PDA

Visualizza la versione completa : come giocarsi una vasca senza accorgersene


valentina84
27-09-2012, 14:08
http://i48.tinypic.com/10ifmom.jpg

http://i49.tinypic.com/2hcjkw1.jpg

http://i50.tinypic.com/n6st8l.jpg

Benny
27-09-2012, 14:12
ti è cascato il ventilatore dentro ??

Lorenzo56
27-09-2012, 14:14
Gli animali??

valentina84
27-09-2012, 14:18
no, gocciolava ruggine.

Benny
27-09-2012, 14:27
e che *****....

vasca giocata ? possibile ??

valentina84
27-09-2012, 14:32
no vasca giocata per fortuna no, considerando che per tutta l'estate ha gocciolato ruggine in sump.
adesso si spiega la forte prolifrazione algale.
il campanello di allarme me lo ha dato una tenuis stupenda, diventata enorme. qualche giorno fa ha cominciato a perdere tessuto dal centro, un stn. ora l'ho taleata, speriamo si riprenda.
il resto della vasca e' apposto.
come mi comporto?
ci sono resine che assorbono ferro?

Benny
27-09-2012, 14:34
mmmmmmmm...................

il ferro di ossida velocemente..quello che gocciolava non credo sia ferro..

un cambio massiccio e carbone..male non fà

periocillin
27-09-2012, 14:38
cambio e carbone e tante preghierine

valentina84
27-09-2012, 14:42
il carbone l'ho cambiato ieri
se tocco quel liquido rossastro odora appunto di ferro. la condensa salata lo ha fatto gocciolare

Giordano Lucchetti
27-09-2012, 14:48
Cazzarola... Mi dispiace...

Ma e' impossibile che la condensa sia salata, sará stata solo l'umiditá.

La prossimz volta, ventoline di plastica...

valentina84
27-09-2012, 14:48
http://i46.tinypic.com/23mx6v7.jpg

http://i45.tinypic.com/34eoier.jpg

federico89
27-09-2012, 14:49
sarà ruggine.... carbone e cambi...

giangi1970
27-09-2012, 14:55
Contatta Decasei...
Forse un qualche tipo di resina ce l'ha...

Andrea Tallerico
27-09-2012, 15:10
ecco perchè la vasca era cosi bella e in saliute! tutti a dosare ferro in vasca ahahahaha.

valentina84
27-09-2012, 15:11
Contatta Decasei...
Forse un qualche tipo di resina ce l'ha...

contattato, vediamo che risponde. grazie giangi
------------------------------------------------------------------------
ecco perchè la vasca era cosi bella e in saliute! Tutti a dosare ferro in vasca ahahahaha.

#23#23#23

periocillin
27-09-2012, 15:19
ecco perche io non ho i tuoi colori , le mie ventoline non colano

Sandro S.
27-09-2012, 15:39
meno male che te ne sei accorta in tempo.

valentina84
27-09-2012, 16:13
gia', speriamo di limitare i danni :-)

camiletti
27-09-2012, 16:21
nooo...non ci credo...speriamo bene,...

dr.vittorio
27-09-2012, 16:21
Si vabbè ora diamo colpa alla ruggine per le alghe.... si come nooo :-D

pinomartini
27-09-2012, 16:29
incrocio le dita per te

valentina84
27-09-2012, 16:51
si vabbè ora diamo colpa alla ruggine per le alghe.... Si come nooo :-d

#18#18#18
------------------------------------------------------------------------
incrocio le dita per te

grazie ;-)

pietro romano
27-09-2012, 20:29
Non credo sia quello il problema della tenuis,un eccesso di ferro in vasca ti avrebbe scurito tutti gli animali,con relativa e contestuale esplosione di ciano.

valentina84
27-09-2012, 20:36
Pietro i ciano sono esplosi, i colori invece sono chiari

ZON
27-09-2012, 21:02
nemmeno io penso sia quello...a me era arrugginita una sonda...e niente di che...

ALGRANATI
27-09-2012, 21:05
Vale.....il ventilatore ce l'hai da circa 3 o 4 mesi penso.......la ruggine non viene di colpo e il gocciolamento è assai poco.
secondo me lo sbiancamento è dovuto a qualcosa d'altro.

superpozzy
27-09-2012, 21:06
Ho scoperto pure io oggi che la tangenziale in sump mi sgocciolava condensa e ferro... Minimo minimo otto nove mesi... Non riuscivo a far andare via i ciano. Oltre chiaramente una vasca sempre smarronata. Oggi ho traslocato la vasca... Non ho più scuse! :-D

[©SimonePozzati]

maxcc
27-09-2012, 21:23
anche io penso che la causa e da ricercare altrove #36#

valentina84
27-09-2012, 21:44
boh in vasca e' tutto apposto apparte una tenuis che inspiegabilmente e' in stn ( la vasca ne ha visti di periodi brutti e lei non ha mai battuto ciglio) e le alghe di troppo.
io qualche precauzione la prendo, tanto male non fa
visto quello che e' gocciolato in una giornata sul pavimento, mi immagino quello che e' caduto sin ora in sump
poi se non e' amen, ma intanto mi tolgo il dubbio :-)

Reef Aquarium
27-09-2012, 21:58
Mi hai fatto venire un dubbio...io pulisco il plexy della plafo ogni 4 giorni e incrostazioni saline anche sulla plafo...quindi è possibile che in vasca mi vada a finire qualcosa?

Bach
27-09-2012, 23:20
carbone vale... però occhio a non esagerare che può far danni anche quello. Per il.resto quoto algranati

maxcc
27-09-2012, 23:41
Mi hai fatto venire un dubbio...io pulisco il plexy della plafo ogni 4 giorni e incrostazioni saline anche sulla plafo...quindi è possibile che in vasca mi vada a finire qualcosa?

ma lascia perdere non complicarti la vita ;-)

geometra
28-09-2012, 11:38
Ho una certa esperienza con la ruggine :-D:-D
Non penso che sia stata la ruggine a farti esplodere le alghe, cmq il primo sintomo di ruggine in vasca sono gli SPS che spolipano poco o niente, solo dopo iniziano a tirare ovunque. Gli LPS solitamente non ne risentono a tal punto da deperire.
Mi sembra strano che ne abbia risentito solo un animale, a meno che il gocciolamento non andasse a finire proprio su questo animale.
Cmq vai di cambi e carbone le resine non servono.
Magari se vedi ancora sofferenze fai del cambi a giorni alterni per 7/10 giorni.
------------------------------------------------------------------------
A proposito basta anche piccole dosi di ruggine che cadono in vasca per mandare in sofferenza gli SPS e farli morire lentamente, se la ruggine e tanta tirano in breve tempo.
L'ultima volta mi aveva fatto la ruggine il fermo della plafo che tenevo sul refugium, ruggine formata per la condensa e in vasca ne poteva cadere davvero poca.
Quel poco mi portava ad avere tutti gli SPS in sofferenza, con spolipamento quasi nullo e ogni tanto qualcuno andava in tiraggio o rtn.
Scoperta la causa con cambi e carbone ho risolto in pochi giorni.

valentina84
28-09-2012, 12:35
ah ecco bene, un esperto del settore :-D
apparte gli scherzi mi dispiace per la brutta esperienza!
quindi a te non ha portato alghe?
i tuoi animali andavano in rtn o stn?
gli lps ti schiarivano prima di deperire?
quindi parli anche di quantita' minima che puo' mandare in sofferenza, quindi piu' o meno e' paragonabile a quello che mi e' andato in vasca me? #13

DaveXLeo
28-09-2012, 12:56
Scusa Vele se mi intrometto nella tua discussione, ma argomento è quello :-)
Una pinza con qualche macchia di ruggine può creare gli stessi problemi? Cioè cmq mi rilascia qualcosa in vasca giusto?
Ultima domanda: la pinza si è arrugginita perchè era scarsa, o perchè la dovevo lavare dal sale minuziosamente ad ogni utilizzo?

geometra
28-09-2012, 13:21
ah ecco bene, un esperto del settore :-D
apparte gli scherzi mi dispiace per la brutta esperienza!
quindi a te non ha portato alghe?
i tuoi animali andavano in rtn o stn?
gli lps ti schiarivano prima di deperire?
quindi parli anche di quantita' minima che puo' mandare in sofferenza, quindi piu' o meno e' paragonabile a quello che mi e' andato in vasca me? #13

Ho avuto due esperienze da avvelenamento da ruggine.
Oltre a quella già descritta nella vasca attuale, un'altra qualche anno fà dove mi sono giocato un'intera vasca (ho pagato un pò di inesperienza)( mi ricordo che montavo la tua stessa plafo :-)) ), dove un vecchio modello di vortech (aveva ancora il magnete non rivestito di gomma percui in metallo) mi rilasciò in vasca un bel quantitativo di ruggine.
Persi la vasca in 2/3 settimane, all'inizio non capivo poi quando il cervello finalmente si è accese fu troppo tardi per rimediare.
Persi tutti gli SPS, salvai buona parte degli LPS e tutte le tridacne.

Cmq in entrambi i casi non ho avuto problemi di alghe.
Sicuramente se la quantità è minima la vasca è facilmente riprendi-bile con carbone e qualche cambio d'acqua, grosse quantità, invece, potrebbero aver fatto danni permanenti sugli animali.

Dalla mia esperienza ti dico che gli SPS ne risentono molto, anche con piccole dosi e il primo sintomo è una forte diminuzione dello spolipamento poi l'animale muore andando in rtn, stn o con dei normali tiraggio dalle zone basse, non degenerare sempre allo stesso modo.
Poi ho notato che alcuni SPS come la prostrata e la hyacithus hanno un ottima resistenza all'avvalenamento da ruggine.


Gli LPS inceve hanno in genere una buona resistenza, capita che forse tendono ad aprirsi di bene. Solo le acanthastra tendono a deperire. Una scolymia invece una volta si è schiarita nel giro di una notte tantissimo (tipo effetto zeospur) ma è stata l'unica volta che ho notato uno schiarimento importante.

Per come hai raccontato l'accaduto ti è andata a finire ben poco in vasca per tanto con del carbone e qualche cambio d'acqua in una settimana dovrebbe rientrare tutto.
Gli sps ti spolipano normalmente? Come vedi gli animali?

valentina84
28-09-2012, 13:35
innanzi tutto grazie
Le acropore apparte la tenuis tutte apposto (spolipano bene)
seriatopore e stylophore poco estroflesse (di solito le mie hanno sempre i polipi che arrivano quasi per terra)
e ho notato un sensibile schiarimento della fungia ( sembra lavata con lo spur)
cata e la caulastrea stanno bene

geometra
28-09-2012, 13:45
Ok, se gli animali non hanno avuti tiraggi dovrebbero tornare a spolipare normalmente in poco tempo.
Ho qualche dubbio per la fungia se si e' schiarita tanto da prendere una colorazione fluo significa che ha preso un bel colpo!
Hai iniziato con i cambi? potresti fare 10/15 litri a giorni alterni per una settimana.
Non fare grossi cambi tutto in una volta.
Figurati a disposizione.

valentina84
28-09-2012, 13:52
ok allora inizio subito con i cambi, ne ho fatto uno di 20 lt l'atro ieri
preparo subito un altro cambio.
grazie ancora
------------------------------------------------------------------------
http://i46.tinypic.com/s47vw2.jpg
http://i48.tinypic.com/24zzuds.jpg

lupo.alberto
28-09-2012, 14:03
Vale, ti riporto la mia recentissima esperienza con la ruggine:
La settimana scorsa ho notato sulla prolunga dello scarico dello skimmer una bella patacca color ruggine: alzo gli occhi e vedo un bel gocciolamento dalle viti di acciaio ( >:-( ) del reattore Korallin..... Smonto il tutto e noto che la guarnizione del reattore è schiacciata, non tiene e trafila acqua dal coperchio proprio sulle viti le quali nel tempo si sono arrugginite (e per fortuna sono d'acciaio altrimenti buttavo via tutto) e colavano goccie d'acqua rossa.
naturalmente ho spento il reattore e il buon Geppy sta cercando di trovarmi la guarnizione nuova.
Effetti: da un pò di tempo notavo diminuzione dello spolipamento (sopratutto delle digitate) e uno smarronamento della pocillopora (era già marrone di suo ma era peggiorata...) ma lo imputavo un pò alla temperatura estiva.
Risoluzione (almeno lo spero): spento il reattore (causa della ruggine) e ho messo un mezzo misurino di Zeozym in vasca (sul barattolo c'è scritto che lega i metalli pesanti):
Ora noto che le digitate spolipano di più e la pocillopora si è leggermente schiarita anche di più del colore di partenza (sarà anche il blando effetto spur dello zeozym)......cambi per ora non ne ho fatti ne ho cambiato il carbone....
In ultimo sembra che i ciano stiano diminuendo, ma può essere anche collegato alla diminuzione della temperatura....

geometra
28-09-2012, 14:56
figurati.
A vederla in foto la fungia non mi sembra messa male :-))

sky1958
28-09-2012, 15:33
Il problema più grosso dei materiali odierni è che quasi sicuramente ciò che ti gocciola in vasca è ossido di zinco....non di ferro.
Io non sono un chimico, mi mi dicono sia peggio.

valentina84
28-09-2012, 22:24
ciao Stefano, dici che e' una lega di zinco?

lucignolo72
29-09-2012, 19:57
ormai è chiaro... fra la vasca e quel vecchio ventilatore....c'era un po di ruggine!! per questo il loro rapporto si è ossidato