Visualizza la versione completa : Soluzioni per nido di bolle
digitalhawk
27-09-2012, 09:24
Ciao a tutti.
Da due settimane ho inserito nella vasca (80lt) un betta maschio e due femmine.
Ho un filtro interno e nonostante abbia cercato di rivolgere il flusso in maniera che crei meno turbolenza possibile, il pelo dell'acqua risulta troppo mosso per il maschio per creare il nido di bolle.
Dico questo perché l'unico posto in cui è riuscito a fare piccole porzioni di nido è di fianco al filtro.
Ora le femmine non mi sembrano cariche di uova e pronte alla riproduzione, però vorrei cercare di creare una parte in cui il pelo dell'acqua sia fermo per far creare il nido al maschio.
Secondo voi se creassi un piccolo rettangolo galleggiante in polistirolo al cui interno si creerebbe una parte di acqua ferma, potrebbe andar bene come soluzione?
Come cibo cosa potrebbe favorire la riproduzione?
Grazie in anticipo!!
Hai provato ad usare galleggianti massicce, tipo Pistia? Se sono belle grosse e numerose, riescono a smorzare abbastanza bene la corrente...
Per favorire la riproduzione prova con vivo e congelato, magari sostanzioso come il chironomus...
digitalhawk
27-09-2012, 11:22
No galleggianti non le ho messe perché non le sopporto, ho già avuto la lemma mi pare anni fa e non riuscivo più a togliermela quando dovevo toglierla!!
Però ho la cabomba che crescendo si sta piegando sul pelo dell'acqua quindi potrebbe andar bene...anche se comunque sembra ancora movimentata..
Per il cibo ci avevo pensato, magari oggi compro di chironomus e magari dell'artemia da allevare....
gregorio123
27-09-2012, 17:47
vai con chironumus e artemie vive!
Ciao!
che altri pesci hai in vasca? Se i Betta non sono soli i piccoli verranno predati quasi sicuramente! Meglio una vasca dedicata se vuoi avere successo con la riproduzione ;-)
digitalhawk
28-09-2012, 09:25
Rox ho delle rasbore (ho cercato di mettere pesci almeno della stessa parte del mondo!! ).
Per il fatto che i piccoli verranno predati non è un grosso problema, nel senso che lascerò fare alla natura, il mio cruccio era riuscire a vedere i loro comportamenti durante la riproduzione.
Poi ovvio che se si salva qualche piccolo sarò ben contento. Poi magari una vasca per la riproduzione prima o poi la faccio! ;-)
Con le rasbore è escluso che si salvi un piccolo. Non li vedrai nemmeno, mangeranno già le uova.
Qualche galleggiante è d'obbligo, almeno del ceratophillum.
Il nido di bolle (se ne hanno la possibilità) non sarà solo di bolle, ma anche di foglione, piccoli steli di cerathopillum... e magari anche qualche stelo del pratino che hai fatto crescere con tanta fatica :P :P :P
silvio mallardi
28-09-2012, 10:42
Ciao a tutti, ho avuto delle belle soddisfazioni con i betta. Sono pesci bellissimi che se trovano le condizioni adatte si riproducono di continuo. Anche l'accrescimento dei piccoli è abbastanza semplice. Sono partito da un trio e dopo un annetto scarso avevo in vasca 15 (forse più) betta adulti sia maschi che femmine. I sopravvissuti ( la "natura" ha fatto il suo corso) di una decina di riproduzioni.
Scusate la breve premessa. Una soluzione al nido che si sfalda in fase di costruzione e anche dopo è ridurre al minimo utile la portata della pompa del filtro.
Ovviamente servono come base piante a stelo lungo che tocchino e superino la superficie dell'acqua. A me hanno utilizzato le foglie di echinodorus.
Spero di essere stato utile.
#28
digitalhawk
28-09-2012, 11:12
Tra l'altro ieri sera mi sono accorto che finalmente ha fatto un bel nido di bolle vicino al vetro frontale! Forse la cabomba sta smorzando un po la corrente in vasca.
Stavo pensando, se invece di spostare i genitori in una vaschetta, spostassi direttamente gli avannotti o addirittura le uova in una vasca di accrescimento?
Perché sinceramente parlando mi sembra stressante metterli in una vasca solo per farli riprodurre e poi dividerli con un vetro!
silvio mallardi
28-09-2012, 11:23
Ciao!
Il maschio cura i piccoli appena schiusi riportandoli al nido di bolle quando questi muovendosi cascano giù. So che quando sono appena nati la vescica natatoria non funzioni. Dopo qualche giorno i piccoli, iniziano ad andare in giro da soli e e possono essere predati dagli altri pesci e anche dal padre. In quel momento ti conviene spostarli in un'altra vaschetta.;-)
digitalhawk
28-09-2012, 11:34
Farò così! Sempre se si riproducono... xke ste femmine non gliela danno :-D
silvio mallardi
28-09-2012, 11:37
aspetta e vedrai :-))
digitalhawk
28-09-2012, 11:49
;-) Fretta non ne ho!
ivan zucca 73
15-11-2012, 20:49
io per risolvere il problema della turbolenza dell'acqua oltre alle piante galleggianti ho aggiunto un pezzo di tubo al rientro del getto che scende sotto il pelo dell'acqua di una decina di cm.Soluzione semplice ed efficace visto che i miei trico sono nati.Io li tengo in una vasca da 75 lt assieme ad alcuni pulitori.Molti alla nascita li ho pescati e messi in una vaschetta a rete altri li ho lasciati al loro destino (circa30)e a distanza di 10 gg sono ancora li.sembra che il maschio se ne occupi.Certo che per lui il compito di difesa della prole è più difficile se ci sono molti possibili predatori.Da me ci sono solo altre 3 femmine di trico e basta.#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |