Entra

Visualizza la versione completa : consiglio loricaridi uruguay


davide.lupini
03-10-2012, 13:08
ciao a tutti, nella vasca grande vorrei aggiungere ai miei ciclidi uruguagi anche dei loricaridi di quelle zone o comunque in grado di sopportare t° 20/21°.
mi sono informato con i ragazzi che sono andati in uruguay nel 2010 (da cui ho preso i ciclidi) e su planetcatfish.
per ora a parte dei corydoras paleatus la scelta è veramente esigua:
-Ancistrus taunayi (si trova???) in alternativa il classico ancistrus dolichopterus regge quelle t°?
-Hypostomus luteus, molto, molto bello, ma un filo grande e almeno su planet dicono 23° di minima.
-Rineloricaria misionera/microlepidogaster ecc... ovviamente non le ho viste ancora in nessun listino, in alternativa Rineloricaria/Hemiloricaria parva può reggere queste t°? su planetcatfish danno 21° di minima.
ovviamente se avete altre ipotesi/suggerimenti ben vengano! l'importante è che la stazza sia superiore a 6/7cm altrimenti finiscono in bocca alle crenicichle...
#28

Supergeko1983
03-10-2012, 15:12
ciao davide, ancistrus e rineloricaria parva penso che non dovresti avere problemi a patto che non scendi sotto i 20/21 gradi e poi stiamo parlando solo dei mesi freddi giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ci sono anche gli agamyxis pectinifrons , che io ho, non sono loricaridi ma doradidi, sono peruviani, tranquillissimi e tengono i 20/21 gradi

kawasakiz85
03-10-2012, 17:38
Ciao Davide :-))
Come ancistrus i bodenhameri e il claro LDA008 reggono tranquillamente le basse temperature
se poi non hai problemi con temperature alte allora potresti ospitare anche i chaetostoma o gli sturisoma #70

fulvioander
03-10-2012, 20:37
Ciao se non li vuoi prettamente dell'Uruguay potresti prendere degli scleromistax barbatus(ex corydoras barbatus),vivono bene anche a 18°

davide.lupini
03-10-2012, 21:01
per cui:
-scleromistax barbatus o paleatus, tra i due preferisco i barbatus che non ho mai avuto :)
-chaetostoma o sturisoma, questi bene o male li riesco a reperire
-ancistrus claro credo li abbia venus, se c'è all'acqua beach sento se li ha riprodotti.
-ancistrus bodenhameri??? si trova???

ZamuS
03-10-2012, 21:28
l' ancistrus sp. commercial è provato... sono stati consigliati anche a me...
i barbatus erano quelli che volevo mettere nel 150... ma se diminuisco a 100 devo abbandonarli... con loro attenzione alle t° estive e conseguentemente all' ossigenazione... preferiscono il fresco al caldo torrido...
io potrei trovare degli hoplogenys (o qualcosa di molto simile)... reggono anche loro basse t°?
i bodenhameri si trovano, ma sono abbastanza rari... a volte arrivano per sbaglio...

kawasakiz85
03-10-2012, 21:33
-ancistrus bodenhameri??? si trova???

Se sono arrivati a Palermo direi che si possono trovare anche dalle tue parti #70
Chiedi a Patrick che qualche ancy wild lo porterà di certo a Cesena ;-)
Come avrai notato nemmeno io mi sono attenuto al biotopo #rotfl#

Patrick Egger
03-10-2012, 21:36
Ciao.


I bodenhameri non li terrei troppo freddi,visto che sono del venezuela.;-)
Piuttosto A. pirareta o A. sp Paraguay.Entrambi li ho tenuti (e anche riprodotti) in un acquario,dove la temperatura scendeva anche a 18 gradi,almeno per breve tempo.Idem per dei Cochliodon sp. Paraguay,molto belli secondo me.
I Scleromystax anche vanno bene per le temp basse.

davide.lupini
03-10-2012, 21:42
Ciao.


I bodenhameri non li terrei troppo freddi,visto che sono del venezuela.;-)
Piuttosto A. pirareta o A. sp Paraguay.Entrambi li ho tenuti (e anche riprodotti) in un acquario,dove la temperatura scendeva anche a 18 gradi,almeno per breve tempo.Idem per dei Cochliodon sp. Paraguay,molto belli secondo me.
I Scleromystax anche vanno bene per le temp basse.

ottimo!