Visualizza la versione completa : aiuto identificazione lps
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi che lps è questo e di che condizioni di luce/movimento necessita? Stando al cites dovrebbe essere una trachyphyllia, ma non trovo niente di simile come trachyphillie. grazie
http://s18.postimage.org/vzt0iiblx/WP_002742.jpg (http://postimage.org/image/vzt0iiblx/)
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi che lps è questo e di che condizioni di luce/movimento necessita? Stando al cites dovrebbe essere una trachyphyllia, ma non trovo niente di simile come trachyphillie. grazie
http://s18.postimage.org/vzt0iiblx/WP_002742.jpg (http://postimage.org/image/vzt0iiblx/)
se è un lps ha lo scheletro sotto....ce l'ha? se ce l'ha al massimo è una fungia ma non direi trachiphillia
A me sembra un rodactis oppure un anemone stichodactyla tapetum....sono coralli molli non lps.....
Visto così non sembra un lps ma una ricordea...yuma direi... ma ha uno scheletro duro ? #24
si sotto ha lo scheletro duro, eh anche a me non sembra una trachy, ecco una foto da sotto
http://s18.postimage.org/f0fx8vryd/WP_002747.jpg (http://postimage.org/image/f0fx8vryd/)
non credo sia una fungia perchè non ha la struttura a "raggi" e nenache una bocca simile alle fungie, ma non sono per niente esperto di coralli quindi mi rimetto al vostro sapere
..sarebbe meglio avere una foto migliore dall'alto magari fuori dal sacchetto....
..comunque adesso che ho visto lo scheletro e riguardando il sopra credo sia una Lobophyllia....ovviamente LPS.....
ciao
Se provi ad infastidirla, si richiude completamente dentro lo scheletro #24
appena finisce di ambientarsi provo a infastidirla e fare altre foto fuori dal sacchetto
#70 ... così ci togliamo i dubbi
rieccomi, allora se disturbata si sgonfia un poco ma non rientra completamente nello scheletro, per capirci le protuberanze rimangono, ecco un paio di foto in vasca, per ora è messa in posizione di luce, e movimento medio forte, sul fondo, ma la sposterò in base alle esigenze appena identificata
http://s16.postimage.org/fm76tv7ep/STA50336.jpg (http://postimage.org/image/fm76tv7ep/)
http://s11.postimage.org/wq0sdbif3/STA50326.jpg (http://postimage.org/image/wq0sdbif3/)
...direi lobophillia hemprichi al 100 %.....in una fase molto giovanile.....se cresce formerà altri lobi a costituire la più classica forma conosciuta....tienila in corrente mai diretta e comunque non molto forte...se vedi che si ritrae mostrando lo scheletro appuntito sotto vuol dire che è molto infastidita e occorre spostarla se ti rimane così direi che sta bene......se vedi che spolipa dagli pappa ogni tanto...non sbagli di sicuro....
grazie mille, si per ora pare le piaccia dov'è posizionata, vedremo come evolve poi.
Per nutrirla possa dare anche a lei come alla fungia e all'heliofungia mysis, artemie e granulare?
E per il cites? è un problema se riporta un altro nome ( trachyphyllia )? devo farmelo correggere o lo lasco così?
..anche pezzi di vongole o di pesce.....per il cites...dubito che un controllore sappia distinguere i due animali....ma se vuoi essere tranquillo io me lo farei correggere....però magari aspetta qualche altro parere....magari ho preso un abbaglio...
K-Killer
03-10-2012, 16:02
Confermo lobophillia,non so quale specie esatta però
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |