Ago66
02-10-2012, 16:29
Come detto nel post di presentazione, ho preso a mio figlio due pesci rossi.
Prima però ho fatto un giro sul web per fare le cose per bene.
Mio figlio ha 11 anni e si sta prendendo cura dell'acquario come si deve.
Mia moglie era contraria per motivi economici.
Dopo un lungo lavoro ai fianchi l'abbiamo però convinta a prendere un piccolo aquario per i due pesciolini. Lei voleva lasciarli nella boccia, ma una volta davanti agli acquari dei negozi non ha resistito al fascino.
Quindi ho preso un acquarietto di ca. 20 litri completo di filtro a scomparti e pompa ad immersione.
Ho preso anche il biocondizionatore, i cannolicchi, il carbone attivo e la lana, e l'attivatore batterico.
Poi due piante finte, il breccino per il fondo ed un piccolo areatore.
Ho cercato di seguire al meglio le istruzioni dei prodotti e i consigli di acquaportal.
Ho lasciato maturare la vasca solo per un paio di giorni perchè i pesciolini fino ad allora stavano in una boccia e la vasca "prematura" mi sembrava il male minore.
Sono due carassi orifiamma doppia coda e sono lunghi ca. 3 cm senza coda.
Ormai sono quasi due settimane che sono con noi e a me sembrano molto vispi.
Stanno tutto il tempo a frugare la vasca in cerca di cibo .... sono instancabili e davvero molto simpatici da osservare.
La pompa del filtro la tengo sempre accesa tranne quando li nutro.
L'areatore lo inserisco e l'accendo una volta al giorno per ca. mezzora, perchè ho notato che creava troppa turbolenza ed uno dei pescetti si era incastrato.
Ho anche preso un sifone per pulire il fondo ma non l'ho ancora usato.
Fin da subito mi è stato chiaro che l'acquariofilia richiede molta esperienza e non è un hobby da pronti-via come alcune pubblicità recitano.
Io spero di aver fatto le cose per bene. Dove avevo dubbi mi sono orientato secondo buon senso, ma non sempre si hanno buone intuizioni.
Sto vedendo cmq. che questo nuovo hobby ci sta piacendo e ci sta prendendo molto ... a tutti e tre !
Spero che questa prima esperienza vada a buon fine: nel senso che vedremo crescere i pesciolini.
E spero anche di avere un acquario bello grande in futuro.
Intanto domenica prox. verremo su a Cesena a fare un giro.
Ora qualche domanda:
Non ho ben capito se e quando sostituire i cannolicchi, il carbone attivo e la lana del filtro.
Devo regolarmi "ad occhio" ?
O ci sono dei tempi da rispettare ?
Il cambio dell'acqua e sifonatura: stesso discorso ... mi regolo ad occhio o devo darmi una regola ?
Nelle varie guide ed istruzioni c'è sempre scritto "periodicamente" ... ma quant'è il periodo ?
E se devo regolarmi ad occhio, quali segnali devo tenere d'occhio ?
Grazie della pazienza !
Prima però ho fatto un giro sul web per fare le cose per bene.
Mio figlio ha 11 anni e si sta prendendo cura dell'acquario come si deve.
Mia moglie era contraria per motivi economici.
Dopo un lungo lavoro ai fianchi l'abbiamo però convinta a prendere un piccolo aquario per i due pesciolini. Lei voleva lasciarli nella boccia, ma una volta davanti agli acquari dei negozi non ha resistito al fascino.
Quindi ho preso un acquarietto di ca. 20 litri completo di filtro a scomparti e pompa ad immersione.
Ho preso anche il biocondizionatore, i cannolicchi, il carbone attivo e la lana, e l'attivatore batterico.
Poi due piante finte, il breccino per il fondo ed un piccolo areatore.
Ho cercato di seguire al meglio le istruzioni dei prodotti e i consigli di acquaportal.
Ho lasciato maturare la vasca solo per un paio di giorni perchè i pesciolini fino ad allora stavano in una boccia e la vasca "prematura" mi sembrava il male minore.
Sono due carassi orifiamma doppia coda e sono lunghi ca. 3 cm senza coda.
Ormai sono quasi due settimane che sono con noi e a me sembrano molto vispi.
Stanno tutto il tempo a frugare la vasca in cerca di cibo .... sono instancabili e davvero molto simpatici da osservare.
La pompa del filtro la tengo sempre accesa tranne quando li nutro.
L'areatore lo inserisco e l'accendo una volta al giorno per ca. mezzora, perchè ho notato che creava troppa turbolenza ed uno dei pescetti si era incastrato.
Ho anche preso un sifone per pulire il fondo ma non l'ho ancora usato.
Fin da subito mi è stato chiaro che l'acquariofilia richiede molta esperienza e non è un hobby da pronti-via come alcune pubblicità recitano.
Io spero di aver fatto le cose per bene. Dove avevo dubbi mi sono orientato secondo buon senso, ma non sempre si hanno buone intuizioni.
Sto vedendo cmq. che questo nuovo hobby ci sta piacendo e ci sta prendendo molto ... a tutti e tre !
Spero che questa prima esperienza vada a buon fine: nel senso che vedremo crescere i pesciolini.
E spero anche di avere un acquario bello grande in futuro.
Intanto domenica prox. verremo su a Cesena a fare un giro.
Ora qualche domanda:
Non ho ben capito se e quando sostituire i cannolicchi, il carbone attivo e la lana del filtro.
Devo regolarmi "ad occhio" ?
O ci sono dei tempi da rispettare ?
Il cambio dell'acqua e sifonatura: stesso discorso ... mi regolo ad occhio o devo darmi una regola ?
Nelle varie guide ed istruzioni c'è sempre scritto "periodicamente" ... ma quant'è il periodo ?
E se devo regolarmi ad occhio, quali segnali devo tenere d'occhio ?
Grazie della pazienza !