PDA

Visualizza la versione completa : Il mio Acquario Dolce (paperinik86)


paperinik86
03-10-2012, 23:21
Introduzione!
Eccoci qui , dopo un paio di settimane passate a leggere e a chiedere pareri qui sul forum inizio la mia personale avventura, da neofita, nel mondo degli acquariofili italiani! Carico e pieno di buoni propositi, cerchero di documentare la nascità e l'avviamento della mia vasca, nella speranza che in futuro possa essere di aiuto per chi come me inizierà quest avventura! Partiamo!!!#70

Ringraziamenti:
E' doveroso un ringraziamento a tutti gli amici che mi han seguito nella precedente discussione e che mi han chiarito dubbi su varie faccende ma anche ai futuri utenti che mi aiuteranno nell allestimento e a risolvere i problemi, di seguito i nomi:
Jackrevi,Jessyka,Ale87tv,Berto1886,mattser,Davide1 47,Bettina s., ...

Valori e caratteristiche!
(mi rendo conto che per ora e scarno come post ma man mano aggiornero informazioni e avvicendamenti)

Acqua rubinetto:
PH7,2 GH12 KH12 NO2<0,2

Valori Acquario:
PH 7,5/7,2 Kh12 Gh12 no2 ... no3 5

Vasca/filtro/termoriscaldatore/illuminazione
Juwel Rio 180,Bioflaw3.0, termo eheim jager 150w, 2xT5 45W (per ora di serie)
(il filtro e composto da una parte meccanica composta da varie spugne/lana e Biologico Consiste in un cestino di Cirax)

Accessori:
Termometro Ferplast a ventosa,Poster 1 rocce juwel,termometro sondino,

Fondo:
19,2 kg Dennerle DeponitMiX , 15 kg Ghiaino quarzo ambrato Blu Bios Mantovani
(questo per formare un fondo fertile di circa 6 cm posteriori scalando ai 2,5 cm anteriori e un ghiaino uniforme sui 2/2,5 cm circa)

Flora:
-Egeria densa
-Echinodorus quadricostatus (magdalenensis)
-Echinodorus cordifolius
-Anubias barteri bonsai
-Cryptocorine wendii Green
Protocollo di fertilizzazione :Seachem flourish base 1/4 della dose.

Fauna:

Foto!
http://s11.postimage.org/anxs5fi27/2012_10_19_038.jpg (http://postimage.org/image/anxs5fi27/)


Per ora è tutto!!!

DavideNabbo
03-10-2012, 23:32
Bene!

Finche non decidi che piante metterci (anche se è opportuno piantumare fin da subito per partire bene ed evitare smaronamenti nel mentre) il riscaldatore lo puoi tenere pure spento...idem le luci così non fai alghe..

Ps: non ho capito se gia ci sta l'acqua o no, se no allora ok.

paperinik86
03-10-2012, 23:39
Bene!

Finche non decidi che piante metterci (anche se è opportuno piantumare fin da subito per partire bene ed evitare smaronamenti nel mentre) il riscaldatore lo puoi tenere pure spento...idem le luci così non fai alghe..

Ps: non ho capito se gia ci sta l'acqua o no, se no allora ok.

no, è tutto spento anche le luci e non c'e ancora acqua, sabato dovrei prendere le piante piantumare e inserire acqua di rubinetto, l'idea e quela di ricreare un ambiente per scalari ma ritoccare i valori solo dopo la maturazione con acqua osmotica e impianto co2...
Come piante avevo intenzione di partire con un 5 0 6 tra limnophila per il retro e una avanti al filtro e poi qualche crypto e echinodorus, anubias, la specie la decidero in base a quelle presenti in negozio. un paio di radici e forse in un secondo momento qualche roccia ma di piccole dimensioni

Johnny Brillo
04-10-2012, 09:15
Potresti mettere della vallisneria sul lato del filtro in modo da coprirlo un pò facendola cresce con le foglie a pelo d'acqua fino a metà vasca, una bella echinodorus grande sul centro sinistra e al centro anubias e cryptocoryne. In più rami e rocce qua e la.

Volevo potresti anche non usare co2.

mattser
04-10-2012, 12:47
mi sembra tutto ok....ricorda le anubias vanno attaccate sui legni o se le vuoi inserire nella ghiaia attento a non sotterrare il rozoma....
ps. perche non misceli subito acqua di rubinetto e ro, almeno non dovrai fare correzioni eccessive dopo.

paperinik86
04-10-2012, 13:34
Potresti mettere della vallisneria sul lato del filtro in modo da coprirlo un pò facendola cresce con le foglie a pelo d'acqua fino a metà vasca, una bella echinodorus grande sul centro sinistra e al centro anubias e cryptocoryne. In più rami e rocce qua e la.

Volevo potresti anche non usare co2.

ho gia un progettino sul layout ... nel caso nn riesca ad attuare faro sicuramente una cosa simile alla tua descrizione...

in che senso non usare la co2 ? intendi acidificare con catappo e torba? purtroppo nn posso mia madre mi ha vietato di ambrare l'acqua visto che l'acquario e in salotto... purtroppo vivendo a casa devo scendere a compromessi !

mattser
04-10-2012, 13:49
dipende da quanta torba inserisci........non ti si ambra per forza....prova a metterne 100g

paperinik86
04-10-2012, 13:50
mi sembra tutto ok....ricorda le anubias vanno attaccate sui legni o se le vuoi inserire nella ghiaia attento a non sotterrare il rozoma....
ps. perche non misceli subito acqua di rubinetto e ro, almeno non dovrai fare correzioni eccessive dopo.

si matt ok per le anubias anche se penso ti attaccarle perche non so cosa sia il rizoma di una pianta.

Volevo partire con la sola acqua di rubinetto e fare poi dei cambi con osmosi per capire quali fossero i reali valori dell'acquario e poi modificarli con cambi di 20 litri settimanali di sola osmosi...

Sull'acqua due domande ora mi affliggono principalmente :

1)Sabato quando andrò ad effettuare il primo riempimento i 180 litri mica dovranno essere decantati? dove cavolo li metto 180l decantati?

2)Passata la maturazione, inizio i cambi di Ro per ottenere i valori, ma poi per mantenere i valori giusti in vasca non posso continuare a cambiare con sola Ro altrimenti i valori continuano a scendere, come si calcola la percentuale di RO e la percentuale di rubinetto che serve per i cambi?

Johnny Brillo
04-10-2012, 14:11
Si ti dicevo di non usare co2 perchè per le piante che hai in mente non è indispensabile, però se non puoi usare altri acidificanti va bene anche la co2. Anche le piante meno esigenti trovano giovamento dall'utilizzo di anidride carbonica.

Il rizoma non è altro che una specie di tronchetto dal quale parte lo stelo della foglia. Serve a questo tipo di piante per immagazzinare i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere.
Il rizoma non deve essere interrato altrimenti la pianta marcisce, quindi o le leghi con del filo di nylon su rocce o legni o interri solo le radici stando attento a lasciare il rizoma scoperto.

Il primo riempimento puoi farlo senza problemi con acqua di rubinetto e poi, come hai detto giustamente tu, correggi i valori.

QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700) trovi la formula matematica per calcolare l'acqua d'osmosi da usare.

berto1886
04-10-2012, 14:27
bene finalmente parti... una sola cosa... non ti conviene già partire con i valori corretti per gli scalari così da non dover diventare matto dopo la maturazione a sistemare tutto??

mattser
04-10-2012, 14:29
#24....per l'acqua non serve decantarla basta che ci metti il biocondizionatore.....comunque anche se hai durezze medie nell'acqua di rubinetto, secondo me ti conviene fare almeno un 50750 con ro nel riempimento per il fatto che se dopo dovrai correggerla dovrai fare almeno 2-3 cambi da 20 lt con sola ro....tanto vale metterla subito

paperinik86
04-10-2012, 14:37
Si ti dicevo di non usare co2 perchè per le piante che hai in mente non è indispensabile, però se non puoi usare altri acidificanti va bene anche la co2. Anche le piante meno esigenti trovano giovamento dall'utilizzo di anidride carbonica.

Il rizoma non è altro che una specie di tronchetto dal quale parte lo stelo della foglia. Serve a questo tipo di piante per immagazzinare i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere.
Il rizoma non deve essere interrato altrimenti la pianta marcisce, quindi o le leghi con del filo di nylon su rocce o legni o interri solo le radici stando attento a lasciare il rizoma scoperto.

Il primo riempimento puoi farlo senza problemi con acqua di rubinetto e poi, come hai detto giustamente tu, correggi i valori.

QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700) trovi la formula matematica per calcolare l'acqua d'osmosi da usare.
grazie mille, cmq l'impianto sara utile in futuro ho visto altre piante quando sara tutto completo sostituiro qua e la con piante piu impegnative abbassando i kelvin e aggiungendo i riflettori di serie juwel

bene finalmente parti... una sola cosa... non ti conviene già partire con i valori corretti per gli scalari così da non dover diventare matto dopo la maturazione a sistemare tutto??

Eh non proprio essendo neofita credo che fare le cose per gradi facendo un po di gavetta mi serva prima di introdurre le creaturine ... quindi voglio sbattermi qualche settimana in piu e conoscere meglio l'ambiente in cui andranno ad inserirsi... anche perche devo comunque aspettare un po per riprendermi dal salasso iniziale =P
Ho fatto due conti e per inizio dicembre da adesso dovrebbe essere tutto pronto ad ospitare i pesciotti! Voglio fare tutto con calma e fatto bene, spero solo di riuscirci -43 !

berto1886
04-10-2012, 14:42
mmm... ok ok... se vai con calma e cmq assicuri dei valori corretti per i futuri ospiti non ci sono problemi :-))

paperinik86
04-10-2012, 14:43
#24....per l'acqua non serve decantarla basta che ci metti il biocondizionatore.....comunque anche se hai durezze medie nell'acqua di rubinetto, secondo me ti conviene fare almeno un 50750 con ro nel riempimento per il fatto che se dopo dovrai correggerla dovrai fare almeno 2-3 cambi da 20 lt con sola ro....tanto vale metterla subito

aaaaaaaaaaah ma quindi ci vuole il biocondizionatore mi avevan detto di no !!!!

io ho questo biocondizionatore dell'acquaristica che mi e stato dato in omaggio con l'acquario volevo sapere se potrebbe andare bene non so se si legge Energy flow Balance
http://s18.postimage.org/ky4xgr3x1/2012_10_04_003.jpg (http://postimage.org/image/ky4xgr3x1/)

l'altro e un mangime liofilizzato, sempre di marca aquaristica lavrve di chironomus.

berto1886
04-10-2012, 14:44
non serve non serve... lasciala decantare e basta!

mattser
04-10-2012, 15:10
scusa eh! lo puoi fare in tutti e 2 i modi......ma se ha detto che non sa dove far decantare tutta quell'acqua.... mettici il biocondizionatore e via!:-)

jackrevi
04-10-2012, 15:37
scusa eh! lo puoi fare in tutti e 2 i modi......ma se ha detto che non sa dove far decantare tutta quell'acqua.... mettici il biocondizionatore e via!:-)

esatto, io per esempio ho solo una tanica per cambiare l'acqua e quando faccio i cambi uso sempre il biocondizionatore :-)

berto1886
04-10-2012, 18:29
beh per far prima in avvio, e visto che già ce l'ha lo può usare... tanto in futuro dovrà usare acqua osmotica visto la fauna che vuole avere :-))

paperinik86
04-10-2012, 18:35
non smettero mai di ringraziarvi per i consigli ... questa vasca avrà una marea di papà speriamo che cresca sana e forte !

berto1886
04-10-2012, 18:43
:-D :-D ho vasche in tutta Italia ormai :-D

paperinik86
05-10-2012, 12:24
Rieccoci stasera andro a prendere arredi e piante...

Domanda di loggistica:
Io ho il lato posteriore lungo attaccato alla parete poco distante da una finestra ma dove c'e l'acquario nn c'e esposizione al sole , poca luce e ombra quindi nn c'e problema per l'illuminazione. La domanda che mi sta attanagliando la mente e se devo lasciare tra la parete posteriore dell'acquario e il muro qualche centimetro di spazio tipo 2 o 3 cm oppure appoggiarlo completamente, acquario esupporto, alla parete ... il dubbio mi viene perche dovendo inserire in futuro l'impianto co 2, metti caso che divento bravo e inizio a prendere refrigeratore /filtro esterno e altre cose come farei a passare i fili/tubi alle spalle? due 3 cm si riesce a spostare l'acquario pieno dal muro o è pericoloso?

berto1886
05-10-2012, 14:11
lascia un pò di spazio... 3 - 4cm dovrebbero bastare... lavorerai un pò per passare i tubi ma non dovresti aver problemi

mattser
05-10-2012, 14:13
no non bisogna mai spostare un acquario pieno.....in questo caso se lasci 3-4 cm non fa niente

berto1886
05-10-2012, 14:21
ecco appunto... me n'ero dimenticato... mai spostarlo da pieno ;-)

paperinik86
05-10-2012, 22:10
ragazzi sto riempendo l'inesperienza ha fatto alzare un po di substrato per la piantumazione...

l'acqua si e un po brunita per il terriccio
la domanda ora e devo accendere le luci subito oppure a che ora mi consigliate di tenerle accese ? 6 ore da ? quando e meglio o a proprio piacimento?

berto1886
05-10-2012, 22:21
accendi le luci se ci sono le piante altrimenti lasciale spente finchè non piantumi :-) una volta che parti col fotoperiodo vai di 5 ore con incrementi settimanali di 30 minuti fino ad arrivare a 8 ore finali ;-)

paperinik86
05-10-2012, 22:25
ma se le accendo ora saranno sempre accese di notte ? non posso ritardare l'accensione c'e qualche rischio?

berto1886
05-10-2012, 22:35
puoi farle accendere quando vuoi... ovviamente se la vasca è "illuminata" di giorno da delle finestre per esempio è meglio far combaciare il foto periodo con il giorno

paperinik86
05-10-2012, 22:38
ok 16 -21 ad arrivare a 16 24 ... grazie mille caro... poi tra qualche giorno mi spiegate un po la piantumazione perche ho fatto mezzo disastro... spero si pulisca l'acqua... appena i legni affondano e li sistemo in posizione vi faccio foto e vi aggiorno... grazie mille berto x le risposte tempestive!

berto1886
05-10-2012, 22:41
di niente ;-)

paperinik86
05-10-2012, 22:44
Sto guardando l'acquario come un ebete sorridente... a domani ragazzi vado ad ammirare l'opera=P

paperinik86
06-10-2012, 00:16
ragazzi scusate ma e passata 1 ora e 15 minuti e il riscaldatore non ha portato l'acqua da 22 a 25 gradi e normale? e sempre fermo a 22 gradi...

ho appena fatto una prova ho spostato il termoriscaldatore fuori dal vano del filtro avanti alla pompa dove circola quindi piu acqua e ho visto che nn si accendeva a 26 , ho alzato a 28 gradi e si e acceso il led arancio... cosa significa e tarato male non funziona correttamente? ora l'ho staccato per 10 minuti lasciandolo in acqua e provo a riavviarlo magari si era semplicemente non ambientato alla temperatura dell'acqua

davide147
06-10-2012, 08:43
puoi provare con un altro termometro, magari è quello difettoso o che ci mette tempo a segnare la temperatura raggiunta
il riscaldatore mi sembra strano, di solito se si accende è a posto però non so...

mentapiperita74
06-10-2012, 08:57
Può darsi che la temperatura indicata sul riscaldatore non sia proprio quella che ottieni. Alcuni hanno solo + e -.
L'essenziale è raggiungere la temperatura che vuoi avere in vasca, ma devi essere sicuro che il termometro funziona. Magari mettilo fuori, vicino a un termometro di casa e vedi se c'è differenza

paperinik86
06-10-2012, 09:17
l'ho alzato a 28 e sta lavorando... ma e normale che si accenda 10 sec e poi si spenga ... si accenda e poi si spenga

davide147
06-10-2012, 09:41
l'ho alzato a 28 e sta lavorando... ma e normale che si accenda 10 sec e poi si spenga ... si accenda e poi si spenga

se è in temperatura può essere, ma devi capire se segna i gradi giusti...
io ce l'ho a 25 gradi ma non mi è ancora partito...in casa ho 23 gradi ancora e con i neon accesi la vasca è a 25-26 gradi

paperinik86
06-10-2012, 13:59
ok tagliato la testa al toro, cambiato con uno della Eheim jager 150 per acquari da 150 a 300 litri...

ora pero mi sa che ho fatto una *******... quello porta ghiera blu e rossa ... ho spostato la rossa su 25 invece della blu... ora come lo rilegolo?

mentapiperita74
06-10-2012, 16:05
Ci sono diverse guide su youtube in inglese però.
Prova a cercare comunque, magari ci capisci dalle immagini. Non posso aiutarti perchè non l'ho mai visto. Ma non hai le istruzioni?

berto1886
06-10-2012, 21:36
sul manuale dovrebbe esserci tutto... almeno mi ricordo così...

paperinik86
07-10-2012, 14:39
ragazzi io sto impazzendo... ho acquistato il nuov termoriscaldatore jager eheim ... e l'ho messo in acqua dentro il vano del filtro juwel... regolato a 25 gradi nn si accende come se l'acqua fosse a 25 ma il termometro fereplast al mercurio completamente immerso segna 24 precisi... l'ho messo un po piu su tra 26 e 27 ed e in funzione da tipo le 11 e la temperatura sul termometro e sempre di 24 ... ho alzato il termoriscaldatore per vedere se era caldo e sinceramente e appena tiepido ... ragazzi cosa devo fare non e possibile sia rotto anche questo perche non riesco ad arrivare a questi 25 gradi maledetti?

davide147
07-10-2012, 14:45
ma il termometro è giusto????
e poi non mi ricordo cosa vuoi mettere in vasca...24 gradi di solito vanno bene...

paperinik86
07-10-2012, 14:48
il termometro è una colonnina di mercurio il negoziante dice sia impossibile sia rotto... boh..

il mio problema non e dei 24 gradi, il mio problema e che in previsione del freddo di dicembre con temperature piu rigide non riesca a mantenere la temperatura adeguata...



scalari cori neon/cardinali

davide147
07-10-2012, 14:58
ma scusami...
se si accende funziona...e fin qui non ci piove..
il termometro anche se prendi un altro costa una scemata..
se il riscaldatore è tarato male....alzi di un paio di gradi al limite in inverno
comunque il rapporto di solito è di un watt al litro :-) se è così sei a posto
------------------------------------------------------------------------
ovviamente se in casa hai 20-22 gradi in inverno...
se la vasca è in un ambiente non riscaldato è un'altra storia

paperinik86
07-10-2012, 15:07
ok domani prendo un altro termometro e vedo che gradi porta... cmq d'inverno a napoli nn fa un gran freddo e cmq quando fa davvero freddo ci sono i termosifoni quindi non dovrei aver problemi... grazie per il supporto.

davide147
07-10-2012, 15:12
ok domani prendo un altro termometro e vedo che gradi porta... cmq d'inverno a napoli nn fa un gran freddo e cmq quando fa davvero freddo ci sono i termosifoni quindi non dovrei aver problemi... grazie per il supporto.

#70 niente

comunque io a milano che è molto più freddo...quando accendo i neon si scalda di un paio di gradi l'acqua...
quindi ho il riscaldatore a 22 - 23 e sopo a posto :-)

paperinik86
07-10-2012, 15:17
ok domani prendo un altro termometro e vedo che gradi porta... cmq d'inverno a napoli nn fa un gran freddo e cmq quando fa davvero freddo ci sono i termosifoni quindi non dovrei aver problemi... grazie per il supporto.

#70 niente

comunque io a milano che è molto più freddo...quando accendo i neon si scalda di un paio di gradi l'acqua...
quindi ho il riscaldatore a 22 - 23 e sopo a posto :-)

ma a me la temperatura e di 25 quando ci sono i neon quindi nelle ore di fotoperiodo , mentre quando non c'e fotoperiodo 24. peri il riscaldatore e puntato a 25.


ora invece e puntato a 26,5 ora vediamo se anche a neon spenti arrivo a 25

jackrevi
07-10-2012, 18:07
una foto di come procede il lavoro? :-))

paperinik86
07-10-2012, 19:15
appena affondano i tronchi... faccio foto :)

ragazzi intanto dopo 10 giorni devo iniziare a fertilizzate giusto? con 1 /5 del protocollo

Ora facendo un riassunto ho in acquario :
- 19,2kg di fando dernelle come substrato
- Diversi rami di Egeria Densa
- 1 echinodorus Cordfidolious
- 1 Echinodorus quadricostatum (magdalenensis)
- 2 anubias barteri bonsai

che protocollo dovrei utilizzare, preferirei qualcosa da usare settimanalmente o un paio di volte a settimana...

Il negoziante mi ha sugerito ada ... ma logicamente ho capito che vuole tirare acqua al suo mulino e farmi spendere... cosa mi consigliate voi? sgh ,sechem

tenete conto che inserirò cmq altre piante echinodorus, crypto qualche muschio e le limnophila sessilflora che ho fatto ordinare.

berto1886
07-10-2012, 20:29
per il protocollo dipende dal tipo e quantità di piante che hai...

paperinik86
07-10-2012, 22:55
per il protocollo dipende dal tipo e quantità di piante che hai...

e io percio le ho scritte su... e ho scritto anche le altre che vorrei aggiungere... pero mi son dimenticato che quando aggiustero l'illuminazione vorrei introdurre anche un paio di quelle rosse che necessitano di molta luce!

ma durante tutto il perido di maturazione che la vasca e sempre in allestimento e viene continuamente fixata poiche non so ancora ne la quantità di piante ne le loro esigenze definitive posso anche non usare il protocollo e usare una fertilizzazione blanda se si quali prodotti devo usare? altrimenti in base alle piante che protocollo mi consigliate, buona qualita prezzo?

berto1886
07-10-2012, 23:45
per ora visto le piante che hai mi affiderei ad una fertilizzazione leggera ma allo stesso tempo efficace prove con il protocollo dennerle io mi trovavo bene nella vecchia vasca ;-)

mattser
08-10-2012, 10:50
ti consiglio di attendere min. 15 giorni per iniziare una fertilizzazione molto ridotta!

berto1886
08-10-2012, 14:29
già dimenticavo... parti con 1/4 di dose :-))

paperinik86
09-10-2012, 14:15
Ragazzi allora ecco risolto il mio problema... ho capito finalmente a che temperatura ho l'acqua e perche non parte il ***** di termoriscaldatore...

26,4 ° ...... e durante il fotoperiodo sale anche ... perdincibacco

Mi son ricordato che un amico misura la temperatura dei liquidi per lavoro con un termometro sonda di precisione di quelli digitali... allora me lo son fatto prestare e udite udite 26,4.

Logicamente le temperature sono ancora molto alte visto che qui fa ancora un gran caldo ma tra un mese dite che dovrei aver ancora di questi problemi?

mattser
09-10-2012, 14:49
io non ho capito bene sta' storia.............l'unico motivo per cui il riscaldatore non può partire è perchè è tarato ad una temp. inferiore di quella che già hai in vasca.......oppure è rotto proprio!

paperinik86
09-10-2012, 15:02
aspe mett ti faccio un resoconto...

praticamente avevo il riscaldatore juwel... l'ho sostitutito perche partiva quando voleva lui solo per 10 sec e poi sembrava morire sia che era posizionato su 25 che su 26 27 28 e cosi via...

Allora ho preso un Eheim jager 150w litraggio 150-300 ... con misurazioni anche di fino l'ho impostato a 25 e nulla...

Questa volta pero il termo funzionava correttamente... e infatti portato a 25 in un secchio d'acqua di 20° funzionava correttamente...

allora poiche stavo impazzendo mi son fatto prestare il termometro di precisione professionale da un amico e ho scoperto che in acquario l'acqua e di base a 26,4°, quindi non era solo il termoriscaldatore juwel a essere rotto, ma anche il termometro e tarato male...

ora son sicuro che la temperatura sia 26,4 ° e mi chiedo se sia un problema visto che ad accensione dei neon aumenta quasi a 28°

davide147
09-10-2012, 15:02
Ragazzi allora ecco risolto il mio problema... ho capito finalmente a che temperatura ho l'acqua e perche non parte il ***** di termoriscaldatore...

26,4 ° ...... e durante il fotoperiodo sale anche ... perdincibacco

Mi son ricordato che un amico misura la temperatura dei liquidi per lavoro con un termometro sonda di precisione di quelli digitali... allora me lo son fatto prestare e udite udite 26,4.

Logicamente le temperature sono ancora molto alte visto che qui fa ancora un gran caldo ma tra un mese dite che dovrei aver ancora di questi problemi?

allora visto che era il termometro e non il riscaldatore :-) mi sembrava strano 2 riscaldatori su 2...
pian piano poi si abbasserà la temperatura fino a che non parte il riscaldatore...
comunque a casa mia anche in inverno partiva poco....

mattser
09-10-2012, 18:08
posso capire il juwell..........ma lo jager no eh!!:-))

davide147
09-10-2012, 18:12
posso capire il juwell..........ma lo jager no eh!!:-))

eh no eh.....avrebbe una sfiga da far paura #36#

berto1886
09-10-2012, 19:28
effettivamente... cmq neanche il juwel non è male come riscaldatore... ce ne sono di peggi :-))

paperinik86
10-10-2012, 20:50
ragazzi aggiornamento sul mio piccolo angolo di fiume...

i tronchi ada ci stanno mettendo un eternità a scendere sul fondo... vabe aspetteremo il loro corso... uno dei due tronchi è praticamente ricoperto da un involucro di muffetta bianca... di quasi un cm...

una sola pianta al momento sembra soffrire in acqua, echinodorus cordifolious, praticamente la foglia piu grande ha iniziato a fare le venature marroncine... mentre quella piu piccola e tutta marrone in superficie,... mentre i lati posteriori quelli rivolti verso il fondo sono di un bel verde ... per quanto riguarda le altre foglie della pianta sono perfette... consigli ???

berto1886
10-10-2012, 21:02
per la muffa fa niente è normale... la pianta si sta semplicemente adattando :-))

paperinik86
12-10-2012, 14:13
ragazzi visto che non trovo in nessun negozio la limnophilia ne sessil ne hetero...

posso sostituirla nel lyout con Cabomba caroliniana dovrebbe avere le stesse esigenze 0,5 watt litro io ne ho quasi 0,6

Sul sito plantacquari dice che vuole 0,5 e che e originaria del sud america quindi andrebbe anche bene con il mio allestimento ...

mattser
12-10-2012, 14:36
#24 non credo che resisterebbe, è una pianta esigente sia in fatto di illuminazione che di fertilizzazione

paperinik86
12-10-2012, 15:12
ok... quindi per ora primo parere negativo

Altra cosa... sono passati 6 giorni da quando ho inserito i legni ... 6 giorni fa questi galleggiavano (sono legni ADA)... ad oggi galleggiano ancora o meglio specifichiamo la situazione per i due legni separatamente:

1° legno : galleggia come il primo giorno non ha fatto muffa si e solo scurito
2° legno ormai e avvolto completamente in uno strato di muffa bianca spessa piu di un cm ...è andato a fondo la parte pesante ma il prolungamento del ramo rimane a pelo d'acqua rendendo la parte ancorata al fondo poco stabile...

Considerando che i legni sono dello stesso tipo , Quanto e normale questa cosa ? quanto tempo ci mettono a scendere ? Perche i due pezzi si comportano in modo differente?

altra domanda ma una volta impregnati d'acqua diventeranno come dei sassi che piombano al suolo o saranno sempre soggetti alla spinta verso l'alto? (tipo lo stato in cui ora sta il mio 2° legno)

davide147
12-10-2012, 16:00
non ti preoccupare, i legni poi stanno a fondo come sassi...
ma non li hai fatti bollire prima di inserirli (non mi ricordo se l'hai scritto, scusa)
come mai uno sta giù e uno su non saprei...ma la muffa è normale...

la cabomba puoi sempre provare, in fatto di luce ci sei...al massimo aggiungi una tab se non hai il fondo fertile.....
poi vedi tu...altrimenti vallisneria....

paperinik86
12-10-2012, 17:40
non ti preoccupare, i legni poi stanno a fondo come sassi...
ma non li hai fatti bollire prima di inserirli (non mi ricordo se l'hai scritto, scusa)
come mai uno sta giù e uno su non saprei...ma la muffa è normale...

la cabomba puoi sempre provare, in fatto di luce ci sei...al massimo aggiungi una tab se non hai il fondo fertile.....
poi vedi tu...altrimenti vallisneria....

allora per gradi, non li ho fatti bollire perche sono troppo espansi nelle diramazioni quindi non entrano in pentola e poi sono ADA quindi non dovrebbe servire....

ho 19,2kg di dernelle nel substrato... cm da molti di voi descritto 6 cm sul retro fino ai 2,5 anteriori ,creando quindi la profondità, ricoperti infine da 2 cm di ghiaia ambrata

berto1886
12-10-2012, 22:04
la cabomba è una pianta un pò bastarda... provaci ma la vedo dura... la limnphila prendila dal mercatino è una pianta che si trova molto facilmente :-)

paperinik86
13-10-2012, 13:33
sul mercatino non se ne trovano... soprattutto ho notato che di napoli praticamente non c'e nessuno...

Altra cosa per piantumare mi servono degli accessori? io avevo intenzione di aggiungere altre piante nel mese di maturazione ma con le sole mani non smuovo troppo il fondo ?

Ragazzi mi servirebbe un buon sito dove vedere video di piantumazione e mi vengano spiegate le potature e le piante... acquaportal e un buon portale dove informarsi e avere consigli teorici ... ma all'atto pratico e visivo e molto limitato mi servirebbe un ulteriore mano, poiche davvero io il pollice verde non so cosa sia !

davide147
13-10-2012, 13:40
io ho preso spunto da QUI (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp)
c'è anche spiegata la potatura delle varie specie :-)

comunque per mettere altre piante bastano le mani.....
non è che devi rimescolare il fondo, un po' di attenzione e basta....con calma :-)

paperinik86
13-10-2012, 13:41
io ho preso spunto da QUI (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp)
c'è anche spiegata la potatura delle varie specie :-)

comunque per mettere altre piante bastano le mani.....
non è che devi rimescolare il fondo, un po' di attenzione e basta....con calma :-)

io sinceramente ho notato che quando affondo il dito per fare diciamo il buco dove inserire le piante casca il ghiano sul fondo...
poi ad esempio ho messo gli steli di egeria densi nella stessa zona ma distanti gli uni dagli altri non come fosse una piantina unica l'effetto a me piace ma non so se va bene... a lungo andare

davide147
13-10-2012, 13:44
l'egeria va bene anche come hai fatto tu, non fa molte radici e assorbe i nutrimenti maggiormente dalle foglie quindi vai tra...
non ho capito sta storia che casca il ghiaino però....

paperinik86
13-10-2012, 13:48
infilo il dito nel ghiaino per fare un foro e arrivare fino al substrato e quando lo rimuovo e inevitabile che qualche pietruzza cada all'interno mentre sistemo lo stelo tipo...

davide147
13-10-2012, 13:55
infilo il dito nel ghiaino per fare un foro e arrivare fino al substrato e quando lo rimuovo e inevitabile che qualche pietruzza cada all'interno mentre sistemo lo stelo tipo...

ah beh...quello non è un problema :-)
io nemmeno ce l'ho il substrato fertile, ho solo ghiaino...
l'importante che la pianta sta giù poi ci pensa lei a radicare :-)

berto1886
14-10-2012, 22:14
concordo non è un problema... l'importante è che non succeda il contrario cioè che il fondo fertile venga a galla!

paperinik86
15-10-2012, 17:50
Rieccoci fatte un po di foto e elenco un paio di problemi ... non ditemi che e spoglio perche solo ora e affondato il primo legno e quindi mercoledi andro a prendere le piante per adornare quella parte e quando sprofondera il resto prendero le altre... l'unica cosa che potevo fare E coprire lo sfondo ma non son riuscito a fare poiche non trovo la pianta ... che con ogni probabilita riusciro a reperire ad inizio novembre come da accordi (sto parlando della Limno Sessilflora)


Cmq bado alle ciance oggi l'acquario si presenta cosi !:
http://s8.postimage.org/4aifo1kyp/2012_10_15_008.jpg (http://postimage.org/image/4aifo1kyp/)
Il legno di sinistra e affondato ma ancora nn mantiene la posizione voluta... mentre l'altro galleggia quindi e bloccato tra plaffoniera e ghiaino... ma non e quella la loro posizione

ora i problemi... veniamo a noi...


http://s8.postimage.org/lk3i0e069/2012_10_15_012.jpg (http://postimage.org/image/lk3i0e069/)
ho capito la muffa, ma diamine sono ormai 9 giorni e guardate li non e eccessivo me ne posso liberare in qualche modo?


http://s12.postimage.org/dda2za8kp/2012_10_15_011.jpg (http://postimage.org/image/dda2za8kp/)
guardate questa echinodorus ... la foglia piu grande fino a due giorni fa era piccolae marroncina, come quella che or ora e spuntata al centro della pianta anche essa marrone, in due giorni si e quintuplicata e si e arricciata, mentre la nuova per l'appunto e uscita direttamente marrone? consigli?

Berto un po di fondo fertile e salito ma e andato nella lana di pernon subito. e un problema?

paperinik86
15-10-2012, 21:37
OK, ho recepito di aver rotto le palline ç_ç ... basta domande!

berto1886
15-10-2012, 23:49
per la muffa lasciala li non è un problema la mangeranno i pesci... la pianta si sta adattando abbi pazienza un pò di fondo fa niente... basta che non sia mezza vasca la volta :-D

mattser
16-10-2012, 14:09
di solito le piante vanno lasciate stare per 2 settimane.....poi con moderazione puoi anche iniziare a fertilizzare in maniera blanda per gradi.....per il resto mi sembra che vada tt bene, acquista le piante e fai altre foto.............le galleggianti le metterai?

Alester
16-10-2012, 15:39
quoto berto per la muffa effettivamente ora come ora è antiestetica, ma appena metti i pesci dovrebbe sparire (nei loro stomaci :3)
Il fondo basta che non sia a giro per l'acquario (come è successo a me T.T) o sopra il ghiaino e dovrebbe andare

paperinik86
16-10-2012, 16:47
di solito le piante vanno lasciate stare per 2 settimane.....poi con moderazione puoi anche iniziare a fertilizzare in maniera blanda per gradi.....per il resto mi sembra che vada tt bene, acquista le piante e fai altre foto.............le galleggianti le metterai?

no limnophila dietro a sinistra... un po di cripto... devo sistemare l'echinodorus che come vedete sta gia provando a viaggiare nella vasca per stelone cosi da crearne un po per ogni lato della vasca...

paperinik86
19-10-2012, 17:02
Agiiornamento lyout in prima pagina!

finalmente l'alberello sottomarino sta prendendo forma ... ora devo solo inserire il muschietto....
http://s16.postimage.org/6qpfxpaxd/2012_10_19_030.jpg (http://postimage.org/image/6qpfxpaxd/)

aggiungo questa foto ... raga questa pianta mi sta preoccupando ... le foglie giovani rimangono piccole due tre giorni e marroncine poi fanno la fine di questa ....crescono a dismisura e si arrotolano
http://s15.postimage.org/qq3rcp39z/2012_10_19_034.jpg (http://postimage.org/image/qq3rcp39z/)

Secondo me sto iniziando ad avere problemi di alghette sulle foglie vedo dei pallini marroncini quasi fosse pulviscolo terriccio ma nn lo e credo .... credo siano alghicce attaccaticce a forma di puntini. Consigli?

mattser
19-10-2012, 17:07
be a volte l'echinodorus si comporta in quella maniera.......per le alghe secondo me è tutto normale, perchè 6 ancora in maturazione.....con il tempo spariranno da sole o se le mangieranno i pesci.......che fotoperiodo hai?? fertilizzi già?

paperinik86
19-10-2012, 17:23
allora fotoperiodo sono aprtito da 5 ore ... domani fa 14 giorni e passero da 5ore e 30 a 6 ore come da voi consigliatomi.... 30 minuti ogni settimana....

fertilizzare come da voi consigliatomi partiro alla 3 settimana ossia per non iniziare sabato da lunedi 29 ... con il protocollo seachem flouris base dosi 1/4

mattser
19-10-2012, 17:54
perfetto#70

berto1886
19-10-2012, 19:05
concordo :-))

marcios1988
19-10-2012, 19:40
allora fotoperiodo sono aprtito da 5 ore ... domani fa 14 giorni e passero da 5ore e 30 a 6 ore come da voi consigliatomi.... 30 minuti ogni settimana....

fertilizzare come da voi consigliatomi partiro alla 3 settimana ossia per non iniziare sabato da lunedi 29 ... con il protocollo seachem flouris base dosi 1/4

ottimo :-)

paperinik86
19-10-2012, 21:08
ma sul layout nessun rimprovero ne consiglio?#28c so che al momento nn e dei migliori e che e molto spoglio...

Grazie per l'approvazione a tutti#27

berto1886
19-10-2012, 21:20
beh... è una vasca giovane... bisogna avere pazienza :-))

paperinik86
19-10-2012, 23:39
ragazzi domandina veloce... ma visto che devo introdurre scalari....

secondo voi anche se in maturazione inizio a fare cambi del 15% ,ogni 5 /7 giorni per iniziare ad abbassare il kh, ovviamente con acqua di RO

berto1886
19-10-2012, 23:44
no... lasciala maturare così com'è altrimenti rallenti il processo... l'aggiustamento di valori fallo alla fine

paperinik86
19-10-2012, 23:53
ok ma i rabocchi li faccio con che acqua?

berto1886
19-10-2012, 23:53
per l'acqua che evapora rabbocca con osmotica pura ;-)

paperinik86
19-10-2012, 23:55
ok sempre grazie bertone !

berto1886
19-10-2012, 23:59
di niente ;-)

paperinik86
20-10-2012, 11:49
buongiorno ragazzacci...

stamane sono andato a prendere l'acqua d'osmosi per il primo rabocco... due settimane solo ora e evaporata ... cmq sui 20 litri ho voluto fare il test per vedere se realmente era osmosi

KH e diventato rosastro a 2°
GH verde chiaro a 3°
inizio a pensare che se avessi preso 150 litri di quest acqua al riempimento ... forse ora sarei apposto.... che dite va bene come acqua di osmosi io credo che in zona di meglio nn possa trovare.... (IN zona si fa per dire son 5 km per arrivarci)

Ho preso anche il protocollo seachem base exel iron e pot da 250 ml e flourish e trace da 100 ml
le 250 a 9,80 e le 100 a 6,50 dite che e un buon prezzo?

mattser
20-10-2012, 16:14
bè è un osmosi un'po scialacquata....hai chiesto al negoziante se pulisce e cambia regolarmente i filtri all'interno del suo impianto?
riguardo ai prodotti che hai acquistato posso dirti che è un prezzom da negozia....può essere che prendendoli su internet avresti pagato di meno......ma vabbè.....:-))

berto1886
20-10-2012, 21:37
concordo per l'acqua... in futuro meglio se pensi a farti un impiantino così stai apposto ;-)

paperinik86
23-10-2012, 15:25
ragazzi... la pianta che mi da qualche preoccupazione da circa 4 giorni dopo l'avvio ancora nn da segni di ripresa , l'echinodorus cordifolius....

I sintomi sono foglie nuove marroncine e che crescono a dismisura , foglie vecchie che diventano gialle e poi muoiono diventando praticamente trasparenti.

Temperatura vasca 25, fotoperiodo 6 ore, fertilizzante ancora assente, fondo fertile dennerle, vasca in maturazione.

bettina s.
23-10-2012, 15:42
a mio avviso sta semplicemente adattandosi, non aspettare che le foglie più vecchie diventino trasparenti, tagliale con una forbice affilata alla base, così la pianta si rafforza.:-)

paperinik86
23-10-2012, 16:25
grazie mille bettina, seguiro il tuo consiglio... spero solo sia ancora adattamento... cmq ora le taglio questa potatura meglio farle durante o fuori dal fotoperiodo?
#23

mattser
23-10-2012, 16:30
io le poto durante il cambio......non ho mai sentito consigli riguardo al potare fuori fotoperiodo......#24

bettina s.
23-10-2012, 17:01
magari meglio fuori :-)

berto1886
23-10-2012, 19:13
io per comodità taglio durante il fotoperiodo :-))

paperinik86
28-10-2012, 17:52
aggiornamento vasca e richiesta di un po di consigli
INfo generali
3 settimana di avvio completata ora la vasca ha un fotoperiodo di circa 6ore e 30 minuti
Allora domani inizio il protocollo seachem 1/4 dose x 160 l visto che la vasca e 180 lordi ed ha un fondo di quasi 5 cm in media...
Test:
Oggi ho fatto per la seconda volta il test degli NO3, alla fine della seconda settimana mi dava tra 10 e 20, oggi alla fine della terza settimana e praticamente tra 2,5 e 5 appena opaca l'acqua.
Inizio a pensare che nn sappia fare il test ...
quindi vi elenco la procedura di come effettuo il test e chiedo di correggermi perpiacere!
IL test è della AQUA a reagente scadenza dic 2016 , è formato da una fiala di reagente, una fiala con 30 dischetti e la provetta in plastica.
Prelevo 5 ml di acqua dalla vasca con una siringa attraverso l'ago, per misurare i 5 ml , dopodiche induco i 5ml nella provetta, aggiungo il dischetto e le 6 gocce di reagente come indicato, capovolgo energicamente per qualche secondo e lascio riposare per circa 10 min... ai dieci minuti esatti controllo con la scala cromatica .
Il dischetto nn si scioglie é normale? rimane li inerte.
Flora
potato le foglie morte, le echinodorus sono le piante che soffrono di piu nella mia vasca, la magdanelensis cresce poco (e anche a crescita lenta in verità), le foglie alla base stanno diventando marroni , ma stolona come una dannata e infatti ho tagliato gli stoloni e ripiantato le piantine piu piccine in un altra parte della vasca
L'echinodorus cordifolious invece cmq ormai dico da settimane sta continuando ad uscire con foglie ramate che subito crescono e diventano inguardabili... voi dite che e normale a me sta pianta nn piace proprio per come sta diventando.

Ospiti indesiderati :
Lumache dal guscio trasparente che se tirate fuori dall'acqua invece assume colore nero... credo siano delle physa ... stanno colonizzando come dannate... e poi dei piccolissimi puntini bianchi con una specie di filo sembrano girini ma infinitamente piccoli , sembrano granelli di polvere che si muovono lungo il vetro.

Ditemi se c'e qualcosa che non va ? o se fila tutto liscio?

Una perplessità ma puo essere che i pochi no3 siano la causa della brutta crescita delle echinodorus... non e che le mie piante necessitano di piu no3 di quelli che ci sono in vasca ?
Flora composta da EGeria densa , le due echino, crypto wenditii e anubias barteri bonzai.

bettina s.
28-10-2012, 18:07
ciao, a mio avviso è tutto normale, se riesci fai una foto di queste echinodorus che non ti piacciono, può essere che siano state coltivate in forma emersa, nel momento in cui si adattano a quella acquatica cambiano anche di molto l'aspetto. La cryptocoryne potrebbe addiritura perdere tutte le foglie, che diventano trasparenti e poi buttare getti nuovi.
Il test dell' Aqua non lo conosco, però ti posso dire che l'egeria di nitrati ne consuma davvero tanti, se inizi la fertilizzazione comincia con dosi dimezzate rispetto a quanto prescritto.
Muffetta, lumachine e filini che si muovono sono normali, quando arriveranno i pesci dovrebbero diminuire tutti.;-)

paperinik86
28-10-2012, 18:19
ciao, a mio avviso è tutto normale, se riesci fai una foto di queste echinodorus che non ti piacciono, può essere che siano state coltivate in forma emersa, nel momento in cui si adattano a quella acquatica cambiano anche di molto l'aspetto. La cryptocoryne potrebbe addiritura perdere tutte le foglie, che diventano trasparenti e poi buttare getti nuovi.
Il test dell' Aqua non lo conosco, però ti posso dire che l'egeria di nitrati ne consuma davvero tanti, se inizi la fertilizzazione comincia con dosi dimezzate rispetto a quanto prescritto.
Muffetta, lumachine e filini che si muovono sono normali, quando arriveranno i pesci dovrebbero diminuire tutti.;-)


http://s14.postimage.org/qk23knc5p/2012_10_28_040.jpg (http://postimage.org/image/qk23knc5p/)

questa e la cordifolious prima tutte le foglie erano come quelle bassine... ora le nuove escono identiche nella forma a quelle piu piccine di sotto pero escono ramate, tempo due giorni crescono si assottigliano e iniziano ad attorcigliarsi e a diventare triangolari quasi fossero di quercia... riprendendo il colore verde.


http://s17.postimage.org/z33xqy7jv/2012_10_28_041.jpg (http://postimage.org/image/z33xqy7jv/)
queste invece sono le foglie marroni che mi sta facendo la magdelenensis... che tra l'altro nn riesco a potare perche coperte e intrecciate con le foglie piu verdi.
Grazie per la pronta risposta bettina, ma per il test lo eseguo correttamente ? e normale che io alla terza settimana abbia cosi pochi nitriti ma non e che ho gia avuto il picco?

bettina s.
29-10-2012, 14:24
ma per il test lo eseguo correttamente ? come ti dicevo, non conosco il test di quella marca, con il test jbl ad esempio occorre agitare per ben un minuto e non pochi secondi, ma si tratta di una polverina, non di un dischetto, ma è scritto nelle istruzioni che la polvere non si scioglierà completamente.

e normale che io alla terza settimana abbia cosi pochi nitriti ma non e che ho già avuto il picco? non confondiamo i nitrati (no3) con i nitriti (no2).:-)

paperinik86
29-10-2012, 14:40
per le piante che mi dici?


io ho controllato gli No3 quelli sono i valori degli no 3 , il picco si ha di no2? devo controllare quelli?

bettina s.
29-10-2012, 14:53
le piante per me si stanno solo adattando, i nitriti sono quelli che devono avere il picco e poi essere sempre assenti, i nitrati si attesteranno su valori costanti. se resti sui 5 - 10 mg / litro, vanno bene.

paperinik86
04-11-2012, 18:30
ragazzi... finito lo step di maturazione, sinceramente sono un po perplesso... uso i test prodac a reagente.

Aggiornamenti vasca, passate le 4 settimane , ho monitorato gli no2 una volta a settimana e mentre prima vedevo il chiaro colore rosastro aggiungendo le 10 gocce in 1 ml d'acqua che indicava valori fino a 0,2mg ora l'acqua e giallina ne rosa ne bianca... cmq nn assume alcun colore di quelli della scala...penso sia maturata la vasca

Altra cosa ho cambiato 20 litri d'acqua oggi dopo la prima sett di fertilizzazione, con acqua d'osmosi per iniziare ad abbassare il KH ... che originariamente e 14... dovrebbe con 20 litri su 160 netti essere sceso almeno a 13 ? invece niente... dopo due ore di misurazione sono ancora a 14.
Non credo che sia un problema di vasca in vasca c'e... due legni ada, piante fondo fertile e ghiaino di quarzo ambrato della Bios sul sito dove l'ho comprato c'era scritto anche questo tipo di fondo nn altera le proprieta dell'acqua.
Per regolare questo valore cosa devo fare? cambi piu copiosi in che quantita?

voi che consigliate?

bettina s.
04-11-2012, 20:47
attendi almeno mezza giornata prima di misurare i valori dopo il cambio.

paperinik86
04-11-2012, 20:51
betti mi sento meglio, fatti ora e i valori sono a 12

PS. ormai da quando berto e un po assente sei il mio -78

berto1886
05-11-2012, 13:18
scusami ma sono un pò impengato in questo periodo :-))

paperinik86
05-11-2012, 22:03
Ciao berto figurati, nn era un rimprovero ne nulla anzi ho sempre apprezzato il tuoi aiuto #70

Ragazzi domandina di riscaldamento sto acquistando l'impianto askoll di co2 il pro green, quello nuovo di agosto per intenderci, volevo prendere il mod precedente per risparmiare qualcosa ma con le spese di spedizione la differenza e minima giusto 5 euro quindi opto per quello nuovo. E un buon acquisto?

Altra cosa ormai ho il fondo fertile, il protocollo seachem,l'impianto in arrivo, avevo intenzione di cambiare le luci poiche i miei kelvin son troppo alti 10000 ... quindi volevo sostituire i due t5 high light day della juwel con un Color(si chiama color ma se ho capito bene e bianco) e un Nature rispettivamente 6800 e 4100 kelvin...
Ora passiamo alle domande è una combinazione giusta o devo prendere due da 6800?
Se la combinazione e giusta il 4100 va avanti giusto?
I due t5 in questione sono da 45 watt per un totale di 90 watt su un acquario di 180 litri lordi quindi facciamo 160 netti... se aggiungo due riflettori delle juwel a che wattaggio litro arrivo?

berto1886
05-11-2012, 23:47
l'impianto della askoll è ottimo poi... per le lampade... le colour non mi convincono più di tanto... io uso 2 nature... se aggiungi i riflettori aiutano ma i watt sono sempre quelli

paperinik86
05-11-2012, 23:49
ma con la configuarazione cosi come sta posso azzardare qualche pianta piu impegnativa?

Contando l'illuminazione superiore anche se di poco a 0,6
contando l'impianto co2
contandoil protocollo base seachem seguendo il tuo foglio
contando il fondo fertile

Se si cosa posso provare vorrei qualche piantina rossa..per spezzare.

berto1886
05-11-2012, 23:54
pianta rossa... puoi farlo non dovresti avere grossi problemi... altrimenti aggingi un'altra lampada come ho fatto io ;-)

paperinik86
06-11-2012, 19:59
ok con gli idra ho completato... ho tutti i parassiti possibili e immaginabili ... #27

berto1886
06-11-2012, 20:13
si va beh capirai... le hydra non sono un grosso problema :-D

paperinik86
06-11-2012, 20:34
al momento ho hydra, copodilli (o come si chiamano) , lumache e dulcis in funda avevo un helodbella che per fortuna era una sola e l'ho eliminata!

berto1886
06-11-2012, 20:38
beh dai è tutto regolare :-)) le lumachine tienile che sono utili ;-)

paperinik86
07-11-2012, 15:10
Ragazzi un po di info sulla manutenzione ormai e finita la maturazione quindi mi tocca iniziare a pulire

I vetri , il filtro e il fondo ... andiamo per strati:

I vetri li devo pulire con lana di pernol giusto? sui siti ho visto che vendono una specie di lametta a cosa serve?

il filtro posso gia pulire quando cambio l'acqua le due spugne e la lana ? quando va sostituita la lana?

il fondo la sifonatura credo ora sia inutile ancora nn ci sono pesci in acquario... cmq in futuro andra fatta ogni 4 5 mesi giusto?

mattser
07-11-2012, 15:35
il filtro meno lo tocchi meglio è......soprattutto dopo la maturazione.......di norma io lo pulisco (le spugne) 3-4 volte l'anno, ma c'è gente che lo fa ancora meno spesso; per il vetro usa la lano di perlon o delle spugne apposite per acquari, la lametta non usarla perchè rischi di graffiare il vetro............io la sifonatura non l'ho fatta mai, cmq è solo una mia opinione!:-)

bettina s.
07-11-2012, 15:50
il filtro meno lo tocchi meglio è......soprattutto dopo la maturazione.......di norma io lo pulisco (le spugne) 3-4 volte l'anno, ma c'è gente che lo fa ancora meno spesso; per il vetro usa la lano di perlon o delle spugne apposite per acquari, la lametta non usarla perchè rischi di graffiare il vetro............io la sifonatura non l'ho fatta mai, cmq è solo una mia opinione!:-)

pure la mia:-))

mattser
07-11-2012, 16:05
siamo in due allora!#70

paperinik86
07-11-2012, 16:07
grazie per le risposte.... scusate raga ho un altro dubbio che mi son dimenticato di inserire prima...

posso fare un cambio di 40 litri su 160 invece dei soliti 20 litri su 160 alla settimana... sto portando i valori di kh piu bassi e volevo accellerare un po l'operazione.

Ho notato una cosa strana ero a 14 di kh ho cambiato 20 litri sabato son sceso a 12, ora sono a 13 com e possibile ... il ghiaino e in quarzo ci sono solo legni e piante in acquario... forse qualche pietra del ghiano nn e proprio pura pura e altera leggermente col tempo?

mattser
07-11-2012, 16:11
fai un cambio da 20lt con sola ro......meglio andare "step by step" soprattutto quando vai ad aggiustare i valori dopo la maturazione......se ci metti 2 settimane ma lo fai in modo corretto e graduale hai tutto da guadagnarci (soprattuto i pesci che andrai ad inserire)

paperinik86
07-11-2012, 16:18
per il fatto che e risalito di un punto in questi 4 giorni puo essere un problema?

cmq il fatto e che devo scendere di tanto devo arrivare a 5 6 di kh ... e a 20 litri a settimana per l'anno prossimo forse riesco a portare i valori giu...

mattser
07-11-2012, 16:21
scusa.....ma allora inserisci della torba, pignette e catappa e via!:-))

paperinik86
07-11-2012, 16:25
edit doppio post.

paperinik86
07-11-2012, 16:28
no no devo scendere di osmosi e poi scendo il ph con la co2... cm dicevo in passato devo andare via di casa se faccio diventare l'acqua gialla, o esco io di casa o l'acqua gialla.

Cmq visto che l'unico metodo che ho per abbassare e l'osmosi... posso fare cambi piu ravvicinati o piu grandi?

mattser
07-11-2012, 18:14
io andrei di cadenza settimanale del 10% ........almeno cosi ho fatto io........sentiamo anche gli altri!:-)

paperinik86
08-11-2012, 17:50
Ok ragazzi ho il ghiaino in parte calcareo... sabato devo smantellare la vasca... porca trota... ho scherzato per questo mese.... ma due palle quadrate ....

berto1886
08-11-2012, 23:00
occhio che con l'osmotica non abbassi il pH

paperinik86
09-11-2012, 00:45
ciao berto no lo so che nn abbassa il ph ... ma dovrebbe abbassare il kh giusto?... purtroppo rimane invariato... nn c'e modo di farlo scendere... inolte porca la miseria ho versato un po acido muriatico sul ghiaino in un bicchiere e magicamente qualche pezzo inizia a frizzare... la mia acqua di rubinetto e 12kh... e 12 gh... in vasca avevo 14... il che mi ha stupito ma pensavo fosse normale... poi ho iniziato a tagliare l'acqua a fine maturazione la prima settimana ero sceso a 13 senza darci troppa importanza ho tagliato questa settimana mi son trovato a 13 di nuovo... allora ho iniziato a pensare che qualcosa nn andava... dopo tre giorni dal cambio ho rimisurato ero dinuovo a kh 14... e ancora devo attivare la co2 che come mi ricordava bettina scioglie i carbonati... e quindi sabato restyle della vasca per natale c'e la posso fare #07

berto1886
09-11-2012, 00:58
mmm... se hai fondo che rilascia carbonati il KH è dura che lo abbassi e, se parti con la CO2 è ancora più un casino fai diventare la vasca un grande reattore di calcio

paperinik86
09-11-2012, 01:02
dio maledica la mantovani blu bios... e il sito internet regno della natura che vende i suoi prodotti scrivendo che nn rilasciano carbonati... purtroppo nn posso fare altro che incavolarmi... ma vabbe... speriamo che la prossima vada meglio.

berto1886
09-11-2012, 11:57
beh... il sito che ti ha venduto la ghiaia ovviamente non può sapere che cosa c'è dentro ai sacchetti... prova parlarne con la blue bios...