Visualizza la versione completa : STO PER RIEMPIRE..consigli su preparazione acqua
xxfamousxx
03-10-2012, 22:20
Ciao a tutti
chiedo a voi perchè sono poco esperto, in realtà sono quasi 20 anni che ho un acquario dolce ma non mi sono mai interessato alla chimica più di tanto..
sto facendo da zero la mia vasca, ho messo il fertilizzante sul fondo e la ghiaia come substrato, ora devo riempire..
inizialmente pensavo di riempire con acqua di rubinetto, quindi ho acquistato un condizionatore, batteri, carbone e resina..poi leggendo che l'acqua di rubinetto è più incline alle alghe (ed in effetti ho spesso avuto problemi di alghe) ho deciso di riempirlo con acqua da osmosi (mi dovrebbe arrivare l'impianto domani mattina)
con questo tipo di acqua posso usare lo stesso i prodotti precedentemente elencati? avrei solo vantaggi o anche svantaggi? uso sia carbone che resine insieme?
insomma, come devo preparare l'acqua prima di arredare la vasca? :-))
Grazie #70
draghetto99
03-10-2012, 22:25
direi di non mettere solo acqua di osmosi, avresti una durezza bassissima, pochi sali minerali...farei 50% osmosi 50% rubinetto per iniziare, con biocondiz + batteri
in realta potresti usare anche solo osmosi arrichita con http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html.
Il carbone in genere si usa solo dopo trattamenti farmacologici o antialghe,perche assorbe anche preziosi elementi.
Le resine immagino siano anti nitrati o fosfati,usale solo se hai questi valori troppo alti.
xxfamousxx
04-10-2012, 08:33
quindi inizialmente solo osmosi+batteri+sali giusto?
a questo punto il biocondizionatore (se non mi servirà più) lo posso anche portare indietro e cambialo con i sali? che dite?
stefano2
04-10-2012, 08:40
Quoto defcon ed aggiungo:
il condizionatore con acqua di osmosi non serve
i batteri dato che già li hai metti, ma non è che accelerino più di tanto la maturazione del filtro
il carbone non lo mettere per ora
se l'ipianto ad osmosi che hai preso ha già una stadio che filtra i silicati-nitrati-fosfati le resine non ti servono
Per qualche motivo vuoi ottenere un'acqua molto tenera? Se la risposta è no allora devi aggiungere all'acqua di osmosi il prodotto consigliato da defcon (o uno simile) fino ad arrivare alla durezza desiderata.
------------------------------------------------------------------------
quindi inizialmente solo osmosi+batteri+sali giusto?
a questo punto il biocondizionatore (se non mi servirà più) lo posso anche portare indietro e cambialo con i sali? che dite?
Se te lo cambiano è meglio; vedi anche il discorso resine, caso mai riporti indietro anche quelle.
xxfamousxx
04-10-2012, 08:47
le resine non è meglio se le tengo nel caso in futuro (dopo che l'acquario è avviato con piante e pesci) i livelli di nitriti e nitrati tenderando ad aumentare?
i carboni invece in quale caso dovrò utilizzarli?
grazie
stefano2
04-10-2012, 09:20
Se l'impianto ad osmosi ha già una stadio che filtra i silicati-nitrati-fosfati l'acqua che immetti in vasca è pulita quindi le resine per l'acqua del cambio non servono; se invece non lo ha le resine tienile ed usale se ti si dovessero alzare i livelli di queste sostanze.
Per assorbire i nitrati prodotti in vasca secondo me è meglio usare le piante (specie quelle a crescita veloce).
I carboni si usano dopo trattamenti con medicinali o altri prodotti chimici, se ti cade qualche sostanza nociva in vasca, insomma per assorbire sostanze chimiche che non vuoi siano presenti in vasca. Però assorbono anche sostanze buone (es. fertilizzanti) e perdono il loro potere assorbente dopo poco, quindi conviene usarli solo quando serve.
xxfamousxx
04-10-2012, 09:33
Se l'impianto ad osmosi ha già una stadio che filtra i silicati-nitrati-fosfati l'acqua che immetti in vasca è pulita quindi le resine per l'acqua del cambio non servono; se invece non lo ha le resine tienile ed usale se ti si dovessero alzare i livelli di queste sostanze.
