la rimetti dentro!
E come no? Più acqua d'osmosi metto ( e quindi meno del rubinetto) e più i valori si avvicineranno a quelli dell'acqua d'osmosi.
Vorrei provare con le foglie di quercia dato che ne ho una enorme a casa
L'acqua d'osmosi ha ph variabile, Gh Kh No2 No3 e qualsiasi metallo a zero! Comunque prova con la quercia intanto e vedi a quanto scendono i valori! ;-)
jackrevi
05-10-2012, 21:58
molto molto carino!! :-)
Bella come vasca da dedicare ai ram, concordo sul ph...l'acqua d'osmosi che uso io ha ph 7 e non penso che la tua abbia ph 6...comunque sia un ph6,5 sarebbe ottimale per loro, prova a seguire il consiglio di pette ;-)
ricky.faraon87
05-10-2012, 23:41
La mia l'ho misurata più volte. Ph dal 6 al 6.5 e kh gh non rilevabili. No3 non ho mai provato.
Qualcuno ha esperienza con le foglie di quercia? Sennò devo tornare a cercare...mi è rimasto impresso solo che devo prenderle secche dall'albero prima che cadano, quindi non quelle a terra. Vi risulta?
bettina s.
11-10-2012, 12:13
Qualcuno ha esperienza con le foglie di quercia? Sennò devo tornare a cercare...mi è rimasto impresso solo che devo prenderle secche dall'albero prima che cadano, quindi non quelle a terra. Vi risulta?
Puoi prenderle anche cadute, se non presentano segni di sporcizia, muffe o insetti, puoi bollirle brevemente, bastano un paio di minuti. Attenzione invece a raccoglierle ancora sull'albero perché se non sono ben secche conterranno ancora nutrienti che è bene non far finire in vasca.
Ovviamente vanno prelevate da siti i più possibile incontaminati.
Metalstorm
11-10-2012, 13:46
La mia l'ho misurata più volte. Ph dal 6 al 6.5 e kh gh non rilevabili.
non evndo sostanze che facciano da tampone sul ph, l'acqua d'osmosi non ha ph stabile e basta un non nulla per farlo variare.....quando fai una miscela acqua del rubinetto e osmotica, l'acqua ottenuta avrà tutte le sostanze disciolte ridotte in base alla percentuale di acqua osmotica, ma il ph rimarrà quello dell'acqua non tagliata ;-)
Quoto metal , l'osmosi ti serve solo per ridurre i sali cioe' gh e kh ..
Dato che la vasca non e' enorme io userei la torba ... in acquari grandi diventa dispendioso ma in acquari come il tuo non ce ne vuole troppa e andando per tentativi cioe' ne metti un po' e dopo un paio di gg controlli .... in poco tempo avrai valori adatti ai tuoi ram e che favoriscono la riproduzione .
Puoi continuare con le % che fai ora dato che le durezze vanno bene .... aggiungi solo un pugno di torba e tieni monitorato ..
Qualcuno ha esperienza con le foglie di quercia? Sennò devo tornare a cercare...mi è rimasto impresso solo che devo prenderle secche dall'albero prima che cadano, quindi non quelle a terra. Vi risulta?
Puoi prenderle anche cadute, se non presentano segni di sporcizia, muffe o insetti, puoi bollirle brevemente, bastano un paio di minuti. Attenzione invece a raccoglierle ancora sull'albero perché se non sono ben secche conterranno ancora nutrienti che è bene non far finire in vasca.
Ovviamente vanno prelevate da siti i più possibile incontaminati.
Sono belle da vedere ma secondo me è troppo rischioso, per non parlare del picco di No3 che causano quando stanno per marcire...
Si anche perche' con anubias e valli non li riusciresti a controllare ( no3 e po4 ) .... pero' se ne metti giusto qalche d'una in vasca per estetica mentre per trattare l'acqua usi l'estratto ( facendole bollire ) non avresti di questi problemi .
ricky.faraon87
11-10-2012, 20:36
Proverò anche con l'estratto...quanta ne devo mettere di acqua della bollitura in un cambio?
Fai dei tentativi , ovviamente per la bollitura acqua di osmosi se no hai l'effetto contrario ....
Calcola che ce ne vorra' un po' di estratto per acidificare ..
vai tranquillo con le foglie, il loro rapporto carbonio/azoto è talmente a favore del carbonio che non provocano nessun picco di nitrati... io le uso anche nel caridinaio con quasi solo muschi...
vai tranquillo con le foglie, il loro rapporto carbonio/azoto è talmente a favore del carbonio che non provocano nessun picco di nitrati... io le uso anche nel caridinaio con quasi solo muschi...
Ma in che quantita' ?
No perche' io proprio quì da qualche parte avevo letto che troppe danno i problemi che dicevo ..
Bello l'acquario,complimenti!
Ho un acquario con più o meno il tuo litraggio,con oltre alla coppia di ram anche 7 otocinclus,dentro ho una ventina di foglie di quercia,di cui una decina in piena decomposizione(acidificano molto poco,quindi ti sconsiglio di usare solo queste),7 - 10 pignette di ontano che sostituisco ogni 4 - 5 mesi a seconda della decomposizione e una foglia di catappa;in più uso torba nel filtro (sui 50g) che sostituisco ogni 40 - 50 giorni più o meno quando vedo che il Ph da 6 comincia a salire oltre i 6,5.
Il Kh oscilla dall'1 ai 2°dKh e il Gh è intorno ai 4 - 5 °dGh e faccio cambi con acqua di osmosi + sali con Kh = 3 e Gh = 6.
Ah,nitrati e fosfati mai visti....però ho molte piante a crescita veloce!
esatto... basta non eccedere, e che kh e gh non siano troppo alti :-)
Luca_fish12
16-10-2012, 19:27
Carina la vasca, anche se un po' troppo piccola per gli ospiti attuali...meglio usare acquari più spaziosi per sbizzarrirsi anche con il layout e le barriere visive! :-)
Confermo per quanto riguarda le foglie, è difficile che inquinino l'acqua, spesso l'inquinamento arriva da altri fattori, primo tra tutti il troppo cibo non consumato (quello sì che è una minaccia seria per i fosfati e nitrati!)
Per quanto riguarda le foglie di quercia fino a che non si decompongono non alzano i suddetti valori, poi se si vuole essere sicuri basta levarle appena iniziano a decomporsi e si sostituiscono con quelle nuove!
Antonio, te lo ricordi l'acquario a Cesena? :-))
ricky.faraon87
18-10-2012, 16:00
Più che piccola direi giusta giusta...in molte fonti ho trovato esperienze di riproduzione su vasche simili.
Comunque sto pensando di cambiare, nonostante la coppia sia affiatata e non ci siano litigi non vedo riproduzioni e questo mi irrita abbastanza, la femmina precedente mi aveva abituato a deposizioni frequenti.
Pensavo ai dario dario o alle galaxy...ma darò ancora qualche mese di tempo ai ram
Vincenzo_M
18-10-2012, 17:46
Bellissima Complimenti!! Spero che la mia sia così di impatto anche se sono proprio agli inizi :D
Peccato per il ghiaino,fosse sabbia sarebbe stata meglio!Complimenti,ad occhio sembra veramente piu' grande!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |