PDA

Visualizza la versione completa : Primi avannotti Guppy!!!


wdm79
01-10-2012, 15:49
Salve ragazzi,
oggi in pausa pranzo sono passato a casa e ho notato qualche piccolo esserino che gironzolava :-)))
è il mio primo parto!!! aahahahaa ...visto che mi sono avvicinato al mondo degli acquari da appena 4 mesi!!!

come alcuni consigliavano ho fatto partorire in vasca senza sala parto ne altro...ancora non so quanti avannotti sono e quanti riusciranno a sfuggire ai grandi (stasera torno a casa da lavoro e controllo)

una cosa però volevo sapere...devo lasciarli lì con gli altri pesci oppure devo per forza allestire una vaschetta per la crescita???

grazie mille

Fabio&Isa
01-10-2012, 18:13
ciao, è sempre emozionante il primo parto :) Se puoi descrivere un po' la vasca che hai e la popolazione sarebbe meglio e sarebbe più facile aiutarti... Comunque dipende dalla vasca è meglio far crescere i piccoli nell'acquario principale e ci vorrebbe lo stesso un mese per un altro acquario (avannotteria) dove spostarli...

wdm79
01-10-2012, 18:41
eccomi....SN appena tornato da lavoro....ho dato un'occhiata all'acquario e mi sembrava strano le vedessi uno/due avannotti...cm letto spesso in giro SN andato a controllare nel filtro e....sorpresa!!! ce ne erano altri 5/6

cmq la mia vasca (come puoi leggere dal profilo) è di 90 litri lordi...la popolazione è:
- 4 Guppy (1 m + 3 f)
- 2 Molly Dalmata (f)
- 2 Molly Luna (1m + 1f)
- 1 Ancistrus
- 5 Endler (2m + 3f)
- 2 Platy (1m + 1f)
- 3 Corydoras paleatus (ancora non ho capito i sessi)

temperatura 25° e abbastanza vegetazione.... più un tronco e una roccia

Fabio&Isa
01-10-2012, 20:06
Bè rispetti il biotopo amazzonico, ma come popolazione è esagerata.
Allora partiamo subito dal dire che: i guppy vanno bene, però se metti ad esempio gli endler insieme rischi ibridazioni e spesso gli ibridi sono sterili ed è consigliato infatti non metterli insieme (almeno a parer mio), poi non so che cosa siano i molly luna (puoi fare una foto o dirmi il nome scientifico?), i corydoras preferiscono dei gruppi più folti dai 5 esemplari in su ed è difficile capire il sesso, l'ancistrus ci sta bene però ricorda che diventa grande e infine i molly dalmata sono solo femmine però per certi versi nel tuo acquario è meglio se no avresti altri figli. Scusa per tutto questo poema ma devo scriverti la mia teoria che potrà anche essere sbagliata, ma mi sembrano troppi pesci per un 90 litri specialmente sapendo che sono tutti pesci prolifici.
Detto questo non puoi sapere se gli avannotti sono guppy o endler o ibridi, i maschi degli endler sono più bravi dei guppy a "corteggiare" una femmina e non distinguono molto tra le loro femmine e le guppe...

wdm79
01-10-2012, 21:10
grazie per la spiegazione....per la popolazione si hai ragione...sono troppi...
inizialmente avevo cominciato con i Molly (uno nero e 2 dalmata) e i 4 guppy poi ho preso gli ENDLER perche piccini...
i Molly non sono luna...ho spagliato...ma lyra e sia i dalmata le gli altri due hanno la stessa coda...
per gli avannotti penso siano guppy anche perche gli ENDLER li ho messi da poco e la guppy ke ha partorito aveva già la pancia grande...
per la questione degli ibridi...lo so ke può succedere ma...non per cattiveria...ma non voglio fare un acquario di riproduzione e anche se alla fine si ”mischiano” va bene cosi...

per i cory hai ragione le devono essere almeno 5 ma vista la già folta popolazione ho preferito prenderne 3...

cmq alla fine questo è il mio primo acquario in assoluto e ho intenzione di prenderne uno più grande per gennaio...per ora mi sta piacendo e...a differenza di altri...ho cercato dal primo momento di non fare un ”fritto misto...visto ke i poecilidi mi piacciono...questi le ora sn nel 90 litri saranno gli abitanti di quello più grande :-)

anke io mi SN prolungato troppo...cmq per tornare agli avannotti...li vedo bene e ne ho contato una decina...forse più

grazie dei consigli

Fabio&Isa
01-10-2012, 21:40
Bè vedi alla fine basta trovare gente come te che capisce subito il problema e l'acquarioflilia diventa veramente una passione che dà soddisfazioni... Comunque non sei l'unico, io parlo così per esperienza di un anno e qualche mese che ho degli acquari e cerco ogni giorno su questo forum pieno di esperti, perchè prima anche io avevo un acquario strapieno di pesci ed era un 30 litri, sempre grazie al commerciante... Bè almeno i tuoi pesci vengono tutti da più o meno la stessa zona e hanno bisogno della medesima acqua e quindi per adesso staranno strettini, poi quando prendi una bella vasca più grande puoi anche dividere le specie, possibilmente gli endler dai guppy ;) non ti accuso perchè fai ibridi, però di solito è sconsigliato perchè si rischia di perdere il patrimonio genetico originale e questo può portare, a lunghissimo andare, all'estinzione della razza pura... sicuramente non sarà per colpa tua che si estingueranno gli endler, però meglio tenere il più possibile la razza pura :-)

wdm79
01-10-2012, 21:58
all'inizio ero scettico..pensavo che non mi sarei appassionato e invece...cm te...sono sempre qui a leggere per cercare di non sbagliare...far stare al meglio i pesci...nel mio piccolo cerco di fare bene :-)))
una cosa...hai scritto più o meno....saresti cosi gentile di dirmi quale dei pesci ke ho non va bene?? io prima avevo un BOTIA per le lumache (ora ci sn di nuovo senza di lui) e l'ho dato via perche avevo letto che stonava con gli altri...se c'è un intruso vorrei rimediare :-)

Fabio&Isa
01-10-2012, 22:17
Bè il botia per la tua vasca non va bene, è troppo piccola (diventa anche 30 cm), è asiatico, vuole dei valori completamente diversi dai poecilidi e poi diventa aggressivo, hai fatto bene a darlo via... Bè stonare forse i corydoras che in base a quanto sia basica e/o dura la tua acqua non sono proprio i valori ideali, ma essendo animali resistenti si adattano facilmente a queste acque, resistono meno al caldo estivo... L'ancistrus lo vedo un po' stretto, ma perchè sinceramente lo vedo sempre stretto in vasche inferiore ai 100 litri netti, poi dipende dai casi... Inoltre è meglio dargli un legno a cui aggrapparsi perchè la lignina lo aiuta nella digestione :-) In fondo non stona niente proveniendo tutti dalla medesima zona cioè il sud america, cambiano di poco i valori adatti, inoltre non tutti i fiumi o le zone dei fiumi del sud america sono uguali con gli stessi valori ;)
------------------------------------------------------------------------
Volevo anche chiederti se tu somministri cibo per i pesci da fondo? Comunque le lumache non fanno niente di male in fondo, basta non dare troppo cibo e loro non riescono a prolificare e il gioco è fatto :)

wdm79
01-10-2012, 22:35
io avevo cercato dei pesci da fondo da mettere con i poecilidi e tutti indicavano i cory...per questo li ho presi...se tu hai una specie da consigliarmi te ne sarei grato....per l'ancistrus (spero sia quello e nn una sua variante) lo so crede molto...infatti stavo pensando di prendere un noto o qualcosa del genere...
per le pasticche...si prima quando c'era il BOTIA e l'ancistrus davo una pasticca ogni sera allo spegnere le luci...ma mi hanno detto ke era troppo...ora con ancistrus e cory do 2 pasticche ogni 3 giorni...va bene cosi?

Fabio&Isa
01-10-2012, 22:51
Bè si può andare, poi dipende tutto da cosa trovano nella vasca durante gli altri giorni... al massimo potresti diminuire la dose ma darglielo ogni 2 giorni e spezzetti la pastiglia e ne metti un pezzo lontano dall'altro, poi puoi usare anche delle verdure sbollentate tipo zucchine e piselli, che sono leggere e di solito vengono apprezzate... Nella mia vasca quando inserisco i pezzi delle pastiglie se non scendono in fretta se le mangiucchiano gli altri pesci, specialmente i molly che hanno una bocca enorme xD Io avrei inserito al posto di questi pesci delle caridine e delle neritine o clinthon, sarà perchè ormai sono fissato con gli invertebrati, ma svolgono bene il loro lavoro, secondo me meglio di molti altri pesci. E se proprio volevi dei pesci per pulire i vetri mi sarei indirizzato verso gli otocinclus, piccoli, efficienti e sempre del sud america, anche se preferiscono acqua neutra tendente all'acida (6-7 Ph)... Ovviamente ormai hai questa popolazione e te la tieni perchè è già troppa, e non stanno male come ambiente, tranne lo spazio, perchè come dicevo i corydoras già stanno bene in gruppi di tre (meglio di 5) e l'ancistrus vive bene anche in 70 litri quindi tieni tutto com'è, poi quando comprerai un acquario più grande, nel più piccolo potrai provare nuove specie sempre unite agli altri poecilidi di adesso, senza esagerare ovviamente :-))
------------------------------------------------------------------------
Comunque adesso dopo tutti questi discorsi voglio vedere un po' com'è la tua vasca e la tua popolazione... Sono molto curioso :-D

wdm79
01-10-2012, 23:04
io di solito le pasticche le metto dopo lo spegnimento delle luci proprio per evitare le gli altri pesci le mangino...pro vero cm mi hai suggerito...per la roba sbollita...non ho mai provato ma appena posso lo faccio :-)

per gli invertebrati...anke a me piacciono...ma non sapevo se andavano bene per i poecilidi...devo cercare un po i nomi che hai scritto e vederli...approposito una caridina ce l'ho...me ne ero dimenticato... quando andai a prenderei gli eENDLER da un utente del forum me ne diede una...cmq guardo...al massimo scambio o regalo i cory per prendere gli invertebrati...

per le foto...non so se ne ho qualcuna in giro...visto che SN col tablet non so se riesco a caricarle...al massimo domani le metto dal PC oppure se hai una mail (me la mandi in privato) ti invio le foto :-)))

Fabio&Isa
01-10-2012, 23:47
Allora ti ho mandato la mia email via messaggio privato... Comunque per iniziare le caridine consigliate sono 2:
- Caridina Multidentata (ex Japonica), è facile da allevare, è grossa (cioè arriva a circa 5/6 cm la femmina, mentre il maschio tra i 3/4 cm) quindi non rischi che abbia problemi con i tuoi pesci, anzi quando do da mangiare al mio guppy rimasto da solo, loro iniziano ad attaccarsi al suo corpo per darsi uno slancio e rubargli il cibo, da questo si può capire che se sono a loro agio non sono per niente timide anzi. Il loro vantaggio/problema (dipende da come di vede) è che non si riproducono, cioè lo fanno solo in acqua salmastra, in acqua dolce producono le uova, ma non si schiudono. Per distinguere i maschi dalle femmine è facile, ti rimando alla scheda del forum che è utile e spiega bene: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=234540
- Neocaridina Heteropoda (Red Cherry), molto bella esteticamente per il colore rosso acceso (sono più rosse e grosse le femmine), però sono più piccole delle Multidentate, cioè arrivano al massimo a 3,5 cm le femmine. Al contrario delle altre però si riproducono in acqua dolce e la prole si presenta come un gamberetto in miniatura lungo pochi millimetri che mangia le stesse cose dei genitori... Ti rimando sempre alla sua scheda sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=241628

Bè poi appena puoi fammi vedere una foto della tua almeno cerchiamo di riconoscere che specie di caridina sia, anche se dartene solo una è una cosa stupida perchè sono animali che vivono in branco...

Le neritine e le clinthon sono delle lumache che vivono negli acquari di circa 2/3 cm, vivono meglio in acqua salmastra dove riescono anche a riprodursi, però anche in acqua dolce vivono, anche se meno e non riescono a far schiudere le uova. Sono utili perchè smuovono il fondo e puliscono i vetri e gli arredi.

Per le quantità ci sarà tempo per definirle ;)
Comunque se vuoi continuare questo discorso meglio farlo o via messaggio privato o via email se no rischiamo di andare OT...

Aperol88
01-10-2012, 23:49
E' piacevole leggere di neofiti intelligenti, che si informano prima di comprare pesciotti a caso!!!
Ebbravo... #25

wdm79
02-10-2012, 00:02
Allora ti ho mandato la mia email via messaggio privato... Comunque per iniziare le caridine consigliate sono 2:
- Caridina Multidentata (ex Japonica), è facile da allevare, è grossa (cioè arriva a circa 5/6 cm la femmina, mentre il maschio tra i 3/4 cm) quindi non rischi che abbia problemi con i tuoi pesci, anzi quando do da mangiare al mio guppy rimasto da solo, loro iniziano ad attaccarsi al suo corpo per darsi uno slancio e rubargli il cibo, da questo si può capire che se sono a loro agio non sono per niente timide anzi. Il loro vantaggio/problema (dipende da come di vede) è che non si riproducono, cioè lo fanno solo in acqua salmastra, in acqua dolce producono le uova, ma non si schiudono. Per distinguere i maschi dalle femmine è facile, ti rimando alla scheda del forum che è utile e spiega bene: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=234540
- Neocaridina Heteropoda (Red Cherry), molto bella esteticamente per il colore rosso acceso (sono più rosse e grosse le femmine), però sono più piccole delle Multidentate, cioè arrivano al massimo a 3,5 cm le femmine. Al contrario delle altre però si riproducono in acqua dolce e la prole si presenta come un gamberetto in miniatura lungo pochi millimetri che mangia le stesse cose dei genitori... Ti rimando sempre alla sua scheda sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=241628

Bè poi appena puoi fammi vedere una foto della tua almeno cerchiamo di riconoscere che specie di caridina sia, anche se dartene solo una è una cosa stupida perchè sono animali che vivono in branco...

Le neritine e le clinthon sono delle lumache che vivono negli acquari di circa 2/3 cm, vivono meglio in acqua salmastra dove riescono anche a riprodursi, però anche in acqua dolce vivono, anche se meno e non riescono a far schiudere le uova. Sono utili perchè smuovono il fondo e puliscono i vetri e gli arredi.

Per le quantità ci sarà tempo per definirle ;)
Comunque se vuoi continuare questo discorso meglio farlo o via messaggio privato o via email se no rischiamo di andare OT...

ti ho inviato le foto via mail...domani mi rileggo con calma questo tuo ultimo post...comunque continuiamo via mail...per ora grazie :-)))

wdm79
02-10-2012, 14:06
oggi ho dovuto nuovamente recuperare qualche avannotto nel filtro...è più difficile di ieri perchè sono molto più vispi :-)))
ho notato che alcuni si infilano dietro al filtro (nello spazio creato dalle ventose)...posso lasciarli tranquillamente lì????
------------------------------------------------------------------------
Allora ti ho mandato la mia email via messaggio privato... Comunque per iniziare le caridine consigliate sono 2:
- Caridina Multidentata (ex Japonica), è facile da allevare, è grossa (cioè arriva a circa 5/6 cm la femmina, mentre il maschio tra i 3/4 cm) quindi non rischi che abbia problemi con i tuoi pesci, anzi quando do da mangiare al mio guppy rimasto da solo, loro iniziano ad attaccarsi al suo corpo per darsi uno slancio e rubargli il cibo, da questo si può capire che se sono a loro agio non sono per niente timide anzi. Il loro vantaggio/problema (dipende da come di vede) è che non si riproducono, cioè lo fanno solo in acqua salmastra, in acqua dolce producono le uova, ma non si schiudono. Per distinguere i maschi dalle femmine è facile, ti rimando alla scheda del forum che è utile e spiega bene: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=234540
- Neocaridina Heteropoda (Red Cherry), molto bella esteticamente per il colore rosso acceso (sono più rosse e grosse le femmine), però sono più piccole delle Multidentate, cioè arrivano al massimo a 3,5 cm le femmine. Al contrario delle altre però si riproducono in acqua dolce e la prole si presenta come un gamberetto in miniatura lungo pochi millimetri che mangia le stesse cose dei genitori... Ti rimando sempre alla sua scheda sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=241628

Bè poi appena puoi fammi vedere una foto della tua almeno cerchiamo di riconoscere che specie di caridina sia, anche se dartene solo una è una cosa stupida perchè sono animali che vivono in branco...

Le neritine e le clinthon sono delle lumache che vivono negli acquari di circa 2/3 cm, vivono meglio in acqua salmastra dove riescono anche a riprodursi, però anche in acqua dolce vivono, anche se meno e non riescono a far schiudere le uova. Sono utili perchè smuovono il fondo e puliscono i vetri e gli arredi.

Per le quantità ci sarà tempo per definirle ;)
Comunque se vuoi continuare questo discorso meglio farlo o via messaggio privato o via email se no rischiamo di andare OT...

ho letto quello che hai scritto e mi sono ricordato il motivo per cui non avevo preso le caridine...in tutte le schede leggi che provengono dall'asia e ho pensato di non doverle mettere...per questo poi ho preferito prendere i cory...vabbè c'è sempre da imparare...soprattutto in questo campo :-)))

Fabio&Isa
02-10-2012, 14:52
bè questo è vero, ma sono pesci d'allevamento quindi di solito sono stati allevati in grandi vasconi... Però fai bene a cercare di rispettare il biotipo... Ad esempio io avevo optato per le multidentate perché avevo un Betta ;)
------------------------------------------------------------------------
comunque dovresti mettere una spugna davanti all'entrata del filtro almeno non entrano più... e mettere qualcosa per non farli andare dietro al filtro...

wdm79
02-10-2012, 23:24
gli avannotti si sono infilati dietro la scatola filtro....dove ci SN le ventose che lo mantengono al vetro...
secondo voi come posso fare per farli uscire? non è che li dietro muoiono?
tra l'altro ci ho trovato anche una ENDLER ke era misteriosamente scomparsa da ieri sera!!!! bha

Fabio&Isa
03-10-2012, 00:12
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Wingei
03-10-2012, 07:08
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Rimangono "incastrati" solo se vanno dentro al filtro, se vanno dietro sono salvi e sicuri.
Quando hanno fame mangiano sicuramente, specie dietro il filtro, la zona forse più ricca di detriti. E quando crescono -o se non trovano cibo- escono da soli, bastano solitamente pochi giorni di libertà perché non vengano più considerati come cibo.
Non cercare alcun modo per farli uscire da dietro il filtro -se son dentro allora sì, devi pescarli-, la natura sa quello che fa.


Una precisazione: i nomi scientifici delle caridine sono giusti ma al contempo scorretti, in quanto solo il nome del genere (Caridina, Neocaridina) inizia con la maiuscola, quello della specie (multidentata, heteropoda) rigorosamente con la minuscola.
E riguardo alle multidentata, c'è anche chi le ha riprodotte in acqua dolce, ma son casi rari. Le larve possono anche nascere e morire predate o per mancanza di fitoplancton.

Ah, se vuoi rimanere in area centro-sudamericana potresti inserire delle ampullarie Pomacea bridgesii (che poi a quanto pare sarebbero in realtà Pomacea diffusa), ne esistono marroni, gialle, blu, verdi, rosa... crescono mediamente fino a 5 cm, anche di più, si nutrono di alghe e detriti e sono a sessi separati -quindi ti conviene prenderne 3- 4 per avere la riproduzione- e i maschi possono combattere a colpi di conchiglia -mai mortali- per conquistare la femmina.
Depongono le uova fuori dall'acqua, in ammassi rosati.

wdm79
03-10-2012, 08:49
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Rimangono "incastrati" solo se vanno dentro al filtro, se vanno dietro sono salvi e sicuri.
Quando hanno fame mangiano sicuramente, specie dietro il filtro, la zona forse più ricca di detriti. E quando crescono -o se non trovano cibo- escono da soli, bastano solitamente pochi giorni di libertà perché non vengano più considerati come cibo.
Non cercare alcun modo per farli uscire da dietro il filtro -se son dentro allora sì, devi pescarli-, la natura sa quello che fa.


Una precisazione: i nomi scientifici delle caridine sono giusti ma al contempo scorretti, in quanto solo il nome del genere (Caridina, Neocaridina) inizia con la maiuscola, quello della specie (multidentata, heteropoda) rigorosamente con la minuscola.
E riguardo alle multidentata, c'è anche chi le ha riprodotte in acqua dolce, ma son casi rari. Le larve possono anche nascere e morire predate o per mancanza di fitoplancton.

Ah, se vuoi rimanere in area centro-sudamericana potresti inserire delle ampullarie Pomacea bridgesii (che poi a quanto pare sarebbero in realtà Pomacea diffusa), ne esistono marroni, gialle, blu, verdi, rosa... crescono mediamente fino a 5 cm, anche di più, si nutrono di alghe e detriti e sono a sessi separati -quindi ti conviene prenderne 3- 4 per avere la riproduzione- e i maschi possono combattere a colpi di conchiglia -mai mortali- per conquistare la femmina.
Depongono le uova fuori dall'acqua, in ammassi rosati.

ieri sera ho tritato una pasticca da fondo e...con tanta difficoltà... l'ho fatta cadere li dietro...stamattina ho controllato e sn li ke si muovono...sarà una bella impresa darli uscire...oggi a pranzo mi invento qualcosa :-(

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

davide147
03-10-2012, 09:42
ieri sera ho tritato una pasticca da fondo e...con tanta difficoltà... l'ho fatta cadere li dietro...stamattina ho controllato e sn li ke si muovono...sarà una bella impresa darli uscire...oggi a pranzo mi invento qualcosa


infatti non devi farli uscire da dietro il filtro, come sono arrivati escono da soli, specie se hanno fame :-)

Fabio&Isa
03-10-2012, 12:57
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Rimangono "incastrati" solo se vanno dentro al filtro, se vanno dietro sono salvi e sicuri.
Quando hanno fame mangiano sicuramente, specie dietro il filtro, la zona forse più ricca di detriti. E quando crescono -o se non trovano cibo- escono da soli, bastano solitamente pochi giorni di libertà perché non vengano più considerati come cibo.
Non cercare alcun modo per farli uscire da dietro il filtro -se son dentro allora sì, devi pescarli-, la natura sa quello che fa.


Una precisazione: i nomi scientifici delle caridine sono giusti ma al contempo scorretti, in quanto solo il nome del genere (Caridina, Neocaridina) inizia con la maiuscola, quello della specie (multidentata, heteropoda) rigorosamente con la minuscola.
E riguardo alle multidentata, c'è anche chi le ha riprodotte in acqua dolce, ma son casi rari. Le larve possono anche nascere e morire predate o per mancanza di fitoplancton.

Ah, se vuoi rimanere in area centro-sudamericana potresti inserire delle ampullarie Pomacea bridgesii (che poi a quanto pare sarebbero in realtà Pomacea diffusa), ne esistono marroni, gialle, blu, verdi, rosa... crescono mediamente fino a 5 cm, anche di più, si nutrono di alghe e detriti e sono a sessi separati -quindi ti conviene prenderne 3- 4 per avere la riproduzione- e i maschi possono combattere a colpi di conchiglia -mai mortali- per conquistare la femmina.
Depongono le uova fuori dall'acqua, in ammassi rosati.

Grazie pr la precisazione dei nomi, comunque alcune volte sanno entrare, ma non uscire e se non sbaglio si lasciano morire quando sono incastrati, sicuramente se c'è abbstanza spazio dietro il filtro lasciali, e guarda se nei prossimi giorni si fanno vedere lontano dal filtro. In ogni caso metti della spugna davanti all'entrata del filtro almeno non ci entrano...
Bisogna stare attenti peró quando si comprano le ampullarie perché esiste una specie che mangia le piante (Pomacea canaliculata), anche se ci sono diverse differenze (se cerchi sul forum e su google troverai molti articoli).

wdm79
03-10-2012, 13:26
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Rimangono "incastrati" solo se vanno dentro al filtro, se vanno dietro sono salvi e sicuri.
Quando hanno fame mangiano sicuramente, specie dietro il filtro, la zona forse più ricca di detriti. E quando crescono -o se non trovano cibo- escono da soli, bastano solitamente pochi giorni di libertà perché non vengano più considerati come cibo.
Non cercare alcun modo per farli uscire da dietro il filtro -se son dentro allora sì, devi pescarli-, la natura sa quello che fa.


Una precisazione: i nomi scientifici delle caridine sono giusti ma al contempo scorretti, in quanto solo il nome del genere (Caridina, Neocaridina) inizia con la maiuscola, quello della specie (multidentata, heteropoda) rigorosamente con la minuscola.
E riguardo alle multidentata, c'è anche chi le ha riprodotte in acqua dolce, ma son casi rari. Le larve possono anche nascere e morire predate o per mancanza di fitoplancton.

Ah, se vuoi rimanere in area centro-sudamericana potresti inserire delle ampullarie Pomacea bridgesii (che poi a quanto pare sarebbero in realtà Pomacea diffusa), ne esistono marroni, gialle, blu, verdi, rosa... crescono mediamente fino a 5 cm, anche di più, si nutrono di alghe e detriti e sono a sessi separati -quindi ti conviene prenderne 3- 4 per avere la riproduzione- e i maschi possono combattere a colpi di conchiglia -mai mortali- per conquistare la femmina.
Depongono le uova fuori dall'acqua, in ammassi rosati.

Grazie pr la precisazione dei nomi, comunque alcune volte sanno entrare, ma non uscire e se non sbaglio si lasciano morire quando sono incastrati, sicuramente se c'è abbstanza spazio dietro il filtro lasciali, e guarda se nei prossimi giorni si fanno vedere lontano dal filtro. In ogni caso metti della spugna davanti all'entrata del filtro almeno non ci entrano...
Bisogna stare attenti peró quando si comprano le ampullarie perché esiste una specie che mangia le piante (Pomacea canaliculata), anche se ci sono diverse differenze (se cerchi sul forum e su google troverai molti articoli).

forse nn mi sn spiegato bene...nn vanno a finire dentro il filtro...ma si infilano dietro tra vetro e filtro dove ci sn le ventose...cmq sotto c'é un po di spazio infatti alcuni entrano ed escono di li...
cmq al massimo questo weekend stacco il filtro dal vetro e li faccio uscire

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Fabio&Isa
03-10-2012, 16:07
bè se riescono a stare dietro al filtro lasciali stare lì... almeno scappano dagli adulti...

davide147
03-10-2012, 20:20
bè se riescono a stare dietro al filtro lasciali stare lì... almeno scappano dagli adulti...

esatto! e poi un po' di cibo finisce sempre dietro il filtro, quindi nessun problema :-)

wdm79
03-10-2012, 20:26
bè se riescono a stare dietro al filtro lasciali stare lì... almeno scappano dagli adulti...

esatto! e poi un po' di cibo finisce sempre dietro il filtro, quindi nessun problema :-)

con molta fatica...visto le è strettissimo e non comodo da raggiungere...sto polverizzando il mangime e cerco di farlo cadere direttamente dietro... cmq ho visto che ogni tanto escono a farsi un giretto...poi ce ne sono un paio più coraggiosi che girano per la vasca e si nascondono tra le p iante :-)

davide147
03-10-2012, 20:30
vedrai che tra un po' si faranno tutti più coraggio e li vedrai tra le piante :-)

wdm79
11-10-2012, 13:40
Raga gli avannotto crescono e ora la maggior parte girano per l'acquario e poi ritornano dietro il filtro :-)

Ieri ho visto un paio di avannotti diversi...un po più goffi e la pancia rossastra...può essere ke ha partorito la platy oppure sono solo alcuni nati strani?
Tra l'altro...purtroppo uno di questi é stato mangiato dalla guppy femmina (BASTARDA)

Comunque é troppo bello vederli crescere :-)

Inviato dal mio Transformer con Tapatalk 2

Fabio&Isa
11-10-2012, 16:12
Bè se non sbaglio hanno 2 settimane (non ricordo), se sono più piccoli degli avannotti di guppy e subito rossicci sono di platy... Per questo la guppa l'ha mangiato è più piccolo e appariscente (poi non Lo riconosce come sua razza)... Sono contento che stia procedendo tutto bene e hai proprio ragione vedere crescere i piccoli ricompensa tutta la fatica fatta ;)

slevin
11-10-2012, 17:05
Bè se non sbaglio hanno 2 settimane (non ricordo), se sono più piccoli degli avannotti di guppy e subito rossicci sono di platy... Per questo la guppa l'ha mangiato è più piccolo e appariscente (poi non Lo riconosce come sua razza)... Sono contento che stia procedendo tutto bene e hai proprio ragione vedere crescere i piccoli ricompensa tutta la fatica fatta ;)

Questa affermazione purtroppo ti assicuro che non è giusta :-))
I guppy mangiano la loro prole, anzi, ho assistito parecchie volte alla scena "dal produttore al consumatore", in cui la mamma mangiava l'avannotto appena partorito #23

In ogni caso, dopo vari parti si toglieranno questo difetto di cannibalismo ;-)

wdm79
11-10-2012, 18:41
Per questo ho deciso di far partorire in vasca...visto ke sfornano tanti avannotti meglio ke si abituano...
L'altro avannotto mi sa ke é proprio del platy visto ke ne sono vomparsi altri con la stessa forma e ho notato ke la femmina platy é un po meno gonfia...bha nn so...é il mio primo acquario e i miei primi parti :-)

Inviato dal mio Transformer con Tapatalk 2

Wingei
11-10-2012, 21:14
Beh, se la femmina mangia come al solito e non è malata allora ha partorito.

Ah, a proposito del vecchio discorso sui filtri, ho scoperto che il mio Ancistrus maschio (7- 8 cm contro gli 11 della femmina) va a nascondersi dietro il mio... sarà poco più -o poco meno- di mezzo centimetro lo spazio tra plastica e vetro...