Per assorbire i nitrati prodotti in vasca secondo me è meglio usare le piante (specie quelle a crescita veloce).
I carboni si usano dopo trattamenti con medicinali o altri prodotti chimici, se ti cade qualche sostanza nociva in vasca, insomma per assorbire sostanze chimiche che non vuoi siano presenti in vasca. Però assorbono anche sostanze buone (es. fertilizzanti) e perdono il loro potere assorbente dopo poco, quindi conviene usarli solo quando serve.
Avendo lavato vasca e tutte le cose presenti prima con aceto e la ghiaia l'ho lavata in bacinelle che magari non erano pulitissime (anche se le ho prima lavate visto che le usa mia mamma per la biancheria) può essere utile il carbone per le prime 2 settimane e poi lo tolgo?
Il negoziante mi ha detto che l'acquario deve girare per almeno 2 settimane senza nulla dentro, ma questo ancora quando pensavo di usare l'acqua di rubinetto...questa tempistica si riduce con l'acqua di osmosi o non cambia nulla?
Altra cosa, ho acquistato anche 2 radici ma ho notato che lavandole fanno diventare l'acqua gialla/marrone è normale? succederà anche quando le metterò in vasca?
stefano2
04-10-2012, 10:43
Avendo lavato vasca e tutte le cose presenti prima con aceto e la ghiaia l'ho lavata in bacinelle che magari non erano pulitissime (anche se le ho prima lavate visto che le usa mia mamma per la biancheria) può essere utile il carbone per le prime 2 settimane e poi lo tolgo?
Se hai usato solo l'aceto (e poi hai sciacquato bene) secondo me non serve il carbone.
Il negoziante mi ha detto che l'acquario deve girare per almeno 2 settimane senza nulla dentro, ma questo ancora quando pensavo di usare l'acqua di rubinetto...questa tempistica si riduce con l'acqua di osmosi o non cambia nulla?
La tempisitica viene un po' ridotta con l'attivatore batterico, però 2 settimane è poco, meglio 4 (minimo 3). Le piante (se ne metterai) inseriscile da subito.
Altra cosa, ho acquistato anche 2 radici ma ho notato che lavandole fanno diventare l'acqua gialla/marrone è normale? succederà anche quando le metterò in vasca?
Si è normale, con il tempo coloreranno sempre di meno l'acqua; se le fai bollire per un paio d'ore acceleri il processo e cederanno meno in vasca.
xxfamousxx
06-10-2012, 19:07
Tornando ai sali, sulla confezione dei Sera c'è scritto che con 5g ogni 100lt i valori aumentano a kh0.6 e ph7,4 ed ora arrivano i dubbi..
dato che la vasca è da circa 180-190lt per avere quei valori devo salire a circa 9 grammi, ciò significa (se ho fatto i calcoli giusti) che per arrivare a kh4 devo mettere circa 60 grammi di sali..ma se già con 9 grammi di sali ho 7,4 di ph, con 60 grammi il ph non sale alle stelle?
Grazie
Il calcolo si fa (kh voluto x litri d'acqua da trattare)/12.
Il ph si assesta a 7.4 , non sale di piu.
xxfamousxx
06-10-2012, 21:00
quindi il miglior valore (il valore più "universale") per il kh qual'é?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Il miglior kh si sceglie in base ai pesci.
Se sai già che pesci inserire sarebbe meglio, altrimenti considera che dopo la maturazione ci sarà un periodo di stallo nel quale dovrai aggiustare i vari valori.
Quindi considera prima i pesci e poi riempi.
xxfamousxx
07-10-2012, 12:43
Il miglior kh si sceglie in base ai pesci.
Se sai già che pesci inserire sarebbe meglio, altrimenti considera che dopo la maturazione ci sarà un periodo di stallo nel quale dovrai aggiustare i vari valori.
Quindi considera prima i pesci e poi riempi.
non sono un gran esperto di nomi tecnici/famiglie/speci di pesci..
quello che posso dire è che sono un amante dei colori e sinceramente quelli mezzi trasparenti o di colore neutro non mi piacciono proprio
io avevo pensato: scalari, neon, corydoras, betta, (pulitori da vetro)..
piante non ne ho idea e non saprei orientarmi, basta solo che siano robuste e non troppo delicate
Pulitori da vetro non ne esistono, vi prego...
I vetri si puliscono con raschietto, calamite, lana, ma non con i pesci!
Scusa non è un polemica verso di te, ma è da stamttina che ho 8 volte la parola pulitore...#28d#
In 180 / 190 litri secondo me o opti per prendere intanto 5 - 6 scalari giovani, aspettic he si formila coppia e dai via gli altri.
Oppure per i Betta, 1 maschio e 3 - 4 femmine.
I cory ok per entrambi gli allestimenti, andrei sugli sterbai e ne inserirei 8 - 9.
I neon...uhm. Con gli scalari rischi che alla lunga diventino cibo vivo e con loro ti puoi scordare goni tipo di riproduzione.
Io andrei di più su delle rasbore...
In goni caso epr entrambi gli allestimenti sarebbe bene avere un ph tendente all'acido, quindi sul 6.5.
Durezze basse quingi kh 3 - 4, gh 6 - 8.
Per abbassare il ph o usi CO2 o torba e acidificanti naturali.
Per le piante, che luce hai?
xxfamousxx
07-10-2012, 14:09
Con "pulitori da vetro" era per far capire la tipologia di pesci non sapendo le specie e nomi..in 20 anni di acquario ne ho sempre avuti e so bene che fanno tutto tranne che pulire :-D
Quindi dici di fare o scalari o betta? insiene non possono convivere?
Con gli scalari non avrei alcuna riproduzione da parte di nessuno?
Le rasbore non mi piacciono molto, avevo visto dei pesci da branco di colore azzurrino con una macchina nera in prossimità della cosa ma non trovo dove li avevo visti e non ricordo il nome..
Per le piante, attualmente ho 2 neon da 18w (se non ricordo male 10000k) ma sono ormai esauriti e li dovrò cambiare
------------------------------------------------------------------------
anni fa avevo dei pesci che si riproducevano molto frequentemente, non ricordo il nome ma se non sbaglio il maschio aveva una sorta di "spada" nella coda...potrei inserire anche quelli magari..o anche i guppy (forse erano questi?)
Erano dei portaspada, ma sono dei poecilidi come i guppy, quindi vogliono valori moplto diversi da quelli precedentemente elencati..
Beh diciamo che i Betta e gli Scalari sono due pesci motlo aggressivi, in acquario si tende ad evitare il fight club...quindi..
Io farei una scelta, altriemtni la vedo dura la convivenza, le pinne lunghe degli scalati avranno vitabreve con i Betta.
Con gli scalari riprodurresti solo loro, se inserisci i neon neanche loro...
Almeno in vasca. Poi, questo non esclude che puoi levare le uova di scalare se dovessero deporre, levare le uova di corydoras...
Artificialmente tutto si può fare, ma buisogna prestare molta cura...e avere spazio e mezzi.
I nannostomus trifasciatus? Sono meno aggressivi dei neon, e con loro potresti sperare in una riproduzione in vasca.
Per le piante vista la poca luce dovrai optare per anuias, bolbitis, muschi, microsorum, cryptocoryne, vallisneria, galleggianti, anche a stelo come egeria densa e ceratophyllum...
xxfamousxx
07-10-2012, 15:21
che valori vogliono?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |