PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Allestimento Consigli!!!


Enricostr
27-09-2012, 19:45
Salve a tutti! ho deciso di rimodernare il mio acquario fatto un tempo da mio padre, posto alcune foto di come si presenta per adesso (è momentaneo devo mettere molte altre piante e cavolate varie :-D:

http://s7.postimage.org/xqi0jl2bb/IMG_0376.jpg (http://postimage.org/image/xqi0jl2bb/)

Le rocce sono state prese sulla spiaggia, le ho bollite per qlk ora
http://s7.postimage.org/pdcbox33r/IMG_0378.jpg (http://postimage.org/image/pdcbox33r/)

http://s7.postimage.org/rkgkcu8dz/IMG_0380.jpg (http://postimage.org/image/rkgkcu8dz/)

http://s7.postimage.org/qancbj3zr/IMG_0385.jpg (http://postimage.org/image/qancbj3zr/)

qui ce l'areatore attivato che non userò più
http://s7.postimage.org/65ydjszjr/IMG_0423.jpg (http://postimage.org/image/65ydjszjr/)

http://s7.postimage.org/scsf3ircn/IMG_0443.jpg (http://postimage.org/image/scsf3ircn/)

http://s7.postimage.org/m5m30h1x3/IMG_0444.jpg (http://postimage.org/image/m5m30h1x3/)

http://s7.postimage.org/oj8m585pz/IMG_0445.jpg (http://postimage.org/image/oj8m585pz/)
questo sarebbe l'impianto a gel co2,
http://s7.postimage.org/vml2yl0jb/IMG_0446.jpg (http://postimage.org/image/vml2yl0jb/)

http://www.youtube.com/watch?v=zsDBULCG0YM&feature=youtu.be

Non sono molto pratico per questo chiedo a voi dei consigli utili.

-Parto dall'impianto co2 , come vedete ho provato a collegarlo alla pietra porosa che serviva per l'areatore, le bollicine mi sembrano un po troppo grandi e non si spargono nell'acquario, potreste dirmi qualche metodo per diffondere la co2 nell'acquario? MA SOPRATTUTTO, HO VISTO IN VARI VIDEO CHE DAL DIFFUSORE ESCONO LE BOLLICINE E VANNO SEMPLICEMENTE VERSO L'ALTO, ORA MI DOMANDO LE PIANTE LE ASSORBONO ANCHE IN QUEL MODO? O DEVONO ESSERE SPARSE NELL 'ACQUARIO? ho messo la foto e il video dell uscita del filtro che però è molto alta non so come mandarla giù.

-Potreste dirmi come allestirlo ancora di più? ovvero con qlk pietra in piu o qlk legno, piante ecc... devono arrivarmi ancora queste piante:

20 steli di Rotala rotundifolia

1 stelo di Proserpinaca palustris

1 porzione di 5x5cm cm di Christmas moss

3 steli di Hygrophila pinnatifida

5 steli di Bacopa australis

1 porzione di 6x6 cm di Monosolenium tenerum(Pellia)

3 piante di Cryptocoryne parva

che ne dite? dove posso posizionarle? grazie in anticipo x le risposte, per adesso non mi viene nient'altro in mente!


IL PROBLEMA DELLA CO2 PENSO DI AVERLO SISTEMATO COLLEGANDO IL TUBICINO A UN AGO DELLA SIRINGA E INSERENDOLA NEL TUBO D'USCITA DEL FILTRO COSI VIENE SPARATA NELL'ACQUA,

Dario.Blu
27-09-2012, 20:04
Ciao.
Mi fanno un po' paura le rocce prese in spiaggia. Sono quindi rocce calcaree. Non ci sarebbero problemi per il marino, ma per un dolce. Poi dipende cosa vuoi coltivare e da che pesci vuoi inserire.
Ti dico subito che con quelle rocce anche se bollite avrai sempre un ph basico.
Per la co2 io consiglio sempre di comprare l'impianto, dunque askoll, ma a te la scelta.
Per disperdere la co2 devi avere un diffusore apposito e quest'ultimo deve essere posizionato sul fondo dell'acquario il più vicino possibile all'uscita del filtro, per intenderci dove esce il getto d'acqua della pompa, in modo che le bollicine si disperdano e si disciolgano in tutta la vasca.
Stai attento anche al numero di bolle al minuto, perchè senza un impianto è un po' complicato tenere sotto controllo la co2 disciolta.
Successivamente mi trovo a dirti che con le pietre calcaree ti verrà molto difficile coltivare le piante da te sopra citate. Hanno bisogno di una buona quantità di co2 disciolta e con un ph basico ne avrai sempre una quantità insufficiente.

Enricostr
27-09-2012, 20:18
mi pongo una domanda,,, visto che l'impianto di co2 lo dovrò comprare prima o poi perchè ogni mese non intendo bollire zucchero e cavolate varie... quale mi consigliate? l'acquario è un 120 litri piu o meno quello della tetra optimat mi hanno consigliato , quanto dura la bomboletta?

jimbospace
27-09-2012, 21:16
Ciao.
Hanno bisogno di una buona quantità di co2 disciolta e con un ph basico ne avrai sempre una quantità insufficiente.

la quantità di CO2 disciolta nell'acqua non dipende da ph ma insieme al valore di Kh ne è la causa. Quando ph scende al sotto di neutralità (per effetto ad esempio di CO2) pietre calcaree cominciano a rilasciare i carbonati (kh aumenta) finché ph non ritorni al di sopra di 7. Quindi si può avere benissimo ph basico con alte concentrazioni di CO2.

scriptors
28-09-2012, 11:21
jimbospace, quoto ed approvo #70

Dario.Blu, mica è una cosa certa che le rocce prese in spiaggia siano calcaree, certo è che saranno incrostate di sale e gusci di conchiglie ... ma si potrebbero anche pulire. Sarebbe più corretto parlare di alta probabilità che queste pietre siano calcaree (ma come anche quelle raccolte nei fiumi possono esserlo).

ps. le piante crescono anche a KH 25, quindi non partiamo da presupposti sbagliati ma ragioniamo sempre con la nostra testa ;-)

Enricostr, hai fatto bene ad inserire la CO2 nel tubo di uscita del filtro, posizionalo in modo che le bollicine non escano subito, avrai in questo modo un Reattore di CO2 (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=179).

Dario.Blu
28-09-2012, 11:23
Enrico ti consiglio Askoll... Con un ph basico(dipende poi da quanto calcaree sono queste rocce, ma se le ha prese al mare dubito riesca a tenere valori neutri di ph o addirittura acidi) il valore ph può salire fino a 8.. E prova a dirmi un valore di kh correlato dove c'è la possibilità di avere una sufficiente presenza di co2 per una buona crescita delle piante!?:rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Bhè Scriptors certo che cresceranno, ma a stento. Non stiamo parlando di kh ma di quantità di co2 disciolta. La co2 non è correlata al ph e kh, come dalla solita tabella che è in circolazione su questo forum?! #24
Poi secondo me le piante che lui ha scelto hanno bisogno di tutti gli elementi in buona quantità. nooo?!

dave81
28-09-2012, 17:16
comprati un impiantino della Askoll con riduttore e micronizzatore

scriptors
01-10-2012, 08:45
La CO2 si misura in mg/l (milligrammi/litro) disciolti in vasca.

Tale quantità si ricava, se non si è in presenza di altre tipologie di acidi, dalla famosa tabella in cui incrociale pH e KH.

La quantità idonea di CO2 in presenza di abbondanti piante è circa 25 - 30 mg/l

... io, nella tabella, vedo tale quantità con innumerevoli varianti di pH e relativo KH.

Dove sia scritto che per le piante serve un pH basso non l'ho mai visto, il pH basso serve esclusivamente per la corretta sopravvivenza di molte specie di pesci ma, nulla toglie che possiamo avere un bel plantacquario sia con guppy sia con neon e comunque mantenere 20 - 30mg/l di CO2 in vasca variando il KH in base alle necessità #70