PDA

Visualizza la versione completa : Bach reef


Bach
04-10-2012, 15:09
Eccoci... è giunto il momento di presentarvi la mia nuova vasca, anzi nuovissima, allestita solo da 4 mesi. I coralli sono stati introdotti due mesi fà e sono tutti quelli della mia vecchia vasca… A Cesena qualche nuovo acquisto, ovviamente!!!

Vasca: in acrilico Seaplast 160x70x70 (800 litri lordi).
Luce: Ati powermodule 10x80W T5 (4 bianchi, 3 blu e 3 coral). 12 ore al giorno (10 con tutte le lampade, 2 per alba-tramonto).
Movimento: 2 MP40 modalità marea al 100% della potenza, 2 tunze 6045(4500 l/h x2) usate sui lati corti in basso, per coprire i punti morti vicino al fondo (si formavano ciano marroni). Scambio con sump (e percolatori): New Jet 6000.
Filtraggio: niente skimmer, sistema naturale. Uso 2 grossi percolatori e il dsb (10 cm, tutta aragonite oolitica, in gran parte proveniente dalla mia vasca precedente). Potremo approfondire questa mia nuova tecnica naturale che per ora sembra funzionare molto bene. In breve: i percolatori assicurano ossigeno e la prima parte del ciclo dell’azoto, mentre al fondo dsb è affidata la riduzione e il definitivo smaltimento dell’azoto. I fosfati sono controllati grazie al consumo da parte dei coralli e introducendone pochi (solo mangime secco, niente surgelato).

Non alimento i coralli: solo i pesci 2 volte al giorno e solo con secco SHG.
Cambi parziali: 8% settimanali con sale Royal.
Integrazione di minerali: con dosi dimezzate.

Valori (test Tropic Marin, tranne fosfati con fotometro):
Nh3/Nh4: 0
No2:0
No3: <1 (probabilmente molto vicini allo zero)
Po4: 0
PH: 7.9-8.25 (sera-mattino)
KH: 7
CA: 400
MG 1300
Redox: 390- 430 (sera-mattino)

ps: foto fatta col cell (gs3, non ritoccata), di meglio non so fare... :-))


http://s15.postimage.org/t0dfatgrr/Reef_Bach.jpg (http://postimage.org/image/t0dfatgrr/)

Mario89xxl
04-10-2012, 15:31
Mi piace Davide :-)
Il dsb pare proprio che sta procedendo bene

massili
04-10-2012, 15:31
bel vascone...bella mi piace molto! sicuramente avrai tutto il tempo per renderla ancora più bella e popolata... e complimenti anche per il metodo di gestione! ;-)

camiletti
04-10-2012, 15:35
mi piace molto, anche se giovane e ancora pulita...come fai a fare vivere tutti quei chrisiptera insieme?

Mario89xxl
04-10-2012, 15:36
Si ma facci vedere anche la sump :-)

Manuelao
04-10-2012, 15:39
Bella ma uno sfondo azzurro?

Emanuele

Bach
04-10-2012, 16:01
bel vascone...bella mi piace molto! sicuramente avrai tutto il tempo per renderla ancora più bella e popolata... e complimenti anche per il metodo di gestione! ;-)

Grazie mille! :-) Il metodo di gestione è il mio vero divertimento: cerco di basarmi sul principio che, come in natura, non bisogna rimuovere gli inquinanti (come si fa con lo skimmer), ma trasformarli. In natura nulla viene buttato, tutto si trasforma e diventa altro. :-)
------------------------------------------------------------------------
Bella ma uno sfondo azzurro?

Emanuele

Lo sfondo ci vuole, per nascondere i tubi, ma devo ancora decidemi... :-)

pinomartini
04-10-2012, 16:04
mi piace complimenti

Bach
04-10-2012, 16:06
mi piace molto, anche se giovane e ancora pulita...come fai a fare vivere tutti quei chrisiptera insieme?

Allora, le crisiptere: una è grande (e viene dalla mia vecchia vasca) mentre 3 sono piccine e prese nuove. Credo che le differenti dimensioni e la giovane età delle 3 nuove giochi a favore. Finchè sono piccole infatti vivono con molta meno territorialità...

Poffo
04-10-2012, 16:10
bella bella....ma urge foto della sump :-))

mariolino89
04-10-2012, 16:14
Bella vasca:-)
il bicolor non litiga con il flavescens?

Mi incuriosisce molto il metodo di conduzione.

Bach
04-10-2012, 16:16
Mi piace Davide :-)
Il dsb pare proprio che sta procedendo bene

Si ma facci vedere anche la sump :-)

Il dsb funziona bene, niente di difficile, basta seguire le poche regole che tutti conosciamo.

Ecco le foto della sump:

a sinistra e a destra vedete i due percolatori: sono quelle due scatole scure: hanno griglie forate ogni 8 cm per far distribuire l'acqua a doccia (sono riempiti copn ricci di plastica). Ai due percolatori corrispondono i due scarichi, che vedete nella prima foto sul vetro posteriore, dove i tubi scendono in diagonale dai lati verso il centro.
Al centro della sump vedete il tubo di mandata, con 3 derivazioni: una per il reattore di calcio, e due per i letti fluidi (quelli col coperchio blu nella sump al centro), uno caricato a carbone (per 3 gg a settimana) ed uno a lana sintetica (cambiata tutte le sett., ma è un esperimento). A sin del sump si vedono i misuratori di ph-redox e a dx i controller delle mp40.




http://s7.postimage.org/4l9pi3jvb/Sump.jpg (http://postimage.org/image/4l9pi3jvb/)
------------------------------------------------------------------------
mi piace complimenti

Grazie! :-)

bella bella....ma urge foto della sump :-))

Grazie mille, per le foto della sump. vedi sopra :-)

Bella vasca:-)
il bicolor non litiga con il flavescens?

Talvolta si inseguono, ma la vasca è grande: anzi ti devo dire che prima che avevo solo il loriculus non lo vedevo mai, ora che ho messo anche il bicolor (un capolavoro della natura) li vedo sempre entrambi, proprio perchè ogni tanto si stanano!!! :-))

Mi incuriosisce molto il metodo di conduzione.

Io non ho mai creduto molto nello skimmer, perchè fa fuori anche i batteri. Con questo sistema ho una stabilità eccezionale e nutrienti sempre a zero!

Dolphin206
04-10-2012, 16:20
bella bella
sopratutto per la conduzione un po fuori dagli schemi

mariolino89
04-10-2012, 16:22
Complimenti ancora e grazie per la risp.

Ink
04-10-2012, 16:31
Mi piace, specialmente la scelta di mettere pochi animali e di farli diventare grandi.

Sono curioso di vedere l'andamento nel tempo...

Naturalmente niente bentonici (pesci o invertebrati), vero?

maxcc
04-10-2012, 16:46
davvero bella #25#25#25

Bach
04-10-2012, 16:47
bella bella
sopratutto per la conduzione un po fuori dagli schemi

grazie!

Mi piace, specialmente la scelta di mettere pochi animali e di farli diventare grandi.

Sono curioso di vedere l'andamento nel tempo...

Naturalmente niente bentonici (pesci o invertebrati), vero?

Ciao Ink, non ho capito cosa intendi per bentonici... A differenza dei plactonici i bentonici vivono su substrati, questo lo so, ma mi sfugge cosa intendi in questo caso, perdonami... :-))
------------------------------------------------------------------------
davvero bella #25#25#25

Grazie mille :-)

Mario89xxl
04-10-2012, 16:58
Davide non vedo il rabbocco automatico... non dirmi che integri manualmente col bicchierino :-))

Quanta acqua ti porta su la pompa di carico?

Per bentonici credo che Ink intendesse predatori di benthos

Bach
04-10-2012, 17:07
Davide non vedo il rabbocco automatico... non dirmi che integri manualmente col bicchierino :-))

Quanta acqua ti porta su la pompa di carico?

Per bentonici credo che Ink intendesse predatori di benthos

ah predatori di benthos tipo i sinchiropus, ho capito, beh certo non ne metto per almeno un anno!

Se non ho il rabbocco automatico: ma vuoi scherzare spero... A sin in basso ci sono i doppi interruttori galleggianti (la foto è scura in quel punto...). Collegato a osmosi forwater a 5 stadi... :-))

La pompa porta su almeno 4000 l/h (che sono gli stessi che attraversano i percolatori).

Ink
04-10-2012, 17:08
intendo anche stelle, paguri, lumache insabbiatrici e così via...

Bach
04-10-2012, 17:18
intendo anche stelle, paguri, lumache insabbiatrici e così via...

giusto: limitare i mangiatori nel dsb giovane... ho messo 4 stelle e 4 lumache zombie.... Fondo sofficissimo... Deve ancora riempirsi di vermoni però. E dire che ne ho messi tanti dalla mia vecchia vasca (per un periodo le due vasche hanno convissuto).

Non credo che poche stelle e lumache impoveriscano il benthos del fondo in una fase iniziale, a meno che non si esageri, ovviamente. Se il fondo presenta un po' di ciano marroni (problema tipico di chi non usa skimmer o lo usa sottodimensionato), questo è un problema che va risolto migliorando la corrente con pompe aggiuntive, e non con animali scavatori. Così hpo fatto e sembra funzionare per ora.

ALGRANATI
04-10-2012, 17:18
Molto bella veramente......e interessante il metodo di conduzione.

Bach
04-10-2012, 17:31
Grazie Matteo :-)

Sul metodo spero avremo modo di parlarne qui su AP (sono un appassionato dei metodi naturali, non per primo, basti pensare alla serie di articoli apparsi su reefcentral)...

A Cesena sarò felice di conoscerti di persona. :-)

Dolphin206
04-10-2012, 17:35
ci racconti un po di più sul metodo usato?
che io volevo realizzare un 50x50x50 con dsb senza skimmer ma sembra non essere possibile

Bach
04-10-2012, 17:54
Se adotti un buon movimento e soprattutto un'illuminazione sovradimensionata, secondo me può funzionare.

Il punto fondamentale dei sistemi naturali (intesi senza skimmer) è l'ossigenazione. Lo skimmer infatti assicura principalmente una buona ossigenazione (per il resto asporta più batteri buoni che porcherie, come una ricerca universitaria apparsa su reefkeping aveva evidenziato). Quindi, nel momento in cui si decide di rinunciare allo skimmer, occorre pensare a rimpiazzare la sua funzione ossigenatrice (ossidante) piuttosto che alla sua capacità di rimuovere nutrienti oorganici in decomposizione.

Inoltre va detto che i pesci, da soli, producono direttamente ammonio/ammoniaca, senza che questa derivi dalla trasformazione delle proteine. In pratica in vasche con pesci si ha ammonio sul quale lo skimmer è del tutto impotente (da qui l'uso che in molti ormai fanno di zeolite). Sicchè si ha ammonio introdotto nel ciclo dell'azoto e questo totyalmente al di fuori del controllo dello skimmer. Skimmer il quale è invece (purtroppo) molto efficiente nell'eliminare batteri e plancton. Daccordo che eliminando plancton si elimina indirettamente anche ciò di cui quel plancton si è nutrito (e quindi derivati delle proteine come azoto e pure fosfati, soprattutto nell'asportazione di phytoplancton). Ma ciò che accade è che lo skimmer interferisce nel naturale processo di purificazione dell'acqua (processo batterico) senza dare in cambio un adeguata sostituzione del processo stesso. Quindi, a parer mio, i berlinesi non funzionano grazie allo skimmer, ma malgrado esso. Capisco che è una affermazione forte, ma è quello che penso ed è anche il motivo per cui ho pensato di rinunciarci.

ps spero di non essere andato in OT, ma d'altra parte credo sia inerente alla mia vasca ed alle curiosità che ovviamente suscita.

ialao
04-10-2012, 18:11
veramente bella,pulita ,ordinata e non strapiena,complimenti sinceri.un saluto.

Bach
04-10-2012, 18:24
Ti ringrazio :-)

...deve ancora crescere, ovviamente, anche come colori (i coralli si stanno adattando, per ora sono schiariti molto, ma da quando ho iniziato i cambi parziali iniziano anche a colorarsi.... speriamo bene!).

Ink
04-10-2012, 18:28
intendo anche stelle, paguri, lumache insabbiatrici e così via...

giusto: limitare i mangiatori nel dsb giovane... ho messo 4 stelle e 4 lumache zombie.... Fondo sofficissimo... Deve ancora riempirsi di vermoni però. E dire che ne ho messi tanti dalla mia vecchia vasca (per un periodo le due vasche hanno convissuto).

Non credo che poche stelle e lumache impoveriscano il benthos del fondo in una fase iniziale, a meno che non si esageri, ovviamente. Se il fondo presenta un po' di ciano marroni (problema tipico di chi non usa skimmer o lo usa sottodimensionato), questo è un problema che va risolto migliorando la corrente con pompe aggiuntive, e non con animali scavatori. Così hpo fatto e sembra funzionare per ora.

Fidati, togli tutto... se si calcifica lo devi smuovere tu con un bastoncino, ma non lasciare alcun predatore.

Bach
04-10-2012, 20:55
...e io che volevo mettere anche 4 strombus...

ahahah ci penserò :-)) grazie per il consiglio (ma tu hai avuto esperienze negative a riguardo?)

Mario89xxl
04-10-2012, 20:57
...e io che volevo mettere anche 4 strombus...

ahahah ci penserò :-)) grazie per il consiglio (ma tu hai avuto esperienze negative a riguardo?)

Se non sbaglio Paolo Piccinelli ha avuto un'esperienza non proprio positiva con le archaster #24

valentina84
04-10-2012, 21:02
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

Bach
04-10-2012, 21:03
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)

Mario89xxl
04-10-2012, 21:10
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?

Questa è l'esperienza di Paolo Piccinelli

"Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo."

Trovi la discussione qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996

CILIARIS
04-10-2012, 21:13
davide complimenti me gusta molto#25#25#25#25

Bach
04-10-2012, 21:15
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?

Questa è l'esperienza di Paolo Piccinelli

"Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo."

Trovi la discussione qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996

Daccordissimo sul principio, soprattutto per i pesci scavatori. Poi però bisogna sempre avere il polso della vasca, valutare caso per caso. 4 stelle in 160x70 fanno poco. Comunque condivido il principio, che mi sembra sensato.
------------------------------------------------------------------------
davide complimenti me gusta molto#25#25#25#25

Grazie Paolo, sono solo all'inizio e la strada da fare è ancora tanta ma devo dire che dopo questo Tuo apprezzamento devo subito ricorrerre al pannolone :-D

valentina84
04-10-2012, 21:30
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)


veramente bella non ne ho mai vista una cosi' grande
ne ho avuta in passato una talea ma non cresceva
comunque non sembra una vasca appena allestita, e devo dire che la salute dei coralli e' stupefacente, davvero bravo#25

Mario89xxl
04-10-2012, 21:30
Daccordissimo sul principio, soprattutto per i pesci scavatori. Poi però bisogna sempre avere il polso della vasca, valutare caso per caso. 4 stelle in 160x70 fanno poco. Comunque condivido il principio, che mi sembra sensato.

Credo che il principio di Paolo sia nato da questa esperienza, e la sua è una 200x100
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061651335&highlight=archaster#post1061651335

Non voglio dire che devi toglierle eh, però, tienile d'occhio magari :-)

Bach
04-10-2012, 22:03
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)


veramente bella non ne ho mai vista una cosi' grande
ne ho avuta in passato una talea ma non cresceva
comunque non sembra una vasca appena allestita, e devo dire che la salute dei coralli e' stupefacente, davvero bravo#25

cresce più di un lps, ma meno di un'acro... una via di mezzo. La cosa fantastica è che anche in posizione defilatissima (angolo sul fondo) è sempre di un color limone acerbo fluorescente... Anche io la adoro.

grassie per i compliments...

massili
04-10-2012, 22:12
bellissima l'hydnophora , anche io pensavo fosse un sps dalla foto... io non riesco a trovarla, c'è un negozio qui a livorno dove vado ogni tanto che ne ha diverse colonie in una vasca ma sembra che gli stai chiedendo un occhio, non la vende! spero di trovarla a cesena... ;-)
ma la tua è da molto che ce l'hai?

Maurizio 77
04-10-2012, 22:30
Vasca straordinaria, sia per dimensioni e bellezza estetica, sia per conduzione, molto, ma molto interessante...!!!!!!!!!:#O #19#19
Complimenti....!!!!#25#25

Bach
04-10-2012, 22:52
bellissima l'hydnophora , anche io pensavo fosse un sps dalla foto... io non riesco a trovarla, c'è un negozio qui a livorno dove vado ogni tanto che ne ha diverse colonie in una vasca ma sembra che gli stai chiedendo un occhio, non la vende! spero di trovarla a cesena... ;-)
ma la tua è da molto che ce l'hai?

cerrrrto che la trovi a cesena: se riesco ne faccio un pezzetto anche per te (non prometto nulla però, l'animale è difficilissimo da taleare perchè si sbriciola in mille pezzi. Io vado sabato, in ogni caso se non dovessimo incontrarci te la lascio ai ragazzi di AP (che se vogliono assaggiare il famoso salame di Felino-PR devono acconsentire #e39)

Vasca straordinaria, sia per dimensioni e bellezza estetica, sia per conduzione, molto, ma molto interessante...!!!!!!!!!:#O #19#19
Complimenti....!!!!#25#25

grazie infinite ;-)

Ink
05-10-2012, 11:02
Bach, rompono al DSB anche se piccoli e pochi... non è una cosa che puoi valutare e capire e vedere... è che poi ad un certo punto ti ritrovi con la vasca non può raggiungere il livello che vorresti, non sai perchè e potrebbe essere la sabbia a lavorare male, ma non lo saprai mai... specialmente nel tuo sistema, in cui il DSB ha un ruolo fondamentale, garantiscigli il miglior trattamento. Idem non deve mai capitare che una pompa ti scavi qualche fossa o ti faccia formare dei mucchi di sabbia, anche nel corso del tempo... se vedi che nel giro di settimane/mesi, la sabbia ti si accumula in qualche zona, significa che il movimento è inadeguato.

Dolphin206
05-10-2012, 11:05
Se adotti un buon movimento e soprattutto un'illuminazione sovradimensionata, secondo me può funzionare.

Il punto fondamentale dei sistemi naturali (intesi senza skimmer) è l'ossigenazione. Lo skimmer infatti assicura principalmente una buona ossigenazione (per il resto asporta più batteri buoni che porcherie, come una ricerca universitaria apparsa su reefkeping aveva evidenziato). Quindi, nel momento in cui si decide di rinunciare allo skimmer, occorre pensare a rimpiazzare la sua funzione ossigenatrice (ossidante) piuttosto che alla sua capacità di rimuovere nutrienti oorganici in decomposizione.

Inoltre va detto che i pesci, da soli, producono direttamente ammonio/ammoniaca, senza che questa derivi dalla trasformazione delle proteine. In pratica in vasche con pesci si ha ammonio sul quale lo skimmer è del tutto impotente (da qui l'uso che in molti ormai fanno di zeolite). Sicchè si ha ammonio introdotto nel ciclo dell'azoto e questo totyalmente al di fuori del controllo dello skimmer. Skimmer il quale è invece (purtroppo) molto efficiente nell'eliminare batteri e plancton. Daccordo che eliminando plancton si elimina indirettamente anche ciò di cui quel plancton si è nutrito (e quindi derivati delle proteine come azoto e pure fosfati, soprattutto nell'asportazione di phytoplancton). Ma ciò che accade è che lo skimmer interferisce nel naturale processo di purificazione dell'acqua (processo batterico) senza dare in cambio un adeguata sostituzione del processo stesso. Quindi, a parer mio, i berlinesi non funzionano grazie allo skimmer, ma malgrado esso. Capisco che è una affermazione forte, ma è quello che penso ed è anche il motivo per cui ho pensato di rinunciarci.

ps spero di non essere andato in OT, ma d'altra parte credo sia inerente alla mia vasca ed alle curiosità che ovviamente suscita.


tu come risolvi il problema dell'ossigenazione con il pergolatore?

dimaurogiovanni
05-10-2012, 11:18
complimenti davide mi piace molto .è sono molto curioso del tuo metodo .qunado hai inserito stelle è lumache insabbiatrici ?

K-Killer
05-10-2012, 11:26
Bach mi accodo a tutti i complimenti che ti sono stati fatti perchè usi una gestione inusuale che non può che attrarre anche la mia curiosità. Non sono un'amante delle rocciate rasoterra però devo dire che è molto bella lo stesso. Bravo :-)

massili
05-10-2012, 12:45
bellissima l'hydnophora , anche io pensavo fosse un sps dalla foto... io non riesco a trovarla, c'è un negozio qui a livorno dove vado ogni tanto che ne ha diverse colonie in una vasca ma sembra che gli stai chiedendo un occhio, non la vende! spero di trovarla a cesena... ;-)
ma la tua è da molto che ce l'hai?

cerrrrto che la trovi a cesena: se riesco ne faccio un pezzetto anche per te (non prometto nulla però, l'animale è difficilissimo da taleare perchè si sbriciola in mille pezzi. Io vado sabato, in ogni caso se non dovessimo incontrarci te la lascio ai ragazzi di AP (che se vogliono assaggiare il famoso salame di Felino-PR devono acconsentire #e39)

Vasca straordinaria, sia per dimensioni e bellezza estetica, sia per conduzione, molto, ma molto interessante...!!!!!!!!!:#O #19#19
Complimenti....!!!!#25#25

grazie infinite ;-)

grazie del pensiero, però se devi rischiare di rovinare quell'animale che è uno spettacolo lascia stare! io spero di trovarla ;-) poi se riesci a farle allora ben venga eheh mi troverai più facilmente dai ragazzi di goccia blu toscana, verrò con loro...;-)
grazie mille
Max

Bach
05-10-2012, 14:52
Bach, rompono al DSB anche se piccoli e pochi...

mmm... mi sa che le levo...


tu come risolvi il problema dell'ossigenazione con il pergolatore?

esatto

complimenti davide mi piace molto .è sono molto curioso del tuo metodo .qunado hai inserito stelle è lumache insabbiatrici ?

grazie giovanni, le ho inserite da 2-3 settimane, ma penso di toglierle...

Bach mi accodo a tutti i complimenti che ti sono stati fatti perchè usi una gestione inusuale che non può che attrarre anche la mia curiosità. Non sono un'amante delle rocciate rasoterra però devo dire che è molto bella lo stesso. Bravo :-)

Grazie :-)

grazie del pensiero, però se devi rischiare di rovinare quell'animale che è uno spettacolo lascia stare! io spero di trovarla ;-) poi se riesci a farle allora ben venga eheh mi troverai più facilmente dai ragazzi di goccia blu toscana, verrò con loro...;-)
grazie mille
Max

vediamo se si riesce... :-)

Albe
05-10-2012, 15:17
molto bello, complimenti!!

Bach
05-10-2012, 18:13
grazie :-)

Ciccio66
06-10-2012, 18:52
Una vasca perfetta...
poche balle ma funzionale al 100%

Bach
06-10-2012, 20:46
Grazie Ciccio! :-)

Bach
06-10-2012, 20:57
Come detto nell'altro thread, riporto qui il commento di Pietro:

Grazie Davide,il piacere e'stato mio,sei veramente una bella persona e un ottimo acquariofilo.complimenti per la tua nuova vasca davvero notevole.

...e ancora un grazie per queste belle parole! :-)

salvatore80
06-10-2012, 21:47
complimenti bach soprattutto per emulare un metodo naturale....
sicuramente con la tua esperienza ci farai vedre grandi cose#25

PIPPO5
07-10-2012, 14:38
Me gusta..... Bravissimo

massili
07-10-2012, 14:45
Bach, rompono al DSB anche se piccoli e pochi...

mmm... mi sa che le levo...


tu come risolvi il problema dell'ossigenazione con il pergolatore?

esatto

complimenti davide mi piace molto .è sono molto curioso del tuo metodo .qunado hai inserito stelle è lumache insabbiatrici ?

grazie giovanni, le ho inserite da 2-3 settimane, ma penso di toglierle...

Bach mi accodo a tutti i complimenti che ti sono stati fatti perchè usi una gestione inusuale che non può che attrarre anche la mia curiosità. Non sono un'amante delle rocciate rasoterra però devo dire che è molto bella lo stesso. Bravo :-)

Grazie :-)

grazie del pensiero, però se devi rischiare di rovinare quell'animale che è uno spettacolo lascia stare! io spero di trovarla ;-) poi se riesci a farle allora ben venga eheh mi troverai più facilmente dai ragazzi di goccia blu toscana, verrò con loro...;-)
grazie mille
Max

vediamo se si riesce... :-)

Ciao Davide "bach", volevo di nuovo ringraziarti per il gesto il e caro pensiero che hai avuto nel portarmi la taleona di hydnophora! ;-) è bellissima!!! dopo averti chiamato ho aspettato un pò al tavolo goccia blu ma sono stato dietro a diversi amici toscani e mi sono fatto il giro completo con ognuno di loro...:-)) spero di vederti alla prossima occasione, magari a giugno qui a livorno... ;-)
Grazie ancora!
Max

rob57
08-10-2012, 12:12
Bella vasca. Con il tuo sistema avrai molte soddisfazioni. Anche io ho una vasca con percolatore e senza skimmer.

Paolo Piccinelli
08-10-2012, 15:52
Vasca spettacolare per come è concepita, 800w di T5 fanno un gran lavoro per aiutare la "digestione" e i percolatori combinati col dsb sono perfetti! #70

In merito alle nassarius ed alle insabbiatrici io ho avuto un'esperienza negativa... in pratica nella migliore delle ipotesi non facevano nulla di utile per il DSB.
Avevo 6 nassarius e tre archaster... tolte tutte.

La mia sabbia dopo oltre un anno è sofficissima e bianca... e piena di vermi.

Quanti pesci hai in vasca in tutto?

periocillin
08-10-2012, 16:13
bravissimo , bellissima vasca e ottimo metodo di gestione

BASQUIAT
08-10-2012, 17:39
piace tanto anke a me...e vedere anche dei bei colori con un metodo naturale ti fa sbavare ancor di più! ...i percolatori sono stati comprati o autocostruiti?

Bach
08-10-2012, 19:11
complimenti bach soprattutto per emulare un metodo naturale....
sicuramente con la tua esperienza ci farai vedre grandi cose#25

grazie, speriamo bene :-)
------------------------------------------------------------------------
Me gusta.....


grazie!



Ciao Davide "bach", volevo di nuovo ringraziarti per il gesto il e caro pensiero che hai avuto nel portarmi la taleona di hydnophora! ;-) è bellissima!!! dopo averti chiamato ho aspettato un pò al tavolo goccia blu ma sono stato dietro a diversi amici toscani e mi sono fatto il giro completo con ognuno di loro...:-)) spero di vederti alla prossima occasione, magari a giugno qui a livorno... ;-)
Grazie ancora!
Max

fiurati, già che ne facevo una per vale non mi costava nulle farne due... perdonami se non sono ripassato ma il tempo è volato... alla prossima :-)
------------------------------------------------------------------------
Vasca spettacolare per come è concepita, 800w di T5 fanno un gran lavoro per aiutare la "digestione" e i percolatori combinati col dsb sono perfetti! #70

In merito alle nassarius ed alle insabbiatrici io ho avuto un'esperienza negativa... in pratica nella migliore delle ipotesi non facevano nulla di utile per il DSB.
Avevo 6 nassarius e tre archaster... tolte tutte.

La mia sabbia dopo oltre un anno è sofficissima e bianca... e piena di vermi.

