Visualizza la versione completa : negozianti?? meno male ci siete voi!
ardenzino
29-09-2012, 22:47
Ciao a tutti e scusatemi lo sfogo.
Oggi sono stato in un noto negozio di viareggio, per vedere un pò di pesci che potrei mettere nel mio acquario che è avviato dal 11 settembre e quindi in attesa di maturazione.
Spiego le mie necessità al negoziante e questo mi dice che sto sbagliando tutto!!
Mi spiega , come tutti sanno e come lui personalmente da trenta anni mette in pratica, che cosi facendo il mio filtro non maturerà mai.
Senza alzarsi dalla sedia mi dice che per far maturare il filtro vanno inserite insieme alle piante anche un pò di pulitori ai quali non bisogna dar da mangiare per le prime TRE settimane, loro mangeranno le alghe, e grazie alle loro feci il filtro entrerà in azione.
Cosi dopo il picco di nitriti potrò inserire altri pesci!!!!!
Ma il picco di nitriti non rischia (per quanto ho letto è sicuro) di sterminare i poveri pulitori che nel caso hanno resistito a tre settimane di digiuno????
Ho risposto che ho capito tutto ho salutato e sono andato via.
Anzi prima sono entrato nel reparto MARINO dal quale sono stato immediatamente allontanato in quanto alla domanda "ha bisogno?" di un'altro addetto del negozio ho risposto "grazie volevo solo dare un occhiata".
Vabbè cosi passa la poesia.
Saluti
blackstar
29-09-2012, 22:58
mmm mi sa che ho capito che negozio è... cmq il consiglio che ti hanno dato è da criminali, ignoranti...
Ma non si può fare una blacklist e lasciarla in evidenza nel forum? Alla fine fino a quando si dice la verità mica possono querelarci per diffamazione o altro!
D'accordissimo per la black list, un negoziante della mia città ce lo metterei con estremo piacere.
Sarebbe una cosa molto delicata da fare e da far vagliare ai mod perchè comporterebbe delle responsabilità, sarebbe utile strutturarla su una sezione analoga al saper comprare dove tutti potrebbero lasciare dei feedback ai propri negozi frequentati, dando dei giudizi sulla competenza dei negozianti, forniture in ambito di fauna, flora (quantità, qualità degli esemplari, come sono tenuti e prezzo), attrezzatura, arredi e prodotti chimici... per fare ciò un commento non farebbe testo e io personalmente se fossi un mod non lo pubblicherei non conoscendo l'affidabilità dell'utente, accumulati tanti feedback si potrebbe fare una media... l'idea che ho buttato li per li sarebbe buona... ma troppo lavoro per i nostri mod dato che nel primo periodo sarebbero sommersi dai feed da registrare... boh, soluzioni più semplici ed affidabili non ne vedo! Però sarebbe utile!
Luca_fish12
30-09-2012, 07:59
In realtà il metodo che ti ha consigliato è un metodo vecchio, oltretutto superato ormai.
Per cui anche se in buona fede, come minimo manca un aggiornamento del negoziante, perchè devo dire che ce ne sono molti "di vecchio stampo" che credono ancora in vecchie concezioni...
L'idea della blacklist non mi piace, oltre ad essere difficile non ci sono motivazioni sufficienti per rischiare querele o denuncie per un comportamento che nessuno può dire sbagliato a priori senza se e senza ma...
La cosa più utile, come sempre, è insegnare alle persone che nei negozi si va con le idee chiare, in modo da non dare possibilità all'eventuale negoziante antico (disonesto è un termine forte e spesso abusato) di intralciare la nostra filosofia di gestione! :-)
daniele68
30-09-2012, 08:50
una blacklist è impensabile...nella sezione saper comprare potete scrivere le vostre esperienze ed eventualmente il negoziante avrà facoltà e libertà di risposta. Il tutto nei limiti dell'educazione e del rispetto altrui.
Vado leggermente OT e vi chiedo scusa...ma alla fine mi collego a ciò che ha scritto il buon Luca..
Io continuerò a scrivere che i negozianti non hanno colpe se rifilano ca***te agli acquirenti.
Ardenzino è andato in questo negozio informato e ha capito l'inaffidabilità del venditore..un applauso#25 e non è sarcasmo.
Io non capisco perchè quando si deve comprare un qualsiasi telefonino si va strainformati e si sanno tutte le caratteristiche tecniche che probabilmente nemmeno l'ingegnere che lo ha progettato se le ricorda e quando si vanno a comprare pesci o allestire vasche per ospitare esseri viventi si va pensando che basta schiaffarli in acqua..
Non rispondete che il guppo costa pochi euro e l'iphone 700 eurozzi perchè vi rispondo subito che la vita seppur di un pesce non ha valore...e sono ateo...
non riesco a capire tutto questo scandalo .
Al di la della simpatia o meno che puo aver dimostrato il negoziante, on mi sembra abbia dato un consigkio così dissennato.
Metodo obsoleto o no è sempre un metoto, che se fatto correttamente funziona
Luca_fish12
30-09-2012, 10:26
No, non funziona per due motivi:
1) i pesci vanno comunque nutriti (un digiuno di 3 settimane porta delle mancanze nutrizionali, specie a pesci giovani come quelli venduti nei negozi)
2) il picco di nitriti fa male anche ai pesci da fondo, il fatto che non muoiano non significa che siano immuni.
Per cui il consiglio è sbagliato, 30 anni fa era il metodo utilizzato ma solo perchè l'epserienza non era così tanta e lo studio idem! Adesso per fortuna le cose si stanno evolvendo!
daniele68
30-09-2012, 12:14
non riesco a capire tutto questo scandalo .
Al di la della simpatia o meno che puo aver dimostrato il negoziante, on mi sembra abbia dato un consigkio così dissennato.
Metodo obsoleto o no è sempre un metoto, che se fatto correttamente funziona
Io invece non capisco come non fai a scandalizzarti tu se si consigliano questi metodi obsoleti.
Il nitrito si lega all'emoglobina formando un composto che si chiama metaemoglobina e questo non permette più all'ossigeno di legarsi all'emoglobina.
I sintomi sono sbiadimento della livrea, difficoltà respiratorie , inappetenza..(quindi dai o non dai cibo al pesce a lui cambia poco)
Mettere un pesce per fargli inquinare l'acqua e farlo vivere in un ambiente potenzialmente tossico quando invece basta un pizzico di mangime nel filtro per innescare il processo di maturazione..bhe..io questo consiglio lo vedo scandaloso....
Il modo corretto poi mi piacerebbe sapere qual'è per far si che il pesce non rischi, non dico le pinne, ma la salute....
Io non capisco tutta questa smania di voler subito mettere i pesci, nei due acquari che ho avviato nella mia breve vita di acquariofilo è stato bello osservare anche tutto ciò che accadeva in maturazione: prime alghe, lumache spontanee, piante che attecchiscono e cambiano foglie, ecc...
Oltretutto quello del picco dei nitriti è un metodo ormai provato, perchè usare ancora metodi di 30 anni fa rischiando la salute dei pesci?
Si tratta alla fine di aspettare 4-6 settimane e di fare un po' di misurazioni, mica di vendere un rene...
Io non capisco tutta questa smania di voler subito mettere i pesci
E' molto spesso il capriccio dell'acquariofilo inconsapevole o del bimbo che vuole tutto e subito! Poi ci si mettono alcuni negozianti che aiutano con un po' di disinformazione più o meno volutamente, c'è chi ha detto a dei clienti che se compravano un biocondizionatore con carica batterica i pesci si potevano mettere subito dato che "te lo dice pure l'etichetta"!
Si torna ai discorsi di Daniele, l'approccio è sbagliato e mancano le informazioni basilari.
I bambini di oggi smaniano per l'iPad e i genitori pure, figuriamoci se riescono ad aspettare un mese prima di inserire i pesci in un acquario...
ANGOLAND
01-10-2012, 20:15
tornando al problema di fondo: a quale venditore ci si può affidare, io distinguo tra quello preparato che se ci parli ti da "anche" buoni consigli ma che fa il furbetto per vendere, e quello davvero ignorante che dice una scemenza dietro l'altra. il mio consiglio è che per un acquisto il negozio è proprio l'ultimo posto in cui orientarsi, ho imparato a chiedergli magari 10 cose differenti (piante, fertilizzazione, torbe, filtro, manutenzione...) e, una volta depistato, fare il mio acquisto consapevole e filtrare le 10 risposte ottenute per valutarne l'affidabilità. MAI chiedere consigli sull'effettivo acquisto che c'interessa davvero!
Alexander MacNaughton
01-10-2012, 22:35
Oggi ho dovuto comprare delle assi le ho prese una ad una controllavo se erano svergole notavo quanti nodi c'erano e se avevano stuccature estese ne avrò prese in mano una decina e ne ho acquistate 3. Avevo il venditore a 50 cm che mi guardava doveva provare a dirmi qualcosa.
La merce deve piacere a me, poi non mi posso lamentare se qualcosa non va! Io ti do' soldi buoni per merce buona.
Ma se non so distinguere una prima da una seconda scelta, un'asse svergolo, o se l'asse è levigato o solo piallato.
Se il negoziante mi da un grezzone svergolo e lo acquisto, poi non mi poso lamentare se ci lavoro troppo!
Anche se i pesci non sono merce il principio è lo stesso.
Se io non ho bene presente cosa ho bisogno, cosa voglio e cosa comporta questa scelta... se il negoziante mi rifila un pacco scemo io che ci abbocco!
Io tendo a diffidare dal negoziante qualunque genere debba vendere. Lui deve guadagnarci qualunque merce abbia sotto mano (rovinata, scarsa, marcia, inutile.
Il negoziante prima di noi ha acquistato la merce e vuole riavere lo speso più il guadagno!
ardenzino
02-10-2012, 14:05
Abbiate pazienza ma dissento profondamente con tutti quelli che pensano che se un negoziante rifila una sola la colpa è dell'acquirente!!!
E' vero che dobbiamo essere preparati, che questo è un hobby, e i "vostri" (io ancora non ne ho#70) pesci sono animali che necessitano di cure ed attenzioni e la responsabilità deve essere nostra in primis.
Ma dall'altra parte deve esserci personale preparato disposto ad ascoltare e a dare consigli corretti.
Pensate ai moderatori e a tutti quelli che sui forum danno consigli sui vari argomenti: sarebbe più semplice consigliare a tutti un bel pesce rosso nella boccia??
Chi vende deve saper valutare la preparazione dell'acquirente e consigliare nella maniera giusta, ne trarrà sicuro beneficio anche economico!!!
Saluti
giusto e sbagliato...
questo è un hobby, e per informarsi va bene, anzi è doveroso chiedere a chi è già nel giro, agli esperti, e oggi con internet è molto più facile di solo 15 anni fa, e acquaportal è il miglior esempio...
sbagliato se pensi che debba farlo un negoziante, per lui è un attività commerciale, quindi se il pesce è sano e non ha problemi, lui ha finito il suo compito, ciò per cui lo paghi...
per cui è importante rivolgersi al forum prima di acquistare!
ardenzino
02-10-2012, 15:09
Apprezzo e concordo sul fatto che dobbiamo documentarci ed in questo i forum sono una benedizione, e trovo anche corretto che il messaggio da far passare sia quello di non avere scuse su ciò che si fà e si compra, ma ci sono hobby, e non solo, nei quali il supporto dei negozianti è determinante.
Per un periodo sono andato in bici da corsa e mi feci fare una bici su misura se l'artigiano avesse sbagliato a prendere le misure antropometriche e mi avesse consigliato un paio di scarpini a pianta larga piuttosto che stretta etc etc pensi che avrei avuto gli stessi risultati in termini di prestazioni?
Secondo il tuo pensiero avrebbe potuto dirmi che le ruote sono gonfie, i pedali girano, c'è un bel manubrio tutto ricurvo e poi è di un bel colore rosso!!!
Per un periodo sono andato in bici da corsa e mi feci fare una bici su misura se l'artigiano avesse sbagliato a prendere le misure antropometriche e mi avesse consigliato un paio di scarpini a pianta larga piuttosto che stretta etc etc pensi che avrei avuto gli stessi risultati in termini di prestazioni?
Secondo il tuo pensiero avrebbe potuto dirmi che le ruote sono gonfie, i pedali girano, c'è un bel manubrio tutto ricurvo e poi è di un bel colore rosso!!!
esatto, ma, restando nell'esempio, se tu con una bici di buona qualità vai in autostrada, non ne ha colpa il negoziante ;-) nel caso di una bici di scarsa qualità è come se ti vendessero pesci malati o strumenti rotti :-) e lì si avresti ragione di lamentarti...
ardenzino
02-10-2012, 15:57
perfetto, siamo sulla stessa lunghezza d'onda:-)
Luca_fish12
02-10-2012, 16:30
Il fatto principale è che un negoziante onesto guadagna meno di uno disonesto...per cui visto che spesso i soldi la fanno da padrone è facile arrivare a conclusioni... I negozianti bravi esistono, ho la fortuna di conoscerne almeno un paio, ma la massa è quella che rovina la reputazione.
Anche in altri hobby è così, sebbene questo sia nettamente più particolare e merita considerazioni diverse...
Una ulteriore motivazione, forse troppo buona nei confronti dei negozianti, è (come scrivevo prima) che spesso loro realmente credono in quello che dicono e farebbero lo stesso nel loro acquario. Per cui in questo caso non ti sta fregando, stai semplicemente chiedendo aiuto ad una persona che ne sa meno di te (o è rimasto a vecchie concezioni) :-)
Premetto che non ho letto tutto (e vi chiedo scusa), ma la "teoria" di inserire un pesce "sacrificabile" è un sistema che si usava secoli fa, quando ancora non si sapevano tutte le cose che si sanno ora. Sicuramente è un sistema che "funziona", ma vale la pena di uccidere un pesciolino perchè non abbiamo la pazienza di aspettare qualche giorno in più?
O per lo meno, così mi disse uno che ne capiva di acquari. :) :)
ardenzino
02-10-2012, 17:56
[QUOTE=Luca_fish12;1061850071]Il fatto principale è che un negoziante onesto guadagna meno di uno disonesto...
Non credo che sia cosi, lasciando perdere scontrini tasse etc etc, un venditore onesto avrà sicuramente molti piu clienti fidelizzati, soddisfatti e che ne parleranno in modo positivo rispetto ad uno senza scrupoli che rifila fregature a chiunque passa.
Poi sono perfettamente d'accordo sulla buona fede di chi consiglia sulla base delle proprie scarse conoscenze, o che magari è rimasto a 30 anni fà!#70
Scommetto che i due che conosci non se la passano niente male;-)
Luca_fish12
02-10-2012, 19:02
Hai una visione troppo ottimistica su queste cose!
Entrando nell'ambiente ti renderai conto che non è sempre come sembra...magari lo fosse! ;-)
quoto... in francia e germania funziona il ragionamento che hai fatto... purtroppo qui in Italia la massa della domanda è costituita dalla mamma con il pesce rosso per far star zitto il figlio e da quello che sa e vuole il pesce in pandan con le tende :-( ma noi di ap vogliamo far cambiare le cose... e ci stiamo riuscendo!!! tutti assieme dagli "ocellaris" ai -"batteri"
E'anche vero che i negozianti "furbi" e preparati quando si accorgono che hanno davanti un acquariofilo "cambiano registro".
A volte si raggiunge anche l'assurdo.....ho sentito con le mie orecchie un negoziante dire castronerie ad un cliente impreparato in mia presenza, quando siamo rimasti soli potete immaginare cosa gli ho detto #07 e lui, dopo avermi fatto un sorrisetto, mi ha detto:
"Eh...ma con te è diverso"
ardenzino
02-10-2012, 23:06
quoto... in francia e germania funziona il ragionamento che hai fatto... purtroppo qui in Italia la massa della domanda è costituita dalla mamma con il pesce rosso per far star zitto il figlio e da quello che sa e vuole il pesce in pandan con le tende :-( ma noi di ap vogliamo far cambiare le cose... e ci stiamo riuscendo!!! tutti assieme dagli "ocellaris" ai -"batteri"
Avete ragione da vendere ed io in quanto sognatore incallito continuo imperterrito a ragionare come mi piace lasciando perdere i vari pragmatismi di comodo.
se in germania e francia è cosi e in italia no a me dispiace tanto e mi ci arrabbio parecchio perchè come al solito il "muro di gomma" lo trovi anche dove non dovrebbe essere.
Vabbe vado a leggermi qualcosa sui ramirezi.
-97c-97c-97c-97c
Patrick Egger
03-10-2012, 06:57
Il fatto principale è che un negoziante onesto guadagna meno di uno disonesto...per cui visto che spesso i soldi la fanno da padrone è facile arrivare a conclusioni... I negozianti bravi esistono, ho la fortuna di conoscerne almeno un paio, ma la massa è quella che rovina la reputazione.
Purtroppo è cosi.#06
Se io vendo dei platy e consiglio come tenerli (non abbinarli con certe specie e non sovracaricare la vasca di pesci)questi vivono più tempo,l'altro invece consiglia di mettere xxxx Platy con pesci di tutte le specie in quantità assurde,dopo un tot muore,voglio vedere chi vende di più.
Inoltre in tante teste si è fissata l'idea,che i pesci si devono sostituire regolarmente perchè muoiono,tipo cambio piante stagionale nel giardino.è gente consumista...>:-(
esatto... esistono due categorie:
-quelli che comprano acquari (come noi, soddisfazione dopo soddisfazione)
- quelli che comprano pesci (i consumisti)
ANGOLAND
03-10-2012, 09:41
valuto la preparazione del negoziante anche iosservando i cambi degli assortimenti in relazione al giro d'affari... buttano i vecchi, liberano spazio e la settimana dopo come per magia neon black, scalari, apistogramma, cory panda, tutti nuovi fiammanti e colorati pronti ad attirare gli allocchi!! pesci marini invece restano una vita e diminuiscono gradualmente (con quello che costano...!)
Alexander MacNaughton
04-10-2012, 23:21
ardenzino hai fatto un esempio errato tu mi parlavi di un artigiano è ovvio che ti fa le cose su misura e fatte bene.
Se non fa le cose per il meglio in estremis lo puoi pure denunciare, ma un negoziante no non ha responsabilità sul prodotto...
Compri un televisore e si rompe. Vai dal negoziante prova a vedere qual' è il problema e lo manda nel centro assistenza, lui mica aggiusta niente. E non ha responsabilità di sorta sul funzionamento del televisore e non ha neanche responsabilità se in casa tua quel televisore non entra hai solo da prendere meglio le misure.
Diverso è se vai da un tapezziere compri una poltrona e dopo un mese si scolla!;-)
Purtroppo è brutto che debba stare sul chi vive quando acquisti qualcosa soprattutto quando si tratta di esseri viventi!
davide147
06-10-2012, 13:48
vi dico anche la mia....
se un negoziante è preparato e onesto si tira la zappa nei maroni da solo secondo me e vi spiego il perché con degli esempi:
una volta ho visto un papà con 2 figli che voleva un 'pulitore da vetro'. il negoziante gli dice di tornare dopo 2 giorni perché gli erano rimasti solo i pleco...
-no no mi dia un pleco allora tanto assomigliano agli altri-gli dice
-no ma guardi che arriva a 40 cm questo, non può metterlo in un acquario normale
i bimbi - no dai papà prendiamone uno!
insomma il negoziante ha cercato in tutti i modi di dissuaderlo ma lui niente...
alla fine ha comprato il pleco tutto scocciato e dicendo ai bambini che la prossima volta avrebbero cambiato negozio
il negoziante mi ha guardato scrollando la testa e mi dice: -più di così, se uno se ne frega mica posso menarlo...anche se....
un'altra volta c'era un'intera famiglia a prendere 8 scalari
NEG: ma voi non avete mica preso ieri il juwel?
FAM: si ora siamo qui per i pesci e le piante
NEG: ma dovete aspettare almeno 3 o 4 settimane per mettere i pesci, deve maturare il filtro
FAM: ma va un mese.....si ricorda che ieri ho comprato il nitrivec, c'è scritto che dopo un giorno la vasca è matura!
NEG: io vi avviso non li potete mettere adesso, lo dico anche contro il mio interesse
FAM: no no siamo venuti apposta tutti per scegliere gli scalari scherziamo....e poi non abbiamo neanche tutto il giorno se non le dispiace...se no cambiamo negozio, mica è l'unico sa...
NEG: come volete, ma io vi ho avvisati, poi 8 scalari in quell'acquario non ci stanno....
FAM: lei pensi agli affari suoi, o ci da i pesci o andiamo da un'altra parte
alla fine 8 scalari inseriti dopo un giorno con un'anubias nana -14-
potrei scriverne altri, ma il senso è quello....
quelle teste di c...o vogliono sentirsi incoraggiati, mai contraddetti e assecondati anche se vogliono mettere 5 carpe koi i 60 litri....
per cui i negozianti secondo me si adeguano alla massa....
ho visto certa gente che voleva mettere a tutti i costi il pesce pagliaccio (il famosissimo nemo) con un pesce rosso in 20 - 30 litri.....il bimbo lo vuole...
e per fargli cambiare idea ce n'è voluta...
questa gente qui è la rovina degli acquariofili e anche dei negozianti secondo me....
gente che se solo osi dare un consiglio ti fulmina con lo sguardo, quasi a dire, contraddicimi ancora una volta e ti denuncio :-D
perché se loro vogliono mettere guppy, betta, neon e scalari tutti insieme perché si abbinano alle tende e al divano nessuno può ribattere....
ora mi sembra evidente che uno che tutti i giorni lavora a contatto con questa gente dopo un po' si deve adeguare per non perdere i clienti consumistici
è come qui sul forum...quando uno si impunta nonostante i consigli ricevuti c'è poco da fare......
ma nel forum puoi lasciar perdere, un negoziante no perché è il suo lavoro
poi quando va li un acquariofilo serio, che vuole imparare, ma poco esperto succedono i casini...
detto questo, molti non sono aggiornati...tanti hanno commesse prese 6 mesi e poi cambiate...cosa possono mai saperne ste povere ragazze se non sono già acquariofile?
inoltre vorrei spendere due parole sui prodotti, ad esempio il nitrivec citato prima
perché permettono alla sera di scrivere che dopo 24 ore si può già inserire i pesci????????
parlo di questo solo come esempio, ma ci sono di tutte le marche...
come è giusto vietare le bocce o le vaschette troppo piccole, bisognerebbe che anche i prodotti abbiano delle descrizioni adeguate e che corrispondono al vero
scusate il post lunghissimo :-)
mare-moto
07-10-2012, 00:57
vi dico anche la mia....
se un negoziante è preparato e onesto si tira la zappa nei maroni da solo secondo me e vi spiego il perché con degli esempi:
una volta ho visto un papà con 2 figli che voleva un 'pulitore da vetro'. il negoziante gli dice di tornare dopo 2 giorni perché gli erano rimasti solo i pleco...
-no no mi dia un pleco allora tanto assomigliano agli altri-gli dice
-no ma guardi che arriva a 40 cm questo, non può metterlo in un acquario normale
i bimbi - no dai papà prendiamone uno!
insomma il negoziante ha cercato in tutti i modi di dissuaderlo ma lui niente...
alla fine ha comprato il pleco tutto scocciato e dicendo ai bambini che la prossima volta avrebbero cambiato negozio
il negoziante mi ha guardato scrollando la testa e mi dice: -più di così, se uno se ne frega mica posso menarlo...anche se....
un'altra volta c'era un'intera famiglia a prendere 8 scalari
NEG: ma voi non avete mica preso ieri il juwel?
FAM: si ora siamo qui per i pesci e le piante
NEG: ma dovete aspettare almeno 3 o 4 settimane per mettere i pesci, deve maturare il filtro
FAM: ma va un mese.....si ricorda che ieri ho comprato il nitrivec, c'è scritto che dopo un giorno la vasca è matura!
NEG: io vi avviso non li potete mettere adesso, lo dico anche contro il mio interesse
FAM: no no siamo venuti apposta tutti per scegliere gli scalari scherziamo....e poi non abbiamo neanche tutto il giorno se non le dispiace...se no cambiamo negozio, mica è l'unico sa...
NEG: come volete, ma io vi ho avvisati, poi 8 scalari in quell'acquario non ci stanno....
FAM: lei pensi agli affari suoi, o ci da i pesci o andiamo da un'altra parte
alla fine 8 scalari inseriti dopo un giorno con un'anubias nana -14-
potrei scriverne altri, ma il senso è quello....
quelle teste di c...o vogliono sentirsi incoraggiati, mai contraddetti e assecondati anche se vogliono mettere 5 carpe koi i 60 litri....
per cui i negozianti secondo me si adeguano alla massa....
ho visto certa gente che voleva mettere a tutti i costi il pesce pagliaccio (il famosissimo nemo) con un pesce rosso in 20 - 30 litri.....il bimbo lo vuole...
e per fargli cambiare idea ce n'è voluta...
questa gente qui è la rovina degli acquariofili e anche dei negozianti secondo me....
gente che se solo osi dare un consiglio ti fulmina con lo sguardo, quasi a dire, contraddicimi ancora una volta e ti denuncio :-D
perché se loro vogliono mettere guppy, betta, neon e scalari tutti insieme perché si abbinano alle tende e al divano nessuno può ribattere....
ora mi sembra evidente che uno che tutti i giorni lavora a contatto con questa gente dopo un po' si deve adeguare per non perdere i clienti consumistici
è come qui sul forum...quando uno si impunta nonostante i consigli ricevuti c'è poco da fare......
ma nel forum puoi lasciar perdere, un negoziante no perché è il suo lavoro
poi quando va li un acquariofilo serio, che vuole imparare, ma poco esperto succedono i casini...
detto questo, molti non sono aggiornati...tanti hanno commesse prese 6 mesi e poi cambiate...cosa possono mai saperne ste povere ragazze se non sono già acquariofile?
inoltre vorrei spendere due parole sui prodotti, ad esempio il nitrivec citato prima
perché permettono alla sera di scrivere che dopo 24 ore si può già inserire i pesci????????
parlo di questo solo come esempio, ma ci sono di tutte le marche...
come è giusto vietare le bocce o le vaschette troppo piccole, bisognerebbe che anche i prodotti abbiano delle descrizioni adeguate e che corrispondono al vero
scusate il post lunghissimo :-)
#25#70
Il forum serve per scrivere ed i post non sono mai lunghi. Grazie della tua opinione.
Simone77
07-10-2012, 01:20
Davide147, quoto in pieno la tua visione.
L'esempio che hai fatto di certi che capitano sul forum é perfetto e infatti spesso, dopo due risposte non di gradimento spariscono chissà per quali lidi.
Concordo anche con il ragionamento fatto su certi prodotti e ci stavo pensando proprio qualche sera fa!
Non capisco come si possa permettere di scrivere determinate cose sulle confezioni!
davide147
07-10-2012, 08:58
L'esempio che hai fatto di certi che capitano sul forum é perfetto e infatti spesso, dopo due risposte non di gradimento spariscono chissà per quali lidi.
in effetti curiosando su altri forum ho visto di gente parlar male di ap: siamo tutti esaltati :-D:-D:-D
ad esempio perché gli abbiamo detto che 4 piranha in 60 litri non ci stanno :-D
ma qui il discorso si fa lungo....io mi sono iscritto su ap per imparare e dare consigli su quel poco che so...
ma evidentemente c'è gente che vuole sentirsi dire quello che ha in testa
chi si vanta di avere vasche da 1000 € all'avanguardia e poi ha un frtitto misto con patatine all'interno...
questi si fanno vedere mezza giornata e poi scompaiono come per magia :-D
ANGOLAND
07-10-2012, 10:41
per quanto riguarda le opinioni di noi utenti di AP, è come il famoso giuramento "giuro di dire solo la verità, tutta la verità": molto spesso persone neofite e inaffidabili chiedono pareri circa una soluzione tecnica particolare (tipo di filtro..) che vorrebbero adottare e poi vedi che magari vorrebbero mettere un branchetto in 20 litri con piante finte. sta a noi inquadrare il problema reale, indipendentemente dal quesito che ci si pone!
secondariamente il negoziante ideale deve trattare il rapporto col cliente come se trasmettesse una disciplina: tutto si può fare, a patto che si seguano regole precise e ci si relazioni solo con lui (se ti ha consigliato di regolare il ph con torbe non cercare altri rimedi trovati qua e la). trovando un negoziante così gli si dovrebbe accordare la massima fiducia e attenzione, perchè oltre ad accontentarci nelle nostre aspettative ci insegnerebbe molto sulle buone pratiche acquariofile.
inizialmente mi rivolgevo a un negoziante con questa impostazione rigida e a base di qualche "no"; pensando che questi no fossero un po scomodi mi sono rivolto ad altri. risultato: dopo aver discusso e argomentato con emeriti ignoranti son tornato dal primo a gambe levate, pronto ad affrontare ogni problema nel modo giusto e senza scorciatoie... e con qualche NO!
Mi hai anticipato sul discorso dei prodotti!
Non c'è un qualche modo per vietarli?
Cioè, è ovvio che se un neofita legge certe cose sui prodotti, parole confermate dai venditori, si fida.
Alcuni secondo me non hanno nemmeno idea del mondo che c'è sull'acquariofilia. E così arrivano qui cercando: "pinne sbiadite" "pesci morti"
E chiaramente pochissimi venditori suggeriscono di cercare su Internet
davide147
07-10-2012, 10:59
inizialmente mi rivolgevo a un negoziante con questa impostazione rigida e a base di qualche "no"; pensando che questi no fossero un po scomodi mi sono rivolto ad altri. risultato: dopo aver discusso e argomentato con emeriti ignoranti son tornato dal primo a gambe levate, pronto ad affrontare ogni problema nel modo giusto e senza scorciatoie... e con qualche NO!
il problema è che la massa non fa così...va dove i negozianti li assecondano anche nelle stron...e
e questi non si pongono il problema di informarsi e stare aggiornati. per loro conta di più avere pesci sempre più strani e colorati, quelli che comprano la massa di pseudo-acquariofili...
poi un esperto può andare ovunque a comprare, tanto è preparato :-)
ma quando uno vuole imparare seriamente e vai in quei posti succedono i casini -14-
------------------------------------------------------------------------
Mi hai anticipato sul discorso dei prodotti!
Non c'è un qualche modo per vietarli?
Cioè, è ovvio che se un neofita legge certe cose sui prodotti, parole confermate dai venditori, si fida.
Alcuni secondo me non hanno nemmeno idea del mondo che c'è sull'acquariofilia. E così arrivano qui cercando: "pinne sbiadite" "pesci morti"
E chiaramente pochissimi venditori suggeriscono di cercare su Internet
esatto :-)
io stesso anni fa quando ho comprato l'acquario il negoziante voleva rifilarmi prodotti di ogni genere
io non sapevo niente di niente, ma mi ha detto di seguire le istruzioni e stop....
meno male che non ho preso niente e mi sono documentato un po' prima degli acquisti (anche se di ca..ate ne ho fatte tante lo stesso)
però ci vorrebbero leggi più severe per i prodotti perché se uno mette i pesci dopo 24 ore siamo al limite della crudeltà verso gli animali...
ok ora so che l'attivatore non serve....ma non dico di toglierli dal mercato....
ad esempio scrivere:
metterne tot in tot litri ogni settimana e aspettare un mese prima di inserire i pesci
il prodotto si venderebbe lo stesso ma si evitano stragi di pinnuti :-)
SpongeJohn
07-10-2012, 11:48
...
ok ora so che l'attivatore non serve....ma non dico di toglierli dal mercato....
ad esempio scrivere:
metterne tot in tot litri ogni settimana e aspettare un mese prima di inserire i pesci
il prodotto si venderebbe lo stesso ma si evitano stragi di pinnuti :-)
Mi e' piaciuto molto il tuo lungo topic precedente, hai inquadrato in pieno il problema.
Sulla questione dei prodotti con indicazioni farlocche: un'azienda (non ricordo quale) venne condannata in Italia se non sbaglio proprio per una questione del genere su di un "attivatore batterico". Dove indicavano una settimana come tempistica per l'inserimento dei pesci.
C'e' da aggiungere che secondo me se ancora stanno a scrivere queste porcate e' perche' le stesse aziende producono anche prodotti che "abbattono" i nitriti e l'ammoniaca. Molto probabilmente la loro linea di difesa e' proprio questa. Cioe' i pesci li puoi aggiungere dopo poco tempo, tanto poi vendiamo anche il prodotto per "farli campare"...
ANGOLAND
07-10-2012, 12:55
la maggior responsabilità però ce l'abbiamo noi: molti comprano un acquario convinto di prendere un oggetto, come un quadro, un soprammobile: guarda le misure, se può stare lì, la forma, i pesci del colore che gli garba (i pesci secondo questi sono una caratteristica dell'acquario = il colore!).
se do cibio in scatola a un gatto affamato da una scatoletta levata dal frigo rischio di ucciderlo, e nella scatoletta non ci scrivono mica "servire a temperatura ambiente". non so se l'esempio calza ma "avere" degli animali comporta non solo la loro compagnia cui sono costretti, ma anche la conoscienza da parte nostra del mondo complesso cui appartengono. e delle sue regole:-)
Alexander MacNaughton
07-10-2012, 13:33
Davide147 ti do' pienamente ragione che sui prodotti dovrebbero scrivere solo la somministrazione il resto so fregnacce!
Perché neanche dopo 30 anni puoi mettere scalari in 15 litri con qualsiasi prodotto metti!
potrei scriverne altri, ma il senso è quello....
quelle teste di c...o vogliono sentirsi incoraggiati, mai contraddetti e assecondati anche se vogliono mettere 5 carpe koi i 60 litri....
per cui i negozianti secondo me si adeguano alla massa....
ho visto certa gente che voleva mettere a tutti i costi il pesce pagliaccio (il famosissimo nemo) con un pesce rosso in 20 - 30 litri.....il bimbo lo vuole...
e per fargli cambiare idea ce n'è voluta...
questa gente qui è la rovina degli acquariofili e anche dei negozianti secondo me....
gente che se solo osi dare un consiglio ti fulmina con lo sguardo, quasi a dire, contraddicimi ancora una volta e ti denuncio :-D
perché se loro vogliono mettere guppy, betta, neon e scalari tutti insieme perché si abbinano alle tende e al divano nessuno può ribattere....
ora mi sembra evidente che uno che tutti i giorni lavora a contatto con questa gente dopo un po' si deve adeguare per non perdere i clienti consumistici
è come qui sul forum...quando uno si impunta nonostante i consigli ricevuti c'è poco da fare......
ma nel forum puoi lasciar perdere, un negoziante no perché è il suo lavoro
poi quando va li un acquariofilo serio, che vuole imparare, ma poco esperto succedono i casini...
detto questo, molti non sono aggiornati...tanti hanno commesse prese 6 mesi e poi cambiate...cosa possono mai saperne ste povere ragazze se non sono già acquariofile?
Il fatto che alcuni clienti so cretini non da alcun alibi al negoziante di dire fregnacce!!
Mi devo adeguare per essere simpatico al cliente? Ma chi se ne strafrega, la verità è questa. Se vuoi il pesce te lo vendo, ma sappi che è un condannato a morte!
Ragazzi in 6 mesi hai tempo d'imparare ovviamente se vuoi; ma soprattutto se il datore di lavoro non t'insegna mostruosità che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
Ragazzi in 6 mesi hai tempo d'imparare ovviamente se vuoi; ma soprattutto se il datore di lavoro non t'insegna mostruosità che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
Che poi diciamocelo, basterebbero poche piccole regole e salvi i 3/4 dei pesci venduti:
- Per un neofita, nessun pesce sotto i 30 litri, solo UN BETTA.
- Poecilidi con Poecilidi.
- Neon in vasche lunghe.
- Carassi con Carassi e almeno 30 litri a testa.
E la maggior parte dei pesci venduti li salvi.
Non serve avere un master in chimica per vendere e accoppiare i giusti pesci.
Poi certo, se vuoi provare tecniche nuove, ecc...magari qualcosina in più serve. Ma fare un acquario semplice e consigliarlo è facilmente alla portata.
davide147
07-10-2012, 14:26
la maggior responsabilità però ce l'abbiamo noi: molti comprano un acquario convinto di prendere un oggetto, come un quadro, un soprammobile: guarda le misure, se può stare lì, la forma, i pesci del colore che gli garba (i pesci secondo questi sono una caratteristica dell'acquario = il colore!).
se do cibio in scatola a un gatto affamato da una scatoletta levata dal frigo rischio di ucciderlo, e nella scatoletta non ci scrivono mica "servire a temperatura ambiente". non so se l'esempio calza ma "avere" degli animali comporta non solo la loro compagnia cui sono costretti, ma anche la conoscienza da parte nostra del mondo complesso cui appartengono. e delle sue regole:-)
giusto!
ma la differenza che con i gatti e i cani tutti i negozianti sono sotto pressione...se dici qualcosa di sbagliato rischi una denuncia
invece i poveri pinnuti...sono oggetti di arredamento purtroppo...
guarda anche striscia per esempio...
si parla sempre di cani, gatti o cavalli...poi magari uno tiene il cane come un figlio (giustamente) ma poi ha carassi in bocce 5 litri...
Mi devo adeguare per essere simpatico al cliente? Ma chi se ne strafrega, la verità è questa. Se vuoi il pesce te lo vendo, ma sappi che è un condannato a morte!
ok...ma la gente "consumista" se ne fotte...vogliono farsi grandi perché hanno un acquario...
e i negozianti gli danno fastidio se sanno più di loro...
purtroppo ho 2 amici così #28g
io sono un coglione perché ho i guppy, perché non sono capace di gestire altri pesci...
loro hanno, uno 6 discus in 120 litri (e mi chiedo come facciano ad essere vivi #12)
l'altro una coppia di scalari in 80 litri con 15 rasbore arlecchino e 10 cory -14-
il fatto che anch'io ho 80 litri (i miei netti) e ho i guppy e lui gli scalari & co. in 80 lordi fa si che lui si vanta...lui è abile...non so per quanto però può durare il suo castello di carte...
mentre il mio, almeno ci provo a offrire un ambiente adatto alla loro vita (e non solo quando hanno 2 mesi di vita)
Ragazzi in 6 mesi hai tempo d'imparare ovviamente se vuoi; ma soprattutto se il datore di lavoro non t'insegna mostruosità che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
è vero..ma io non parlo di una ragazza appassionata...
parlo di una che finito gli studi non sa che fare e trova un lavoro a 6 mesi...
cosa gliene frega di imparare? dopo 6 mesi è a piedi o magari va a lavorare da un commercialista....
Che poi diciamocelo, basterebbero poche piccole regole e salvi i 3/4 dei pesci venduti:
- Per un neofita, nessun pesce sotto i 30 litri, solo UN BETTA.
- Poecilidi con Poecilidi.
- Neon in vasche lunghe.
- Carassi con Carassi e almeno 30 litri a testa.
esatto :-)
ma come già detto se una persona fa quel lavoro tanto per portare a casa lo stipendio se ne frega altamente
mia moglie ai tempi (dopo essere uscita da ragioneria con 83/100) ha lavorato per un noto negozio della mia zona
corsi? manco per il.....
era già tanto se riusciva a pescare i pesci col retino :-D
istruita dal capo reparto che doveva dire di si a tutti (solo non mischiare pesci d'acqua dolce con quelli d'acqua salata, almeno quello :-D
e a casa sua aveva 2 oranda in una vasca di plastica di 10 litri e cambiava l'acqua senza farla decantare o mettere il biocondizionatore
queste cose doveva venderle ma come cose superflue per spennare il cliente -14-
poi uno straccio di corso potevano farglielo almeno fare.....
ardenzino
08-10-2012, 21:59
Ragazzi, provo a chiarire il mio pensiero perchè mi sembra impossibile che ci sia gente con mille post e più e crede che sia giusto, per vari motivi, il più gettonato è quello economico, che un negoziante consigli solo per il suo sporco interesse. (sono sicuro che non mi spiego bene io)
Ovvio da questo ragionamento escludo tutti quelli che non sanno o non sono aggiornati ed in buona fede sparano a caso.
Se CHIEDO (scusate la maiuscola) consiglio su che pesci mettere in un 10 litri ed il negoziante mi consiglia un bel gruppo da 8 discus giganti e volendo altri 7 o 8 ancistrus (questi diventano grossi vero?) ecco, cosi non si fà ed il negoziante è un disonesto e credo che a breve chiude bottega!!
Se entro in un negozio e CHIEDO (maiuscolo pure qui) un discus, magari dopo aver fatto un giro ed osservato le varie vasche, il negoziante non è obbligato a dirmi nulla, vale come se avessi comprato un dentifricio alla drogheria sotto casa. Ma se CHIEDO un dentifricio alla menta perchè sono senza occhiali (ci vedo bene ma è per l'esempio) e non riesco a leggere le etichette e questo mi da un dentifricio alla prugna così ci guadagna di più......#28 per me chiude!!
Spero di aver limitato al massimo la mia vena polemica.
-97c
Ciao e grazie per i vostri interventi.
davide147
08-10-2012, 22:18
Se CHIEDO (scusate la maiuscola) consiglio su che pesci mettere in un 10 litri ed il negoziante mi consiglia un bel gruppo da 8 discus giganti e volendo altri 7 o 8 ancistrus (questi diventano grossi vero?) ecco, cosi non si fà ed il negoziante è un disonesto e credo che a breve chiude bottega!!
Se entro in un negozio e CHIEDO (maiuscolo pure qui) un discus, magari dopo aver fatto un giro ed osservato le varie vasche, il negoziante non è obbligato a dirmi nulla, vale come se avessi comprato un dentifricio alla drogheria sotto casa. Ma se CHIEDO un dentifricio alla menta perchè sono senza occhiali (ci vedo bene ma è per l'esempio) e non riesco a leggere le etichette e questo mi da un dentifricio alla prugna così ci guadagna di più...... per me chiude!!
ho capito il tuo ragionamento :-)
ma il discorso del dentifricio no....
in altre parole se io entro in negozio e chiedo dei pesci...lui mi da quei pesci....e finita li
voglio 8 discus...me li da e via...
nessuno se gli chiedi 8 discus ti da 10 scalari no?
certo dovrebbe informarsi della vasca e di tutto quanto..ma lui vende....non è un consulente...
se poi quegli 8 discus li metto in 100 litri con gli oranda....sono ca..i miei, lui non ha colpa...
ben diverso quando uno chiede informazioni e si sente dire una marea di ca..ate
ma il mio perché l'ho scritto nei post precedenti...
ANGOLAND
08-10-2012, 23:18
Ragazzi, provo a chiarire il mio pensiero perchè mi sembra impossibile che ci sia gente con mille post e più e crede che sia giusto, per vari motivi, il più gettonato è quello economico, che un negoziante consigli solo per il suo sporco interesse.
nessuno crede sia giusto che il negoziante consigli per interesse, ma non prendiamo in giro chi legge: qui si tratta di acquariofilia, non di andare al macellaio o dal pescivendolo per saper cos'ha di fresco!! orientare un cliente per un esperto di un settore così particolare è un gioco da ragazzi: tu chiedi 3 gamberetti da 2 euro e lui ti vende anche vasca, accessori, impianto a osmosi inversa e 100 euro di mangimi dedicati; oppure potrebbe consigliarti piuttosto che dei cristal red purissimi, delle semplici red cherry che si riproducono pure con acqua di rubinetto!
entrambi questi prototipi di negoziante capiscono che a varcare la soglia è un emerito ignorante credulone, ma mentre il primo approfitta per vendere cose che non gli serviranno (perchè non è istruito per gestire delle cristal), il secondo spiega già il concetto di ADATTABILITA' (oltre che di risparmio!!)
Alexander MacNaughton
09-10-2012, 13:52
Mi devo adeguare per essere simpatico al cliente? Ma chi se ne strafrega, la verità è questa. Se vuoi il pesce te lo vendo, ma sappi che è un condannato a morte!
ok...ma la gente "consumista" se ne fotte...vogliono farsi grandi perché hanno un acquario...
e i negozianti gli danno fastidio se sanno più di loro...
Si arrangiassero! Vogliono spendere barche di soldi? Facciano. Non piango sicuramente per le loro finanze.
purtroppo ho 2 amici così #28g
Mi dispiace per te! Penso un po' tutti abbiamo amici/parenti così o simili...#13
Ragazzi in 6 mesi hai tempo d'imparare ovviamente se vuoi; ma soprattutto se il datore di lavoro non t'insegna mostruosità che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
è vero..ma io non parlo di una ragazza appassionata...
parlo di una che finito gli studi non sa che fare e trova un lavoro a 6 mesi...
cosa gliene frega di imparare? dopo 6 mesi è a piedi o magari va a lavorare da un commercialista....
Sarà che al lavoro ci tengo che sia fatto bene e in tutto quello che faccio mi piace sapere il più possibile.
In quello che faccio ci metto la faccia sapete com'è...
E quindi fregarmene di quello che sto' facendo non lo concepisco. #24
non riesco a capire tutto questo scandalo .
Al di la della simpatia o meno che puo aver dimostrato il negoziante, on mi sembra abbia dato un consigkio così dissennato.
Metodo obsoleto o no è sempre un metoto, che se fatto correttamente funziona
Io invece non capisco come non fai a scandalizzarti tu se si consigliano questi metodi obsoleti.
Il nitrito si lega all'emoglobina formando un composto che si chiama metaemoglobina e questo non permette più all'ossigeno di legarsi all'emoglobina.
I sintomi sono sbiadimento della livrea, difficoltà respiratorie , inappetenza..(quindi dai o non dai cibo al pesce a lui cambia poco)
Mettere un pesce per fargli inquinare l'acqua e farlo vivere in un ambiente potenzialmente tossico quando invece basta un pizzico di mangime nel filtro per innescare il processo di maturazione..bhe..io questo consiglio lo vedo scandaloso....
Il modo corretto poi mi piacerebbe sapere qual'è per far si che il pesce non rischi, non dico le pinne, ma la salute.... ho infatti precisato se fatto correttamente.! La maturazione di un filtro è un fenomeno molto lento. Non ho certo detto di inserire subito 20 barracuda ! i pesci vanno inseriti gradatamente , ed anche il filtro si stabilizza sull'"inquinamento" presente.
I nitriti sono comunque presenti in acquario, in minima quantità ma devono esserci, altrimenti con cosa inzia il ciclo dell'azoto! In 27 anni di aquariofilia ho sempre usato questo metodo e non ho mai visto questi picchi di nitrati
davide147
09-10-2012, 14:20
Sarà che al lavoro ci tengo che sia fatto bene e in tutto quello che faccio mi piace sapere il più possibile.
In quello che faccio ci metto la faccia sapete com'è...
E quindi fregarmene di quello che sto' facendo non lo concepisco.
ok..ma se non ti fanno fare neanche un corso e sai già che poi farai un altro lavoro...mah...non so quanto si possa imparare
Si arrangiassero! Vogliono spendere barche di soldi? Facciano. Non piango sicuramente per le loro finanze.
esatto :-) ma torniamo sempre al discorso che secondo me i negozianti si adeguano a questa gente qua...
cioè voglio dire...
ci guadagni di più a dire "metti un trio di guppy, poi ci pensano loro...6 o 7 cory e basta"
oppure "9 guppy 3m e 6f 3 cory aeneu 2 cory panda 4 o 5 neon 2 oto una coppia di velifere e 3 platy"
ovviamente a parità di vasca...
poi sta a te che vai in negozio..se ti fai vedere informato già si comportano diversamente...
poi lo so anch'io che bastano poche regole precise ma c'è da dire anche che ogni negozio d'acquariofilia che ho visto vende le bocce -:33
in un posto ho visto addirittura acquari per bambini con il coperchio con su winny pooh....vasca da 20 litri.....
ora se uno li ha li deve anche vendere no? e se li ha è perché li vende....
poi parliamoci chiaro...una boccia la comprano tutti se un bambino vuole il pesce rosso, un acquario da 100 litri per 2 carassi no....
purtroppo è così... e non è colpa del negoziante, ma del cliente...
stesso discorso per i chanda color e altre bestialità del genere....
io sono arrivato alla conclusione che è più colpa dei clienti che non dei negozianti perché se dobbiamo tenere un gatto o un cane prendiamo 10 libri e ci informiamo con tutti quelli che possiamo, quando si parla di pesci invece....si cerca solo il gusto estetico
se vado a comprare un cane non chiedo tutto al negoziante in 5 minuti e lo stesso dovrebbe essere in acquariofilia #36#
ho sentito tante persone che hanno l'acquario perché è più facile da gestire rispetto a un animale domestico.....con questo è detto tutto...
poi buttano dentro acqua ghiaia piante finte più cento prodotti per l'acqua e pensano di poterci mettere quello che vogliono
------------------------------------------------------------------------
ho infatti precisato se fatto correttamente.! La maturazione di un filtro è un fenomeno molto lento. Non ho certo detto di inserire subito 20 barracuda ! i pesci vanno inseriti gradatamente , ed anche il filtro si stabilizza sull'"inquinamento" presente.
I nitriti sono comunque presenti in acquario, in minima quantità ma devono esserci, altrimenti con cosa inzia il ciclo dell'azoto! In 27 anni di aquariofilia ho sempre usato questo metodo e non ho mai visto questi picchi di nitrati
il ciclo dell'azoto lo si fa iniziare con un po' di mangime, non con 3 corydoras o 2 otocinclus!!!!
io non dico che i pesci che metti subito schiattano di sicuro, ma bene non gli fa di certo vivere in un ambiente tossico
Alexander MacNaughton
09-10-2012, 14:28
. . . io sono arrivato alla conclusione che è più colpa dei clienti che non dei negozianti perché se dobbiamo tenere un gatto o un cane prendiamo 10 libri e ci informiamo con tutti quelli che possiamo, quando si parla di pesci invece....si cerca solo il gusto estetico. . .
E cosa dico da inizio post! #36#La colpa e del cliente se si fa fregare ma aggiungo che non è neanche giusto che il negoziante ti dica fregnacce per vendere e se non sa s'informi cavolo è il suo lavoro!
davide147
09-10-2012, 14:34
. . . io sono arrivato alla conclusione che è più colpa dei clienti che non dei negozianti perché se dobbiamo tenere un gatto o un cane prendiamo 10 libri e ci informiamo con tutti quelli che possiamo, quando si parla di pesci invece....si cerca solo il gusto estetico. . .
E cosa dico da inizio post! #36#La colpa e del cliente se si fa fregare ma aggiungo che non è neanche giusto che il negoziante ti dica fregnacce per vendere e se non sa s'informi cavolo è il suo lavoro!
si si esatto..io mica stavo litigando con te :-D:-D:-D
stavo semplicemente rispondendo #17:-)
comunque dire fregnacce per vendere è sbagliato, ma se il cliente si informasse prima almeno un minimo....si eviterebbero tanti casini a spese dei poveri pesci :-)
infatti la colpa è solo in parte dei negozianti......che fanno il loro lavoro per guadagnare.....la maggior parte dei clienti va li .......e alla fine va alla rinfusa (dò cojo cojo per internderci) cadendo in trappola!
In 27 anni di aquariofilia ho sempre usato questo metodo e non ho mai visto questi picchi di nitrati
Ovvio, il picco si presenta sui nitriti, non sui nitrati, misuravi il valore sbagliato #07
ANGOLAND
09-10-2012, 15:04
I nitriti sono comunque presenti in acquario, in minima quantità ma devono esserci, altrimenti con cosa inzia il ciclo dell'azoto! In 27 anni di aquariofilia ho sempre usato questo metodo e non ho mai visto questi picchi di nitrati
il rischio (inutile) semmai è di esporre dei pesci sani e robusti a picchi di nitriti che sono inevitabili durante la maturazione; quello che possiamo evitare è appunto d'inserire pesci durante la fase d'avvio che anche tu definisci delicata. non stiamo a dire se i nitriti normalmente sono assenti, presenti, bassi, alti perchè il discorso è un altro: avviare una vasca in modo consapevole facendo tesoro di nozioni che oggi (dopo il sacrificio di svariati pinnuti) sono assodate e motivate da basi scientifiche
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |