Visualizza la versione completa : Muschio su tronco per discus
Ciao a tutti! A causa della limitata capienza del mio acquario (150l lordi) ho deciso di eliminare quasi tutta la vegetazione (vallisneria che lascerei solo sullo sfondo) per far spazio ai miei 5 discus ma per renderlo un pò meno spoglio e un pò più naturale volevo far crescere del muschio sulla radice molto ramificata che ho in acqua!
che muschio mi consigliete?serve qualcosa di specifico per le alte temperature (28-30 °C)?
per fissarlo ho letto che basta del filo da pesca (così si vede anche meno) ma come dovrei farlo? a ciuffetti perchè poi si espande da solo sul legno? ci mette molto a "farsi"?
grazie
Scusami se vado OT ma 5 discus in quel litraggio sono troppi...io rivedrei la scelta.
Per quanto riguarda il muschio potresti mettere il muschio di Java, facile e veloce, lo leghi senza troppi problemi al tronco se vuoi a ciuffetti ma in ogni caso vedrai che si spande senza problemi.
Scusami se vado OT ma 5 discus in quel litraggio sono troppi...io rivedrei la scelta.
Per quanto riguarda il muschio potresti mettere il muschio di Java, facile e veloce, lo leghi senza troppi problemi al tronco se vuoi a ciuffetti ma in ogni caso vedrai che si spande senza problemi.
Concordo in pieno con lizzy, sia sul fatto che un 150 litri per 5 discus è un lager (ma anche per un discus solo è uno spazio troppo ristretto), sia sulla seconda parte riguardante il muschio.
Il muschio si lega con filo da pesca o di cotone -quest'ultimo si degrada però velocemente, spesso prima dell'attecchimento completo, e rischi di ritrovarti il legno spoglio-.
Ogni tanto devi pulirlo, altrimenti la parte sotto marcisce e -come è capitato a me- ti ritrovi le fronde verdi tutte sparse per la vasca.
si ragazzi avete ragione infatti nella sezione discus mi è stato consigliato di eliminare tutta la vegetazione o quasi per lasciare più spazio ai discus! Ne avevo 4 e ne ho aggiunto uno da pochi giorni perchè lo dava via un mio amico e mi piaceva un sacco...a breve riporterò il numero a 4 dandone via a mia volta uno dei miei siccome ho 2 pigeon blood quasi identici!
A quelle temperature solo Vesicularia spp.(ferriei, montagnei, dubyana); le altre morirebbero alla lunga(IMHO)...
niente muschio di java allora? infatti la mia paura era proprio la temperatura alta...
che differenze ci sono tra le specie che mi hai elencato?
grazie
La vesicularia dubyana é il muschio di Java;-) le differenze non le conosco
Mentre cos'è la Taxiphyllum barbieri?
Mentre cos'è la Taxiphyllum barbieri?
È Taxiphyllum barbieri.
Il muschio di giava è Vesicularia dubyana, come già detto da lizzy.
Taxiphyllum è il vero muschio di Java sono spesso confusi uno con l'altro, ma dovrebbero a quanto ne so, essere diversi nella disposizione delle "foglioline"(anche se va ricordato che da briofite non hanno vere e proprie strutture vascolarizzate come sono le foglie delle piante superiori) sul tallo... Pertanto per noi sono praticamente indistinguibili(IMHO)...
In giro per il web sono chiamati anche Java moss(Taxiphyllum) e Singapore moss(Vesicularia), e della loro classificazione sembra se ne stia occupando un certo Benito Tan, studioso asiatico di muschi ed epatiche...
Ah... in effetti, facendo una rapida ricerca su internet si vede che lo stesso nome è spesso associato a tutte e due le specie, e Wikipedia dice che la classificazione è incerta...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |