Visualizza la versione completa : impianto co2
devo prendere un impianto per l'acquario ed ero indeciso tra questi 2
http://www.petingros.it/impianto-adattatori-bombola-omaggio-p-10379.html
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-super-plus-elettrovalvola-manometri-bassa-alta-pressione-p-845.html
qualche altra alternativa?
l'elettrovalvola va bene se la collego ad un timer o meglio evitarla?
Tra questi credo sia meglio il ruwal.
Dell'hydor ho sentito parecchi lamentarsi di vari problemi legati al diffusore (elettrico tra l'altro).
E comunquehttp://www.petingros.it/impianto-adattatori-bombola-omaggio-p-10379.html non ha l'elettrovalvola guarda bene.
------------------------------------------------------------------------
L'elettrovalvola va bene collegata ad un timer se vuoi spegnere la co2 di notte,io faccio cosi'.
Johnny Brillo
04-10-2012, 10:36
Il migliore è questo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=95). Ha il micronizzatore più spesso che lavora a pressioni maggiori dissolvendo la co2 in bollicine finissime e riducendone lo spreco.
Adesso hanno fatto anche il modello nuovo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=89).
Ha senso usare un'elettrovalvola solo nel caso in cui la si colleghi ad un phcontroller. Spegnerla di notte potrebbe causare degli sbalzi di ph tra il giorno e la notte che non fanno certo bene ai pesci.
berto1886
04-10-2012, 14:25
Il migliore è questo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=95). Ha il micronizzatore più spesso che lavora a pressioni maggiori dissolvendo la co2 in bollicine finissime e riducendone lo spreco.
Adesso hanno fatto anche il modello nuovo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=89).
Ha senso usare un'elettrovalvola solo nel caso in cui la si colleghi ad un phcontroller. Spegnerla di notte potrebbe causare degli sbalzi di ph tra il giorno e la notte che non fanno certo bene ai pesci.
QUOTO!!!! io uso riduttore ruwal e micronizzatore askoll un'accoppiata vincente :-))
Il migliore è questo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=95). Ha il micronizzatore più spesso che lavora a pressioni maggiori dissolvendo la co2 in bollicine finissime e riducendone lo spreco.
Adesso hanno fatto anche il modello nuovo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=89).
Ha senso usare un'elettrovalvola solo nel caso in cui la si colleghi ad un phcontroller. Spegnerla di notte potrebbe causare degli sbalzi di ph tra il giorno e la notte che non fanno certo bene ai pesci.
il micronizzatore askoll so che è il migliore, è il resto dell'impianto che non mi convince..specialmente il riduttore autoregolante #30
stavo pensando , anche se magari mi costa di più..e se prendessi tutto separato?
per esempio questo regolatore
http://www.ebay.it/itm/RIDUTTORE-CO2-VALVOLA-A-SPILLO-GASATORI-ACQUARIO-NUOVA-/250975164072?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a6f4916a8
poi prenderei l'adattatore per mettere le normali bombole usa e getta e il micronizzatore askoll..potrebbe funzionare?
il riduttore askoll lo ho sempre trovato scomodo.
ecco gia dalla foto immagginavo che non era comodo #06
berto1886
04-10-2012, 14:40
è per questo che uso il riduttore ruwal! :-))
io ho questo
http://www.ebay.it/itm/150890882795?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
io ho questo
http://www.ebay.it/itm/150890882795?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
come ti trovi?
io qualche giorno fà ho preso questa ma ancora mi deve arrivare
http://www.ebay.it/itm/Bombola-CO2-da-1000-gr-riduttore-concimazione-acquario-/150901859131?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item232273a33b
a casa ho gia un diffusore aquili
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-vetro-soffiato-acquari-litri-p-8663.html
vale la pena spendere 35€ per quello askoll?
mentre per il tubo visto che devo fare un'ordine su aquariumline che tubo mi consigliate di prendere per l'impianto?
come offerta è meglio quella da 4kg, osto!
(io ce l'ho da 6, ci voglaimo confrontare anche altro? :-)) )
ho visto che come offerta è meglio quella da 4 ma non entrava nel mobile e ho dovuto ripiegare per quella da 1kg
per tubo e diffusore tu cosa hai preso?
il regolatore è preciso?
Argomento che interessa anche a me e volevo porre alcune domande a chi ha più esperinza posso acquistare la bombola di Co2 ad uso alimentare va bene o crea problemi?il riduttore di pressione con manometri che caratteristiche deve avere,perchè io ho lo zio che è un installatore e distributore di erogatori di acqua quelli che si attaccano alle rete idrica e fanno anche l'acqua frizzante per capirci,ed andrei a vedere se può aiutarmi magari ha quel che mi occorre senza doverlo comprare.Un altra cosa ma l'elettrovalvola è necessaria o no.
Le bombole alimentari van bene. per i manometri non saprei.
L'elettrovalvola non serve a niente se non hai un regolatore di ph. (usarla solo a luci accese secondo me non è vantaggioso, meglio un flusso lento e costante).
Ok per la bombola risolto,ma mettendo il diffusore askoll presumo che l'uscita dello spillo dei manometri debba avere lo stesso diametro dell'entrata del diffusore.Ma è propio così migliore sto diffusore cosa ha di differente da gli altri oltre il prezzo.
Ok per la bombola risolto,ma mettendo il diffusore askoll presumo che l'uscita dello spillo dei manometri debba avere lo stesso diametro dell'entrata del diffusore.Ma è propio così migliore sto diffusore cosa ha di differente da gli altri oltre il prezzo.
la scomodità di regolazione e l'assenza di una indicazione della presisone della bombola. In compenso è molto preciso e costante. Ma preferisco comunque un riduttore con manometro e lancetta.
Altrimenti la CO2 un bel giorno finisce, senza preavviso, il ph mi schizza a 8 e mi si ammalano i Ramirezi. Sistematico.
Quel coso ce l'ho ma è in un cassetto.
Scusami ma non capisco,avendo il riduttore di pressione con il doppio manometro sto diffusore non serve #19
Scusami ma non capisco,avendo il riduttore di pressione con il doppio manometro sto diffusore non serve #19
Pensavo il riduttore di pressione askoll. Sono rincoglionito#06. Fai finta che non abbia scritto niente.
Il diffusore askoll fa davvero bolle molto fini che si sciolgono meglio. Alla lunga è meno la co2 che usi per ottenere gli stessi risultati. La bombola dura di + e risparmi in ricariche. Quantificabile nel 10% circa di efficienza in più, a spanne. Un po' meglio ma non cambia la vita.
:-D grazie Mel sempre disponibile#70
qualcuno invece ha provato questa?
http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-2-KG-RICARICABILE-RIDUTTORE-VALVOLA-A-SPILLO-ACQUARIO-/260949547110?pt=Altro_Commercio_e_Industria&hash=item3cc1ce1866
stavo pensando di prenderla per l'acquario piu grande
Prezzo interessante.
Secondo me va benissimo, poi dipende quanto è grande la vasca. Io come avevo già detto per stare sicuro di cambiarla poco spesso ho optato per una da 6kg ;) (la mia vasca è sui 230L netti)
il prezzo sicuramente è interessante, l'unica cosa che non mi convince è il regolatore
l'altro ne ha 2 mentre qui quello centrale non cè
non ho idea se quello che manca serve a qualcosa :-D
nessuno che ha provato questo regolatore?
....scusate se m'intrometto...... io ho impianto Askoll system collegato ad una bombola da 10 kg dato che ho un mobile alto 90 cm fatto appositamente perchè mi piace la vasca alta e perchè la bombola grande sotto mi dura circa 1 anno, mi chiedevo leggento le vostre repliche......
Che ci fate con manometri e lancette varie?? Io ho scritto sulla bombola la tara e da qui basta pesarla su una bilancia pesapersone ogni tanto per valutare quanta Co2 ancora è all'interno, cosi' facendo non sbaglio mai! #70
Altro consiglio......NON buttate soldi con bombole apposite per acquari che costano un occhio intanto l'importante è trovare una bombola di Co2 alimentare. Io ne ho prese 2, una da 4 kg e una da 10 kg in un pub sotto casa, loro la usano per le bibite alla spina, ho speso in totale 30 euro (entrambi piene!!!!), provate a comperare 14kg di Co2 in bombole apposite per acquari...........
domani mi sa che compro quello da 2kg per l'altro acquario..
pensavo di comprare diffusori diversi dagli askoll visto che 2 mi costerebbero 70€
qualcuno ha provato questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-diffusore-ceramica-diametro-26mm-p-872.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-vetro-soffiato-acquari-litri-p-8663.html
mentre per il tubo cosa usate voi? (devo prenderlo sempre da aquariumline)come misura 2 metri per uno o anche uno intero da 5 va bene e poi lo taglio per entrambi :-))
secondo me askoll è il migliore
che l'askoll è miglioremi pare ovvio visto che costa 4 volte tanto :D
volevo sapere se quelli da me postati vanno bene o fanno proprio schifo :-))
berto1886
11-10-2012, 22:01
di quelli postati ho avuto modo di provarli entrambi... askoll rimane il migliore c'è poco da fare
ok allora mi sa che prendo gli askoll direttamente
per il tubo di co2 invece? (quello nella confezione dell'askoll è corto per l'acquario piu grande)
lo trovo solo semi rigido e da quello che ho capito non va bene per collegarlo al diffusore visto che è di vetro
ok allora mi sa che prendo gli askoll direttamente
per il tubo di co2 invece? (quello nella confezione dell'askoll è corto per l'acquario piu grande)
lo trovo solo semi rigido e da quello che ho capito non va bene per collegarlo al diffusore visto che è di vetro
http://www.petpassion.it/catalog/tubo-poliuretanico-nero-p-1637.html
Ti bastano 2 metri e mezzo?? ;-)
cercavo qualcosa su aquariumline visto che devo fare un ordine li almeno non pago la spedizione 2 volte :-))
tra un po provo a chiamarli vediamo che mi dicono
hanno solo tubi semi rigidi, e se mettessi del tubo da ereatore? alla fine dovrebbe reggere 2 atm o sbaglio?
berto1886
12-10-2012, 21:53
il tubo da areatore meglio di no tende a disperdere CO2... prova questo: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3061-softflex-tubo-speciale-metri-p-10152.html
5 metri ti bastano?? :-))
non era disponibile
i diffusori dovrebbero avere del tubo nel pacco.. se non lo trovo/non basta lo compro vicino casa e amen :-))
la prima bombola è arrivata, credevo fosse piu grande :-D appena arriva l'altra e i diffusori provo come và
quante bolle/min mi consigli per l'inizio?
non era disponibile
i diffusori dovrebbero avere del tubo nel pacco.. se non lo trovo/non basta lo compro vicino casa e amen :-))
la prima bombola è arrivata, credevo fosse piu grande :-D appena arriva l'altra e i diffusori provo come và
quante bolle/min mi consigli per l'inizio?
.....non ha senso la domanda "quante bolle/min mi consigli per linizio?" perchè sono molti i fattori che determinano l'emanazione di bolle ossia: tipo di impianto e grandezza vasca su tutti! :-)
A me aiuta questo per avvicinarmi al Ph voluto:
http://www.ebay.it/itm/Dennerle-Profi-line-test-CO2-ph-/200729196589?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item2ebc64782d
Consiglio: valuta tu da solo emanando un tot di bolle, dopo qualche ora controlli PH e KH per vedere se è poco o tanta Co2 in acqua, basta usare questo grafico che vedi ;-)
http://s14.postimage.org/g9oxlr1wd/tabella_co2.jpg (http://postimage.org/image/g9oxlr1wd/)
si la tabella la ho gia, e quando l'impianto sarà a regime mi sarà utile ma all'inizio non ho nessun metro di misura...quello che non so è quel tot di bolle da erogare all'inizio
magari penso che 15bolle/min siano l'ideale per iniziare e poi dopo controllare la tabella ma magari sono troppe e prima che me ne accorga trovo tutti i pesci stesi sul fondo
non mi serve il valore preciso che ovviamente devo trovarmi da solo ma uno indicativo cosi evito di fare una strage all'inizio
gli acquari sono 120 e 300lt entrambe con kh tra 10 e 14 e entrambi gli impianti sono quelli a bombola che postai qualche gg fà
...ok, ma l'impianto che hai va bene per quanti litri??
Io ad esempio ho un Askoll system che devo spingere molto perchè ho un 300 litri percui erogo 1 bolla al secondo per avere 33ml/litro di Co2.
quella da 1kg per l'acquario da 120lt e quella da 2 per quello di 300,entrambe con micronizzatori askoll che ancora devono arrivare
http://www.ebay.it/itm/Bombola-CO2-da-1000-gr-riduttore-concimazione-acquario-/150901859131?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item232273a33b
http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-2-KG-RICARICABILE-RIDUTTORE-VALVOLA-A-SPILLO-ACQUARIO-/260949547110?pt=Altro_Commercio_e_Industria&hash=item3cc1ce1866
quella da 1kg per l'acquario da 120lt e quella da 2 per quello di 300,entrambe con micronizzatori askoll che ancora devono arrivare
http://www.ebay.it/itm/Bombola-CO2-da-1000-gr-riduttore-concimazione-acquario-/150901859131?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item232273a33b
http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-2-KG-RICARICABILE-RIDUTTORE-VALVOLA-A-SPILLO-ACQUARIO-/260949547110?pt=Altro_Commercio_e_Industria&hash=item3cc1ce1866
Non hai capito......poteva essere anche da 100 kg la bombola, non incide! Intendevo dire che impianto Co2 hai? Adatto a litri?
NOTE IMPORTANTI: #21
- Erogazione bolla/secondo: è un dato approssimativo perchè direttamente relazionato a tutti gli altri ma comunque, in un plantacquario molto piantumato, non dovrebbere scendere al di sotto di 1bolla ogni 2-3 secondi.
- Posizione del diffusore: una posizione sotto il getto di uscita del filtro o di una pompa di movimento garantisce la diffusione del gas adeguatamente per tutto l'acquario. Ciò è fondamentale ed è necessario evitare di avere "colonne" di Anidride Carbonica che si erigono dritte sino alla superficie dell'acqua. In questo modo il 90% della CO2 è praticamente persa. La colonna di erogazione deve essere sempre "tagliata" dai getti generati da pompe/filtri. Inoltre il diffusore deve stare quasi a contatto con il substrato: così facendo si garantisce un "passaggio in acqua" di misura maggiore che permette una veicolazione di CO2 ottimale.
- Pearling: un buon pearling nel picco della fase luminosa delle piante evidenzia un'attività fotosintetica elevata che deriva da un'illuminazione idonea e concentrazione di CO2 ottimale. Da non confondere con il pearling che si genera al cambio d'acqua. Questo dato spesso non viene considerato ma, secondo me, è quello maggiormente indicato a farci comprendere quanta CO2 stiamo erogando. Se dopo 4 ore di luce le piante ancora non dovessero mostrare pearling vuol dire che la CO2 è bassa. Importante anche verificare che il fenomeno sia evidente in ogni zona della vasca perchè spesso si assiste all'emissione di bolle solo dalle piante in prossimità del diffusore.
- Movimento superficiale: più movimento superficiale abbiamo e meno CO2 è presente in vasca perchè si facilita la dispersione in aria. Meglio tenere i getti di uscita dei filtri ad almeno 10cm dal pelo dell'acqua.
- Tipologia del diffusore: questo accessorio è molto importante in un plantacquario, purtroppo ancora molti appassionati non lo considerano tale e così non danno importanza al fatto di una buona diffusione di CO2 nell'acqua. Diffusori di poco costo e marche non note solitamente non hanno buona qualità costruttiva e del vetro utilizzato: le bolle sono grandi e la regolazione è più difficile. Consiglio personalmente l'accessorio della Askoll che dopo prove fatte risulta essere il migliore in commercio. Questo diffusore garantisce una polverizzazione del gas formando micro-bollicine che si diffondono in modo egregio in acquario. La quantità di CO2 immessa con questo diffusore rispetto agli altri è minore perchè quella erogata viene realmente distribuita. Unici inconvenienti sono il costo, davvero molto alto e l'estetica che lascia a desiderare. Altri tipi di diffusori sono validi ma anch'essi costosi, ne esistono a motore, flipper, in vetro, etc..
- Pulizia della pietra porosa del diffusore: periodicamente è fondamentale pulire la porosa del diffusore perchè quando sporca di alghe la diffusione della CO2 viene drasticamente ridotta. Basta alzarlo fuori dall'acqua e mettere dentro un pò di varechina facendola agire per 30 minuti, si sciacqua abbondantemente e si riposiziona.
(Fonte Massimo Iannella)
se intendi i diffusori per che litraggio sono, gli askoll vanno per max 180lt infatti ne ho presi 3
2 per il grande e 1 per il piccolo
quindi provo con una bolla ogni 4 secondi per iniziare e man mano alzo fino al valore corretto..perfetto era solo questo quello che mi interessava sapere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |