PDA

Visualizza la versione completa : Alghe in maturazione


Hank
26-09-2012, 23:32
Salve, l'acquario in questione è un Tanganica per conchigliofili in maturazione avviato il 6 Settembre 2012 quindi ancora privo di fauna a parte qualche planorbarius introdotta probabilmente con l'anubias nana.
La vasca è un 100 litri netti, monta due T8 da 18 W l'uno, un 4000 °k dietro e un 6000 davanti, fotoperiodo di 8 ore 16-24, movimento affidato ad una pompa a immersione Eheim compact 600 da 600 l/h regolata a metà portata, fondo di sabbia edile di fiume, qualche roccia, letto di conchiglie, due vallisneria spiralis(che hanno già stolonato) e un'anubias nana.

I valori sono:
ph: 8
gh: 14
kh: 11
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 10 mg/l

Da alcuni giorni sto avendo qualche problema di alghe, a parte le solite diatomee si sta formando una patina verde sul vetro frontale e ho qualche puntino di cianobatteri qua e la sulla sabbia, posto alcune foto per chiarezza.

Panoramica
http://s11.postimage.org/9jx0yqlof/CIMG2384.jpg (http://postimage.org/image/9jx0yqlof/)

Vetro frontale
http://s7.postimage.org/oazdy9o4n/CIMG2404.jpg (http://postimage.org/image/oazdy9o4n/)

Rocce
http://s7.postimage.org/9hkqdigdj/CIMG2405.jpg (http://postimage.org/image/9hkqdigdj/)

Foglie
http://s7.postimage.org/l5nyzjk9z/CIMG2406.jpg (http://postimage.org/image/l5nyzjk9z/)

Cianobatteri sulla sabbia
http://s7.postimage.org/gjwg4xo4n/CIMG2407.jpg (http://postimage.org/image/gjwg4xo4n/)

Letto di conchiglie
http://s7.postimage.org/uk3ju6w6f/CIMG2410.jpg (http://postimage.org/image/uk3ju6w6f/)

Ovviamente visto il tipo di allestimento non posso inserire piante antagoniste a crescita rapida e non posso fare cambi fino a fine maturazione, cosa mi consigliate?
Mi devo abituare alle alghe visto il tipo di allestimento?
Grazie. :-)

Hank
28-09-2012, 00:21
up

gia90
28-09-2012, 08:35
in un acquario tanganica ti devi abituare ad avere qualche alga.le diatomee sono normali durante la maturazione,le alghe verdi se nn eccessive ti dovrai abituare,per i cianobatteri cerca visto la quantità minima di eliminarli manualmente e vedere se si riformano.se vuoi inserisci delle galleggianti per schermare luce e sottrarre nutrimenti alle alghe(in questo modo nn sottrai spazio al nuoto dei pesci e allo stesso tempo tieni le alghe sotto controllo).

Hank
28-09-2012, 14:24
Grazie per i consigli. :-)
Le diatomee e le verdi non mi dispiacciono affatto, a parte lo sbattimento di pulire il vetro, ma i cianobatteri li odio dal profondo. >:-(
Stasera proverò a rimuoverli e vedo un po' se si riformano.
Di galleggianti che mi consigli?
Considera che la vasca è chiusa e ho i neon molto vicini all'acqua, quindi ce ne vorrebbe un tipo che non si sviluppi troppo in altezza.

gia90
28-09-2012, 16:56
come gallegianti potresti provare limnobium,salvinia o lemna

Hank
28-09-2012, 19:14
Mi piacerebbe molto anche la Pistia stratiotes ma ho paura che si sviluppi troppo in altezza, che ne pensi?

Jessyka
28-09-2012, 20:52
Per la pistia devi considera un 7 - 8 cm dal pelo dell'acqua alle lampade...
Anche piante cresciute in idroponica possono aiutare, come il pothos.

Hank
28-09-2012, 21:11
Una talea di Pothos l'ho già messa a radicare in una bottiglia tagliata con dell'acqua dentro, sono passate 3 settimane ma di radici nemmeno l'ombra, comunque appena sarà pronta la metterò in acquario, c'è un buco sul coperchio dal quale far passare lo stelo.

Dal pelo dell'acqua ai neon ho 4 cm, quindi escluderei la Pistia, quale posso mettere? L'unica che odio dal profondo e so che non metterò è la Lemna minor che si appiccica ovunque. :-)

Jessyka
28-09-2012, 21:14
Salvinia e Limnobium le puoi mettere tranquillamente! :)
La Salvinia fa radici più confusionarie, la Limnobium più lineari, quasi eleganti! XD
Te lo dico perchè in un ambiente del genre avrai radici molto sviluppate, il che è da mettere in conto! :)

Hank
28-09-2012, 21:41
L'avevo già messo in conto, sarà un monospecifico per multifasciatus quindi i pesci se ne staranno nei pressi dei gusci sul fondo e le radici delle galleggianti non faranno altro che creare un bell'effetto scenico, oltre che a papparsi una bella dose di NO3 e PO4. :-)
Vada per la Limnobium, se quel "ladro" del mio negoziante non ce l'ha me la prendo in fiera che è meglio. :P
Grazie per l'aiuto.

L'unica cosa che mi preoccupa è un'esplosione di cianobatteri, speriamo che risolva schermando e asportando quelle poche chiazze che si sono create...