Entra

Visualizza la versione completa : avannotti betta splendens: ictio o no?


Elisa91
01-10-2012, 11:39
Ciao! Ho una cinquantina di avannotti di betta splendens nati a metà agosto, appena nati presentavano sul corpo come delle minuscole e tantissime protuberanze (sembravano quasi i classici puntini bianchi dell'ictio).. come nella foto che ho preso da internet (che negli avannotti di betta appena nati sembra essere normale)

http://s12.postimage.org/kenm4e1ux/betta_splendens_fry_zoofari_wiki_0.jpg (http://postimage.org/image/kenm4e1ux/)

ormai a distanza di un mese ce li hanno ancora e noto che le pinne sono consumate.. non capisco se sia ictio o se è tutto normale e le pinne consumate sono semplicemente dovute a qualche piccolo litigio.. Attendo risposte.. Grazie in anticipo

eltiburon
02-10-2012, 00:05
Purtroppo su avannotti così non saprei dire, ma se hanno le pinne corrose una cura va fatta.
Se pensi che sia ictyo ci vuole il Faunamor, però in un mese dovrebbe aver ormai fatto morti.
Se è corrosione batterica, meglio il Bactopur o il blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

Elisa91
02-10-2012, 10:51
Ho due nidiate di betta una di un mese e una di quasi due mesi... quelli di un mese sembra abbiano molti puntini (i pesci sono grandi circa mezzo cm), mentre su quelli di due mesi (sono circa 1,5 cm) hanno questi puntini minuscoli sulla coda e sulle pinne, sono quasi ricoperte e i puntini sono minuscoli e chiari e si vedono solo controluce.. tutti ce li hanno.. di quelli più grandi non ne è mai morto neanche uno e non sembrano sofferenti x ora, mentre quelli piccoli ogni tanto mi capita di trovarne di morti.. ho comprato floramor che è a base di blu di metilene, ho provato a isolare un avannotto di quelli più piccoli spostandolo in una vaschetta con la sua stessa acqua stessi valori e stessa temperatura, ho aggiunto una goccia di floramor, ma è andato peggiorando e il giorno dopo quando stavo per mettere la seconda goccia lo ho trovato morto.. non so se sia un caso o se provo a fare la cura di floramor a tutti faccio uno sterminio?
------------------------------------------------------------------------
Faunamor non floramor.. errore di distrazione

eltiburon
03-10-2012, 02:17
La goccia di Faunamor in quanti litri l'hai messa? è molto concentrato.

Elisa91
03-10-2012, 10:51
una goccia l'ho messa in una vaschetta di tre litri circa.. ora ho provato a fare il trattamento anche a tutti gli altri (ho messo 5 gocce per circa 20 litri) i più grandi stanno bene e già in un giorno sembrano migliorati (avevano solo qualche lieve puntino sulle pinne e coda che controluce sembrava sabbia), sui più piccoli invece non vedo miglioramenti e ho contato 2 morti sta mattina, non so se siano morti perchè sono pieni impestati di questi puntini o perchè sono sensibili al prodotto.. provo ad alzare la temperatura a 28 gradi o è troppo? mi conviene dividere i più piccoli per evitare che contagino di nuovo i più grandi oppure finchè c'è il faunamor nell'acqua non ci sono problemi?

eltiburon
03-10-2012, 20:36
Una goccia in 3 litri mi sembra molto, ora non ricordo le dosi del Faunamor, ma mi pare che una goccia andasse almeno in 10 litri. Se sbaglio, correggetemi.

Elisa91
03-10-2012, 21:00
una goccia per ogni 4-5 litri, dipende dalla gravità della malattia (così c'è scritto nel foglio informativo).. siccome i più piccoli erano pieni di puntini ho pensato che magari una goccia in 3 litri era ok.. comunque se i più grandi stanno guarendo significa che dovrebbe essere ictio.. il problema che i più piccoli si stanno lentamente decimando e non danno segni di miglioramento.. a questo punto lascerei la natura fare il suo corso, i più forti magari si salvano e i più deboli no.. mi dispiace tantissimo perchè ci tengo molto e se fosse per me non ne dovrebbe morire nemmeno uno... ma a che cosa potrebbe essere dovuta questa malattia? i valori sembrano giusti.. sbalzi di temperatura non ne hanno subiti, per i cambi d'acqua io ne cambio il 20-30% un giorno si e uno no.. potrebbero essere quelli? troppi cambi? ho letto che c'è chi si spinge anche a cambi del +50% perchè gli avannotti di betta hanno bisogno di acqua sempre pulita e non usando il filtro perchè altrimenti verrebbero risucchiati i cambi vanno fatti molto spesso.. è vero o sto facendo un sacco di cavolate?