Visualizza la versione completa : Convinto di avere un ph piu' basso
Paperinik61
27-09-2012, 10:45
dopo il grande errore iniziale ho reallestito la vasca di 55 lt
In questo caso ho messo meta' del rubinetto e meta' osmotica
Il filtro e' in maturazione
Il primo campione mi da':
Ph 8
dGH 6
Ero convinto di avere un ph piu' basso.....
Evidentemente l'acqua di osmosi ha abbassato la durezza ma non il ph
quindi ora mi tocca abbassare il ph...
Paperinik61
27-09-2012, 12:10
Megalamphodus megalopterus
Paperinik61
27-09-2012, 12:27
Ho anche controllato il Kh e' 5
se arrivassi a 7 di ph sarebbe perfetto.
preferibilmente senza uso di torba in quanto l'acqua ambrata
non mi piace. mi sembra una follia farsi l'impianto di c
CO2, per cui sono inguaiato....
potresti provare a usare un impianto di CO2. certo, se non ce l'hai dovresti comprarlo apposta.è un costo. ma usando un impianto con elettrovalvola e pH-controller probabilmente risolveresti il problema.
non ci stanno in 55 litri.
l'acqua di osmosi non abbassa il ph...
Paperinik61
27-09-2012, 14:00
non ci stanno in 55 litri.
l'acqua di osmosi non abbassa il ph...
In 55 lt non stanno 8 Megalamphodus megalopterus?
In 55 lt solo neon?
Se hai un fondo inerte, ed abbassi un pò il kh un ph di sette dovresti riuscire ad averlo, soprattutto se fai un bel pò di cambi con solo acqua di osmosi, e per l'esattezza dopo un 3/4 mesi, in modo da vere sufficienti degradi biologici (pinate, radici, lumache ecc ecc) i cui processi abbassano il oh, poi inserendo i pesci questi con la co2 che producono abbassano ancora il ph, naturalmente parliamo che se sei fortunato tutti questi processi ti abbassano il ph di 0.2 0.4 punti...
i neon vogliono vasche da 80 90 litri...
fermati un attimo, prova a usare un cerca e vedere cosa ti avevamo già consigliato!!!
Paperinik61
27-09-2012, 14:30
Se hai un fondo inerte, ed abbassi un pò il kh un ph di sette dovresti riuscire ad averlo, soprattutto se fai un bel pò di cambi con solo acqua di osmosi, e per l'esattezza dopo un 3/4 mesi, in modo da vere sufficienti degradi biologici (pinate, radici, lumache ecc ecc) i cui processi abbassano il oh, poi inserendo i pesci questi con la co2 che producono abbassano ancora il ph, naturalmente parliamo che se sei fortunato tutti questi processi ti abbassano il ph di 0.2 0.4 punti...
Ma un KH di 5 non e' gia' buono?
e' necessario arrivare a 4 ?
ora diro' una cosa che sicuramente a molti o forse tutti non andra' bene.
Con un Kh di 5 e quindi con un liquido a basso sistema tampone se
solo usassi per due volte il ph minus cosa accadrebbe?
Considerate che ancora non ci sono pesci.
Solo due volte non sarà una tragedia...
Se ovviamente ci fosse un Kh alto sarebbe inutile...
blackstar
27-09-2012, 14:33
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061841348#post1061841348
non usare prodotti chimici per abbassare il ph... risolvono solo temporaneamente la situazione....
jackrevi
27-09-2012, 15:23
guarda che per 55l hai un ampia scelta di pesci...
Paperinik61
27-09-2012, 16:34
guarda che per 55l hai un ampia scelta di pesci...
Dammi delle idee, tu cosa e in che numero metteresti?
Il Megalamphodus megalopterus lo scarteresti?
Nessun caracide, vogliono ampio spazio per nuotare, potresti provare con i Poecilia wingei (i cosiddetti guppy di Endler)... e in tal caso non dovresti abbassare il pH.
Prodotti chimici non usarli, perché hanno effetto solo temporaneo. Se trovi un qualche pescetto acidofilo adatto al tuo acquarietto usa la torba per acquario, così abbassi il pH e lo mantieni stabile per almeno un paio d'anni.
L'acqua da osmosi inversa, a meno non vi siano inseriti acidi o basi, ha pondus hydrogenii (pH) 7 e durezze nulle, anche se poi in realtà il pH subisce grossi sbalzi, non avendo l'effetto tampone dei carbonati disciolti.
Paperinik61
27-09-2012, 18:46
Nessun caracide, vogliono ampio spazio per nuotare, potresti provare con i Poecilia wingei (i cosiddetti guppy di Endler)... e in tal caso non dovresti abbassare il pH.
Prodotti chimici non usarli, perché hanno effetto solo temporaneo. Se trovi un qualche pescetto acidofilo adatto al tuo acquarietto usa la torba per acquario, così abbassi il pH e lo mantieni stabile per almeno un paio d'anni.
L'acqua da osmosi inversa, a meno non vi siano inseriti acidi o basi, ha pondus hydrogenii (pH) 7 e durezze nulle, anche se poi in realtà il pH subisce grossi sbalzi, non avendo l'effetto tampone dei carbonati disciolti.
Anche i CIPRINIDI richiedono ampie vasche per nuotare?
Sui guppy continuo a leggere che si ammalano facilmente a causa
degli incroci genetici che hanno subito...
jackrevi
27-09-2012, 18:46
Galaxy rasbora, boraras brigittae... killifish... :-)
Paperinik61
27-09-2012, 18:55
Galaxy rasbora, boraras brigittae... killifish... :-)
Anche le trigonostigma hengeli oppure trigonostigma espei possono
essere una soluzione?
E in che numero per 55 lt?
Paperinik61
27-09-2012, 19:27
si direi un 6-7
Perfetto grazie, a maturazione avvenuta metterò 6 o 7 di queste
piccole rasbore. A che valori di Acqua devo arrivare?
ph sul 7, gh sotto il 10, kh sul 3-4
Paperinik61
27-09-2012, 21:05
ph sul 7, gh sotto il 10, kh sul 3-4
Credo che mantenere questi valori non dovrebbe essete difficile utlizzando acqua di osmosi.
Il difficile e' in tempi brevi passare da ph 8 e kh 5 a ph 7 e kh 3
In questo caso i cambi con acqua osmotica mi sembta di aver capito impiegherebbero troppo tempo ed il primo cambio lo dovrei comunque fare a pesci gia' inseriti per cui per ospitare degnamente i nuovi ospisti dovrei far abbassare il ph in tempi rapidi gia ' durante la maturazione.
Un impianto Co2 credo che costi almeno 100 euro e dopo non dovrebbe essermi particolarmente utile, non mi rimane quandi che la torba anche se l'acqua ambrata mi sembra sporca....
Sono molto perplesso....
ma va là!
l'acqua ambrata è la cosa più naturale che esista!
è l'acqua cristallina, salvo torrenti o grandi laghi africani, che sembra finta :-)
aspetti la fine della maturazione e poi cambi un 25 % con osmosi pura...
Paperinik61
28-09-2012, 07:58
ma va là!
l'acqua ambrata è la cosa più naturale che esista!
è l'acqua cristallina, salvo torrenti o grandi laghi africani, che sembra finta :-)
aspetti la fine della maturazione e poi cambi un 25 % con osmosi pura...
Potrei mettere la torba in un sacchettino del te o in un sacchetto del caffè liofilizzato, e poi lasciarla nell'acquario in un punto di buon flusso. Con quanta posso iniziare per evitare di far ingiallire molto l'acqua? Ho 55 litri.
1 grammo litro e poi vedi i valori.. basta che usi una calza...
Paperinik61
28-09-2012, 15:22
X i moderatori: e' permesso chiedere se rispondendo in privato
gli acquariofili della mia citta' Torino mi possano dire dove acquistano
la loro acqua di osmosi e dove a loro parere si possa trovare la
migliore. L' ultima che ho preso per allestire la vasca non era a Kh 0.
daniele68
28-09-2012, 15:44
in mp è permesso...
l'acqua di osmosi deve avere kh e gh non rilevabili . Se hai questi valori allora è ok.
se hai un negozio vicino a casa la cosa più semplice è farti una tanica da 10 litri per provare e testare con i reagenti...
Paperinik61
28-09-2012, 15:50
[CENTER][/CENTER
Ma come faccio a sapere chi sono tutti quelli di Torino?
Vorrei fare una domanda pubblica e poi loro mi rispondono in privato
daniele68
28-09-2012, 15:58
allora apriti una discussione in saper comprare..li è permesso
Paperinik61
28-09-2012, 20:52
Ed allora vediamo se sto imparando:
Attualmente ph 8 kh 4, questo significa che ho poca CO2.
ditemi che e' cosi per favore....
esatto :-) prova a diminure il movimento superficiale se è eccessivo!
Nessun caracide, vogliono ampio spazio per nuotare, potresti provare con i Poecilia wingei (i cosiddetti guppy di Endler)... e in tal caso non dovresti abbassare il pH.
Prodotti chimici non usarli, perché hanno effetto solo temporaneo. Se trovi un qualche pescetto acidofilo adatto al tuo acquarietto usa la torba per acquario, così abbassi il pH e lo mantieni stabile per almeno un paio d'anni.
L'acqua da osmosi inversa, a meno non vi siano inseriti acidi o basi, ha pondus hydrogenii (pH) 7 e durezze nulle, anche se poi in realtà il pH subisce grossi sbalzi, non avendo l'effetto tampone dei carbonati disciolti.
Anche i CIPRINIDI richiedono ampie vasche per nuotare?
Sui guppy continuo a leggere che si ammalano facilmente a causa
degli incroci genetici che hanno subito...
Sì, i guppy normali (Poecilia reticulata) si ammalano facilmente a causa di tutte le malattie che gli allevatori hanno concentrato in un unico pesce.
Gli "Endler" (Poecilia wingei) sono una specie diversa, ibridabile coi guppy, ma che in genere viene mantenuta in linee "wild" pure e senza fare incroci strani. Hanno colorazione piuttosto vivace, con bande rosse, nere e iridescenze verdi.
Per il pH, non prendere la CO2 solo per abbassarlo, molto meglio la torba. Tutti i pesci tranne i Poecilidi e pochi altri adorano più di ogni altra cosa l'acqua ambrata.
Paperinik61
28-09-2012, 21:53
esatto :-) prova a diminure il movimento superficiale se è eccessivo!
Come? L'uscita del filtro e' circa un cm sotto il pelo dell'acqua ma questa e' increspata sulla superficie.
anche i poecillidi adorano l'acqua ambrata, basta che il ph non sia acido (kh alto e sei a posto)
;-)
prova ad attaccarci un tubo tipo spray bar... :-)
Paperinik61
28-09-2012, 22:26
anche i poecillidi adorano l'acqua ambrata, basta che il ph non sia acido (kh alto e sei a posto)
;-)
prova ad attaccarci un tubo tipo spray bar... :-)
AlL'uscita del filtro e' Attaccato un beccuccio orientato verso il basso, per non far muovare l'acqua in superficie potrei immergere di un'altro cm l'uscita del filtro oppure orientare il beccuccio lateralmente. Io credevo che il moimento dell'acqua in superficie aiuta l'ossigenazione ma evidentemente fa disperdere co2. L'acqua dunque in superficie non deve muoversi?
dipende dal ph che vuoi ottenere, se acido deve muoversi poco...
Paperinik61
29-09-2012, 07:17
Ho abbassato l'uscita del filtro di un cm, ora il movimento dell'acqua sulla superficie e' impercettibile.
Ora mi chiedo: questo potrebbe essere sufficiente a far diminuire il ph in presenza di kh 4?
Non muovendosi l'acqua in superficie l'ossigazione e' garantita? E' sufficiente quella data dalle piante?
Infine la carenza cosi evidente di CO2 potrebbe dipendere dal consumo da parte delle piante a rapida crescita quali egeria e ceratophillum che stanno crescendo in maniera molto evidente?
anche si, ma loro abbasserebbero anche il kh, tramite la calcificazione biogena :-)
in realtà tanto è dovuto anche dalla giovane età della vasca e del fondo, non c'è ancora abbastanza attività batterica...
Paperinik61
29-09-2012, 07:44
anche si, ma loro abbasserebbero anche il kh, tramite la calcificazione biogena :-)
in realtà tanto è dovuto anche dalla giovane età della vasca e del fondo, non c'è ancora abbastanza attività batterica...
Ma senza movimento dell'acqua in superficie lo scambio gassoso e l'ossigeno saranno sufficienti?
Non vorrei alla fine sistemare la CO2 ed avere carenze di O2.
si non ci sono problemi, salvo specie particolari!
Paperinik61
29-09-2012, 09:50
grazie sto imparando tanto.
ho acquistato un filtro interno ferplast blucompact 02 che ha la possibilità
di variare la velocità di filtrazione oltre credo 400 l/h.
La velocità eccessiva modifica la chimica dell'acqua cioe'
ph, co2, O2. Considerando che la mia vasca e' di 55 lt posso
metterlo al massimo?
Paperinik61
29-09-2012, 14:45
ad integrazione del messaggio prcedente la velocità messima è di 450 l/h
La velocità eccessiva modifica la chimica dell'acqua cioe'
ph, co2, O2. Considerando che la mia vasca e' di 55 lt posso
metterlo al massimo?
Paperinik61
29-09-2012, 20:23
Mi aiutate per favore sulla velocita' di filtrazione?
Paperinik61
03-10-2012, 10:25
L' acqua di osmosi si può lasciare in una tanica per un mese
in cantina?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |