PDA

Visualizza la versione completa : Metodo di allevamento sps-lps


Landomagik
04-10-2012, 20:55
Ciao ragazzi!

Tra qualche mese rivoluzionerò la mia vasca per allestirla a marino da barriera e allevare sps e lps.
Abbandonerò i miei mollosi per entrare nel mondo dei duri,in questi mesi ho letto,guardato,ammirato tutte le vasche che vengono presentate per imparare e iinformarmi il più possibile.
Ho deciso praticamente,con l'aiuto di un'esperto tutta la tecnica che arriverà piano piano però ho alcuni dubbi sui metodi di allevamento:
Ho letto che alcuni di voi utilizzano zeovit,montando un reattore di zeolite altri utilizzano altri metodi.
Premesso che farò gestione prettamente berlinese con una spolveratina di sabbia,giusto per coprire il fondo che così trasparente non mi piace voelvo chiedere a voi qual'è il metodo più abbordabile per un novellino degli sps che però raggiunge colorazioni almeno decenti...

Ogni consiglio sarà utilissimo!! Grazie a tutti in anticipo!

buddha
04-10-2012, 21:04
Quello che hai scelto..berlinese..fai una buona maturazione e mantieni la triade costante..limita i nutrienti e metti un giusto quantitativo di pesci ..e avrai una super vasca (se la tecnica è buona)..:-)

Landomagik
04-10-2012, 21:54
Quello che hai scelto..berlinese..fai una buona maturazione e mantieni la triade costante..limita i nutrienti e metti un giusto quantitativo di pesci ..e avrai una super vasca (se la tecnica è buona)..:-)

Senza zeovit o altri metodi??

alex b
04-10-2012, 22:10
risposta da 10.000 dollari ,ogni vasca è a sè

ZON
04-10-2012, 22:12
zeovit ,come detto taaaante volte non e' un metodo per principianti o per risolvere problemi...e' una gestione complicata,costosa e pericolosa in mani a inesperti.

Ti consiglio un bel berlinese avrai soddisfazioni..e tra qualche anno se avrai voglia di provare lo farai..con calma

buddha
04-10-2012, 22:46
Esatto fai un berlinese classico..giocare Con i batteri non è cosa per neofiti..e spesso neanche per chi ha un po' di esperienza in più ;-)

liferrari
04-10-2012, 23:04
Sopratutto all'inizio, meno cianfisaglie usi meglio e, sopratutto all'inizio che significa una paio d'anni. Poi quando conoscerai la vasca ti regoli di conseguenza, a seconda di quello che vuoi ottenere.
Io ho da 5 anni un berlinese e ancora al di la dei cambi di sale non doso quasi nulla. I coralli mangiano la cacca dei pesci :-))

Landomagik
04-10-2012, 23:16
Vi ringrazio per le risposte,visto che vorrei passare da una vasca di soli molli ad avere lps e sps penso sia già un bel cambiamento impronterò il tutto su di un berlinese classico e lascio stare i batteri agli utenti più esperti,visto anche il costo degli apparecchi che sto per comprare che non è indifferente..
Avete consigli su come gestire,iniziare unbel berlinese?

Ricca
05-10-2012, 10:08
voelvo chiedere a voi qual'è il metodo più abbordabile per un novellino degli sps che però raggiunge colorazioni almeno decenti...


La base per ottenere risultati buoni è il berlinese e basta!
Questa è la base!!!

Poi a questo, con il tempo, con la malizia che ti si formerà (la tua, non quella altrui) sperimenterai cose nuove (è nella natura di ogni acquariofilo sperimentare) e solo allora troverai la tua strada.
Ma il berlinese puro e semplice è l'inizio!!!

Infine, per rispondere alla tua domanda, sul come inziare un berlinese... sii più preciso nella domanda: cosa vuoi sapere esattamente?
Il berlinese è principalmente:
rocce vive di ottima qualità (non risparmierei su queste, sono il cuore filtrante della vasca che ti porterai dietro per anni);
schiumazione proporzionata alla grandezza vasca/luce/popolazione;
Luce... tanta luce considerato anche il fatto che vuoi allevare SPS;
E infine movimento!!!!!!

Questo è l'inizio!

superpozzy
05-10-2012, 10:20
apri un bel topic ne "il mio primo acquario marino" così puoi descrivere bene la vasca e la tecnica, perchè ci sono tanti parametri da valutare (e che magari hai già scelto), così ti si può dare qualche consiglio più preciso.
per esempio fare la vasca solo 10cm più alta devi fare un'attenta valutazione dell'illuminazione...
infatti prima dovresti scegliere la luce e poi le dimensioni della vasca.. ;-)

K-Killer
05-10-2012, 10:55
Per usare zeovit è necessario imparare a memoria le basi di funzionamento della biologia in acquario...Come ha detto ink in un altro topic, non puoi usare zeovit se non capisci cos'è il ciclo dell'azoto ;-)
Vai col berlinese che hai meno rogne

Landomagik
05-10-2012, 14:38
voelvo chiedere a voi qual'è il metodo più abbordabile per un novellino degli sps che però raggiunge colorazioni almeno decenti...


La base per ottenere risultati buoni è il berlinese e basta!
Questa è la base!!!

Poi a questo, con il tempo, con la malizia che ti si formerà (la tua, non quella altrui) sperimenterai cose nuove (è nella natura di ogni acquariofilo sperimentare) e solo allora troverai la tua strada.
Ma il berlinese puro e semplice è l'inizio!!!

Infine, per rispondere alla tua domanda, sul come inziare un berlinese... sii più preciso nella domanda: cosa vuoi sapere esattamente?
Il berlinese è principalmente:
rocce vive di ottima qualità (non risparmierei su queste, sono il cuore filtrante della vasca che ti porterai dietro per anni);
schiumazione proporzionata alla grandezza vasca/luce/popolazione;
Luce... tanta luce considerato anche il fatto che vuoi allevare SPS;
E infine movimento!!!!!!

Questo è l'inizio!

apri un bel topic ne "il mio primo acquario marino" così puoi descrivere bene la vasca e la tecnica, perchè ci sono tanti parametri da valutare (e che magari hai già scelto), così ti si può dare qualche consiglio più preciso.
per esempio fare la vasca solo 10cm più alta devi fare un'attenta valutazione dell'illuminazione...
infatti prima dovresti scegliere la luce e poi le dimensioni della vasca.. ;-)


Vi ringrazio per le risposte,adesso aprirò un topic in primo acquario così spero di avere consigli su cosa comprare e cosa no per partire bene,considerando che la vasca attuale è un trigon 350 che adesso ospita coralli molli ma è allestita con tecnica molto vecchia.
l'unica cosa che ho già praticamente deciso è la plafo: una vertex a led,il più grande possibile per coprire la mia vasca :)

Landomagik
05-10-2012, 23:40
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061855845&posted=1#post1061855845

eccolo :)