Quanti pesci hai in vasca in tutto?

grazie per i compliments! i pesci sono in tutto 14 quasi tutti piccoli: solo 3 acanturidi (hepatus e flavescens grandicelli, mentre il leuco è piccolo). :-)
------------------------------------------------------------------------
bravissimo , bellissima vasca e ottimo metodo di gestione

piace tanto anke a me...e vedere anche dei bei colori con un metodo naturale ti fa sbavare ancor di più! ...i percolatori sono stati comprati o autocostruiti?

grazie raga :-) percolatori ruwal (due scatole a sin e due a dex, bioballs sempre ruwal: www.ruwal.com/ita/prodotti13.htm

Bach
12-10-2012, 23:47
Ciao raga, metto una panoramica con i coralli presi a cesena (perdonate sempre la pena del livello fotografico, ma spero che capiate almeno com'è la vasca)...

I coralli di cesena (le cui foto singole erano addirittura sfocate e quindi le ho autocensurate) sono quasi tutti made in deborah-tsunami e davvero belli: l'acro gialla al centro sulla sommità, la scolymia in basso a sin, l'achantastrea in basso dex, l'acro azzurra a sin, appena a sin della milleporona verde, la superman viola al centro... e vari altri...

scusate se posto poco ma mannaggia appena tornato da cesena ho avuto anche il babbo all'ospedale e sono un po' preso da vari problemi...

http://s11.postimage.org/iyrycnjdb/01_vasca.jpg (http://postimage.org/image/iyrycnjdb/)

Bach
13-10-2012, 00:17
dimenticavo: Vale, la tua stellata (che sta benissimo) per ora è nascosta dalla grande acro azzurra sull'atollo centrale, ma siccome crescerà mooolto più velocemente, tra non molto la vedremo spunta re da dietro sulla dx dell'atollo centrale!

odranoel
13-10-2012, 01:04
Amazza avevo gia sentito di questo sistema ma una vasca vere e proprio con dei belli risultati nn avevo mai visto complimenti........ma secondo te questo metoto va bene solo per le vasche grande o anche per le vasche piu picole???

Ma mi spieghi comè il processo di ossigenazione della vasca

pirataj
13-10-2012, 01:07
veramente bella vasca

Andrea Tallerico
13-10-2012, 09:36
Davide:
Complimenti son felice che tu sia riuscito nel tuo intento ora non resta che vedere che durata può avere una vasca con questa gestione e poi tutti di dsb e percolatore grazie a te.

Federiohs
13-10-2012, 10:50
Davide:
Complimenti son felice che tu sia riuscito nel tuo intento ora non resta che vedere che durata può avere una vasca con questa gestione e poi tutti di dsb e percolatore grazie a te.

Giusto !!!

DiBa
13-10-2012, 11:16
Che bella wow!!
Ancora grazie perl'episodio di cesena.......

Daniel-T
13-10-2012, 12:00
Molto molto bella, mi piace!!! Complimenti #25

Bach
13-10-2012, 13:16
grazie a tutti...

Benny
13-10-2012, 13:59
come fai con il ciclo del P ?????

senza schiumatoio come può funzionare ?

maxcc
13-10-2012, 14:32
bellissima Bach #25#25 però quei tubi non si possono vedere #06 ;-)

PIPPO5
13-10-2012, 15:16
Gran bella vasca.... Complimenti

Bach
13-10-2012, 17:59
come fai con il ciclo del P ?????

senza schiumatoio come può funzionare ?

Per quanto riguarda il ciclo del fosforo: i fosfati provengono esclusivamernte dall'esterno (alimentazione di pesci e coralli). In un sistema naturale, dove non c'è uno skimmer che rimuove organico, la nutrizione dei coralli diventa superflua, e quindi l'introduzione dei fosfati dall'esterno è minima. Meglio rinunciare anche ai suregelati e alimentare i pesci con mangime secco. Per il resto, i pochi fosfati introdotti sono consumati dai coralli, se prersenti in misura adeguata ed in buona salute (luce, movimento, triade, ecc.).

Come può funzionare senza schiumatoio? Beh, lo skimmer è un attrezzo utilissimo nel berlinese, ma spesso sopravvalutato nelle sue funzioni. Non fa un gran chè in realtà. E non tutto quello che fa va nella giusta direzione: per es. asporta anche batteri buoni (quelli che riducono gli inquinanti), asporta phyto e zooplankton... E' del tutto impotente nei confronti dell'ammoniaca prodotta direttamente dai pesci... Quello che voglio dire è che comunque, anche in un berlinese, è il ciclo dell'azoto che trasforma gli inquinanti. Se inoltre, tramite dsb, il ciclo dell'azoto può chiudersi (riduzione dei nitrati), alla fine, tutto va in azoto atmosferico.

Non scordiamoci della storia dell'acquariofilia: il berlinese nacque semplicemente prendendo il sistema naturale di Lee Chin Eng di Jacarta (che per primo introdusse le rocce vive) e aggiungendovi lo schiumatoio e le integrazioni di calcio tramite acqua calcarea (non esistevano ancora i reattori di calcio). Quindi, berlinese e sitema naturale sono due sistemi molto più vicini e simili di quanto in molti pensino... Infatti, anche nel berlinese il ciclo dell'azoto è fondamentale!


bellissima Bach #25#25 però quei tubi non si possono vedere #06 ;-)

Grazie, concordo pienamente sui tubi, è che non so decidermi su cosa mettere come sfondo...

Gran bella vasca.... Complimenti

Grazie!

frenk79
13-10-2012, 18:21
complimenti, veramente stupenda

K-Killer
13-10-2012, 18:21
Mi permetti una curiosità? Lo skimmer però estrae anche sostanze dannose non appartenenti direttamente a fosforo e azoto come nematocisti muco ecc.... Nel tuo sistema c'è un modo che si occupa di ciò? Perché sul momento ho pensato che a vasca stracolma di coralli cresciuti le secrezioni e sostanze varie disciolte nella acqua saranno maggiori. Tutto imho eh :-)
Comunque nonostante tutto la cosa mi incuriosisce moltissimo!!!!

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

Bach
13-10-2012, 18:30
complimenti, veramente stupenda

grazie mille :-)

Mi permetti una curiosità? Lo skimmer però estrae anche sostanze dannose non appartenenti direttamente a fosforo e azoto come nematocisti muco ecc.... Nel tuo sistema c'è un modo che si occupa di ciò? Perché sul momento ho pensato che a vasca stracolma di coralli cresciuti le secrezioni e sostanze varie disciolte nella acqua saranno maggiori. Tutto imho eh :-)
Comunque nonostante tutto la cosa mi incuriosisce moltissimo!!!!

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

Tutto ciò che è organico può decomporsi, trasformarsi in altro, essere riutilizzato in altra forma: accade anche in natura! Anzi, soprattutto lì... Il percolatore poi ossida di brutto eh: redox ormai sempre sopra 400... A questo proposito un'annotazione: è salito tantissimo quando ho messo i coralli!!! Questa scoperta mi intrippa molto e devo trovarne una spiegazione convincente, che però ancora non so darmi!

Curiosità, dici: io credo che sia il motore di tutto... Si prova, e dove non funziona si torna indietro (ma dove funziona, sarebbe sciocco non tenerne conto). :-)

CILIARIS
13-10-2012, 21:14
davide che scarichi monti per reggere una 6000? perchè sono indeciso se sulla mia vasca metto la 6000 oppure la 4500,il tuo supporto della vasca quanto è alto?

bibbi
13-10-2012, 21:42
complimenti bella vasca .....

valentina84
14-10-2012, 00:23
Ciao raga, metto una panoramica con i coralli presi a cesena (perdonate sempre la pena del livello fotografico, ma spero che capiate almeno com'è la vasca)...

I coralli di cesena (le cui foto singole erano addirittura sfocate e quindi le ho autocensurate) sono quasi tutti made in deborah-tsunami e davvero belli: l'acro gialla al centro sulla sommità, la scolymia in basso a sin, l'achantastrea in basso dex, l'acro azzurra a sin, appena a sin della milleporona verde, la superman viola al centro... e vari altri...

scusate se posto poco ma mannaggia appena tornato da cesena ho avuto anche il babbo all'ospedale e sono un po' preso da vari problemi...

http://s11.postimage.org/iyrycnjdb/01_vasca.jpg (http://postimage.org/image/iyrycnjdb/)

sempre piu' bella Davide, se continui di questo passo diverra' la vasca piu' bella del forum!
la tua hydnophora si sta riprendendo alla grande, dopo i due giorni in busta aveva perso tutto il tessuto dalle punte, ma ora il tiraggio si e' fermato e ha cominciato a ricoprire le punte scoperte#70

Bach
14-10-2012, 01:54
davide che scarichi monti per reggere una 6000? perchè sono indeciso se sulla mia vasca metto la 6000 oppure la 4500,il tuo supporto della vasca quanto è alto?

uso due scarichi del 50, questi: http://www.aquariumline.com/catalog/attacco-serbatoio-incolaggio-femmina-diametro-50mm-p-4183.html e devo dire che ci vogliono tutti perchè la pompa è veramente una bestia di potenza. Meglio la 6000, anche per la tua: molto scambio con la sump fa tanto bene alla vasca. #36#

il supporto è alto 80 cm, che a vista, col dsb, diventano 90 (quando metto i pannelli di copertura)... :-)
------------------------------------------------------------------------
complimenti bella vasca .....

grazie :-)


sempre piu' bella Davide, se continui di questo passo diverra' la vasca piu' bella del forum!
la tua hydnophora si sta riprendendo alla grande, dopo i due giorni in busta aveva perso tutto il tessuto dalle punte, ma ora il tiraggio si e' fermato e ha cominciato a ricoprire le punte scoperte#70

eh seeee, magari! diciamo che devo mangiare ancora tanta minestra, anche in paragone ai tuoi risultati! Hip-hip per l'hydnophora, dai dai che ce la fa! :-)

Benny
14-10-2012, 07:04
Per quanto riguarda il ciclo del fosforo: i fosfati provengono esclusivamernte dall'esterno (alimentazione di pesci e coralli). In un sistema naturale, dove non c'è uno skimmer che rimuove organico, la nutrizione dei coralli diventa superflua, e quindi l'introduzione dei fosfati dall'esterno è minima. Meglio rinunciare anche ai suregelati e alimentare i pesci con mangime secco. Per il resto, i pochi fosfati introdotti sono consumati dai coralli, se prersenti in misura adeguata ed in buona salute (luce, movimento, triade, ecc.).

Come può funzionare senza schiumatoio? Beh, lo skimmer è un attrezzo utilissimo nel berlinese, ma spesso sopravvalutato nelle sue funzioni. Non fa un gran chè in realtà. E non tutto quello che fa va nella giusta direzione: per es. asporta anche batteri buoni (quelli che riducono gli inquinanti), asporta phyto e zooplankton... E' del tutto impotente nei confronti dell'ammoniaca prodotta direttamente dai pesci... Quello che voglio dire è che comunque, anche in un berlinese, è il ciclo dell'azoto che trasforma gli inquinanti. Se inoltre, tramite dsb, il ciclo dell'azoto può chiudersi (riduzione dei nitrati), alla fine, tutto va in azoto atmosferico.

Non scordiamoci della storia dell'acquariofilia: il berlinese nacque semplicemente prendendo il sistema naturale di Lee Chin Eng di Jacarta (che per primo introdusse le rocce vive) [/QUOTE]

d'accordissimo con l'azoto....anzi percolatore seguito da un letto sabbio è un ottima idea perchè si clude il ciclo dell'azoto..

anche se nel mio caso ciò non è avvenuto

per i fosfati rimango decisamente scettico se non incredulo...basta un pesce per aumentare i fosfati in vasca

anche se si riduce l'input drasticamente...avere i fosfati bassi senza lo skimmer è molto complesso..è l'unico strumento in grado di lavorare sulla rimozione del P

con cosa misuri i fosfati ????

Bach
14-10-2012, 12:01
fotometro hanna con precisione 0,01

begonia2001
19-10-2012, 09:51
Davide, mi piace molto la vasca come sta venendo e, con i pezzi che hai preso a Cesena....
:-)

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 10:34
Anche io come Benny sono molto dubbioso sul mantenimento dei fosfati bassi con il solo percolatore.

Nei primi 6 mesi il dsb pare digerire qualsiasi cosa, anche le bistecche, poi invece i fosfati tornano a fare capolino.
Senza skimmer la vedo dura, anche se non mancano esempi di vasche skimmerless con splendidi animali dentro (Borneman e Shimek viaggiano senza da anni, a quanto pare).

Come ha giustissimamente scritto Davide, se una cosa funziona è da idioti non tenerne conto, anche se esce dal mainstream.

#e39#e39#e39

Ink
19-10-2012, 12:44
Simo il ciclo dell'azoto è fondamentale, ma i batteri hanno i loro spazi ed i loro tempi. Lo skimmer credo serva proprio ad evitare di sovraccaricarli di lavoro, tolgiendo il grosso prima che arrivi ai batteri.

Idem per l'accenno di Paolo dei PO4 dopo mesi dall'avvio di un DSB... IMO è il problema della sabbia... più ne hai, più tardi si fa sentire, ma prima o poi comincia a dare problemi di difficile soluzione... Sarà per questo che qualcuno consiglia di avere DSB remoto in tre parti, sostituendone una ogni tot tempo a rotazione?

Bach
19-10-2012, 12:59
Davide, mi piace molto la vasca come sta venendo e, con i pezzi che hai preso a Cesena....
:-)

grazie caro Rocco :-)

Anche io come Benny sono molto dubbioso sul mantenimento dei fosfati bassi con il solo percolatore.

Nei primi 6 mesi il dsb pare digerire qualsiasi cosa, anche le bistecche, poi invece i fosfati tornano a fare capolino.
Senza skimmer la vedo dura, anche se non mancano esempi di vasche skimmerless con splendidi animali dentro (Borneman e Shimek viaggiano senza da anni, a quanto pare).

Come ha giustissimamente scritto Davide, se una cosa funziona è da idioti non tenerne conto, anche se esce dal mainstream.

#e39#e39#e39

Vengo esperienze lunghe col dsb. So che all'inizio tira fin troppo e poi rallenta un po'. Ma credimi che senza skimmer funziona al doppio (non so il perchè, ma è così)...

Simo il ciclo dell'azoto è fondamentale, ma i batteri hanno i loro spazi ed i loro tempi. Lo skimmer credo serva proprio ad evitare di sovraccaricarli di lavoro, tolgiendo il grosso prima che arrivi ai batteri.

Idem per l'accenno di Paolo dei PO4 dopo mesi dall'avvio di un DSB... IMO è il problema della sabbia... più ne hai, più tardi si fa sentire, ma prima o poi comincia a dare problemi di difficile soluzione... Sarà per questo che qualcuno consiglia di avere DSB remoto in tre parti, sostituendone una ogni tot tempo a rotazione?

Sui fosfati ragazzi. Qui la sparo grossa, anzi ne sparo due o tre grosse, tanto che ci sono #rotfl#

1) vengono solo da fuori
2) i coralli ne consumano
3) il controllo di questo minerale, per non riuscire a gestirlo, ce ne vuole davvero... (:-)
------------------------------------------------------------------------
Ora, nella speranza che a qualcuno interessi (ma sono sicuro che sì) provo a spiegare meglio come funziona questo sistema SPERIMENTALE (è pur sempre una prova, si vedrà fra anni se ho ragione).

Inizialmente, in fase ancora di progettazione pensai: al percolatore il compito di ossidare, al dsb il compito di ridurre. Qui intervenne l'amico Filippo (Buran), il quale, sensatamente osservò: guarda che i nitrati prodotti dal percolatore (che è ossidante), mica ci arrivano nelle parti basse del dsb e quindi non saranno ridotte, e quindi ti ritroverai i nitrati alti. Ed io ho pensato: caxxo, ho fatto i conti senza l'oste! Però, scervellandomi e rimuginando (nello stile di zucchen, che è l'acquariofilo più simile a me, fra tutti quelli che ho conosciuto :-)) ) ho pensato: e se fosse il dsb ad avere addirittura la capacità di LIMITARE il percolatore? Si era ancora in fase progettuale, ma decisi di provare e di rischiare: in caso di insuccesso avrei tolto uno dei due percolatori e lo avrei sostituito con uno dei numerosi skimmer che conservo in cantina.

Ha mostrato di funzionare, per ora. La mia spiegazione è la seguente. La parte più alta del dsb ossida e produce nitrati i quali, vicini allo strato inferiore, possono raggiungerlo per poi essere ridotti ad azoto atmosferico. Il percolatore, poverello, rimane fregato, non ha nulla da ossidare perchè è più lento e meno efficiente del dsb: cioè il dsb LIMITA la capacità ossidante del percolatore. Percolatore che mi serve solo per ossigenare (ossigeno e redox alti sono essenziali al sistema).

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 13:25
1) vengono solo da fuori
2) i coralli ne consumano

queste "sparate" te le quoto in quanto inoppugnabili

3) il controllo di questo minerale, per non riuscire a gestirlo, ce ne vuole davvero...
Questa proprio no.
A qualsiasi acquariofilo tu chieda, italiano o estero, dsb o bb o vattelapesca, ti risponderà che il problema principale della vasca sono i fosfati


Il discorso che segue ... non lo seguo. Ho solo capito che sei simile a zucchino e quindi non mi ci metto nemmeno a discutere di batteri con te!!! #rotfl#

Facezie a parte, se io domani dalla mia vasca levassi lo skimmer continuerei ad avere nitrati a zero... ho quasi 300 kg di rocce e 300 di sabbia, un sacco di coralli e di luce e quindi il ciclo dell'azoto è pacifico.

Non sono inoltre d'accordo sul fatto che il dsb sia più efficiente del percolatore, il quale dispone di un flusso forzato e di ossigeno atmosferico in abbondanza per ossidare l'ammonio, mentre il dsb lavora più che altro per diffusione, molto più lenta della circolazione vera e propria.

Il problema sono i fosfati, il cui ciclo non ha una fase gassosa, ma al limite uno stadio finale di accumulo come ortofosfato.
Seguendo l'assunto che i fosfati vengono da fuori, o faccio un filtro con mezzo metro cubo di chetomorfa per assorbirli... oppure non so immaginarmi come li levo, con 30 pesci belli ciccioni che mangiano due volte al giorno. #24


last but not least... trasferiamo qui questa interessante discussione?!? :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061881847#post1061881847

Bach
19-10-2012, 13:33
Bella discussione Paolo, queste chiacchiere mi rendono felice :-)

I fosfati sono una paranoia di noi acquariofili, soprattutto, credo, per il fatto che tutti ne abbiamo patito seriamente, nelle nostre prime esperienze. E ciò è dovuto principalmente a rocce fresche di importazione: queste rilasciano di brutto per per almeno sei mesi e non poco nei sei mesi successivi. Il tutto ti capita da neofita del marino e incominci ad impazzire, achiedere aiuto sul forum e così via. Resine selvagge e prima o poi i depositi spariscono. Passano ancora anni e ti chiedi come qualcuno possa avere problemi nel tenere i fosfati al di sotto di 0,03... Questa almeno è la mia esperienza.

Aggiungo che da anni non uso surgelato, solo secco shg, non usando lo skimmer non nutro nemmeno i coralli. Cambio 8-10% a settimana e uso 200 di carbone su 600 litri effettivi (in letto fluido per soli 3 gg a settimana, poi lo butto. E sono sempre a zero, ma col fotometro, quello che devi fare la moltiplicazione, che è preciso 4 volte più degli altri.

Altro non saprei dirti, questa è la mia esperienza :-)

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 13:51
Davide, la chiacchierata mi intrippa molto, anche perchè da un pò di tempo qui sul forum mancavano piacevoli novità come questa... che poi è un dejà vu. ;-)


La mia esperienza nel marino è molto breve, infatti metto il sale nell'acquario da poco più di due anni e mi considero un neofita di belle speranze #13

La prima vasca era un elos 160 berlinese da 550 litri con 100 kg di rocce e un refugium dsb.
I fosfati sono scesi a zero subito (anche io li misuro con fotometro hanna) e non si sono mai schiodati da lì per l'anno successivo fino allo smantellamento.

La vasca attuale è partita zoppa perchè non ha fatto maturazione... viste le dimensioni ho dovuto travasare la vecchia nella nuova in concomitanza con l'avvio di quest'ultima.
rocce, coralli e pesci tuffati entro al volo dal primo giorno e luce per 8 ore subito.
I fosfati sono scesi subito a zero ma poi sono risaliti fino al picco di 0,22 mg/l fra giugno e luglio dopo 9 mesi di acquario, e ho ripreso la vasca per i capelli rischiando di perdere tutto.

Adesso il sistema (1500 litri con dsb e 150 kg di rocce + 100 e rotti kg di rocce in sump + refugium a macroalghe) ha un anno e si è stabilizzato, i fosfati sono fra 0,00 e 0,02.
Alla fine i fosfati li controllo, ma è il parametro più difficile da tenere in riga.

Uso uno skimmer Vertex alpha 250 consigliato per vasche da 1400 litri max (quindi sottodimensionato, perchè in realtà andrebbe su vasche max da 800 litri) e l'idea in un futuro sarebbe di levarlo, proprio per questo la tua esperienza mi interessa particolarmente.

PIPPO5
19-10-2012, 14:27
Post interessantissimo

Orysoul
19-10-2012, 14:30
Veramente bella complimenti.......io non so spiegare molto i procedimenti chimici che avvengono, pero anche io lo skimmer sono 2 anni che non lo uso(dsb), è vero la vasca è solo 80 l netti però se tutto è proporzionato gira benissimo....non ho sump e per ossigenare uso un oxidator, filtro a zaino con carbone che pesca in superficie e niente più, alimento pesce (strigosus 6cm) e coralli .....valori a zero, fosfati con jbl sensitive non si colora minimamente! Saró fortunato ? Non lo so, so solo che la prox vasca piu grande sarà gestita in egual modo, e visto che mettero sump, valutero questi percolatori perche i pesci mi piacciono :-))
------------------------------------------------------------------------
P.S. se mai mettero lo skimmer starà acceso solo di giorno.....

rob57
19-10-2012, 15:05
Anche io senza skimmer (e con il percolatore) ho avuto nitrati e fosfati a zero (misurati con Elos). E non ho neanche un vero e proprio dsb. Secondo me in una vasca densamente popolata molti fosfati se li mangiano i coralli. Altri probabilmente alcune categorie di batteri

Bach
19-10-2012, 21:30
mi fa piacere leggere che anche altri si divertono a sperimentare i cosiddetti metodi naturali.

Ink
19-10-2012, 22:00
Per esperienza e per quanto interpreto vedendo le altrui vasche, continuo a credere che la sabbia sia una palla al piede, che più passa il tempo, più diventa pesante.
All'inizio (il primo anno), è un vantaggio se fatta partire bene, ma poi comincia a diventare un problema. Non so ancora esattamente il perchè, ma tranne rari casi, questa è la regola, IMO. E non credo sia un problema di fosfati.

Bach, IMO il secco contiene molti più fosfati di quasi tutti i cibi surgelati ex-vivo, intendendo animali surgelati, tipo artemia e mysis, e non mix-preparati vari arricchiti. L'unico secco forse povero è l'artemia liofilizzata, che sempre artemia è...

Bach
20-10-2012, 11:59
Ho ricevuto in mp alcune richieste di chiarimento su articoli di università americane, da me citate qua e là, sull'analisi dello schiumato e dei batteri presenti nella nostra vasca.

Siccome non ha senso parlarne in mp (a cosa servirebbe il forum?), preferisco rispondere qui.

Sono articoli già citati su questo forum e sui quali si è già discusso su questo forum (anzi li ho conosciuti proprio tramite AP). Il resoconto che segue è mooolto sommario, e se fosse anche solo parzialmente non vero, intervenite pure (gli articoli sono in inglese).

SKIMMER: http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature


BATTERI : http://www.advancedaquarist.com/2011/3/aafeature

SU BATTERI:
1) I batteri marini presenti nel mare e nelle nostre vasche sono diversi da quelli presenti nell'aria e nell'acqua dolce, hanno bisogno e consumano molto sodio ma anche, per esempio, potassio.
2) Il TOC (carbonio organico totale) viene eliminato principalmente, 75% dal carbone attivo e solo marginalmente 25& dallo schiumatoio.
3) Le vasche gestite con skimmer,carbone attivo e cambi acqua hanno un carico batterico di 1/10 di quello normalmente presente nei reef naturali ed hanno un TOC uguale a quello dei reef.
aggungendo carbonio il carico batterico aumenta ma è sempre molto lontano da quello presente in natura.
4) i cambi d'acqua fanno aumentare i batteri presenti in vasca.
5) lo skimmer elimina i batteri ma non oltre un certo limite che poi rimane costante (ma sempre di molto inferiore a quello presente nel mare).

Da tutto ciò deduco che senza skimmer la situazione potrebbe decisamente migliorare nelle nostre vasche.

PIPPO5
20-10-2012, 12:25
Sarà ma senza skimmer penso di trovarmi in casa uno stagno......

Bach
20-10-2012, 12:31
Sarà ma senza skimmer penso di trovarmi in casa uno stagno......

...ahahah, eppure ho messo anche le foto #36#, bella o brutta la mia vasca non è certo uno stagno (tra l'altro, lo stagno è qualcosa di pulitissimo, gusti umani a parte).

cmq, è giusto che ognuno scelga il metodo di gestione che preferisce, io mi ci diverto molto a lavorare senza skimmer, anche per vedere e scoprire nuovi metodi. Di certo i sistemi con lo skimmer hanno dimostrato di funzionare e di essere riproducibili. Col tempo, forse, anche noi pionieri dei sistemi senza skimmer potremo dimostrare che le nostre idee erano corrette. :-)

discuscatania
20-10-2012, 12:47
Cioa ti faccio i miei complimenti per la tua vasca è veramente bella. La trovo una delle vasche più naturali in assoluto....se non fosse per il vetro si potrebbe dire che siamo a mare. Per il metodo di gestione se posso dire la mia è molto interessante e si direbbe che esclude tutto ciò o parte di ciò che normalmente rende costosa la creazione di una vasca, anche se skim e integratori. . Certo luci, reattore, e sabbia (che costa meno della roccia viva) restano e si fanno sentire, mavuoi mettere il costo di tutte le ampolle stile mago merlino e i costi stratosferici di certi marchi blasonati....e poi DICO ,per lìesperienza che ho ,parafrasando un detto del buon vecchio Clint Eastwood....I metodi di gestione sono come le palle ognuno ha le sue.
:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#:-D:-D:-D:-D#19#19#19#19

Orysoul
20-10-2012, 13:40
Sarebbe interessante integrare anche il miracle mod, sempre per non usare lo skimmer....

Paolo Piccinelli
20-10-2012, 13:46
Davide... Pionieri proprio non direi!

Diciamo che avete riscoperto i metodi vintage alla luce di una migliore conoscenza della biologia che sta alla base di tutto.
Per dirla con Borneman, more biology, less technology! ;-)

discuscatania
20-10-2012, 14:00
#22#22#22#22#22#22 l'HO SEMPRE DETTO sembra di sentire i miei ragazzi a scuola che credono ancora che ai nostri tempi non si ciullava e che loro sono cresciuti sotto un cavolo......ma non sanno che non sono cavoli ma son...cetrioli ...#rotfl##rotfl##19#rotfl##18#17#17-41-41-41....La maggiore conoscenza fa capire perchè una cosa funziona ,ma spesso non fa funzionare quella cosa perchè la conosciamo...MEDITATE GENTE MEDITATE...
Davide... Pionieri proprio non direi!

Diciamo che avete riscoperto i metodi vintage alla luce di una migliore conoscenza della biologia che sta alla base di tutto.
Per dirla con Borneman, more biology, less technology! ;-)
viva il nuovo vecchio che avanza..........#18#18#18#18-14-#18#18#18#18

Bach
20-10-2012, 14:36
Davide... Pionieri proprio non direi!

Diciamo che avete riscoperto i metodi vintage alla luce di una migliore conoscenza della biologia che sta alla base di tutto.
Per dirla con Borneman, more biology, less technology! ;-)

esatto come nella firma di stefano... penso però che non siano metodi vecchi, proprio per via della diversa consapevolezza biologica. Dsb + percolatore forse non è una novità, o forse sì a ben pensarci, ma soprattutto capire e ottenere certi risultati forse è una novità (sempre se li otterrò, ovviamente). Diciamocela tutta: sono proprio in pochi a pensare che si possano avere sps difficili e colorati senza skimmer :-)
------------------------------------------------------------------------
Sarebbe interessante integrare anche il miracle mod, sempre per non usare lo skimmer....

il miracle mud è però un protocollo a sè: prevede una specie di dsb remoto dove si ha una sabbia particolare, ricca di certi minerali. Nella vasca principale non usano il fondo per poter sifonare i sedimenti, allo scopo di asportare fosfati. insomma è un metodo a sè stante, diverso dal mio. :-)

Bach
20-10-2012, 14:46
Cioa ti faccio i miei complimenti per la tua vasca è veramente bella. La trovo una delle vasche più naturali in assoluto....se non fosse per il vetro si potrebbe dire che siamo a mare. Per il metodo di gestione se posso dire la mia è molto interessante e si direbbe che esclude tutto ciò o parte di ciò che normalmente rende costosa la creazione di una vasca, anche se skim e integratori. . Certo luci, reattore, e sabbia (che costa meno della roccia viva) restano e si fanno sentire, mavuoi mettere il costo di tutte le ampolle stile mago merlino e i costi stratosferici di certi marchi blasonati....e poi DICO ,per lìesperienza che ho ,parafrasando un detto del buon vecchio Clint Eastwood....I metodi di gestione sono come le palle ognuno ha le sue.
:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#:-D:-D:-D:-D#19#19#19#19

grazie anche a te! come costi purtroppo non mi allontano di molto da un berlinese, sia di gestione che di allestimento... poca differenza.

discuscatania
20-10-2012, 14:52
Capisco...qual'è la spesa più consistente?

Bach
20-10-2012, 14:59
le spese di gestione sono le peggiori: elettricità, lampade, sale, ricambi osmosi. Il tutto dipende dalle dimensioni della vasca, ovviamente.

per le spese.iniziali risparmi sullo skimmer, ma un percolatore grande con ottimi ricci costa comunque. Tutto il resto è uguale, vasca, pompe, plafo, sabbia rocce... e ovviamente i coralli...

Pesce chirurgo blu
20-10-2012, 15:09
Molto bella complimenti#70 hepatus e leucosternon non litigano assieme?

Bach
20-10-2012, 16:01
grazie, no si ignorano... :-)

fefo72
20-10-2012, 16:13
bella mi piace #25

Bach
21-10-2012, 13:49
grazie, nei prossimi mesi vedremo se questo metodo di gestione funziona (e bene, spero) :-))

pepot
21-10-2012, 20:34
che bella complimenti

SimoneL.
22-10-2012, 15:09
Ti faccio anche io i miei complimenti Davide, i coralli sono bellissimi, aggiungerei qualche altro lps bello colorato sulla sabbia per il resto è perfetta :-)

Bach
22-10-2012, 15:45
che bella complimenti

Ti faccio anche io i miei complimenti Davide, i coralli sono bellissimi, aggiungerei qualche altro lps bello colorato sulla sabbia per il resto è perfetta :-)

grazie ragazzi, sono contento che vi piaccia :-)

per gli lps hai ragione, un po' alla volta li aumenterò (con quello che costano :-))

dimaurogiovanni
22-10-2012, 18:58
complimenti stai tirando su una bella vasca .

Bach
22-10-2012, 20:31
grazie Giovanni

Bach
25-10-2012, 10:27
piccolo perfezionamento tecnico: ho aggiunto un sistema di aerazione nei percolatori. Ho utilizzato un aeratore con due uscite e due pietre porose che ho posizionato proprio sotto i due percolatori. Dato che le scatole dei percolatori sono immerse nei 10 cm di acqua presente in sump (nb in quei 10 cm non ci sono bioballs ovviamente), l'aria immessa è obbligata a risalire dentro i percolatori, verso l'alto, per poi uscire da due fori posti sulla sommitá.

Risultato dopo due giorni: ph + 0,3 redox + 15. In pratica si ha meno co2 e più ossigeno, con evidenti benefici.

Paolo Piccinelli
25-10-2012, 11:05
ho aggiunto un sistema di aerazione nei percolatori.

Ottimo lavoro!

E' una tecnica che io usavo nel dolce, che si chiama strippaggio...
Io la impiegavo nella vasca degli altum che, stando a 29 gradi e senza piante, era carente di ossigeno disciolto.

Lo strippaggio volatilizza la co2 e aumenta l'ossigenazione, come hai giustamente rilevato.

Ink
25-10-2012, 11:05
Se puoi, all'aereatore, fai pescare l'aria fuori casa, dovresti ottenere ancora ulteriori benefici, specialmente durante la notte.

Bach
25-10-2012, 11:18
Ottimo lavoro!

E' una tecnica che io usavo nel dolce, che si chiama strippaggio...


ah, non lo sapevo neanche che esisteva questo strippaggio, vuol dire che sono creativo allora :-)) grazie per la.conferma Paolo.

Se puoi, all'aereatore, fai pescare l'aria fuori casa, dovresti ottenere ancora ulteriori benefici

purtroppo non so se ce la faccio, ma l'idea senz'altro buona...

Paolo Piccinelli
25-10-2012, 11:23
vuol dire che sono creativo allora


...classico esempio di convergenza evolutiva! :-d

Wurdy
25-10-2012, 11:30
Bella vasca #25

Il bicolor come si comporta coi coralli?

Bach
25-10-2012, 12:29
...classico esempio di convergenza evolutiva! :-d

ti dirò che in effetti a volte ho l'impressione che anche noi acquariofili facciamo parte dell'ecosistema della nostra vasca :-)) :-))

Bella vasca #25

Il bicolor come si comporta coi coralli?

Grazie Wurdy! Per fortuna non li tocca, si limita a gurdarli con curiosità (deve aver intuito la regola guardare e non toccare, altrimenti gli tocca emigrare :-)) )

buddha
03-12-2012, 10:45
Bella bella..secondo te sbicchierare lo skimmer potrebbe portare giovamento al dsb quindi?
Io continuo a sentire parlare di accumuli nella sabbia, ma di cosa? I fosfati insolubili dovrebbero essere reimmessi in circolo reagendo con bisolfuri..
Ritieni il percolatore più "aerobico" della colonna d'acqua aerata dallo skimmer sbicchierato?

K-Killer
03-12-2012, 19:20
Bach un paio di curiosità....purtroppo ho sto vizio di far domande :-D specialmente se le cose mi incuriosiscono...
Quanto tempo ti sei dato per capire se questa gestione per te è riuscita o meno? Continui finchè non avverti che qualcosa potrebbe non andare?Non dico che non sia riuscita però penso che ti sarai prefissato degli obbiettivi per capire se hai fatto bene o male a rinunciare allo skimmer. giusto?
Le patine sui vetri in questo tipo di gestione e leggendo che fai poche integrazioni esterne è bianca o verde/marrone?
A che tipi di colore miri dei coralli? Chiari, brillanti ma carichi come dice zucchen o anche quelli piuttosto naturali?

Stefano G.
03-12-2012, 21:38
complimenti Davide #25

condivido la tua filosofia ...... mi faresti qualche foto del dsb ravvicinato ?

Bach
03-12-2012, 22:10
Grazie per l'interessamento ragazzi, purtroppo sono influenzato con la febbre e quindi al momento non capisco una mazza... appena rientro nel mondo reale vi rispondo :-))

Stefano G.
03-12-2012, 22:14
auguri di pronta guarigione :-))

Bach
05-12-2012, 13:29
complimenti Davide #25

condivido la tua filosofia ...... mi faresti qualche foto del dsb ravvicinato ?

Eccole:

http://s9.postimage.org/h9hj6gr6j/20121204_082109.jpg (http://postimage.org/image/h9hj6gr6j/)

http://s13.postimage.org/ds9lelac3/20121204_082115.jpg (http://postimage.org/image/ds9lelac3/)

http://s16.postimage.org/le4or3ept/20121204_082137.jpg (http://postimage.org/image/le4or3ept/)

Bach
05-12-2012, 13:41
Bach un paio di curiosità....purtroppo ho sto vizio di far domande :-D specialmente se le cose mi incuriosiscono...
Quanto tempo ti sei dato per capire se questa gestione per te è riuscita o meno?

Direi che ci sono varie tappe... Sei mesi per capire se è una boiata indegna (questo primo esame l'ho superato :-)) ). Una anno per capire se il sistema funziona veramente. Tre-sei anni per capire se funziona a medio-lungo termine.

Continui finchè non avverti che qualcosa potrebbe non andare?Non dico che non sia riuscita però penso che ti sarai prefissato degli obbiettivi per capire se hai fatto bene o male a rinunciare allo skimmer. giusto?

Certo, tenendo conto che alcuni imprevisti possono accadere in tutti i sistemi, quindi occorre anche perseverare... Finora solo un po' di ciano marroni, pochi, ma credo siano endemici e tipici delle vasche senza skimmer. Ma finchè rimangono limitati alla base delle rocce con un po' di aspirazione durante i cambi rimangono benissimo sotto controllo. Tuttavia ribadisco che secondo me i ciano marroni si debellano del tutto solo con lo skimmer.

Le patine sui vetri in questo tipo di gestione e leggendo che fai poche integrazioni esterne è bianca o verde/marrone?

Va a periodi... Ora che non sto veramente utilizzando nient'altro oltre a apercolatori, dsb e cibo ai pesci (quindi niente carbone, filtraggio meccanico, niente aminoacidi nè oligo) la patina è prevalentemente bianca, solo qua e là appare verde o marrone a seconda delle condizioni di movimento e di luce. Si tratta di una patina molto modesta, cmq: per dirti è una sett. che non pulisco e si vede ancora benissimo dal vetro frontale...

A che tipi di colore miri dei coralli? Chiari, brillanti ma carichi come dice zucchen o anche quelli piuttosto naturali?

Per quanto riguarda i colori, questi per me devono essere belli,anche se vengono dopo tutto, e mi spiego: io cerco di avere i valori che ci sono in mare, quindi con no3-po4 bassissimi, con una certa quantità e qualità di spettro luminoso. Quindi, se i colori non ci sono vuole dire che ho riprodotto male l'ecosistema naturale, che è e rimane il mio obbiettivo primario. I colori mi piacciono brillanti, solidi e fluorescenti, come nelle vasche zeovit fatte bene, cioè non slavati o pastello.
------------------------------------------------------------------------
Bella bella..secondo te sbicchierare lo skimmer potrebbe portare giovamento al dsb quindi?
Io continuo a sentire parlare di accumuli nella sabbia, ma di cosa? I fosfati insolubili dovrebbero essere reimmessi in circolo reagendo con bisolfuri..
Ritieni il percolatore più "aerobico" della colonna d'acqua aerata dallo skimmer sbicchierato?

Ciao, grazie per i complimenti. Sbicchierare serve sicuramente, ma servirebbe molto di più non schiumare proprio. Sbicchierando si reimmette tutto l'organico tolto, ma sempre dopo aver ammazzato gran parte del vivo...

Per gli accumuli: io anche in 5 anni non li ho mai riscontrati. I fosfati li controllo benissimo introducendone solo la quantità che può essere consumata dai coralli: io cerco di attenermi a questo principio, quindi tanti coralli e pochi pesci,, niente cibo per coralli...

Penso che il percolatore ossigeni molto di più dello skimmer sbicchierato. Ho il redox sempre intorno a 400 e l'O2 a 8 mg/l già a inizio fotoperiodo.

K-Killer
05-12-2012, 13:48
Perfetto, esaustivo come sempre...Almeno cosi se seguo la tua vasca riesco a capire un po meglio dove vuoi arrivare ;-)
Grazie, molto gentile :-))

Bach
05-12-2012, 14:08
grazie a te :-)

Bach
06-01-2013, 12:03
Quella che state per leggere è una delle più grosse cappelle mai combinate da un acquariofilo...

Premetto che ultimamente sono stato malato con la bronchite per due settimane e che per altre due settimane non ho potuto curare la vasca per altri problemi familiari... Quindi un mese dando solo cibo ai pesci una volta al giorno, vetri mai puliti quindi non potevo controllare/accorgermi di quanto stava accadendo in vasca... Veramente non ci provavo neanche a guardarci dentro perchè avebo altre preoccupazioni.

Ebbene, dopo un mese finalmente trovo una giornata per la vasca: cambio parziale del 15%, pulizia pompe, pulizia vetri. Noto alcune acropore (solo le due più delicate) con tiraggi ricoperti di alghe. Le seriatopore con le punte ricoperte di batuffoli di alghe. Un po' di ciano misti a dino, fondo coperto da ciano marroni. Insomma un bello schifo... Incomincio ad interrogarmi perchè un mese senza manutenzione i coralli avrebbero dovuto essere in piena salute, se non più belli!

Ebbene, promettete di non ridere: un mese prima avevo abbassato le pompe di movimento mp40 al minimo, cosa che faccio sempre quando pulisco i vetri di acrilico con la calamita, per limitare granellini vaganti e quindi i rischi di graffi... Mi ero semplicemente scordato di rialzarle al valore massimo: risultato: un mese praticamente senza pompe di movimento!

anche il dsb ne ha risentito: si sono formate zone grigie, a partire dagli angoli e dal basso: ilche dimostra che il movimento è FONDAMENTALE per far penetrare l'acqua nel dsb (e ne consegue pure che gli rdsb rischiano di non funzionare bene se, come spesso accade nei refugium, il movimento è scarso). Ora faccio una foto del dsb e la posto...

Bach
06-01-2013, 12:15
ecco le foto del dsb. Rispetto a venerdì, quando ho riattivato le pompe, le zono grigie che vedete sono giá in evidente diminuzione!

http://s1.postimage.org/qivbpj40r/20130106_110632.jpg (http://postimage.org/image/qivbpj40r/)

odranoel
06-01-2013, 12:22
Azzo mi dispiace tanto io la tua vaca la seguo sin dal inizio perchè mi incuriosisci la tua gestione...la vita a volta nn lascia spazio ai nostri hobby comunque l'importante che hai risolti tutti i problemi e ricominci a riprendere tutta questa meraviglia di vasca

zucchen
06-01-2013, 12:24
davide,brutto quel dsb .. paura #13

massili
06-01-2013, 12:27
Cacchio mi dispiace! ma non te ne rendevi conto neanche dalla quasi assenza di movimento e dal rumorino delle vortech..?
dai che queste sono cose risolvibili anche se rode sempre un pò...l'importante che ti sei ripreso tu!
Auguri!;-)

Bach
06-01-2013, 12:48
Azzo mi dispiace tanto io la tua vaca la seguo sin dal inizio perchè mi incuriosisci la tua gestione...la vita a volta nn lascia spazio ai nostri hobby comunque l'importante che hai risolti tutti i problemi e ricominci a riprendere tutta questa meraviglia di vasca

Grazie, ho avuto un periodaccio davvero... Cmq ora riprendo con la passione di prima... :)

davide,brutto quel dsb .. paura #13

Infatti! Se guardi due post sopra ci sono le foto del dsb poco prima del disastro delle pompe. Almeno è istruttivo per capire quanto sia importante il movimento in un dsb... Tra una settimana posto un aggiornamento.

Cacchio mi dispiace! ma non te ne rendevi conto neanche dalla quasi assenza di movimento e dal rumorino delle vortech..?
dai che queste sono cose risolvibili anche se rode sempre un pò...l'importante che ti sei ripreso tu!
Auguri!;-)

Macchè non mi ero accorto di nulla, avevo altro per la testa... Grazie sì io mi sono ripreso. Meno male che non ho perso la vasca: ci vorrano due-tre mesi perchè torni come prima, ma pazienza :)

Andrea Tallerico
06-01-2013, 15:22
Mi dispiace moltissimo Davide.
secondo me non avrai molti problemi.anche a me è successo poi si sono sparite come riassorbite.

tene
06-01-2013, 16:02
Dai dai che si riprende,
Cmq che sia da esempio per chi crede che anche un refu dsb, possa stare con la sola caduta.
Io nel mio 100x30x50 ho una koralia 4 con il flusso rotto da alcune rocce in modo che non spazzi via u tutta la sabbia.
Da quando l'ho messa vedo il dsb molto più bello

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bach
06-01-2013, 22:02
Mi dispiace moltissimo Davide.
secondo me non avrai molti problemi.anche a me è successo poi si sono sparite come riassorbite.

grazie Andrea, la vedo giá in ripresa... Speriamo bene :-)

Dai dai che si riprende,
Cmq che sia da esempio per chi crede che anche un refu dsb, possa stare con la sola caduta.
Io nel mio 100x30x50 ho una koralia 4 con il flusso rotto da alcune rocce in modo che non spazzi via u tutta la sabbia.
Da quando l'ho messa vedo il dsb molto più bello

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Esatto, occhio ai dsb nei refugium senza movimento: non possono funzionare bene.

Mateo83
07-01-2013, 13:24
la vasca è stupenda e sicuramente si riprenderà! mi hai fatto venire un sacco di dubbi su come gestirò appena avrò intenzione di partire! ma un percolatore dove si può comprare? su internet non trovo nulla...

Bach
07-01-2013, 21:02
la vasca è stupenda e sicuramente si riprenderà! mi hai fatto venire un sacco di dubbi su come gestirò appena avrò intenzione di partire! ma un percolatore dove si può comprare? su internet non trovo nulla...

grazie, io ho usato i filtri percolatori modulari infinite della ruwal: www.ruwal.com/ita/prodotti13.htm

in pratica sotto metti quello della foto 2 e sopra quello della foto 4, il tutto dentro la sump... nel vano di sotto puoi comprarci una ulteriore griglia in modo che anche quello lo riempi per la metà superiore di bioballs. Quasi tutti i negozianti sono ingrado di procurarteli perchè il produttore è italiano.

se si tratta della tua prima vasca pensaci bene, però: forse ti conviene farti prima le ossa con un berlinese. Il mio sistema è ancora in fase di test, mentre il berlinese è un sistema ultrasicuro (che non significa facile però). :-)

valentina84
07-01-2013, 21:49
cavolo Davide mi dispiace tantissimo #06
meno male pero' che te ne sei accorto in tempo... ora ci vuole solo tanta pazienza

Bach
07-01-2013, 23:23
cavolo Davide mi dispiace tantissimo #06
meno male pero' che te ne sei accorto in tempo... ora ci vuole solo tanta pazienza

beh, in tempo... diciamo che un mese con le pompe quasi ferme senza accorgersene è da demenza senile :-D pazienza... :-)

claudiomarze
07-01-2013, 23:55
#25