Visualizza la versione completa : acquario per guppi da 80 litri circa
VINSED79
03-10-2012, 17:11
Salve a tutti guardando nel forum mi sono fatto un idea su come potrei allestire il mio acquario da 80litr i circa abbandonato in garage per via della mia incompetenza al riguardo. ma adesso ho preso la mia decisione.devo riuscirci anche con il vostro aiuto "spero" .allora ho appena acquistato on l line questi prodotti ma mi devono ancora arrivare. ditemi se ho azzeccato da premettere che vorrei un acquario di facile gestione sia di piante sia per i pesci 'vorrei mettere solo guppy o simili'.piante:1-ceratophyllum demer un,1bacopa ,1caroliniana ,1elodea densa,1eleocharis acicularis, 2vesicularia dubyana,1higrophila polysperma,2limnophila heterophylla,1vallisneria spiralis,1lemna minor. e come fonfo ho messo dennerle deponitmix professional da 4,8kg e della ghiaia color ambra e un legno di manila e una pietra dell'etna. che ne pensate fatemi sapere se ho fatto bene e se volete darmi qualche consiglio ne saro lieto.grazie in anticipo a
risentirci
il deponit mix è ottimo. tutte le piante che hai citato sono abbastanza facili, tranne la Eleocharis che è abbastanza esigente, soprattutto per la luce
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246186
può crescere anche con luce media ma diventa bella folta e resta bassa solo con luce forte. inoltre preferisce un fondo fine e morbido.
in realtà anche la Bacopa e la Hygrophila crescono meglio se c'è una buona luce
DavideNabbo
03-10-2012, 17:35
luce quanta ne hai? il filtro com'è?
VINSED79
03-10-2012, 17:36
Come luci ho 2 neon t8 da 18watt a 6500k
------------------------------------------------------------------------
Il filtro e quello in dotazione interno a 3 scomparti
hai "solo" 36w. gli 80 litri sono lordi o netti? io metterei due buoni riflettori che un po' ti aiutano.
DavideNabbo
03-10-2012, 17:48
l'eleocharis acicularis e la limnophila heterophylla saranno piuttosto stentate contando che fra lemna e valli e ceratophyllum ci starà un bel po d'ombra.
più che altro eviterei la Lemna perchè diventa infestante e ti copre la superficie in poco tempo. Vallisneria e Limnophila hanno lo stesso problema che tendono a piegarsi sulla superficie e fanno ombra sotto. la Limnophila la puoi potare, ma la Vallisneria no. il ceratophyllum di solito si tiene galleggiante e quindi anch'esso fa ombra... in una vasca con una luce non elevata e in cui vuoi coltivare Eleocharis, io cercherei di limitare il più possibile le galleggianti e almeno metterei due riflettori
DavideNabbo
03-10-2012, 18:05
Al più il ceratophyllum che è un ottima risorsa per competere in fase d'avviamento contro alghe e quant'altro perchè assorbe nutrienti a palla puoi tenerlo per i primi 1-2 mesi poi lo levi e se ti spiace buttarlo lo tieni in una vaschetta colla luce del sole e quello cresce comunque.
Oppure ti conservi no steletto per volta come rifugio per i "numerosi" futuri avannotti.
VINSED79
03-10-2012, 18:10
ma fra queste piante galleggianti che ho quali potrei ugualmente interrare se e possibile?
DavideNabbo
03-10-2012, 18:12
il ceratophyllum lo puoi "ancorare" al fondo con una fascetta piombata.
Certo che però poi diventa un bel fritto misto sullo sfondo. Conta che eccetto lemna muschio e Eleocharis tutte le altre sono robe che crescono in altezza un bel po quindi non ce le dovresti mettere in primo piano. La valli poi quando parte inizia stolonarti anche nel letto.
VINSED79
03-10-2012, 19:25
ma la lemna minor potrei piantarla sul fondo?
DavideNabbo
03-10-2012, 19:32
No quella se non galleggia crepa. Cercala su google per ulteriori caratteristiche. Comunque puoi sempre fare un recinto galleggiante per contenerla in un determinta area.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |