Visualizza la versione completa : Che corallina e pompa di carico per un lgm 1401?
18davi88
04-10-2012, 19:23
Salve ragazzi come da titolo devo scegliere la corallina e la pompa di carico per il reattore di calcio che ho acquistato oggi un lgm 1401 con pompa aquabee...Pensavo come pompa ad una 1500 lt ora.Va bene secondo voi?
Per quanto riguarda la corallina,quale?E quanta?Vedevo che le confezioni sono in litri o kg,non mi riesco a regolare e vorrei sapere da voi quale e quanta acquistarne.
Inoltre cosa ne pensate se acquistassi anche il magnesio nel reattore?
Attendo i vostri consigli
18davi88
04-10-2012, 21:44
Nessuno che mi sappia aiutare?
Salve ragazzi come da titolo devo scegliere la corallina e la pompa di carico per il reattore di calcio che ho acquistato oggi un lgm 1401 con pompa aquabee...Pensavo come pompa ad una 1500 lt ora.Va bene secondo voi?
Per quanto riguarda la corallina,quale?E quanta?Vedevo che le confezioni sono in litri o kg,non mi riesco a regolare e vorrei sapere da voi quale e quanta acquistarne.
Inoltre cosa ne pensate se acquistassi anche il magnesio nel reattore?
Attendo i vostri consigli
Io utilizzo l'arm e mi trovo bene, non metterei magnesio ( l'arm ne ha gia),
Per la pompa di carico perché non fai una deviazione sulla risalita?
Ciao Gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
Maurizio Senia (Mauri)
05-10-2012, 08:45
Come ti e stato suggerito molto meglio un deviatore alla Pompa di Risalita.;-)
Ho anch'io quel reattore, per l'alimentazione decisamente deviazione dalla risalita, ti risparmi il costo di un altra pompa e non consumi altra elettricità.
Per il materiali di riempimento corallina jumbo 3/4 del volume, ARM 2/3 del volume.
Non proccuparti se ti avanza del materiale, ti tornerà utile quanto si consumerà nel reattore e dovrai integrarlo.
18davi88
05-10-2012, 15:18
Grazie ragazzi per i consigli,acquistero ciò che mi avete riportato.Ora in merito alla deviazione dalla risalita,potrei anche farlo visto che ho una 3000 lt/h come mandata.Mi sorge un dubbio però...Non è pericoloso avere una bombola da 2 kg di C02 in casa?Se perdesse non si rischierebbe di morire per asfissia?A tal proposito per tagliare la testa al toro,avendo un balcone a 5 metri dall' acquario,avevo pensato di far lavorare all' aria aperta il reattore con la bombola di co2 in un apposito vano che farò costruire.Cosa ne pensate?Se andasse bene,che pompa di mandata per il reattore dovrei utilizzare?
Lascia perdere, metti il reattore vicino alla vasca; ricorda che l'uscita è lenta, goccia a goccia, rischi che l'uscita sia sempre otturata
Ciao gerry
Maurizio Senia (Mauri)
05-10-2012, 18:26
Reattore vicino alla vasca dentro la Sump, se riesci metti fuori la Bombola di Co2.....;-)
Kj822001
05-10-2012, 18:47
se metti il reattore fuori ti ritrovi un goccia goccia d'inverno a 5 gradi e d'estate a 40!! se hai paura per la bombola ti rassicuro io.. Io avevo una da 5kg nel dolce che perdeva.. durava un mese con 15 bolle al minuto quindi immaginati come perdeva.. Non sapendo niente di sta roba non ho pensato sia una perdita.. quindi per più di un anno in casa avevo una bombola di Co2 che perdeva.. Mai avuto piante in casa così rigogliose.. ah no dai scherzo.. mai successo niente di niente neanche un minimo svarione..
18davi88
05-10-2012, 21:21
Per la temperatura delle gocce non penso che ci siano grossi problemi in quanto una goccia non a 5 gradi d' inverno ed una a 40 d' estate in 400 lt non penso che ci facciano assai.Per le perdite,purtroppo dipende dall' intensità.Ho letto su internet e parlato con un medico in merito alla morte per asfissia da anidrite carbonica e confermo che l' anidrite carbonica è inodore e non avvisa,non è come il gas di casa.Diciamo che non dormirei tranquillo.Ho anche pensato di mettere la bombola fuori ma comunque avrei i tubicini di co2 che passerebbero in casa ed avendo un cane cucciolo,il rischio che me li rompa è alto,e in caso di rottura si avrebbe perdita di co2.Premetto che userei un phmetro con elettrovalvola,ma ciò comunque non mi dà una sicurezza in merito a guasti.Sarò anche paranoico ma siccome devo dare conto anche alle altre persone della mia famiglia,devo trovare una soluzione che sia sicura al 101%.
Ecco che mi veniva l' idea di mettere reattore e bombola fuori così che la co2 in casa nemmeno l' ombra.Per di più sono in provincia di napoli e le temperature d' inverno non sono così rigide.Il tutto sarebbe comunque riposto in un armadietto coibendato per evitare temperature alte d' estate che farebbero aprire la valvola di sfogo.
Qualcuno ha qualche altra idea?
Premetto che non posso acettare idee che non garantiscano una sicurezza al 101% perchè altrimenti dovrete ospitare me,la mia vasca ed i miei pinnuti dopo che mi avranno sfrattato
Forse mi sbaglio, ma penso che un eventuale perdita non dovrebbe causare problemi; anche se si svuotasse la bombola non penso che la stanza della vasca sia ermetica e magari é anche più grossa di una cabina telefonica........... quindi penso che l'avvelenamento da co2 sia impossibile.
Al massimo usa le bombole ricaricabili da 500 gr ( occhio al costo)
Ciao Gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
18davi88
06-10-2012, 00:11
Allora ho eseguito qualche conticino con la formula dell' equazione di stato dei gas perfetti anche se l' anidrite carbonica non è un gas perfetto,quindi magari chiedo conferma a qualcuno più esperto se può andare.
Ho considerato che in totale la mia bombola carica 2 kg di co2 alla pressione di 100 kg/cm2.
Da qui applicando la formula PV=nRT ho ricavato V quando P= 1 atm e T= 298 Kelvin(circa la temperatura ambiente).
Sviluppando il conto mi vien fuori che la bombola se aperta in casa sprigionerebbe anidrite carbonica per circa 1,2 mc.La stanza che contiene l' acquario è circa 80 mc, e quindi stando a ciò avrei che in caso di perdite l' aria si caricherebbe per l' 1.5% di anidrite carbonica,che è un valore ancora nei margini di sicurezza visto che il valore limite è circa il 4%.
Qualche esperto in fisica/chimica che mi conferma quanto sviluppato da me.Ho il dubbio che questi conti non siano validi per la co2 in quanto non è un gas perfetto.
In tal caso valuterei l' acquisto di bombole da 500 gr,da tenere in casa.
18davi88......... fidati...... non è pericoloso (se le cose sono fatte bene), tantissimi hanno bombole di co2 in casa (estintori, bombole da acquario ecc. ecc. ) e la bombola della CO2 è (penso) l'ultima causa di incidenti domestici.
Nell'ordine prima della CO2 metterei
1. il gas metano (ma si può ovviare andando a mangiare al ristorante, naturalmente solo sotto il dehors e per scaldare l'acqua della doccia a casa userei l'elettricità)
2 l'elettricità (sai un filo scoperto .......) (per l'illuminazione userei le candele), ma per l'acqua calda? Boh
3 le candele (potrebbero rovesciarsi e ......) (cazz... ma allora visto il punto 2 come leggo il giornale in poltrona? )
4 il televisore (si potrebbe rovesciare e cadere addosso al bimbo, cosa successa veramente) (ah è vero non serve, manca il punto 2)
5 i coltelli (non sai mai come possono essere utilizzati - Lorena Bobbit , Olindo di Erba, Pietro Maso ecc. ecc. )
6 I gradini e le scale
7 i cassetti
...........................
1001 il dehors del ristorante de punto 1 (una macchina potrebbe sbandare e ......)
Naturalmente scherzo, ma volevo dire solo che le cause di incidenti possono essere infinite, ma dovremmo valutare quali sono veramente dei pericoli reali e quali invece comportano dei rischi molto ridotti (e accettabili) a fronte di una vita normale e serena.
Comunque tornando alla CO2, nel Tuo conteggio non tieni conto del ricambio d'aria che le stanze hanno, non penso che la tua sia ermetica
Ciao GErry
PS
ma alle 00.11 dovresti dedicarti ad attività più "ludiche " invece di calcolare il pericolo rappresentato dall CO2 :-D:-D:-D
Se ti preoccupa tanto la Co2 lascia perdere il reattore ed usa il Balling
18davi88......... fidati...... non è pericoloso (se le cose sono fatte bene), tantissimi hanno bombole di co2 in casa (estintori, bombole da acquario ecc. ecc. ) e la bombola della CO2 è (penso) l'ultima causa di incidenti domestici.
Nell'ordine prima della CO2 metterei
1. il gas metano (ma si può ovviare andando a mangiare al ristorante, naturalmente solo sotto il dehors e per scaldare l'acqua della doccia a casa userei l'elettricità)
2 l'elettricità (sai un filo scoperto .......) (per l'illuminazione userei le candele), ma per l'acqua calda? Boh
3 le candele (potrebbero rovesciarsi e ......) (cazz... ma allora visto il punto 2 come leggo il giornale in poltrona? )
4 il televisore (si potrebbe rovesciare e cadere addosso al bimbo, cosa successa veramente) (ah è vero non serve, manca il punto 2)
5 i coltelli (non sai mai come possono essere utilizzati - Lorena Bobbit , Olindo di Erba, Pietro Maso ecc. ecc. )
6 I gradini e le scale
7 i cassetti
...........................
1001 il dehors del ristorante de punto 1 (una macchina potrebbe sbandare e ......)
Naturalmente scherzo, ma volevo dire solo che le cause di incidenti possono essere infinite, ma dovremmo valutare quali sono veramente dei pericoli reali e quali invece comportano dei rischi molto ridotti (e accettabili) a fronte di una vita normale e serena.
Comunque tornando alla CO2, nel Tuo conteggio non tieni conto del ricambio d'aria che le stanze hanno, non penso che la tua sia ermetica
Ciao GErry
PS
ma alle 00.11 dovresti dedicarti ad attività più "ludiche " invece di calcolare il pericolo rappresentato dall CO2 :-D:-D:-D
Per me topic del mese😄😄😄
18davi88
06-10-2012, 13:41
Sai alle 0.11 si studia e pure tanto.Per il pericolo beh ti invito a leggere la morte per asfissia come avviene...arriva silenziosa non te ne accorgi nemmeno che sei morto.
Per me è un pericolo non indifferente visto che l' impianto del reattore è un qualcosa fatto non da un tecnico specializzato le cui raccorderie sono per cosi dire alla fortuna.
Rigurado alle tue osservazioni il gas puzza e si sente,e tra l' altro io tutte le notti lo chiudo prima di andare a dormire,non è la prima volta che si sentono belle storie.
L' impianto elettrico se fatto a norma non ci sono fili scoperti
I bimbi se ben educati non si tirano macini addosso e di bimbi non ce ne sono,ne tanto meno cadono macini tutti i giorni,sopratutto se ben ancorati.
Sai esistono stutture sicure e non...Io vorrei dormire sogni sereni.
Dalla tuo punto di vista spero solo qualche mattina di non leggere gerry utente di acquaportal morto stecchito visto che da come parli sembra che la sicurezza la metti all' ultimo posto e sai statisticamente sei un punto sopra di me.Ma magari non ci tieni alla tua vita.
Il tuo commento andrebbe eliminato in quanto stupido ed inutile al fine di una discussione costruttiva.
Sinceramente il commento non e' stupido.basta prendere bombola co2 con regolare certificato e manometro con altrettanto certificato.vendo ossigeno e co2 da anni a livello ospedaliero e domiciliare e mai successo nulla .l'ossigeno come ben saprai e' ben più pericoloso.poi le fobie esistono ed e' giusto gestirle.il commento di Gerry era ironico ma con una base di verita
18davi88, rilassati......
Ti assicuro che per me la sicurezza è importante e anche tanto.
Purtroppo nulla è sicuro al 100 per cento ( figurati al 101)
Purtroppo non siamo perfetti e un incidente capita, saltano le caldaie appena revisionate, cadono gli aerei , le macchine bucano le ruote e escono di strada....... Ma non per questo non ci scaldiamo, smettiamo di volare o di spostarci
In tutto quello che facciamo c'è in piccolo rischio , l'importante è fare in modo che sia basso ma il rischio c'è e non possiamo eliminarlo.
Poi ognuno fa le sue scelte , ognuno decide come affrontare le sue paure ( fobie) ; c'è chi decide di andare a piedi (sul marciapiede)) e chi invece si sposta in moto (pensa che io sono uno dei pochi che usa il paraschiena....), tutte scelte da rispettare
Quindi se vuoi usare il reattore di calcio fallo tranquillamente, usa buoni componenti e tutto andrà bene, altrimenti usa il metodo balling
Comunque ad ogni cosa bisogna dare il giusto peso e cercare di vivere rilassati, purtroppo per lavoro ho a che fare con un moltitudine di persone e spesso vedo che quello che per alcuni è importante per altri puó sembrare paranoia
Quindi non conoscendoti preferisco non dire cosa mi sembra, ma penso che per la maggior parte di chi legge sia chiaro
Ciao gerry
Ps
Finito di studiare dedicati ad attività " ludiche" rilassa molto
Gerry
Dimenticavo........ Anche i bimbi bene educati a volte giocando fanno casini e senza accorgertene ti ritrovi al pronto soccorso , succede ( purtroppo ) e se avessi dei bimbi lo sapresti
Ciao gerry
bartsimpson
06-10-2012, 20:16
Un impianto di co2 è la stessa cosa di un impianto del gas o dell'elettricità, con il gas 'di città' installato da professionisti pensiamo di stare tranquilli rispetto ad una bombola che montiamo noi, ma se pensi un attimo, tutto ciò che montiamo noi riguardo l'attrezzatura che comperiamo è fatta appositamente per il suo scopo e quindi sicura allo stesso modo. Se tu decidessi di costruirti un raccordo per co2 da un pezzo di ottone con un tornio non sarai mai sicuro dei suoi limiti e capacità, tutto ciò che compri è stato invece studiato appositamente, pensa alla cosa più stupida, un attacco rapido JG dell'impianto RO è un tubo che semplicemente e con pochissima forza puoi connettere da solo, ma è fatto apposta per essere usato in questo modo, con quella semplice pressione e la semplicità del gesto per inserirlo crei un raccordo che regge più di 4 o 5 atmosfere d'acqua, così per gli impianti co2, ogni tubo che fissi tu è fatto apposta perché tu lo possa fare in tutta sicurezza, se poi l'hai messo male perché non sei stato attento è la stessa cosa che può capitare all'operaio che installa l'impianto idrico ad es. durante la costruzione di un palazzo, capita che dopo un mese l'acqua goccia e va al piano di sotto, ma perché l'impianto considerato serio non è stato fatto con criterio, oppure prendi il rubinetto del gas che chiudi tutte le sere prima di dormire, tu sei sicuro perché hai fatto il gesto di chiuderlo e sai che l'ha fatto l'impiantista, ma se prima magari il teflon è stato messo male perderebbe ugualmente. Tutto dipende da come viene fatto e con cosa viene fatto, se tu prendi dei componenti appositi, di marca e di buona qualità è come se lo facesse per te un tecnico con tanto di certificato. Immagina una plafo a led, sapresti costruirla da zero con solo una lista di componenti? No, (non lo so ma era solo un esempio :) ) ma se invece compri un kit apposito troverai tutte le istruzioni e le parti non assemblabili in casa già pronte e alla fine avrai lo stesso risultato della plafo commerciale e con le stesse caratteristiche sia di sicurezza che di funzionalità, ma non perché sei diventato all'improvviso un perito elettronico tu, ma perché ti è stato dato tutto il necessario per raggiungere lo stesso risultato utilizzando però solo le tue capacità. Tutti i raccordi e i tubi degli impianti co2 che abbiamo sotto le nostre vasche sono fatti apposta per essere montati e usati come noi facciamo e per farcelo fare in sicurezza. Come t'è già stato suggerito puoi mettere una bombola usa e getta da 1\2 kg se ti fa dormire sonni più tranquilli, ma dove è la vasca avrai di sicuro un ricambio d'aria e la CO2 anche solo aprendo la porta si diraderebbe, se non dormi proprio nella stessa stanza, chiusa ermeticamente, dove sono la vasca e la bombola, non credo avrai mai una concentrazione tale da rischiare l'asfissia e addirittura la morte.
18davi88
07-10-2012, 01:03
Penso che si possa concludere semplicemente affermando che statisticamente (scienza esatta) è più sicuro che la bombola sia fuori.Ciò che affermate è assurdo a mio dire,(in particolare a gerry,che solo perchè non succede allora ciò implica il sicuro o meglio un qualcosa su cui non fuocalizzare le attenzioni...o meglio solo perchè si può morire in tanti modi beh vivi rilassato...E' un pò come se uno dicesse fuma tanto il cancro ti può venire anche in tanti altri modi...bah.Statisticamente se non fumi il rischio che ti venga il cancro è inferiore anche se magari poi ti verrà lo stesso anche se non avrai mai fumato ma almeno si sarà assunta una posizione che era fuocalizzata all' abbassamento del rischio,che statisticamente si abbassa se non si fuma.
E' la stessa identica cosa con la bombola,potrò morire domani perchè scivolo e batto la testa uscendo dalla doccia,ma di sicuro se evito di tenermi 2 kg di co2 affianco alla camera da letto sicuramente (statisticamente) il mio rischio si abbassa...
Sarà che ho studiato statistica ma a me questo mi è rimasto,CALCOLO DELLE PROBABILITA'.
P.s mi dò alle attività ludiche.
Comunque tornado al discorso iniziale spero qualcuno possa confermarmi i calcoli effettuati in merito al volume della co2 a temperatura ambiente,che penso siano più importanti di eventuali discorsi di misure di sicurezza,statistica degli eventi e affidabilità e probabilità affidati al caso e privi di fondamenta...Un ciuccio che vola
Penso che si possa concludere semplicemente affermando che statisticamente (scienza esatta) è più sicuro che la bombola sia fuori.Ciò che affermate è assurdo a mio dire,(in particolare a gerry,che solo perchè non succede allora ciò implica il sicuro o meglio un qualcosa su cui non fuocalizzare le attenzioni...o meglio solo perchè si può morire in tanti modi beh vivi rilassato...E' un pò come se uno dicesse fuma tanto il cancro ti può venire anche in tanti altri modi...bah.Statisticamente se non fumi il rischio che ti venga il cancro è inferiore anche se magari poi ti verrà lo stesso anche se non avrai mai fumato ma almeno si sarà assunta una posizione che era fuocalizzata all' abbassamento del rischio,che statisticamente si abbassa se non si fuma.
E' la stessa identica cosa con la bombola,potrò morire domani perchè scivolo e batto la testa uscendo dalla doccia,ma di sicuro se evito di tenermi 2 kg di co2 affianco alla camera da letto sicuramente (statisticamente) il mio rischio si abbassa...
Sarà che ho studiato statistica ma a me questo mi è rimasto,CALCOLO DELLE PROBABILITA'.
P.s mi dò alle attività ludiche.
Comunque tornado al discorso iniziale spero qualcuno possa confermarmi i calcoli effettuati in merito al volume della co2 a temperatura ambiente,che penso siano più importanti di eventuali discorsi di misure di sicurezza,statistica degli eventi e affidabilità e probabilità affidati al caso e privi di fondamenta...Un ciuccio che vola
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
Vendi la bombola da 2 kg e usa quelle da 500 g....sicuramente il rischio si abbassa!!!!!
Penso che si possa concludere semplicemente affermando che statisticamente (scienza esatta) è più sicuro che la bombola sia fuori.Ciò che affermate è assurdo a mio dire,(in particolare a gerry,che solo perchè non succede allora ciò implica il sicuro o meglio un qualcosa su cui non fuocalizzare le attenzioni...o meglio solo perchè si può morire in tanti modi beh vivi rilassato...E' un pò come se uno dicesse fuma tanto il cancro ti può venire anche in tanti altri modi...bah.Statisticamente se non fumi il rischio che ti venga il cancro è inferiore anche se magari poi ti verrà lo stesso anche se non avrai mai fumato ma almeno si sarà assunta una posizione che era fuocalizzata all' abbassamento del rischio,che statisticamente si abbassa se non si fuma.
E' la stessa identica cosa con la bombola,potrò morire domani perchè scivolo e batto la testa uscendo dalla doccia,ma di sicuro se evito di tenermi 2 kg di co2 affianco alla camera da letto sicuramente (statisticamente) il mio rischio si abbassa...
Sarà che ho studiato statistica ma a me questo mi è rimasto,CALCOLO DELLE PROBABILITA'.
P.s mi dò alle attività ludiche.
Comunque tornado al discorso iniziale spero qualcuno possa confermarmi i calcoli effettuati in merito al volume della co2 a temperatura ambiente,che penso siano più importanti di eventuali discorsi di misure di sicurezza,statistica degli eventi e affidabilità e probabilità affidati al caso e privi di fondamenta...Un ciuccio che vola
Hai, ragione quando parli di statistica, ma forse mi sono spiegato male ...... bartsimpson ( non quello del cartone) lo ha scritto in modo migliore; io non ho studiato statistica, ma penso ( magari mi sbaglio) che se abbasso il rischio di una percentuale infinitesimale é come non averlo abbassato ( o quasi)
Una delle cose che ti ho scritto é proprio quella di prendere dei buoni componenti, se giri nel dolce vedrai che di incidenti con la CO2 c'è ne sono, ma quasi tutti tutti sono dovuti a materiali di bassa qualità o ad accrocchi messi in opera per risparmiare qualche centesimo ( bombole non adatte , riduttori da adatti o presi su ebay a poco, tubi porosi ecc. Ecc. )
Nel tuo calcolo poi non tieni conto( ma forse te lo hanno già detto) di tante variabili tipo il ricambio d'aria della stanza che dipende dal tipo di infisso ( e dalla sua vetusta' e dal fatto che spesso le finestre vengono aperte ( soprattutto con vasche grandi di solito si fa uscire un po' di umidità arieggiando la stanza), la quantità di co2 effettiva, la velocità di uscita del gas, la presenza di piante nella stanza ( durante il giorno ) , la presenza di umani nella stanza ecc ecc tutte variabili che possono far diminuire ( o in alcuni casi aumentare) gli effetti del gas e le probabilità che questo possa causare incidenti
Comunque il tuo esempio calza a pennello; mai fumato e mai avuto comportamento a rischio e in 20 anni ho fatto 2 volte chemio e radio terapia ( 2 tumori maligni e non correlati tra loro) quindi ora ....... vivo rilassato
Ciao Gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
18davi88
07-10-2012, 11:53
Mi spiace moltissimo per ciò che ti è successo,queste non sono mai notizie felici.Sta di fatto che purtroppo io ho una paura fotiù dei gas ed essendo la co2 inodore,le mie preoccupazioni si innalzano.Comunque hai ragione non ho tenuto conto di tanti fattori per il calcolo,ma non ne ho ancora le capacità.
Per i componenti sono rigorosamente ad utilizzo acquariofilo:
Riduttore a 2 manometri wave
Tubo apposito per la co2
Elettrovalvola aquili
Ora mi manca il phmetro
Reattore lgr 1401.
Sta di fatto che per dormire più sereno stavo valuando di acquistare una bombola da 500 gr e di vendere la mia da 2 kg.
A questo punto a voi con più esperienza di me la parola.Quanto potrebbe durare una 500 gr in una vasca da circa 400 lt e con non molti sps.(Al momento nessuno).
P.s premetto che è difficile definire la durata ma già se siamo intorno ai 2 mesi per me va benissimo tanto ho uno che le ricarica a 5 km da casa lungo la strada che percorro tutti i giorni.
Dipenderà da come setti il reattore comuque 2 mesi potresti farli in base al consumo della vasca in termine di crescita....al massimo prendi 2 bombole,finita la prima metti la seconda e nel frattempo carichi la prima
18davi88
08-10-2012, 20:42
Grazie a tutti allora vi ricapitolo quanto appreso da questa discussione:
Bombola da Co2 da 500 gr(eventualmente due una da tenere in sostituzione mentre l' altra è a ricaricare)
Riduttore di pressione a due manometri Wave
Reattore lgr 1401 con aquabee up 2000
Ho l' elettrovalvola ma non il phmetro e quindi che per il momento iniziero senza poi più in la sto pensando di prendere un aquatronica
Ho comprato ARM Extra coarse 4 lt e 3 kg di corallina jumbo 7-30mm
Non ho preso il magnesio in quanto mi avete detto che nell' ARM già c'è ne.
Per il carico faccio una deviazione sulla mia newjett 3000lt/h
Tutto ok?Confermate?
Ma metti Arm o corallina?? Io andrei sull prima che uso da anni...per la derivazione ok va bene...
Si ok, io però non mischierei arm e corallina
Ciao gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |