Visualizza la versione completa : Consiglio Modifica plafo
YellowSubmarine
29-09-2012, 15:20
Ciao a tutti, ho modificato da tempo l'impianto di illuminazione del mio wave xcube 26 portandolo a due lampade pl (philips una 9w e una 11w da 4000k) solo che la plastica che le copre risulta ingiallita a causa di una specie di bruciatura causata dal surriscaldamento della precedente lampada. Secondo voi può andare a modificare lo spettro luminoso che arriva alle piante? Stavo pensando di toglierla e andare a coprire i contatti con del nastro autoagglomerante. Secondo voi avrei dei vantaggi togliendo la plastica attraverso quale passa la luce?
Altri consigli?
http://s8.postimage.org/7a31516y9/2012_09_29_449.jpg (http://postimage.org/image/7a31516y9/)
secondo me la plastica non la devi togliere, è molto utile per proteggere le lampade dalla condensa.
viroviro
29-09-2012, 16:11
Secondo me se vuoi provare ad aumentare l'efficienza puoi mettere dietro le lampade un foglio di alluminio riflettente.
Io ho usato l'alluminio di un contenitore di alluminio da forno (che costa pochi centesimi di euro) in modo che abbia un minimo di rigidità per dargli forma.
io fossi in te non toglierei per nulla la copertura in plexi, che protegge i contatti elettrici dalla condensa ed umidità, cattivi compagni dell'elettricità :-)
Sei sicuro che l'ingiallimento sia dovuto ad una sorta di "bruciatura" (mi pare strano...le lampade scaldano, ma non penso così tanto da bruciare il plexi) o non sia giustamente condensa che abbia sporcato la superficie (te lo dico perché anche la plafo del mio Wave poseidon lo aveva fatto prima che la siliconassi).
Ad ogni modo non penso rovini lo spettro in modo tale da alterare il metabolismo della flora....
YellowSubmarine
29-09-2012, 19:58
io fossi in te non toglierei per nulla la copertura in plexi, che protegge i contatti elettrici dalla condensa ed umidità, cattivi compagni dell'elettricità :-)
Sei sicuro che l'ingiallimento sia dovuto ad una sorta di "bruciatura" (mi pare strano...le lampade scaldano, ma non penso così tanto da bruciare il plexi) o non sia giustamente condensa che abbia sporcato la superficie (te lo dico perché anche la plafo del mio Wave poseidon lo aveva fatto prima che la siliconassi).
Ad ogni modo non penso rovini lo spettro in modo tale da alterare il metabolismo della flora....
Ho attribuito la colpa a una bruciatura dato che non riesco a levare il giallo in nessun modo, tu ci sei riuscito? Hai visto la foto ingrandita? Non vorrei che alimentasse più le alghe che le piante ingiallendo la luce...
Federico Sibona
30-09-2012, 09:19
Non tutte le plastiche trasparenti sono Plexiglas (o comunque PMMA, Plexiglas è uno dei vari marchi commerciali), sovente negli acquari si usano plastiche meno pregiate per ridurre i costi.
Nel caso che la plastica trasparente non abbia una forte sagomatura (dalla foto non capisco bene), si potrebbe pensare di sostituirla con un foglio di Plexiglas di dimensioni opportune. Uno spessore di 3mm dovrebbe essere adatto.
C'è una qualche griglietta/foro nella parte superiore che consenta lo smaltimento del calore generato nel vano lampade?
Diverse materie plastiche sono sensibili ai raggi ultravioletti ed una minima percentuale di tali raggi viene solitamente emessa dalle lampade fluorescenti e così si potrebbe spiegare l'ingiallimento.
Se la foto riproduce fedelmente l'ingiallimento, direi che per ora la variazione cromatica non possa influenzare lo sviluppo della flora, al massimo attenuerà un po' l'intensità luminosa.
E' da tenere presente che le alghe sono più favorite da luce tendente al blu più che dalla gialla.
Per ora io lascerei stare così....monitora le piante.....
YellowSubmarine
30-09-2012, 11:26
Non tutte le plastiche trasparenti sono Plexiglas (o comunque PMMA, Plexiglas è uno dei vari marchi commerciali), sovente negli acquari si usano plastiche meno pregiate per ridurre i costi.
Nel caso che la plastica trasparente non abbia una forte sagomatura (dalla foto non capisco bene), si potrebbe pensare di sostituirla con un foglio di Plexiglas di dimensioni opportune. Uno spessore di 3mm dovrebbe essere adatto.
C'è una qualche griglietta/foro nella parte superiore che consenta lo smaltimento del calore generato nel vano lampade?
Diverse materie plastiche sono sensibili ai raggi ultravioletti ed una minima percentuale di tali raggi viene solitamente emessa dalle lampade fluorescenti e così si potrebbe spiegare l'ingiallimento.
Se la foto riproduce fedelmente l'ingiallimento, direi che per ora la variazione cromatica non possa influenzare lo sviluppo della flora, al massimo attenuerà un po' l'intensità luminosa.
E' da tenere presente che le alghe sono più favorite da luce tendente al blu più che dalla gialla.
Grazie a tutti per le risposte, la plastica e ben sagomata e quindi mi risulta abbastanza difficile sostituirla artigianalmente. Per quanto riguarda le griglie, nel vano lampade non c'è nessun foro o griglia, solo nel coperchio. Ti allego delle foto in cui si vede bene.
Per quanto riguarda le lampade vanno bene? per 26l lordi?
http://s12.postimage.org/iozs0scrt/201093235045_coperchio.jpg (http://postimage.org/image/iozs0scrt/)
http://s12.postimage.org/lx49dtz1l/2012_09_30_470.jpg (http://postimage.org/image/lx49dtz1l/)
http://s12.postimage.org/72fnznpgp/2012_09_30_471.jpg (http://postimage.org/image/72fnznpgp/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |