Visualizza la versione completa : filtro 20 litri
Raga ho un acquario da 25 litri circa con un filtro a tre scomparti quello in allegato
http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-interno-free-life-mini-misure-19x5x17cm-p-13450.html
lasciando perdere che mi occupa un bel Po di spazio ma questo filtro e molto rumorso in quanto la pompa ci entra precisa e di conseguenza toccando le pareti della scatola filtro con le vibrazioni provoca un fastidioso rumore.,
le ho provate tutto mettere della Lana perlon per non fargli toccare le pareti ma niente
ora mi chiedevo non l ho posso sostituire con uno più piccolo è più silenzioso tipo il magic filter 50
ma la domanda e che in questi filtri non ce spazio per i canollicchi come faccio ?
consigliate voi una soluzione grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
no filtri esterni non posso e poi ho già sto filtro una tortura lo devo pulire ogni mese ed è un Po rumoroso
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ho modificato un banalissimo filtro ad angolo, ho tagliato una spugna con un taglierino seguendo la sagoma, tagiata ulteriormente in più sezioni ed ora ho un filtro componibile!
sì è un po' rumoroso... d'altra parte costa 23 euro, non si può pretendere più di tanto..
guarda, per una vaschetta da 20 - 25 filtri non ci dovrebbero essere grossi problemi di filtraggio perchè in una vaschetta così piccola non ci dovrebbe essere un grosso carico organico da smaltire ( non credo che ci siano pesci) quindi qualunque filtro per piccoli acquari va bene, ovviamente non tutti i modelli hanno i cannolicchi ma spesso con una piccola modifica si possono inserire. molti di questi filtri o pompe-filtro hanno solo le spugne, che per acquari piccoli da sole vanno benissimo.
quindi il magic filtr 50 dite va bene
cmq no ce solo un betta in vasca e qualche caridine
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
un Betta + caridine?
per me va bene qualunque filtrino a spugne.
l'importante è fare i cambi parziali che sono l'unico modo per avere sempre acqua pulita...
e i canollicchi niente scusa non servono in acquario?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
jackal21
04-10-2012, 22:56
sera fil 60,piccolo,con spugna e cannolicchi (io ho messo i siporax mini).
ciao
ma è grande per un 20 litri no?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
jackal21
05-10-2012, 15:21
va benissimo, non e' grosso, la portata e' 280 l/h se nn erro, va bene, al limite metti la spray bar incusa
derfel86
05-10-2012, 16:28
Avevo lo stesso problema per il primo acquario da 20 litri, quello a camere non ci stava, l'esterno non potevo metterlo, quelli a spugna non mi convincevano...
inizialmente avevo 2 filtri a spugna, uno con la spugna e uno i canolicchi al posto della spugna....esteticamente non è il massimo, poi sono passato a al ferplast BLUCOMPACT 2 (http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=filtro_interno_biologico_utilizzabile_neg li_acquari_d_acqua_dolce_e_marina_fino_a_75_litri-filtri-interni-componenti-tecniche--blucompact-02/id_menu=06040204/frm_pagina=1), mi sono trovato benissimo, silenzioso adatto ad acquari da 60 litri, reggeva il carico e lo tenevo al minimo di potenza.
Non ho trovato altri filtri compatti con spugna e canolicchi, volendo (ho provato) puoi sostituire una delle due spugne laterali con una spugna al carbone in caso di cure antibiotiche....
e i cannolicchi niente scusa non servono in acquario?
non è che non servono. ho solo detto che acquari piccoli con ridotto carico organico possono tranquillamente essere filtrati da un piccolo filtro che ha solo spugne. le spugne non svolgono solo un filtraggio meccanico ma anche biologico. sono un materiale straordinario ed economico. esistono i filtri di Amburgo che usano solo spugna. anche i filtri ad aria usano solo la spugna. non è che per forza bisogna fare entrare i cannolicchi nel filtro, nel tuo caso può bastare anche la spugna. poi sta a te gestire bene la vaschetta, il che significa non eccedere col mangime, non sovrappopolare la vaschetta, fare i cambi con regolarità etc
Scusate se scrivo qui, ma vorrei chiedere consigli per un filtro da mettere in una vasca da 10l
ANGOLAND
24-10-2012, 11:35
se la minivasca è chiusa a me piacciono i filtri appesi, quelli a cascata: efficienti, poco visibili e usano al meglio lo spazio
Anche io stavo pensando ad un filtro appeso, ma purtroppo la vasca è aperta
E possibile abbinare comunque le due cose?
blackstar
24-10-2012, 11:53
un filtro a zainetto.... è perfetto per le vasche aperte....
ANGOLAND
24-10-2012, 12:01
se è aperta deve piacerti... comunque puoi sempre camuffare con rametto di potos o edera se proprio non vuoi tecniche in vista; è il bello delle vasche aperte: poter inserire piante emerse. cmq sull'efficienza nessun dubbio, sceglilo in base alla corrente che serve alla popolazione
sicuramente non avrò popolazione se non della microfauna, al massimo per la prossima primavera dovrà ospitare uno o due pesci per il tempo necessario per smontare, riallestire e far maturare una vasca da 100l lordi
Sapete consigliarmi un modello dovi sia possibile inserire sia una parte meccanica che una biologica, e non con cartuccie già preparate?
Avevo visto anche questo tipo ti filtro
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-cobra-mini-filtro-interno-skimmer-superficie-acquari-fino-portata-regolabile-p-3777.html
ANGOLAND
24-10-2012, 12:35
per queste taglie non so consigliarti; ho una pompa di questa marca nel mio 25 litri e va benissimo. ricorda che se vorrai tenere microfauna devi prevedere un prefiltro a maglie molto strette, questo comporta la formazione di depositi e continuo intasamento. devi trovare il compromesso tra finezza del prefiltro e potenza della pompa che andrebbe sovradimensionata. per organismi spontanei ti sconsiglio qualsiasi filtro, sufficienti piante e muschi. quando sposterai i pesci metti un po di ghiaia, arredi, piante e acqua dall'acquario a una bacinella e tieni lì i pesci
Allora optero per l'assenza della microfauna in questa vasca!
ANGOLAND
24-10-2012, 20:28
ovviamente farai come vorrai, ma ti tieni la vasca vuota, senza alcun carico organico con un filtro che gira... per che cosa??
ho già provato una vasca senza filtro con sole piante e microfauna raccolta in natura ed purtroppo è stato un vero disastro... adesso voglio riprovare e magari per un primo periodo metterò un filtro poi quando la vasca sarà "matura" proverei a togliere il filtro ed inserire la microfauna
A me piace moltissimo vedere una vasca piena di vita però purtroppo ora non ho ancora le capacità per farla
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |