Entra

Visualizza la versione completa : Ripropongo con foto allegate correttamente: Piantumazione della mia vasca da 80 Litri. Consigli?


Francescortu
05-10-2012, 15:36
Salve a tutti.
RIPROPONGO LA DOMANDA CON LE FOTO SU LINK.

Ho una vasca da 80 litri allestita da un'anno, ma solo ora ho avuto la possibilità di acquistare un'impianto di illuminazione decente e vorrei quindi procedere all'inserimento di piante.

La plafoniera è una HDD 600B, molti mi hanno detto che le lampade in dotazione non erano un gran che, ma vedendo le foto con le piante converrete con me che mi pare stiano benissimo, crescono bene!

Come ho già detto la vasca è da 80L;
Lampada 2 T5 x24watt x 10.000K;
No CO2 (nel senso che non ho un impianto e non voglio piante che ne abbiano bisogno perchè non avrei il tempo di starli dietro e sapendo è una cosa delicata non mi va di causare problemi alla vasca)
Vasca aperta con legni chiari e rocce.

Ospiti: 2 Trychogaster (da inserire prossimamente), Planorbarius, PortaSpada un bel pò visto fanno tanto figli, Pulitore "da rocce" (non ricordo il nome scusate)

siccome dovrei trasferire tutto in una bacinella provvisoriamente, (ovviamente conservando l'acqua, legni rocce ecc ) e fare un'allestimento flash in un giorno non di più, mi servono pronte da inserire FONDO, PIANTE. Ecco i quesiti:

-Prima di tutto che tipo di fondo fertile mi consigliate?
non chiedo marche, mi concentro di più sulla composizione. Nell'altra mia vasca da 40 litri ho un fondo argilloso con delle Cryptocorine che stanno crescendo benissimo.

-Che piante potrei inserire?
considerando luce, fondo e pesci ovviamente. Per ora in vasca ho del Muschio su legni e rocce molto carino, qualche lenticchia galleggiante, e del Microsorum che sta crescendo bene su rocce e legni. Contavo di trasferire dall'altra mia vasca qualche cespuglio di Cryptocorina appena possibile e di mettere dentro ad un vaso, dietro una roccia, del papiro così da farlo uscire dall'acqua (uso il vasetto perchè le radici sono troppo aggressive, ci metto del fondo fertile, l'ho già fatto in passato e il risultato è molto carino).

notare la vasca è molto alta, è molto graffiata ha 30 anni!!
Allego qualche foto :-) (spero si vedano)

http://i.imgur.com/sO7dn.jpg
PANORAMICA

http://i.imgur.com/ID66T.jpg
MUSCHIO E LUMACHINA

http://i.imgur.com/WXtbz.jpg
Microsorum e Pesce Pulitore (sapete mica come si chiama?)

DavideNabbo
05-10-2012, 18:42
http://i.imgur.com/WXtbz.jpg
Microsorum e Pesce Pulitore (sapete mica come si chiama?)

otocinclus affinis#70
------------------------------------------------------------------------

Lampada 2 T5 x24watt x 10.000K;


Occhio alla tempertura di colore, troppo alta.


Ma useresti lo stesso ghiaietto che hai tuttora?

pette
05-10-2012, 18:54
Tricogaster e poecillidi vogliono valori diversi!!!
Poi quel "pulitore" non è un otocinclus, è più simile ad un crossocheilus siamensis vista la stazza, ma di certo dal colore non si tratta di un siamensis!
Le luci vanno cambiate, ti consiglio un 4000K e un 6500K.
Hai un rapporto di 0,5 watt/litro, nel link che ho in firma trovi una tabella con le piante che puoi inserire.
Per il fondo puoi tenere quello ed integrarlo con le tabs se non prendi piante esigentissime, visto che necessiterebbero pure di co2.
Spero di esserti stato utile!

devid97
05-10-2012, 19:03
http://i.imgur.com/WXtbz.jpg
Microsorum e Pesce Pulitore (sapete mica come si chiama?)

otocinclus affinis#70
------------------------------------------------------------------------

Lampada 2 T5 x24watt x 10.000K;


Occhio alla tempertura di colore, troppo alta.


Ma useresti lo stesso ghiaietto che hai tuttora?

non penso proprio che il "pulitore" sia un otocinclus affinis,anche perchè gli affinis non sono più in commercio e non penso proprio che sia un oto

Francescortu
06-10-2012, 13:03
Grazie della tabella. Si le luci sono troppo potenti in effetti, ora cerco di organizzarmi, magari riesco a scambiarle con il negoziante che c'è nel mio paese. Ora so che qualcuno potrebbe fucilarmi però io ho letto che i trychogaster hanno bisogni di valori di pH intorno all'8. E la mia vasca ha questo tipo di pH perchè l'acqua che utilizzo è molto basica già di suo. E si lo so che i portaspada avrebbero bisogno di valori leggermente più bassi ma credetemi li ho da almeno 2 anni, e non immaginate quanti figlioletti abbiano prodotto, dalla foto non si vede gran che ma stanno benissimo hanno colori vivissimi. Comunque questo mistero del pesce pulitore nessuno mai lo risolverà ahahahaha
------------------------------------------------------------------------
A poi, si userei lo stesso ghiaietto, potrebbero esserci problemi? Nel riallestimento che feci sulla vasca da 40 litri non ebbi nessun problema.... c'è un bel pò di flora batterica utile non vorrei buttarlo via...

DavideNabbo
06-10-2012, 13:11
non penso proprio che il "pulitore" sia un otocinclus affinis,anche perchè gli affinis non sono più in commercio e non penso proprio che sia un oto

Ok#70

Fabiorain
06-10-2012, 18:21
Credo sia un Epalzeorhynchus Kalopterus

Francescortu
07-10-2012, 15:06
http://irisacquario.it/files/2009/12/epalzeorhynchus_kalopterus_g.jpg FABIORAIN è luiiiiiii!!!!!!!!!! grazie mille!!!! trovato finalmente!!
------------------------------------------------------------------------
ho letto che vive bene da solo, perchè attacca gli altri della sua specie. E' solito formare coppie e poi isolarsi. Non è un grande mangiatore d'alghe filamentose (avevo notato), e in natura raggiunge i 15 centimetri. Inoltre predilige acque variabili da dure a tenere, e se ne deve allevare uno solo per vasca dai 80 cento litri in più..... QUINDI E' TUTTO OK XD