Entra

Visualizza la versione completa : Chiarimenti Japonica help please


bonzo76
18-04-2005, 23:21
ciao a tutti, ho letto un tot di roba e adesso sto abbastanza confuso.
ho allestito la vaschetta per la ripro delle caridine, ho inserito la femmina piena di uova e anche un maschio.
La femmina presenta tantissime uova di colore scuro sotto le "palettine posteriori", quando le lascerà in vasca? il maschio non la considera, ma le uova sono già fecondate? devo aggiungere altri maschi?

Scusate se magari sono domande a cui avete gia risposto
ciao

cri
19-04-2005, 02:08
Secondo me ti conveniva inserire delle neocaridine, le japonike son molto molto difficili da riprodurre, mentre le neocaridine in genere danno buone soddisfazioni! :-)

in questo thread c'è un po' di materiale:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1922&postdays=0&postorder=asc&start=0

bonzo76
19-04-2005, 09:56
Secondo me ti conveniva inserire delle neocaridine, le japonike son molto molto difficili da riprodurre,

e allora il bello dove sta?? :-D :-D :-D :-D
si lo so che le neo sono "più facili" ma visto che in vasca ho gia una bella femmina di japonika piena di uova, perchè non provare??
il problema che sembra che nessuno si faccia vivo in questa parte di forum #07 #07 #07 quando si parla di ripro delle japonica

cri
19-04-2005, 10:41
perchè a parte Simo e pochissimi altri, nessuno le ha mai riprodotte! :-D

il problema è la sopravvivenza delle larve, che necessitano di fitoplancton in abbondanza, ma che normalmente in una vasca normale è scarsissimo! mentre le neocaridine sono molto più di bocca buona! :-)

Jalapeno
19-04-2005, 12:42
ho inserito la femmina piena di uova e anche un maschio.
quando le lascerà in vasca? il maschio non la considera, ma le uova sono già fecondate? devo aggiungere altri maschi?



Da quel che ho letto qui su AP ho capito che è inutile inserire una femmina con le uova e un maschio perchè le uova sono già state fecondate, le lascera alla loro schiusa cioè dopo una 30ina di giorni dalla feconadazione.

bonzo76
19-04-2005, 13:41
perchè a parte Simo e pochissimi altri, nessuno le ha mai riprodotte!

il problema è la sopravvivenza delle larve, che necessitano di fitoplancton in abbondanza, ma che normalmente in una vasca normale è scarsissimo! mentre le neocaridine sono molto più di bocca buona!

infatti l'idea me l'ha messa in testa simo :-D :-D
sono consapevole del fatto che non sia una cosa semplice, ma finche non si prova non si può dire, e poi al momento le larve farebbero comunque una brutta fine perchè in vasca verrebbero mangiate, quindi tanto vale provare e se va bene a qualcuna gli riesce pure di campare ;-)

per l'alimentazione ho letto che va bene l'acqua verde e di quella in giardino nella vasca dei pesci rossi ne ho finche ne voglio :-D


Da quel che ho letto qui su AP ho capito che è inutile inserire una femmina con le uova e un maschio perchè le uova sono già state fecondate, le lascera alla loro schiusa cioè dopo una 30ina di giorni dalla feconadazione.

allora hai capito quello ke ho capito io, volevo solo una conferma, a questo punto non resta che aspettare perchè non ho la più pallida idea di quando sia stata fecondata :-D :-D

cri
19-04-2005, 16:29
comunque in bocca al lupo! ;-)


io oggi forse ho convinto mia mamma a lasciarmi prendere una vaschetta (tipo un mirabello) per allevare SOLO le neocaridine! mi state contagiando! :-)

avevo intenzione di mettere sabbia, il filtro e il riscaldatore di serie, e rocce laviche e legni, e far crescere alghe (una sorta di aufwuch)... e mettere solo neocaridine tipo le red cherry...

acqua rigorosamente del rubinetto (quindi gH 20 e kH 10)... è una cosa fattibile? :-)

cri
19-04-2005, 16:30
insomma una sorta di malawi solo per neocaridine red cherry (o affini)...

bonzo76
19-04-2005, 17:07
addirittura un mirabello?? caspita spendi un botto!

cri
19-04-2005, 17:11
addirittura un mirabello?? caspita spendi un botto!

su acquaingros il mirabello con timer lo vende a poco meno di 100€, poi ovviamente nei negozi verrebbe a costare di più...

avevo pensato al mirabello perchè qualitativamente è ottimo, e magari più avanti lo avrei usato per altre cose. forse per le neocaridine è sprecato, però è qualcosa che mi rimane...

proponi altre soluzioni? :-)


calcola che il timer è una cosa di cui non posso fare a meno, lo ho nel tenerif88 per cui non sono abituato a prestare attenzione alle luci...

bonzo76
19-04-2005, 18:04
allora ti posso dire che io i timer li compro nei centri fa da te e il più caro l'ho pagato 8€, ma di media li ho pagati 5€
Se vuoi fare una vasca solo per le caridine potresti prenderti una vaschetta aperta tipo resun da 20 lt, quella della mia ragazza se non ricordo male compresa la plafo è costata 38€, aggiungi un filtro a zainetto, il riscaldatore se ho capito bene si può evitare.... per il coperchio ti attrezzi con una piccola rete tipo zanzariera, e alla fine spendi meno..... calcola che la vaschetta resun è gia bellina, in giro ci sono delle vaschette molto semplici solo vetro che costano poco, il week scorso in un negozio di Asti ne ho vista una da 20lt a 18€, la lampada te la prendi da ikea con 5€ e 6 a cavallo :-D :-D

tanto per fare degli esempi

cri
19-04-2005, 19:17
ho già una vasca da 20 litri con plafoniera riscaldatore e filtro a zainetto, ma ci metto una croce sopra, il filtro è come se non ci fosse, inoltre evaporava velocemente, cadeva dentro di tutto (peli del gatto compresi), ecc...

sono orientato per un acquario vero e proprio! :-)


però il timer mi interessa! come si fa ad allacciarlo alle luci di una vasca senza timer? :-)

PinnaGialla
20-04-2005, 04:14
100 euri per il Mirabello 30 non sono mica tanto pochi, qua a Roma l'ho visto a 85 euri

PinnaGialla
20-04-2005, 04:19
Da quel che ho letto qui su AP ho capito che è inutile inserire una femmina con le uova e un maschio perchè le uova sono già state fecondate, le lascera alla loro schiusa cioè dopo una 30ina di giorni dalla feconadazione.

allora hai capito quello ke ho capito io, volevo solo una conferma

Anche io ho capito quello che avete capito voi ... ma non è che abbiamo capito male tutti e tre? #28g ... Malawi? Simo? dove siete??

cri
20-04-2005, 09:03
100 euri per il Mirabello 30 non sono mica tanto pochi, qua a Roma l'ho visto a 85 euri

io volevo prendere quello con il timer...

ma devo ancora guardare in giro, ma sinceramente non ci spero di trovarlo per 100€, secondo me si va a rialzo... :-(

bonzo76
20-04-2005, 09:58
il timer lo inserisci direttamente nella presa dela corrente e sul timer inserisci la spina delle luci, tutto qui! ;-)

cri
20-04-2005, 18:52
il timer lo inserisci direttamente nella presa dela corrente e sul timer inserisci la spina delle luci, tutto qui! ;-)

ah ok, per cui è necessario che la vasca abbia una presa delle luci che sia separata dalla presa del filtro e del riscaldatore... :-)
che tu sappia il mirabello ha questa configurazione?

bonzo76
20-04-2005, 23:53
se non ricordo male il mirabello ha una spina sola ma ci sono molti articoli su internet e forse anche su AP che spiegano comemodificarlo facilmente passo paso

PinnaGialla
21-04-2005, 00:26
ma si è una cavolata separare la presa unica pompa-illuminazione, io l'ho fatto nel 200 litri e ci ho piazzato un timer esterno alla presa dell'illuminazione e pagato due lire

cri
21-04-2005, 00:40
comunque mi sa che la differenza non sarà tanta, per dire se la vasca col timer mi costa 10-15€ in più chi se ne frega, tanto avrei poi dovuto spendere 5€ per il timer e incasinarmi con le prese...

comunque ci sto pensando su molto seriamente a questa vaschetta :-)

bonzo76
21-04-2005, 10:07
fai tu, io se posso risparmiare preferisco, ora sto meditando la costruzione di una piccola plafo per la vaschetta delle caridine per dare un pò di luce anche a loro #24

mi son rotto di girare come una trottola per cercare sta maledetta lampadina a risparmio con attacco E14, ho fatto un giro sul solito sito delle lampadine e ho visto che con meno di 9€ mi prendo tutto quello ke serve e ho una bella pll da 11watt a 6500°K ;-)

bonzo76
22-04-2005, 09:32
ciao a tutti, ieri sera arrivo a casa, guardo per prima cosa la vasca delle caridine e trovo la femmina morta sul fondo #07 :-( :-( :-( -20 -20 -20
dopo degna sepoltura, ho preso il maschio e l'ho rimesso nella vasca di provenienza, ho fatto i test dell'acqua e vi erano tracce di nitriti, forse la femmina era più debole e non li ha sopportati, ieri sera dovevo fare il cambio d'acqua #23

a questo punto metterò un piccolo filtro in vasca, la luce la sto gia preparando, insomma..... un acquarietto in tutto e per tutto.

ciao

cri
22-04-2005, 13:09
bravo bonzo, il filtro meglio mettercelo!


dai poi ficcaci dentro anche te le RED CHERRY, anzi se trovi un posto che le vende dimmelo! (collegno mica è in provincia di MI?) :-)

bonzo76
22-04-2005, 23:41
dai poi ficcaci dentro anche te le RED CHERRY, anzi se trovi un posto che le vende dimmelo! (collegno mica è in provincia di MI?)

no prov. di TO, cosa ci metterò non lo so, qui sitrovano solo più japoniche a 3€ l'una -05

maggiolino79
24-04-2005, 18:13
ragazzuoli, ho letto con interesse questo topic e vlevo solo dirvi che io ho un mirabello 30 con 7 japonica dentro di cui tre femmine piene zeppe di uova! Che ne dite qualche caridina nata da queste potra sopravvivere?? Spero di sì, comunque lascio fare tutto alla natura, vi terrò informati #22 #22

cri
24-04-2005, 18:20
a meno che non provvederai a nutrire le delicatissime larve in modo adatto, purtroppo sarà pressochè impossibile. Le Caridina japonica a differenza delle cugine Neocaridina, sono molto difficili da riprodurre!

Anch'io cmq voglio allestire un Mir30, solo per le Neocaridina! :-)

cri
24-04-2005, 18:21
ma nel Mir30 passano di serie degli sfondi cambiabili?

io sarei quasi tentato di fare uno sfondo 3D... :-)

maggiolino79
24-04-2005, 18:49
sì sono intercambiabili...ma non sono in 3d! A me comunque ne hanno dati due insieme all'acquario #22 #22

cri
24-04-2005, 19:44
ma sono rigidi? se lo fossero ci spalmerei sopra il poliuretano espanso ed ecco uno sfondo £d con zero fatica... :-D

ovviamente se faccio lo sfondo 3D, devo ricoprire anche il filtro... :-)

Simo
24-04-2005, 21:26
bonzo mi dispiace per la tua femmina ma le caridine sono molte sensibili agli no2,se non puoi fare cambi girnalieri metti un bel filtro ad aria autocostruito in pvc ;-)

maggiolino79
25-04-2005, 15:13
no, non sono rigidi. In pratica hanno la stessa consistenza dei poster plastificati. Quelli del mir30 si attaccano alla sede del filtro e della pompa come la carta da parati.
Ciauz!

cri
25-04-2005, 15:19
ok grazie, peccato... :-)

bonzo76
26-04-2005, 10:36
bonzo mi dispiace per la tua femmina ma le caridine sono molte sensibili agli no2,se non puoi fare cambi girnalieri metti un bel filtro ad aria autocostruito in pvc

grazie simo, ho seguito i tuoi consigli in MP e ho rifatto la vasca, ho tolto lìargilla, ho messo un piccolo filtro interno caricato con 10 canolicchi, spugna e un pezzetto di laa di perlon per ridurre un pò la portata non regolabile. lampada ho preso una 840 da 11watt, ho aggiunto aelle altre piante che avevo una cryptocorine presa da una delle vasche maggiori ;-)

ora lascio maturare il tutto e nel frattempo mi cerco qualche caridina interessante #18

dela boy
30-04-2005, 04:05
Ti consiglio di compre il mira più fico con tutti gli accessori perchè se te li compri a parte finisce che spendi la stessa cifra (timer e termo)

cri
30-04-2005, 13:31
oggi l'ho comprato, ho comprato anche la bombola di poliuretano, del plexiglass da mettere sul fondo per quando metterò i sassi, il silicone, ma non ho trovato sabbia SCURA come volevo io... come ho tempo faccio delle prove col poliuretano su del cartone... :-)

cri
30-04-2005, 13:32
ah, il filtro mirabello è pressochè VUOTO! cosa devo metterci dentro? sotto la pompa pensavo di piazzarci cannolicchi, mentre dove c'è il carbone andrebbe bene della lana di perlon? :-)

dela boy
30-04-2005, 20:22
ah, il filtro mirabello è pressochè VUOTO! cosa devo metterci dentro? sotto la pompa pensavo di piazzarci cannolicchi, mentre dove c'è il carbone andrebbe bene della lana di perlon? :-)

giusto!!! ;-)

cri
30-04-2005, 21:13
:-)) ;-)

bonzo76
02-05-2005, 10:32
come ho tempo faccio delle prove col poliuretano su del cartone...

cosa vuoi fare? vuoi farti lo sfondo?

cri
02-05-2005, 13:09
come ho tempo faccio delle prove col poliuretano su del cartone...

cosa vuoi fare? vuoi farti lo sfondo?

cactus bonzo è da 2 settimane che ne parlo ovunque! -04


ricapitolo cosa voglio fare, in 2 righe:

- Mir 30 per neocaridine con sabbia e rocce
- sfondo 3D con sabbia e poliuretano


:-)


ho visto adesso che hai trovato il mio thread sul forum dei biotopi:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7833

:-)

bonzo76
04-05-2005, 23:51
e si ti avevo trovato di la, se hai bisogno puoi anche contattarmi in MP

Virgilio
08-05-2005, 13:05
Lo sfondo secondo me è meglio farlo di ghiaia...ho paura che con la sabbia riesca ad inserirsi meno tra un granello e l'altro (e con meno consistenza) e di conseguenza ti ritroveresti a coprire il poliuretano solo con 1 mm di sabbia, con la conseguenza che se si stacca il granello (un po' di ghiaia ogni tanto dal mio si stacca, soprattutto se hai lumache e/o caridine) si vede il poliuretano. Opinione personale.

cri
08-05-2005, 13:27
ho già fatto degli esperimenti e tutto è ok!

il fatto è che NON vado a ricopreire il poliuretano, ma vado proprio a fare un IMPASTO/cemento in cui il legante è il poliuretano e la sabbia è inclusa! :-)

bonzo76
09-05-2005, 11:07
il fatto è che NON vado a ricopreire il poliuretano, ma vado proprio a fare un IMPASTO/cemento in cui il legante è il poliuretano e la sabbia è inclusa!

procedimento corretto #36#

cri
09-05-2005, 16:16
il fatto è che NON vado a ricopreire il poliuretano, ma vado proprio a fare un IMPASTO/cemento in cui il legante è il poliuretano e la sabbia è inclusa!

procedimento corretto #36#

nonappena ho la sabbia del colore giusto mi mettoa fare il lavoro...

ho rifatto l'esperimento provando ad impastare con poco poliuretano e molta sabbia. all'inizio attacca pochissimo, ma poi si vede che il poliuretano si espande e fa presa! questa decisione l'ho presa perchè mettendo molto poliuretano capitava che espandendosi si formavano delle bolle che inglobavano la sabbia ed erano orribili da vedere! ora dovrebbe andare bene!

il fatto è che te usi la ghiaia che mi sa che da molti meno problemi della sabbia! ;-)

bonzo76
10-05-2005, 10:17
il fatto è che te usi la ghiaia che mi sa che da molti meno problemi della sabbia!

la mia è ghiaia granulometria 1mm, molto vicina alla sabbia ;-) , le bolle che si formano le devi modellare con le mani, sono quelle che ti danno il migliore risultato sull'effetto 3D

ciao