Entra

Visualizza la versione completa : Ciao finalmente vi posso presentare il mio Caridinaio


ramirezio
28-09-2012, 06:00
Data di avvio: 20/06/2012
Vasca: Wave 25 lt scoperta
Tecnica: Illuminazione lampada wave 11 watt, filtro a zainetto con cannolicchi, spugna e lana.
Fondo: Sabbia per caridine Dennerle grigia e nera 50% e 50%
Arredi: Rocce tipo dragon stone rossicce
Flora: Cryptocoryne numerose varietà, Muschio, 2 anubias nana
Fauna: 6 Caridine var. Red Cherry
Valori: ph 7.4, gh3, kh 4, no2 0

Caridinaio di 25 lt con vegetazione medio bassa, che non necessita di troppa luce. L'idea era di creare una foresta in miniatura con piante che in rapporto alle dimensioni delle caridine potessero apparire come alberi in una foresta. In mezzo un accenno di canyon con prospettiva(simil acquascaping).
Necessita di pochissima cura. Ospita di tanto in tanto qualche lumachina spontanea ma in numero ridottissimo. Fertilizzo con pasticche mirate, Cryptocoryne tabs dennerle, e 1/3 della dose di fertilizzante Elos Planta 1 e Planta 2.
Rabbocchi ad evaporazione e cambi del 10-20% con cadenza di circa 15 gg. Muschio legato alla roccia.

http://s16.postimage.org/tn1eek2gh/P1040007.jpg (http://postimage.org/image/tn1eek2gh/)

http://s15.postimage.org/b946wafw7/P1040011.jpg (http://postimage.org/image/b946wafw7/)

http://s9.postimage.org/ko26rgbff/P1040013.jpg (http://postimage.org/image/ko26rgbff/)
http://s8.postimage.org/68613pd81/P1040018.jpg (http://postimage.org/image/68613pd81/)

http://s11.postimage.org/y6umqizov/acquario_text.jpg (http://postimage.org/image/y6umqizov/)

mattser
28-09-2012, 14:06
attento alla fertilizzazione (soprattutto il ferro) le caridine, anche se sono cherry potrebbero risentirne.....non eccedere nelle dosi e appena vedi qualche comportamento strano interrompi.... puoi usare fertilizzanti studiati apposta per nano-acquari (linea dennerle o jbl) anche il potassio va bene.

per il resto il tuo acquario mi sembra ben riuscito!#70

Danny85
29-09-2012, 01:44
No comment #17#17#17

Fabio&Isa
01-10-2012, 17:33
Bellissimo Caridinaio, però mi chiedo come possa essere maggiore il Kh al Gh visto che il Kh fa parte del Gh, quindi che dovrebbe essere al massimo allo stesso valore, ma solitamente è superiore... Test fatto male?

ramirezio
01-10-2012, 17:43
rifaccio

Fabio&Isa
01-10-2012, 18:54
rifaccio

Appena hai fatto scrivi subito il risultato ;-)

Danny85
01-10-2012, 20:26
Bellissimo Caridinaio, però mi chiedo come possa essere maggiore il Kh al Gh visto che il Kh fa parte del Gh, quindi che dovrebbe essere al massimo allo stesso valore, ma solitamente è superiore... Test fatto male?

Questo non è assolutamente corretto,il Kh può essere superiore al Gh.
Non ricordo bene il tutto,però prova a dare un'occhiata qui:
http://www.scriptors.info/osmosi_kh_gh

Fabio&Isa
01-10-2012, 21:25
"Il KH reale è dato dai soli Bicarbonati di Calcio e Magnesio e non è misurabile con kit a reagente, e neanche ci interessa misurarlo non avendo utilità pratica in acquariofilia.

Visto che noi misuriamo l'Alcalinità dell'acqua, in alcuni casi, quello che viene chiamato erroneamente KH può essere superiore al GH specialmente quando il suo principale componente è il Bicarbonato di Sodio." Passo preso da: http://www.scriptors.info/osmosi_kh_gh

Si ma dopo essermi letto un articolo infinito pieno di sostanze chimiche e formule e calcoli, penso di aver capito che, oltre ad essere difficile questo KH maggiore del GH, può risultare quando l'acqua te la fai da solo... Non prendete quello che dico come oro colato, e per capire tutto l'articolo non basta aver fatto lo scientifico ;) Quindi per sicurezza rifallo poi potrà essere che tu abbia il KH maggiore rispetto al GH e la spiegazione te l'ho riportata nel passo proposto... Grazie Danny85 per l'articolo molto interessante, ma complicato :-)

ramirezio
08-10-2012, 18:37
Ragazzi scusate il ritardo non ho ancora rifatto i test. Sono mancato a casa. A breve li rifarò. Nel frattempo le caridine sono cresciute e si sono arrossate e in più sono nate le baby. :-) il muschio pare stia crescendo lentamente e sta arrivando anche in altre zone lontane. Ho notato parecchi ostracodi in giro sulle foglie e per l'acquario. Non fanno nulla alle baby? Le lumachine neanche vero? Vedo che le baby giocano intorno alle lumachine. Cibo per le baby va bene il Crusta Gran dennerle o il Greenchips sminuzzato? Già vanno a cibarsi delle pasticche intere. Altri consigli?

baron_x
09-10-2012, 17:10
Io per le baby uso l ebi gold bacter.. ha doppia funzione: attivatore biologico all avvio delle vasche e mangime per i piccoli e anche grandi..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Elia00
27-10-2012, 16:17
A me piace

TuKo
29-10-2012, 15:54
All'inizio di questa sezione c'è un topic raccolta(una specie di album), inserisci la vasca anche li ;)