Entra

Visualizza la versione completa : Scimmia del Ph basso.


Delavegas
04-10-2012, 02:48
Ok come già avrete capito dal titolo sono impazzito per studiare un modo per avere dei valori non dico a prova di rio negro però con un ph stabile sui 6.0..ho letto molte discussioni qui..però la domanda che volevo fare io non c'è..allora questi sono i valori che ho in vasca Ph leggermente basico 7.5..gh 6.0 kh 3.0..ora dovrei usare della torba..e la domanda è...se faccio arrivare la durezza carbonatica sotto i 2 c'è pericolo per la flora?..non avendo fauna cmq mi preoccupo ben poco ma quando introdurrò dei pesci possono stare con un dh così basso?..la torba che ho è della Jbl torba in pellet...e c'è scritto che 600 gr di torba abbassano il dh di 5-7 gradi in 200 litri...la vasca mia è un 100 litri netti..ma non posso usare 300 gr di torba in quanto andrei troppo fuorigiri perchè la mia è un'acqua di ro rimineralizzata con sali..quindi devo dividere ulteriormente cioè 150 gr se non addirittura 75 gr..voi che ne pensate ? #22

pette
04-10-2012, 12:07
Io personalmente non la peso ma vado ad occhio! Riempi un bel po' una calza e falla girare un paio di settimane e poi controlla nuovamente i valori, di solito si consiglia un solo metodo, io uso co2 e torba assieme però....

Delavegas
04-10-2012, 13:45
Vb tu non la pesi perchè avrai del valori alti i miei già sono a limite..ph 7.5 gh 6.0 e kh 3.0..a me serve un qualcosa che abbassa solo il ph ora..perchè il kh già è a limite...

pette
04-10-2012, 13:55
Se non sbaglio la torba non modifica le durezze, acidifica l'acqua e liberando tannini ed acidi umici arricchisce l'acqua di sostanze utili al benessere dei pesci! Io vado ad occhio perchè con un ph simile al tuo per portarlo a 6.0 pesando la torba come da istruzioni restavo a 7.0 o a 6.5 al massimo, vado ad occhio perchè ormai so quanta ne serve ad intuito! ;-)

Delavegas
04-10-2012, 14:19
Certo che modifica la durezza..sennò che lo aprivo a fare il post..modifica il kh così il ph e molto più soggetto a variazioni..

pette
04-10-2012, 14:24
Ma che fauna devi inserire in vasca? Il kh lo puoi sempre reintegrare con i sali! Io faccio un test a settimana, torba e co2, cambio del 10% con acqua 1/2 rete e 1/2 osmosi, Ph 6 Gh 8 e Kh 5 valori stabili e utili alla mia fauna!

Mel
04-10-2012, 14:29
La torba riduce leggermente le durezze, sia kh che gh. NB: leggermente.
Per tenere ulteriormente basso il mio ph, sto cominciando a pensare di usarla anch'io. Poi avendo io il ph-controller, non avrei problemi a mantenere stabile il ph.
Ci penserà lui a dare un po' meno co2.

pette
04-10-2012, 14:32
La torba riduce leggermente le durezze, sia kh che gh. NB: leggermente.


Ecco perchè non ho notato sostanziali modifiche delle durezze, comunque secondo me è un'ottimo acidificante per molti biotopi sudamericani, anche perchè ambra per bene l'acqua quasi come in natura!

Delavegas
04-10-2012, 15:13
Io ho avviato un biotopo amazzonico da circa 2 settimana e ancora in rodaggio e quello che mi addanna sono i valori che ho un ph troppo alto e un kh troppo basso non ci siamo proprio se integro ancora sali per il gh e kh si alza anche il ph mentre se li voglio abbassare scende tutto..non la vedo proprio una via d'uscita..ho un kh troppo basso per usare la torba che scenderebbe a 0...sennò l'unica è usare 75 gr di torba (ho fatto io un calcolo con le cifre scritte dietro in pacco) e vedere se il kh scende a 2 e si tira anche il ph..però io so che se scende troppo il kh poi il ph è troppo istabile...mah...ci vuole qualcuno con le idee chiare..cmq dovrei mettere dei corys una coppia di ancystrus e dei neon o petitelle..cmq tutti del posto...

Mel
04-10-2012, 15:16
Io ho avviato un biotopo amazzonico da circa 2 settimana e ancora in rodaggio e quello che mi addanna sono i valori che ho un ph troppo alto e un kh troppo basso non ci siamo proprio se integro ancora sali per il gh e kh si alza anche il ph mentre se li voglio abbassare scende tutto..non la vedo proprio una via d'uscita..ho un kh troppo basso per usare la torba che scenderebbe a 0...sennò l'unica è usare 75 gr di torba (ho fatto io un calcolo con le cifre scritte dietro in pacco) e vedere se il kh scende a 2 e si tira anche il ph..però io so che se scende troppo il kh poi il ph è troppo istabile...mah...ci vuole qualcuno con le idee chiare..cmq dovrei mettere dei corys una coppia di ancystrus e dei neon o petitelle..cmq tutti del posto...

Ma la CO2 la usi?
Per abbassare il pH ci sono 2 modi: CO2 o torba.
Se ci riesci puoi usarli entrambi, ma senza tutti e 2 non ce la puoi fare.

pette
04-10-2012, 15:20
Integra coi sali se hai kh basso, la torba riabbaserà il ph gradualmente se questo si alza

Delavegas
04-10-2012, 15:22
Mel io la torba ce l'ho....voglio solo capire come fa Pette ad avere un ph 6.0 avendo un gh a 8.0 e un kh 5.0...io ho un ph a 7.5 gh 6.0 e il kh a 3.0 cioè una situazione disastrosa..non posso toccarla io quest'acqua in pratica..se non integrare ancora dei sali per far aumentare entrambe le durezze ed usare la torba ma non arriviamo allo stesso risultato ?

Mel
04-10-2012, 15:28
Mel io la torba ce l'ho....voglio solo capire come fa Pette ad avere un ph 6.0 avendo un gh a 8.0 e un kh 5.0...io ho un ph a 7.5 gh 6.0 e il kh a 3.0 cioè una situazione disastrosa..non posso toccarla io quest'acqua in pratica..se non integrare ancora dei sali per far aumentare entrambe le durezze ed usare la torba ma non arriviamo allo stesso risultato ?

abbassa con la CO2, diciamo a circa 7 (con kh 5 a meno con la co2 non riesci ad andare senza intossicare i pesci), e tira giù un punto ocn la torba.
La maggior parte dell'abbassamento si fa con la co2.
Altrimenti tu pio anche mettere quanta torba vuoi, ma se non c'è co2 discilta il ph resta alto (effetto che aumenta invece che diminuire con l'abbassarsi del kh).

Delavegas
04-10-2012, 15:32
mmm ok quindi dovrei usare tutte 2 dici ?

Mel
04-10-2012, 15:41
puoi aumentare leggermente il kh, in modo da aumentarne l'effetto tampone (così il ph tende meno a salire) e usare un po' + torba. Dovresti riuscire ad arrivare almeno a 6.5.
Prova alzando il kh di 2 punti.

Se invece scegli di provare la CO2, il kh deve rimanere basso.

pette
04-10-2012, 15:42
Io uso ambedue, le durezze le ho regolarizzate con sale inglese e bicarbonato di sodio

ilVanni
04-10-2012, 18:14
Non sono esperto di acque nere e biotopi con PH "minimi", ma, che io sappia, sono zone in cui, in natura, l'acqua è praticamente piovana, ambratissima, e con KH nullo.
L'unico acidificante è dato dagli acidi umici, che fanno da tampone (al posto del KH) stabilizzando il PH.

IMHO, le "ricette" per raggiungere PH così bassi con CO2 + torba sono una roulette russa.
Leggi qualcosa sulla gestione OTRAC o accetta un compromesso con PH più "normali" (cosa vuoi tenerci? discus wild?) raggiungibili con CO2 OPPURE torba.
Con CO2 + torba + bicarbonato aggiunto a cucchiaini, a durezza bassa avrai un PH talmente ballerino che ti creperanno pure le pietre.

PS: non sono un chimico, ma queste affermazioni mi paiono errate:

tu pio anche mettere quanta torba vuoi, ma se non c'è co2 discilta il ph resta alto (effetto che aumenta invece che diminuire con l'abbassarsi del kh)


puoi aumentare leggermente il kh, in modo da aumentarne l'effetto tampone (così il ph tende meno a salire) e usare un po' + torba. Dovresti riuscire ad arrivare almeno a 6.5.
Prova alzando il kh di 2 punti.
In particolare, sull'ultima affermazione, aumentare il KH per impedire al PH di salire a PH 6.5 mi pare un controsenso.

Lo segnalo per evitare fraintendimenti che possono finire in tragedie annunciate in vasca.

pette
04-10-2012, 18:23
Ti cito una guida per non mettere un link esterno:

COME SI ALZA IL GH: in casi particolari può risultare necessario aumentare solo il GH, è possibile farlo usando due soluzioni:
Soluzione 1: sciogliete circa 70 g di Cloruro di Calcio anidro (CaCl2) (reperibile anche come integratore per il marino) in 400 ml di acqua RO (meglio farlo in un pentolino perché svilupperà calore). Questo sale è di più facile reperibilità come forma idrata che però ne dovrete usarne una quantità circa doppia (140 g in 300ml di acqua RO). Una volta sciolto il sale, portate la vostra soluzione al volume di mezzo litro con acqua RO.

Soluzione 2: sciogliere circa 77 g di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4) (reperibile in Farmacia come Sale inglese) in 400ml di acqua poi portate al volume di mezzo litro con acqua RO.

Dose: 1 ml di ognuna di queste soluzioni aumenterà il GH di un litro di acqua RO di circa 5°d mentre di due litri di 2,5°d.

Conservate le bottiglie al riparo dalla luce in un posto sicuro. Potrebbe sviluppare delle muffe, quindi non preparatene troppa se non siete sicuri di consumarla in 5-6 mesi.


COME SI ALZA IL KH: un modo semplice ed economico di alzare è quello di utilizzare una soluzione di Bicarbonato di Sodio (quello per uso alimentare) nelle dosi da me sotto elencate:
- uso in soluzione: sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua.
- uso diretto: bicarbonato di sodio pari a 6-8gr (cucchiaino da tè) in 50L d'acqua aumenta il KH di circa 4°-5°.

In acquari molto piantumati si può usare una miscela di miscela di bicarbonato di sodio (NaHCO3) e di bicarbonato di potassio (KHCO3), questo è utile per le piante essendo il potassio un macro-nutriente che in acqua tende a scarseggiare.
Per piccole variazioni o per modifiche occasionali, si può usare anche solo il bicarbonato di sodio. Inoltre il bicarbonato di potassio è più difficile da reperire.
Scogliere circa 37g di NaHCO3 e 44g di KHCO3 in mezzo litro di acqua RO, 1ml di tale soluzione alza di 5°d il KH di 1 litri di acqua RO.


Prima si alza il KH della acqua di tutto la vasca, aggiungendo la quatità necessaria all'acqua del cambio, poi successivamente bisognerà alzare KH solo dell'acqua dei cambi.

In ogni caso in acquario è sempre consigliabile avere un valore di KH = 5° "circa" quindi dove si misurano valori molto inferiori intervenire come indicato.

Tenete conto che la nitrificazione consuma, la durezza carbonatica. Se questa è abbastanza elevata e viene integrata mediante cambi dell'acqua regolari, non si rilevano problemi.
Se, invece, l'inquinamento da mangime è consistente e la durezza carbonatica bassa, si può arrivare al consumo totale della durezza carbonatica con conseguenti sbalzi di pH.

Delavegas
05-10-2012, 01:47
Grazie per avvermi illuminato interpellando il metodo Oligo-Tropico-Acido..ci ho studiato un pò e non fa per me anche...troppo cambi d'acqua batteri minimizzati...e valori che neanche ti sto a raccontare sono di difficile gestione in quanto non sono pronto per tutto ciò ..mi basterebbe arrivare ad un ph sui 6.0 e delle durezze minime..proverò solo con torba e vedremo che succede..

ilVanni
05-10-2012, 10:12
Magari basta un PH meno spinto... cosa ci tieni?

Delavegas
05-10-2012, 14:57
Ancora nnt ma volevo far scendere il ph almeno a 6.0 cmq metterò cory e ancystrus wild..un banchetto di caracidi e forse dei discus (d'allevamento)..

Delavegas
05-10-2012, 16:43
Nnt crollo delle durezze esperimento fallito..intanto i calcoli erano giusti..cmq gh 2.5 e kh 0.0 e il ph è sceso solo a 7.0 allucinante ragazzi..non si vuole muovere sto maledettissimo ph ...ho usato 75 grammi ti torba....e il gh è sceso di 2.5 e il kh di 3.0.

Mel
05-10-2012, 16:57
Usa la co2 valà :) A meno che tu non voglia tenere degli altum o altri pesci proprio di acque nere :)

pette
05-10-2012, 17:16
Aspetta un po', la torba acidifica lentamente, magari settimana prossima sei a 6.5! ;-)

Delavegas
06-10-2012, 01:21
si ma il problema è che sono a 0 con il kh...fa danno per le piante ?

pette
06-10-2012, 01:36
Alzalo un po' con i sali o con una soluzione

scriptors
10-10-2012, 12:54
Il KH non fa danno alle piante, aspetta un po e, nel frattempo usa il cerca che è stato spiegato molte volte ed alcune con fin troppa dovizia di particolari.

Il GH basso invece fa molti danni, quindi occhio.

La torba sostituisce il potere tamponante del KH, altrimenti in natura non ci sarebbero pesci vivi, ovviamente dipende anche da quanti acidi umici, fulvici sono presenti in vasca.

ps. se realmente non è necessario un pH 6 la scimmia puoi anche farla scendere

Delavegas
11-10-2012, 01:43
devo tenere una coppia di discus...ho letto degli articoli ed anche sull'intervista di C.a.d che il ph lo tengono a 7.0 e riescono cmq a non farli ammalare a farli stare bene e farli riprodurre..che ne pensate voi ?

pette
11-10-2012, 01:53
Dipende dalla varietà di discus e se sono d'allevamento o cattura, nella sezione apposita ti saranno rispondere con più esattezza
------------------------------------------------------------------------
Aspetta, la vasca è da 100 litri netti giusto? Non metterci i discus!

Delavegas
11-10-2012, 14:42
Una coppia posso metterla per farli riprodurre..e poi ho letto anche qui in un articolo che in 100 litri puoi tenerci una coppia affiatata...

pette
11-10-2012, 14:51
Una coppia posso metterla per farli riprodurre..e poi ho letto anche qui in un articolo che in 100 litri puoi tenerci una coppia affiatata...

In 100 litri netti ci tieni una coppia per il tempo della riproduzione! Poi sono molto delicati e di difficile gestione in litraggi bassi, mi spieghi dove la trovi una coppia molto affiatata? Io a loro dedicherei più di 300 litri, conta che vivrebbero in gruppo!

Delavegas
11-10-2012, 16:45
su oceano blu vendono coppie già formate...era per citarne una non sarà il solo negozio che vende discus a coppie...e cmq mettiamo che non prendo i discus che pesci ci metto..?

pette
11-10-2012, 16:53
I Borelli sono meno esigenti e più adatti se vuoi farti le ossa coi ciclidi

Delavegas
11-10-2012, 19:05
nooo ma che sono sti pesci non mi piacciono proprio..poi occupano in fondo i ciclidi nani ..il fondo sarà dei corydoras e degli ancystrus..

pette
11-10-2012, 19:31
Vedi te allora, io ti ho consigliato una specie per via delle sue caratteristiche, un'acquario è un piccolo ecosistema, non un arredo... in 100 litri non metterei nemmeno una coppia di scalari, poi metti in conto che la maggior parte dei ciclidi rovista sempre il fondo della vasca...

Delavegas
11-10-2012, 20:03
e allora mi sa che non metto nnt...

Delavegas
11-10-2012, 20:31
cmq per i valori ora come ora la mia vasca fa ridere...ph 7.5 gh 9 kh 0..o c'è qualcosa che non va nei test oppure i valori sono proprio penosi..mi sa che devo aggiungere un pò di acqua del rubinetto..
------------------------------------------------------------------------
Ma pette invece che co2 mi consigli quella della askoll è buona ?..e vorrei sapere anche come funziona..

pette
11-10-2012, 21:18
Sarebbe meglio un impianto a bombola, la co2 askoll natural system invece è il metodo della bottiglia preconfezionato, nel kit hai un diffusore abbastanza grande che disperde bene la co2 in vasca, un recipiente che sostituisce la bottiglia al cui interno hai già le tacche per i livelli di acqua e zucchero, bustine di attivatore (lievito probabilmente) e ovviamente tubo e ventose per il diffusore!
Il gh a 9 va bene per molte specie, il kh a 0 non è un problema fino a quando usi degli acidificanti naturali in quanto i tannini e acidi umici rilasciati fanno da tampone al posto del kh.
Non disperare per i pesci, una soluzione la si può sempre trovare!

Delavegas
11-10-2012, 22:24
no mi sa che non va a bustine io dico questa http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html e poi mi spieghi che differenza c'è tra la prima e questa qui http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-askoll-impianto-riduttore-diffusore-adattatore-tubo-p-849.html cmq nel primo c'è scritto che dura 1 anno è vero ?

pette
11-10-2012, 22:31
Il secondo link è quello di un riduttore (bombola non inclusa) il primo è un kit completo, dura un anno se somministri 4 bolle al minuto, ma non so per quante ore, di certo una bombola da 500g è bella capiente!!! Quando la finirai passa alle ricaricabili che sono più convenienti!

Delavegas
12-10-2012, 02:59
ho letto ora ..in pratica se la lasci attiva 24 ore su 24 a 4 bolle al minuto ti dura un'anno..ma queste 4 bolle ti aiutano a tenere basso anche il ph oppure ne devi somministrare di più..

pette
12-10-2012, 09:04
Ti aiutano a tener basso il ph! Comunque la co2 la regoli in base ai valori della vasca, c'è una tabella apposita, così non rischi di erogarne troppa o troppo poca ;-)

Delavegas
19-10-2012, 14:42
L'ultima cosa che non ho capito ma la co2 ti abbassa il ph abbassando anche il kh o non lo tocca proprio ?

Mel
19-10-2012, 14:45
L'ultima cosa che non ho capito ma la co2 ti abbassa il ph abbassando anche il kh o non lo tocca proprio ?

abbassa solo il ph. il kh ha l'effetto di "frenare" la discesa del ph: con un kh alto devi dare + co2 per abbassare il ph. se il kh è basso il ph si abbassa + facilmente. si dice che fa "effetto tampone".

scriptors
19-10-2012, 14:48
Durante la prima volta che immetti CO2 il KH si abbassa un pochino ... pochino ... poi resta stabile e devi mantenerlo stabile tu quando fai i cambi in modo che resti stabile anche il pH a parità di erogazione.

In pratiche se sai che con KH 7 e pH 7 hai circa 24mg/l di CO2 disciolta, ti basta mantenere costante il KH con i cambi e regolare l'impianto fino ad arrivare a pH 7 per essere sicuro di avere CO2 necessaria alle piante

scriptors
19-10-2012, 15:03
abbassa solo il ph. il kh ha l'effetto di "frenare" la discesa del ph: con un kh alto devi dare + co2 per abbassare il ph. se il kh è basso il ph si abbassa + facilmente. si dice che fa "effetto tampone".

ps devi dare più CO2 a parità di pH.

Se ho una vasca con KH 7 e voglio portarla a pH 7 dovrò erogare CO2 per 24mg/l ... poi ne dovrò solo reintegrare il consumo regolando il riduttore

Se ho una vasca con KH 5 e voglio portarla a pH 7 dovrò erogare CO2 per 17mg/l ... poi ne dovrò solo integrare il consumo ... e/o ridurre ulteriormente il pH a 6,8 per avere CO2 a sufficienza per le piante e/o aumentare il KH

Il fatto che si consumi più CO2 con KH alto credo derivi dal voler comunque avere valori di pH bassi e, probabilmente, inutilmente

Delavegas
19-10-2012, 15:30
perchè ho letto un'articolo di una persona che ha usato il portamembrana della cartuccia osmotica filtro a torba diciamo...l'ha riempito per 80-100 grammi con torba da giardino..e l'ha usata per avere acqua che esce già più soft..e volevo fare come lui..ed usare anche la co2..guardate questo è l'articolo non so se posso postarlo..vb magari scriptors tu sei un moderatore cancelli il commento...

scriptors
19-10-2012, 16:57
Eliminato il collegamento che, a mio modo di vedere, contiene delle evidenti inesattezze e/o, dico meglio, delle forzature di base che falsano poi l'utilità reale ... ma non è mio compito 'correggere' quanto scritto da altri in altri 'lidi' ;-)

cerca sul forum in proposito e troverai ben scritto che il KH, pH e CO2 sono in un equilibrio chimico continuo, idem per quanto riguarda la torba ... senza entrare nei particolari (vado di fretta ed è tutto comunque già stato scritto) immagina una bilancia a tre piatti che deve restare in equilibrio, anzi, si equilibra da sola forzatamente ;-)

Restando in tema per quanto riguarda la torba, l'idea di aggiungere un bicchiere pieno di torba all'impianto di osmosi, non è malvagia.

Ovviamente poi bisognerà 'correggere' il risultato in base a quello che esce ... e quello che esce non sarà mai 'costante':

- sia per via dei diversi valori in ingresso (a meno di non usare la sola acqua in uscita dalla membrana osmotica)

- sia per via del naturale decadimento della torba

- sia per la differente 'pressione' di esercizio che varierà la portata di attraversamento della torba

Delavegas
19-10-2012, 17:11
no io l'impianto non lo voglio usare voglio usare solo un bicchiere dell'impianto e mettergli la torba..le presso bene così da fermare un pò la pressione e l'uscita la metto sopra così va ancora più piano...certo la pressine non può essere mai sempre la stessa..però la torba da giordino è conosciuta per avere effetti più "tempestivi" diciamo...non lo so mi sembra un'idea facile e non mi costa nulla provarci...voglio sapere un'altra cosa se esco la membrana osmotica poi si rovina ? cioè la devo tenere sempre a mollo giusto ?

scriptors
19-10-2012, 20:18
si, se vuoi fare esperimenti compra un contenitore tipo quelli per resine e dentro ci metti la torba

però io prima terrei l'acqua a parte per fargli le misurazioni

non ricordo ma usi anche CO2 ?

Delavegas
19-10-2012, 21:39
no vorrei usare sia la co2 che la torba....

Delavegas
20-10-2012, 23:27
Allora scriptors i valori dell'acqua che esce dal rubinetto sono questi ph 8.0 gh 12 kh 11
ho usato 100 grammi di torba pressata e non sono riuscito cmq a riempire il bicchiere ne entreranno tipo 150 o una cosa simile..cmq i valori crollano alla grande..ph 6.0 se non 5.5...gh e kh 0 ma siamo a punto da capo perchè se reintegro con i sali le durezze si alzano come si alza il ph..cavolo sono in un vicolo cieco..vb magari se reintegro non sale di nuovo a 8.0 magari si ferma a 6.5 7.0 che ne dici ?..domani farò una prova

scriptors
21-10-2012, 15:45
KH e pH sono in relazione indissolubile, purtroppo non ho mai verificato di quanto stabilizzano il pH gli acidi umici/fulvici

Delavegas
22-10-2012, 01:06
Cmq ho fatto una prova un pò pazza..ma non è andata male in 15 litri d'acqua ho usato tipo 6 ml se non 7 di estratto di quercia della amtra e dai valori che ho scritto sopra siamo arrivati a ph 7 gh 7 e kh 3....che ne pensi ? vorrei sapere se l'estratto di quercia è un prodotto che ti acidifica l'acqua per sempre o se è una cosa di un paio di giorni e...ed infine io so che quando fai uso di sostanze acidificanti non puoi basarti sulla tabella della co2 ? e su cosa dovrei basarmi ?..

ilVanni
22-10-2012, 11:18
Non puoi basarti su niente perché non puoi sapere quanto e quale acidificante sta in vasca (una "miscela" di acidi umici, e non sai quali e quanti).
Per questo sconsiglio torba + CO2 (c'è il rischio di gasare i pesci). O l'una o l'altra e per la torba si va per approssimazioni e tentativi.

Delavegas
22-10-2012, 14:33
vb ma la co2 anche se la avvio solo per le piante non devo bombardare la vasca in primis vorrei delle piante belle vitali...magari certo se il ph scende di 0.5 ma cmq non è un problema..per le piante quante bolle dovrei erogare ?

ilVanni
22-10-2012, 14:39
Se non sai quanta c'è n'è non sai se stai "bombardando la vasca" o meno.

Ribadisco il consiglio e aggiungo: prima di usare CO2, STUDIARE BENE come funziona (NON chidendo sul forum e basta: PRIMA studiare, POI eventualmente chiedere, se non si è capito, ristudiare e richiedere). Altrimenti, non fare nulla.

scriptors
22-10-2012, 14:39
Diciamo che miscelando torba e CO2 non puoi sapere che concentrazione di CO2 hai in vasca, comunque incrociando i dati con la classica tabella la quantità di CO2 risulterà sempre superiore alla reale.

In pratica se ti mantieni entro i 30mg/l di CO2, ricavandol la concentrazione dalla tabella, puoi solo essere certo che non avrai mai 30mg/l di CO2 in vasca ma meno ... ammesso poi che la torba finisca il suo effetto sei comunque certo che non avrai più di 30mg/l di CO2 avendo tarato l'impianto per tale pH.

Forse troppo ingarbugliata come spiegazione ma spero di essermi spiegato ;-)

ilVanni
22-10-2012, 15:06
incrociando i dati con la classica tabella la quantità di CO2 risulterà sempre superiore alla reale.
Senza essere un chimico, avrei detto il contrario (il PH più basso dato dalla torba fa spostare l'equilibrio della reazione e diminuisce il KH producendo acido carbonico). Non è che è la quantità di CO2 con torba in vasca è sempre superiore a quella da tabella (che ipotizza l'assenza di torba)?