andarei
03-10-2012, 17:13
Buongiorno a tutti,
ho deciso di cimentarmi finalmente nella realizzazione di un acquario marino.
Da un anno ho lasciato un "buco" nel mobile della sala per l'inserimento di un acquario che sarà visibile da entrambi i lati lunghi.
Le misure sono predeterminate e non modificabili: 119 di lunghezza (beh io avevo chiesto 120 ma il mobiliere...) x 62 di profondità x 55 di altezza.
Ho a disposizione uno spazio molto simile per sump sotto acquario ma idealmente volevo contenerla in max 45 altezza (questione di comodita) 60 cm lunghezza e 55 di profondità.
Avrei già calcolato che come litraggio basta e avanza, giusto?
Farei le domande per gradi... Risolti i problemi iniziali andrei su quelli successivi...
Cominciamo:
1 - Vorrei allevare tutto il possibile e mia moglie ama "molti pesci". Come dimensioni vasca e sump ci siamo?
2 - La vasca la faccio fare da un noto vetraio specializzato della zona. Mi ha quotato 390 € per la vasca in vetro 12 mm float e 500 in extrachiaro (solo lati lunghi). E' un buon prezzo? voi dite che differenza si nota tanto? Di sicuro si nota nel portafoglio...
3 - Il sistema di carico/scarico lo faccio con i "2 tubi grezzi che spuntano da sotto" in centro al lato corto o faccio fare dal vetraio il pozzetto in angolo per carico e scarico con pettine? (40 euris in più)
4 - Che dimensioni del tubo suggerireste per carico e scarico? 20 per il carico e 40 per lo scarico? o faccio entrambi uguali?
5 - Che suggerimenti mi date per i compartimenti e l'attrezzatura per sump? (Vi prego so che il limite superiore è infinito ma già con la vasca e le luci mia moglie mi tira il collo) Io farei qualcosa che mi permetta di mettere tutto il mettibile un domani ma che all'inizio dia proprio lo stretto necessario e magari pure di seconda mano!
Beh per ora mi fermo qui... Sulle luci alla prossima puntata.
E grazie in anticipo per le votre risposte!
ciao
Andrea
ho deciso di cimentarmi finalmente nella realizzazione di un acquario marino.
Da un anno ho lasciato un "buco" nel mobile della sala per l'inserimento di un acquario che sarà visibile da entrambi i lati lunghi.
Le misure sono predeterminate e non modificabili: 119 di lunghezza (beh io avevo chiesto 120 ma il mobiliere...) x 62 di profondità x 55 di altezza.
Ho a disposizione uno spazio molto simile per sump sotto acquario ma idealmente volevo contenerla in max 45 altezza (questione di comodita) 60 cm lunghezza e 55 di profondità.
Avrei già calcolato che come litraggio basta e avanza, giusto?
Farei le domande per gradi... Risolti i problemi iniziali andrei su quelli successivi...
Cominciamo:
1 - Vorrei allevare tutto il possibile e mia moglie ama "molti pesci". Come dimensioni vasca e sump ci siamo?
2 - La vasca la faccio fare da un noto vetraio specializzato della zona. Mi ha quotato 390 € per la vasca in vetro 12 mm float e 500 in extrachiaro (solo lati lunghi). E' un buon prezzo? voi dite che differenza si nota tanto? Di sicuro si nota nel portafoglio...
3 - Il sistema di carico/scarico lo faccio con i "2 tubi grezzi che spuntano da sotto" in centro al lato corto o faccio fare dal vetraio il pozzetto in angolo per carico e scarico con pettine? (40 euris in più)
4 - Che dimensioni del tubo suggerireste per carico e scarico? 20 per il carico e 40 per lo scarico? o faccio entrambi uguali?
5 - Che suggerimenti mi date per i compartimenti e l'attrezzatura per sump? (Vi prego so che il limite superiore è infinito ma già con la vasca e le luci mia moglie mi tira il collo) Io farei qualcosa che mi permetta di mettere tutto il mettibile un domani ma che all'inizio dia proprio lo stretto necessario e magari pure di seconda mano!
Beh per ora mi fermo qui... Sulle luci alla prossima puntata.
E grazie in anticipo per le votre risposte!
ciao
Andrea