Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario Oranda


niko12
05-10-2012, 13:30
Ciao ragazzi ho una vasca da 90 litri e come da titolo vorrei inserirgli 2 o 3 giovani Oranda...essendo la mia prima vasca con questi pesci...volevo qualche consiglio.
La mia idea é quella di usare un fondo scuro nero o marrone, ho due bei legni sui quali metterò delle anubias e microsorum...non penso di mettere molte piante...poi vorrei inserire un areatore che nei miei precedenti acquari non ho mai avuto.
Che ne pensate accetto vostri consigli

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Atari
05-10-2012, 14:13
Ciao!
Per gli oranda in 90 litri meglio se ne metti 2 soltanto, sono pesci che sporcano parecchio e crecono tanto.
Il fondo scuro va bene, ma controlla che non si tagliente o spigoloso perché i pesci rossi amano grufolare in cerca di cibo.

Per l'areatore io coi pesci rossi lo metterei, visto che comunque le piante che inserirai sono a crescita lenta.

Mi raccomando il mese di maturazione senza pesci #70

niko12
05-10-2012, 14:16
Sicuramente ci sarà il mese di maturazione...come piante quindi vanno bene microsorum e anubias...che Altre piante ppotrei mettere considerando la vvoracità dei pesci rossi e il fondo non fertile.
Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Atari
05-10-2012, 14:20
Sicuramente ci sarà il mese di maturazione...come piante quindi vanno bene microsorum e anubias...che Altre piante ppotrei mettere considerando la vvoracità dei pesci rossi e il fondo non fertile.
Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Eh guarda, da quello che ho visto va molto a "gusti" degli ospiti... A qualcuno mangiano anche i microsorum :P
Proverei anche con Ceratophyllum demersum e magari muschi. Il primo è una galleggiante che cresce molto rapidamente "ripulendo" l'acqua dai nitrati.

Oppure se la vasca è aperta puoi usare piante semiemerse come il Potos.

niko12
05-10-2012, 17:05
Grazie mille ora ho solo altri due dubbi...uno per quanto riguardo la temperatura in estate perché ho paura che a casa mia si raggiungano temperature troppo elevate per gli oranda...e l altro dubbio é su come riutilizzare i legni perché una volta tirati fuori hanno una sorta di melma nera attorno.. come posso riutilizzarli???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
05-10-2012, 18:28
Inoltre vorrei sapere tutte le piante che vanno bene per gli oranda (oltre a quelle gia citate dal gentilissimo Atari) e che non hanno grosse esigenze,in quanto prenderò un fondo non fertile e non avrò impianto di co2,grazie ancora

davide147
05-10-2012, 19:04
Inoltre vorrei sapere tutte le piante che vanno bene per gli oranda (oltre a quelle gia citate dal gentilissimo Atari) e che non hanno grosse esigenze,in quanto prenderò un fondo non fertile e non avrò impianto di co2,grazie ancora

dico la mia...la vallisneria potrebbe andare, è a crescita talmente rapida che anche se la mangiucchiano fa niente
inoltre ti aiuta ad abbassare i nitrati, come il ceratophyllum demersum

per quanto riguardo la temperatura in estate perché ho paura che a casa mia si raggiungano temperature troppo elevate per gli oranda

io non ho mai avuto oranda ma credo che il problema del caldo ce l'hanno tutti...anche i tropicali a 30 gradi non è il massimo...
puoi mettere delle ventoline da pc o un ventilatore che colpisce la superfice dell'acqua
l'areatore può aiutare e abbassa un pelo il livello dell'acqua in modo che la pompa faccia tipo una cascatella che smuove la superfice

l altro dubbio é su come riutilizzare i legni perché una volta tirati fuori hanno una sorta di melma nera attorno.. come posso riutilizzarli???

olio di gomito :-) li strofini con lana di perlon o con una spazzola e poi li fai bollire
non devono essere perfetti, tanto qualche alghetta poi si forma sempre

niko12
05-10-2012, 19:11
Grazie mille gentilissimo ora sto vedendo un po' di piante...per ora penso che metterò 3 anubias e 2 egeria densa...che penso non abbiano bisogno di co2 e fondo fertile domani allora acquisto il fondo e inserisco i legni poi magari ve lo posto...intanto acquisto anche l areatore per ovviare a eventuali problemi in estate!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

davide147
05-10-2012, 20:03
l'aeratore non è indispensabile ma è sempre meglio averne uno pronto :-)
l'egeria è crescita rapida e anche lei assorbe la maggior parte del nutrimento dalle foglie quindi il fondo fertile non serve
vuole però più luce rispetto alle anubias :-)

niko12
05-10-2012, 20:25
Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Atari
05-10-2012, 21:57
Ah non so se lo sai, ma l'anubias andrebbe meglio legata al legno con della lenza da pesca non troppo stretta.
Se la interi troppo rischi che marcisca il rizoma, quella specie di tronchetto da cui partono le foglie.

niko12
05-10-2012, 22:24
Nei miei acquari passati le appoggiavo sotto il legno con il rizoma leggermente fuori...però poi una volta messi i legni vedrò come inserirle

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
06-10-2012, 15:25
Oggi ho inserito il fondo e l areatore...però mi sono dovuto fermare perché incautamente ho rotto i rubinetti in out del filtro...e quindi li ho ordinati on line e avviero' il tutto settimana prox.
Per quanto riguarda l areatore ho comprato airo 2 dell hidro...e mi chiedevo se questo necessitasse comunque della valvola di non ritorno.
Grazie mille a tutti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
07-10-2012, 23:57
Nessuno conosce questo areatore???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
09-10-2012, 19:09
Oggi sono passato in negozio per farmi un idea sui prezzi degli Oranda...ne aveva di tipo rosso e testa rossa al prezzo di 25 e 29 euro é un buon prezzo considerate che erano già abbastanza grandi!!! Poi c erano altri a 3.50 ma secondo me non erano oranda ma shubikin!!! Che dite...é un prezzo giusto???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
11-10-2012, 13:36
Ciao ragazzi vi posto tre foto per due disposizioni dei legni diversi,considerate che nella parte sinistra ci sarà il tubo del filtro e il riscaldatore,quale preferite????Dove potrei mettere secondo voi l'egeria e le anubias???come vedete ho cercato di nascondere l'areatore,va bene o è troppo ostruito???
grazie mille!!!!!!!!
http://s14.postimage.org/dvxcjscbh/20121011_132321.jpg (http://postimage.org/image/dvxcjscbh/)

http://s14.postimage.org/526g2opct/20121011_132334.jpg (http://postimage.org/image/526g2opct/)

http://s14.postimage.org/pnl7ul6xp/20121011_132626.jpg (http://postimage.org/image/pnl7ul6xp/)

davide147
11-10-2012, 14:46
io dico l'ultima foto :-)

le anubias le leghi ai legni e l'egeria non dovrebbe stare davanti altrimenti poi ti copre troppo...
puoi aggiungere microsorum (i pesci rossi non dovrebbero mangiarsela) e magari qualche muschio da legare alle radici...
poi se ti piace puoi mettere della vallisneria a coprire i tubi, cresce molto quindi credo che vada bene con i rossi e ti aiuta con gli no3 (come l'egeria)

niko12
11-10-2012, 15:11
L' egeria la volevo mettere avanti ai tubi a sinistra, i muschi non li ho mai messi!!! Come si mettono e con che accortenze?? Le anubIsa alcune le lego ai legni altre le incastro tra il fondo e il legno...metterò anche microsorum se quest ultime non hanno esigenze particolari come le anubias

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
11-10-2012, 15:15
Aspetto comunque altri vostri pareri per una scelta definitiva!!! Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

davide147
11-10-2012, 15:16
L' egeria la volevo mettere avanti ai tubi a sinistra, i muschi non li ho mai messi!!! Come si mettono e con che accortenze?? Le anubIsa alcune le lego ai legni altre le incastro tra il fondo e il legno...metterò anche microsorum se quest ultime non hanno esigenze particolari come le anubias

ok per l'egeria

le anubias l'importante è lasciare il rizoma fuori e non interrato, le microsofum idem di solito si legano e anche il muschio....lo avvolgi attorno al legno e lo fermi con il filo da pesca :-)

niko12
11-10-2012, 16:09
Per il muschio sono un Po indeciso perché ho visto che è molto esigente

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
13-10-2012, 13:28
Che ne dite??? Ovviamente i sassi li sistemero una volta che il legno non galleggia e quando prenderò altre piante...ora vorrei inserire 2 egeria densa dietro ai legni che ne dite???? Grazie mille
http://img.tapatalk.com/d/12/10/13/evujydah.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
13-10-2012, 22:16
Se hai intenzione di inserire altre piante meglio spegnere l'areatore, inutile disperdere co2.
L'egeria sarebbe una buona idea però non ci contare troppo, ci sono ottime probabilità che venga mangiata in poco tempo, anche i muschi sono a rischio, troppo "teneri".
Sul fondo (magari dietro al legno più basso) inserirei la vallisneria gigantea, è abbastanza coriacea e le foglie possono diventare molto lunghe e farti anche il giro della vasca!!
Sul legno più alto inserirei altre due microsorum proprio dive hai posizionato i sassi.
I legni sono belli, i sassi un pò meno :-)) danno alla vasca un senso innaturale.

Atari
14-10-2012, 01:32
Ciao!

L'aeratore necessita di valvola di non ritorno se il compressorino è sotto il livello dell'acqua, se è più in alto non è necessario.
Tutti gli aeratori in commercio che io conosco hanno bisogno di tale valvola se messi a un livello sotto il pelo dell'acqua.

I muschi crescono bene anche con poca luce, anzi a volte meglio! Ce ne sono alcuni esigenti e altri no, tra questi ultimi il più semplice da trovare è la Vescicularia dubiana, o muschio di Java.

Parere personale: i sassolini bianchi se metti degli orando saranno spostati in poco tempo perché amano rovistare il fondo per cercare cibo. Per il resto tutto bene, aggiungerei piante alte dietro come la già citata Egeria.

Per il resto mi piace :-)

niko12
14-10-2012, 03:51
Grazie mille
Domani vado all Ikea per vedere se trovo altre piante...per quanto riguarda l areatore mi hanno detto che questo dell' hydor airo 20 non ne ha bisogno??? Cosa devo fare???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

davide147
14-10-2012, 09:08
Grazie mille
Domani vado all Ikea per vedere se trovo altre piante...per quanto riguarda l areatore mi hanno detto che questo dell' hydor airo 20 non ne ha bisogno??? Cosa devo fare???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

l'aeratore di norma non serve, anzi....toglie la co2 alle piante...
ma è sempre meglio averne uno
io lo lascerei li spento, in caso di necessità lo accendi :-)
ad esempio se vedi che i pesci boccheggiano o se metti (speriamo non servano) dei medicinali.....

come ti ha consigliato malu, metterei della vallisneria e della microsorum (le trovi facilmente)
e se ti piace della lemna galleggiante che ti succhia un sacco di natrati :-)

i sassi li toglierei anch'io....sembrano innaturali....poi quelli sopra alla radice possono cadere e ferire i pesci
ti consiglio poi di mettere uno sfondo o un cartoncino nero :-)

niko12
15-10-2012, 00:39
L idea della galleggiante mi piace solo che mi è stato detto che la lemna diventa il pasto principale dei pesci e mi è stata consigliata la salvinia solo che è vero che fa radici molto lunghe e antitetiche???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

davide147
15-10-2012, 18:16
L idea della galleggiante mi piace solo che mi è stato detto che la lemna diventa il pasto principale dei pesci e mi è stata consigliata la salvinia solo che è vero che fa radici molto lunghe e antitetiche???

si ma lemna cresce così in fretta che diventa infestante, se la mangiano ti danno solo una mano :-)
la salvinia non lo so....

niko12
15-10-2012, 21:39
Oggi ho visto anche la riccia fluentis che è molto bella e poi vorrei mettere anche qualche higropyla che tip o di hygropila può andar bene con i carassi???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
15-10-2012, 22:05
Ragazzi, vi leggo e vedo l'entusiasmo.......perdonatemi ma un po mi viene da sorridere.......riccia, lemna, hygrophila quasi sicuramente "spariranno" con una velocità che non vi immaginate ;-)

Davide, la lemna è sì veloce ma a sparire :-D ne ho messa tanta da coprire un terzo di vasca........al mattino non ce n'era più........

davide147
15-10-2012, 22:22
Ragazzi, vi leggo e vedo l'entusiasmo.......perdonatemi ma un po mi viene da sorridere.......riccia, lemna, hygrophila quasi sicuramente "spariranno" con una velocità che non vi immaginate ;-)

Davide, la lemna è sì veloce ma a sparire :-D ne ho messa tanta da coprire un terzo di vasca........al mattino non ce n'era più........

ah...buono a sapersi :-)
ma gli hai dato da mangiare la sera prima :-D:-D
comunque l'entusiasmo e la voglia di fare bene non manca di certo, poi ogni consiglio è sempre ben accetto #36#

malù
15-10-2012, 22:47
Certo che gli do da mangiare :-D e anche un mix di verdure fresche......ma si pappano quelle e anche le piante !!!!

Scherzi a parte se fai un giro in "pesci d'acqua fredda" vedrai che gli utenti che riescono a tenere l'egeria sono già considerati dei "miracolati".

niko12
15-10-2012, 23:07
Malu avevo deciso di mettere queste piante dopo aver visto molti articoli su internet...ora sono un Po scoraggiato...quindi tu cosa mi consiglieresti????

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
15-10-2012, 23:19
Come ti ho detto qualche post fa........con altre microsorum e vallisneria gigantea non avrai problemi, puoi anche provare qualche rametto di egeria......magari ti va bene.
Un sistema veramente efficace consiste nell'inserire piante a crescita rapida ma emersa (Pothos, Spatyphyllum etc...) sono allestimenti un pò "particolari" ma il risultato è assicurato, loro si occupano di smaltire nitrati/fosfati e tu in vasca puoi mettere piante anche solo a crescita lenta.

niko12
15-10-2012, 23:25
Quindi riccia fluentis galleggiante potrebbe andare bene!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
15-10-2012, 23:28
Se intendi Riccia fluitans la vedo male........troppo tenera!!!
Le piante emerse che ti ho nominato hanno in vasca solo le radici e crescono proprio fuori dall'acquario.

niko12
26-10-2012, 00:09
Ragazzi oggi ho messo altre piante ho inserito egeria densa un altra anubias un altra microsorum !!! Domani vi mando le foto...ora vorrei aspettare altri 10 giorni così l egeria comincia a crescere ...faccio un analisi dei nitrati e poi inizio a mettere il primo inquilino!! Ciaooo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
26-10-2012, 20:57
http://img.tapatalk.com/d/12/10/27/jyzajuje.jpg
Vi pace???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
26-10-2012, 21:31
Bravo, sta venendo bene!!!

niko12
27-10-2012, 01:28
Grazie mille ora devo decidere gli inquilini...avevo pensato un Fantail calico un oranda red cap un black moor e un ampullaria gold che ne pensate??

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
27-10-2012, 01:32
Grazie mille ora devo decidere gli inquilini...avevo pensato un Fantail calico un oranda red cap un black moor e un ampullaria gold che ne o dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
27-10-2012, 01:43
Che ne dite???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
27-10-2012, 21:05
Occhio ai black moor, a volte sono un po "rognosetti"........io li ho dovuti riportare in negozio perchè mordevano le code agli altri e un altro utente sta scrivendo per gli stessi problemi.

niko12
27-10-2012, 22:30
Ok li escludo...che dite se metto 3 ampullarie 1fantail 1 red cup 1 vaintail 1 oranda rosso

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

malù
27-10-2012, 22:47
Non sembra ma anche le ampullarie sporcano abbastanza........direi tre pesci ed una ampullaria oppure due pesci e due ampullarie.

niko12
28-10-2012, 12:48
Ho intenzione di comprare un altra vasca tra un anno per questo volevo prendere tutti esemplari giovani e inserirne così tanti max 7 inquilini!!! Che dite???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

niko12
30-10-2012, 01:33
???

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

nemo.farfalla
30-10-2012, 09:56
Di basarti sui litri che hai disponibili oggi e non su quelli che forse avrai disponibili fra un anno.
In un anno capitano tante cose e non sei certo che poi potrai fare lo spostamento, quindi rischi di avere questa vasca al collasso con danni per i pesci. In più, come già saprai, più spazio hanno e più crescono. Quindi..
Io opteri per due e due.
Consiglio: gira diversi negozi per trovare il pesce che ti piace di più, non avere fretta di decidere (anche se poi c'è l'incognita cambio di colore se li compri giovani, se ti restano del colore che hanno quando li prendi tanto meglio).

niko12
30-10-2012, 16:03
Grazie mille , pensi di inserire 3 pesci e 1 ampullaria!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2