Visualizza la versione completa : "Autovasca" 54L
Giospin98
02-10-2012, 18:54
Ciao a tutti! :-) volevo cominciare l'allestimento di un "autovasca" da 54L con quello che ho in più in casa da acquario.
Vasca: 60x30x30 54L
Fondo: Sabbia edile nera(se la trovo)
Illuminazione: T5 2x24W 6000k e 4000k
Riscaldatore: 100w Hydor interno
Areatore: Air Pump 120 220V-240v-50Hz 2.5W
Pompa: Hydor Pico 300 230V-50Hz-4.5W
Questo è quello che ho a disposizione...non volevo usare pompe e areatori però...
Per la flora avevo pensato di mettere della Riccia Fluitans,Cryptocoryne, Cabomba e Vallisneria.
La fauna..magari Gambusie abbinate a Palaemonetes Antennarius(che so benissimo che sono specie protetta, ma ne ho presi 4 in un fosso "lurido" e si sono riprodotti in una boccia da 10L, ma volevo sapere se come alternativa potevo mettere un gruppo di Killi ...avevo pensato agli Aplocheilichthts Normani e prenderne un gruppo di 25/30 che vivono tranquillamente con acqua di rubinetto con aggiunta dei biocondizionatori.
Pensavo di aggiungere solo acqua quando evapora. Ogni mese.
CONSIGLI PLEASEEEEEE! #70 Grazie!
Giorgio.
al posto della sabbia è meglio mettere sotto un substrato e sopra il ghiaietto
Giospin98
03-10-2012, 13:38
Va bene, grazie...come substrato potrei trovare qualcosa di "naturale" senza spendere molto? Come terra ad esempio...e per il resto va bene l'idea?
ANGOLAND
03-10-2012, 17:01
forse come autovasca è un po troppo high tech... intendevi low cost? di poco impegnativo c'è il lapillo che trovi nelle rivendite di edilizia; è chimicamente inerte e se vuoi piantumare integri con le tabs fertilizzanti. la sabbia invece altera il ph, la durezza e impazzisci con la chimica
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'idea per me l'autovasca è un sistema talmente stabile che ti dimentichi che esista, la controlli da 10 metri e se vedi che c'è ancora l'acqua dentro sai che va bene; è il tempo che rende tale l'autovasca: maturazione lunghissima, inserimenti molto graduali, zero tecnica: illuminazione, filtrazione, movimento, alimentazione, TUTTO NATURALE. altrimenti si parla di vasca low tech
Giospin98
03-10-2012, 17:32
Allora vada per il lapillo...comunque per la tecnica ci sarebbe solo l'illuminazione...dici che potrebbe rendere instabile il tutto?
Giorgio.
DavideNabbo
03-10-2012, 17:54
na pompa di movimento ci vuole. Puoi usare la luce naturale ma il movimento ci vuole.
Giospin98
03-10-2012, 18:00
Io...come ho scritto prima, ho tutto il necessario per avviare un normalissimo acquario dolce tropicale...ma volevo provare a fare un "autovasca" come la chiamate voi...per cui volevo consigli su come creare questo ambiente da qualcuno che ne sappia o che abbia già avuto esperienze con questo tipo di acquario. :-D
ANGOLAND
03-10-2012, 18:48
Allora vada per il lapillo...comunque per la tecnica ci sarebbe solo l'illuminazione...dici che potrebbe rendere instabile il tutto?
Giorgio.
ok, allora sarebbe una low tech; è fattibile, solo aumenta lo strato di lapillo (10cm) che sopperisce all'assenza di supporti alle colonie batteriche, concentra le piante in 2-3 gruppi sotto cui inserirai una tab; fai maturare il tutto per 4 0 - 5 0 giorni somministrando cibo 2 volte la settimana; accertati della comparsa dei nitriti e la loro graduale sostituzione coi nitrati; niente cambi. non è difficile, solo ci vuole molta molta moltissima pazienza inizialmente, e in questa fase dovrai curare tutti gli aspetti che favoriranno l'insediamento di quella fauna spontanea che è fondamentale in questi tipi di vasca (vermi degradatori, crostacei filtratori, organismi detritivori) perchè responsabili dei primi equilibri che vi s'instaurano. i pori del lapillo sono rifugi naturali per ostracodi e copepodi, un fondo spesso permette la proliferazione di vermi utili, le piante saranno il principale sistema filtrante e ossigenante. meglio se metti anche un bel tappeto di muschio
Giospin98
03-10-2012, 18:57
Perfetto, allora metto acqua di rubinetto all'inizio? Con aggiunta di biocondizionatori? Grazie mille :-) Metto la pompa? Il riscaldatore? Il filtro ovviamente no..
ANGOLAND
03-10-2012, 19:18
si acqua del sindaco condizionata, sul livello delle tecniche devi prendere una decisione personale basata sul tipo di gestione che intendi condurre; ci sono diversi topic in cui si parla di questo tema, spulcia e trai ispirazione!
Giospin98
03-10-2012, 20:04
Grazie mille! Vi tengo aggiornati con foto quando comincerò allora... :-)
per quanto riguarda l'idea per me l'autovasca è un sistema talmente stabile che ti dimentichi che esista, la controlli da 10 metri e se vedi che c'è ancora l'acqua dentro sai che va bene; è il tempo che rende tale l'autovasca: maturazione lunghissima, inserimenti molto graduali, zero tecnica: illuminazione, filtrazione, movimento, alimentazione, TUTTO NATURALE. altrimenti si parla di vasca low tech
concordo pienamente. a me pare che con 48w su 50 litri circa sia anche piuttosto "spinta" come vasca e ci sono piante anche piuttosto esigenti come Riccia e Cabomba sp
Giospin98
03-10-2012, 20:17
Si...era un Iwagumi quella vasca al inizio con tanto di pratino e piante esigenti...ma alla fine le alghe hanno avuto la meglio..e ho disfato tutto per la disperazione :-(
peccato. gli Iwagumi sono abbastanza difficili perchè quando hai 1 w/l o anche di più..è un attimo ritrovarsi la vasca piena di alghe...
Giospin98
05-12-2012, 21:22
Stavo riprendendo in mano il progetto...e volevo chiedere alla fine i materiali(fondo,pompe)specifici che mi servono...grazieee :-)
jimbospace
05-12-2012, 23:03
c'è il lapillo che trovi nelle rivendite di edilizia; è chimicamente inerte e se vuoi piantumare integri con le tabs fertilizzanti. la sabbia invece altera il ph, la durezza e impazzisci con la chimica
la sabbia SILICEA non altera assolutamente i valori. il lapillo è un ottimo materiale ma va mescolato in percentuale con altri tipi di substrati più "morbili e fini". se metti tabs fertili in un fondo fatto solo di lapillo i nutrimenti finirà ben presto disciolto nell'acqua. inoltre le piante fanno fatica a radicare su lapillo puro perché è molto duro e pesante.
@giospin98 ti allego un'immagine dell'autovasca di entropy che può esserti d'ispirazione
http://s7.postimage.org/ic8swvnyf/vasca_Entropy.jpg (http://postimage.org/image/ic8swvnyf/)
non sono riuscito a trovare la discussione che riguardava l'allestimento di questa vasca.
Giospin98
06-12-2012, 19:09
Beh...quella vasca sarebbe un sogno...ma vedo che ha anche filtro e una buona illuminazione...infatti nello sfondo mi sembra di vedere una Cryptocoryne green (?) ..sbaglio? :-)
jimbospace
06-12-2012, 21:03
trovata! qui trovi tutta la descrizione della vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020&page=5.
Giospin98
07-12-2012, 17:46
Se io mettessi muschio di java, vallisneria e piante che dopo emergeranno come il Pothos...l'illuminazione? Come pompa di movimento userei una 4.5W..regolabile..
Giospin98
08-12-2012, 10:44
Nessunoooo? :-)
Giospin98
29-12-2012, 21:36
Ora manca solo il fondo...il lapillo va bene? Oppure la sabbia edile? Volevo inserire una coppia di Pulcher...:-)
Il lapillo vulcanico ha il vantaggio di essere poroso, e quindi substrato per i batteri, la sabbia invece no.
I muschi e il pothos vivono solitamente nelle zone ombreggiate della foresta, non hanno bisogno di forte illuminazione.
Giospin98
30-12-2012, 01:20
Va bene...grazie. Penso che vada per il lapillo...piante..è quello il problema.
O.T. Tu che sei di udine...vai al girozoo? Sarei interessato a prendere dei Corydoras, e ci sono andato un paio di volte li...ci sono pesci bellissimi e sanissimi. Mi sai dire se ci sono ancora bei Cory?
Sì, l'ultima volta che ci sono andato -a fine estate- ho preso l'Ancistrus maschio. Veramente ben tenuto il negozio.
Non so dirti com'è adesso, ma penso che ci siano sempre dei Corydoras, magari di specie inusuali. In caso posso consigliarti altri negozi nella zona.
Attenzione però che il lapillo vulcanico, per la sua porosità e irregolarità, può ferire i barbigli dei Corydoras, in tal caso meglio la sabbia.
Per le piante prova a vedere le galleggianti come Lemna o fluttuanti come Ceratophyllum, possono vivere anche con luce non eccessiva e aiutano a mantenere sotto controllo nitrati e fosfati.
Giospin98
30-12-2012, 18:28
Grazie mille.
Nell'acquario ci va una coppia di Pelvicachromis Pulcher...
P.S. Grazie per le info sul negozio...altri negozi in zona? Se mai ci sentiamo per mp..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |