Entra

Visualizza la versione completa : Progettino Vasca in Legno - 2200 Litri


red_dra
26-09-2012, 15:27
Ciao ragazzi, è molto tempo che seguo tutti i vari thread senza intervenire ed è da molto tempo che mi "sbalena" per la testa l'idea di questa vasca che andrebbe a posizionarsi in parte ad una parete della mia taverna.

Vorrei creare una vasca in legno utilizzando lo "style " di angusvagabondo delle dimensioni di 450cmx70cmx80cm con una colonna d'acqua di circa 65-70cm che fanno più o meno 2200 litri.
Perchè cosi piccolina.. perchè la voglio riempire di decine e decine di mbuna che sono la mia passione :)

Ho intenzione di crearmi anche l'apposito mobile di sostegno sempre in legno.. ed ora vari dubbi che voglio porvi per farvi partecipi e per scambiare un pò di idee.

Sicuramente dovrò inserire vari tiranti tra il lato posteriore ed anteriore visto la lunghezza della vasca. Basteranno o è strettamente necessario dividere la vasca in due ambienti e quindi avere due vetri interrotti lungo l'intera lunghezza ?

Visto che in taverna ho sempre una temperatura stabile e che ho già vari acquari in cui non uso mai il riscaldatore cercherò di ottimizzare l'isolamento della vasca andando a rimpiere i vari spazi tra l'intelaiatura dei pannelli con dei pannelli isolanti che si trovano nei vari brico.. usati in passatto e si ottiene veramente un ottimo isolamento, se consideriamo che la vasca poi sarà di legno e con un solo vetro credo di ottenere un buon risultato con poca spesa.. poi i pannelli saranno tagliati a modo e nascosti da un foglio di compensato in modo da non far risultare nulla alla vista.

Per la parte di filtrazione avevo intenzione di crearmi degli appositi filtri all'interno del mobile posteriore, magari 2che mi raccolgono l'acqua filtrata in una terza vasca in cui inserisco un denitratore sempre artigianale e da cui due pompe belle toste me la risparano in vasca dai due estremi.. oppure qui devo ancora scegliere un sistema di tubazioni forzato che mi crea un'ottima corrente all'interno della vasca..

Per le luci farò dei pannelli autocostruiti con varie strisce di led in modo da ottimizzare al massimo i costi di elettricità.. idem per la scelta delle pompe ovviamente..

Iniziate pure a buttar giù suggerimenti e perplessità varie del mio progetto.. a breve cercherò di postare lo schema che vorrei seguire.

Grazie a tutti

Mustang
26-09-2012, 17:25
io ho paura principalmetne del vetro... quanto spesso sarà?? quanto lungo?? dovrà essere per forza extrachiaro ... quindi quanto ti costerà?

dave81
26-09-2012, 17:46
sicuramente farla in legno ti costa meno che farla fare in vetro, non c'è dubbio, ma secondo me si tratta comunque di un'opera faraonica: le innumerevoli ore di manodopera, il costo delle resine,etc
a causa del peso, io farei un muretto in cemento e mattoni, non un mobile in legno. intendi fare una struttura contenitiva?
una cosa del genere:http://www.jonolavsakvarium.com/eng_diy/2200litre/2200litres.html

red_dra
26-09-2012, 18:31
io ho paura principalmetne del vetro... quanto spesso sarà?? quanto lungo?? dovrà essere per forza extrachiaro ... quindi quanto ti costerà?

Bè sicuramente extrachiaro.. onestamente credo che sotto i 15mm non si possa andare o forse è anche poco spesso per la lunghezza ?
------------------------------------------------------------------------
sicuramente farla in legno ti costa meno che farla fare in vetro, non c'è dubbio, ma secondo me si tratta comunque di un'opera faraonica: le innumerevoli ore di manodopera, il costo delle resine,etc
a causa del peso, io farei un muretto in cemento e mattoni, non un mobile in legno. intendi fare una struttura contenitiva?
una cosa del genere:http://www.jonolavsakvarium.com/eng_diy/2200litre/2200litres.html

Ore di manodopera etc sono il meno.. è un piacere.. altrimenti tutto autunno ed inverno che cosa farò dopo cena.. si deve fare con calma e precisione una cosa come questa non c'erto in 2 giorni insomma.. L'idea è sempre la solita.. ma dovevo capire se farla in un unico pezzo oppure suddividerla perchè poco gestibile cosi grande.. in altre parole quella lunghezza può anche essere ridotta per poi inserirci un secondo acquario più avanti.. l'idea di farlo tutto unico è sicuramente allettante ma stò cercando di capire e valutare assieme a voi la fattibilità, costi e rischi.. ovviamente quest'ultimi devono essere portati a 0.. è impensabile avere una perdita od una crepa insomma..

nickre
26-09-2012, 19:28
secondo me ci vuole il 19 mm ... almeno ... comunque complimenti per il progetto, io ho una tavernetta con una parete da 4 metri ... un 4x1x1m è nelle mie fantasie da tempo #19

Fra91
27-09-2012, 10:41
Se fai la vasca alta 70cm e profonda 80 cm il vetro va bene un 15mm...extrachiaro o normale lo decidi tu in basse alle tue tasche ;-) il problema è la lunghezza, una lastra da 4,5 metri non è roba semplice, rima di tutto devi trovare vetri che lavorano lastre di tali dimensioni e poi trovare un sistema per portarla a casa, ci vorrà un bel camion...e la spesa non sarà irrisoria ee..;-) a mio parere meglio dividere in due lastre da 2,1m e creare una specie di montante centrale...lasciare sempre la vasca unica ma con due vetri anteriori...poi un tirante bello grosso, centrale dove ci sarà il montante, e 1/2 tiranti per ogni lastra, tutti i tiranti collegati dalla parte posterire della vasca alla cornice del vetro anteriore...in questa maniera secondo me è più che sicuro...
Per il mobile io valuterei la possibilità di una struttura in mattoni più una struttura orizzontale con 4travi in legno più una tavola di 2/3cm di spessore...
A che distanza è il rubinetto più vicino?...e lo scarico?...io progetterei anche un carico e scarico acqua semiautomatico...per il filtraggio io opterei per due filtri interni belli grossi alle estremità, pieni solo di cannolichi più una piccola spugna a grana media, in modo tale da non toccare mai più questi, più una sump al centro della vasca..nella quale poter inserire in ogni evvenienza riscaldatori, pompe, resine, carboni ecc ecc...;-)

Luca_fish12
27-09-2012, 10:52
Quoto per il supporto in muratura, secondo me è la cosa migliore in questo caso! Poi lo rivesti e sarà anche molto gradevole alla vista!

La vasca è gigantesca, tuttavia se ti informi bene con dei tecnici per quanto riguarda il vetro e il legno a parte il lavoro e i costi non ci sono problemi... Prendi spunto dalle vasche americane anche per i materiali! ;-)

L'unica cosa, ma parlo da profano, non so se una lastra di vetro da 4,5 metri è sicura oppure conviene fare 3 lastre separate (in questo caso evresti 3 interruzioni sul frontale, magari mascherate da un cordino di legno...) ma ripeto, conviene chiedere a chi lavora il vetro e lo conosce bene!


P.s. perchè vuoi usare per forza l'extrachiaro?

dave81
27-09-2012, 11:48
esatto, io non lo farei in extrachiaro. costa molto di più e non serve. secondo me sarebbe solo uno "sfizio" in più. anche io mi sono informato per costruire una vasca in legno molto lunga, poi per vari motivi il progetto si è bloccato. il legno comunque, quando sarà il momento, lo prenderò presso un produttore all'ingrosso, che io sappia hanno fogli di multistrato solo fino a 3 metri circa, non credo che esistano fogli interi da 4 metri e passa.

red_dra
27-09-2012, 15:36
La notte porta sempre tempo per pensare.. in effetti il progetto con un unico vetro sarebbe uno spettacolo ma estremamente problematico sia per la creazione che per il trasporto e tutto quanto.

Tutti mi consigliate un muretto ma, in taverna, non ho intenzione di murare o mia moglie mi butta fuori di casa :) è tutto nuovo praticamente.. hehehe

Stò pensando quindi seriamente di accorciarmi con la vasca, per non avere problemi.
Secondo voi tutti, a quanto si può arrivare senza incorrere in particolari problemi sia sul vetro frontale che sulla struttura in legno ? 2,5m ?

Una volta deciso, grazie anche ai vostri consigli, la misura reale partiamo con la discussione del materiale in legno e di come progettare la filtrazione :)

dave81
27-09-2012, 17:14
beh 2,5 metri mi sembra già una misura più fattibile , per esempio nei negozi tipo Briko trovi facilmente pannelli da 250cm circa di multistrato di pioppo da 20 mm (secondo me comunque il pioppo non è il migliore per fare questo tipo di lavori, lo usano tutti perchè è quello che costa meno). nei Briko non ho mai visto pannelli più lunghi di 250. se no devi andare direttamente da un produttore di multistrati che vende anche a privati.

red_dra
27-09-2012, 17:39
beh 2,5 metri mi sembra già una misura più fattibile , per esempio nei negozi tipo Briko trovi facilmente pannelli da 250cm circa di multistrato di pioppo da 20 mm (secondo me comunque il pioppo non è il migliore per fare questo tipo di lavori, lo usano tutti perchè è quello che costa meno). nei Briko non ho mai visto pannelli più lunghi di 250. se no devi andare direttamente da un produttore di multistrati che vende anche a privati.

Si credo che la dimensione sia quella.. inutile cercare di fare cose faraoniche per rischiare solo di spendere e non avere il risultato o cosa peggiore ritrovarsi 10cm di acqua su tutto il pavimento :)
Elaborerò il progetto su un pannello massimo si 250cm sul lato frontale.. cosi facendo anche il vetro che andrò a comprare posso gestirlo in tranquillità con mezzi propri.
Per il tipo di legno ho letto molti thead per la costruzione delle vasca ed ognuno dice la sua ma a quanto mi è sembrato di capire credo che tra i migliori si trovi il multistrato di betulla fenolico o multistrato di pino marinp (fenolico).
Per tutta la parte di intelaiatura che cosa posso utilizzare e che spessori consigliate con questa grandezza ?

dave81
27-09-2012, 17:54
guarda c'è un utente che ha appena finito di farne una, proprio da 250 cm se non ricordo male. provo a cercare la sua discussione.
------------------------------------------------------------------------
credo che tra i migliori si trovi il multistrato di betulla fenolico o multistrato di pino marinp (fenolico).

credo anch'io che questi due siano i migliori, ma nei Briko non li trovi. devi andare da un produttore che vende anche a privati

dave81
27-09-2012, 18:04
leggi qua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362421

DevilAle
28-09-2012, 12:44
io ti consiglio di fare la vasca da 4,5 e supporto in muratura..tanto non devi spaccare niente...devi solo poggiare mattoni a terra e contro il muro,non rovineresti niente ed avresti un suporto stabile e sicuro!,poi immagina con delle ante in legno direi che è anche bello da vedere...la fai con il montante centrale ed un bel tirante come si deve...

dave81
29-09-2012, 10:05
non credo che il problema per una vasca di 4,5 m sia fare un supporto in muratura, quello è il meno. i problemi sono legati alle difficoltà di realizzazione della vasca stessa. credo che oggettivamente 2,5 m sia molto più fattibile,sia per il discorso della reperibilità di pannelli interi da 250cm sia per la maggiore maneggevolezza e il minor costo di un vetro più corto e più sottile. Ti garantisco che già una vasca di 250 è impegnativa e richiede parecchio tempo

Luca_fish12
29-09-2012, 14:15
Esatto, quoto dave81!

2 metri e mezzo di vasca sono già tantissimi, non ci confondiamo con le misure!! Basta solo pensare ai cambi d'acqua, a quanti litri (centinaia) se ne vanno ogni mese solo per quello...

Sarà comunque un acquario enorme e fuori misura, anche se più piccolo del faraonico progetto iniziale! :-)

DevilAle
30-09-2012, 18:04
Personalmente penso che una vasca da 4.5 non presenti difficoltà molto maggiori rispetto ad una da 2.5,la cosa importante sono dei bei tiranti ed un montante centrale che divide i vetri...quindi hai due vetrate da 2.5 comode da trasportare e reperire...per il legname in segheria trovi tutte le misure..nel caso puoi dividere in due il pannello posteriore e di fondo..quello di fondo basta incollarlo sotto morsa quello posteriore lo incolli e spini, poi lo avviti al montante posteriore...io ti consiglio di seguire il progetto iniziale...se fai le cose per bene e. Con calma il risultato e garantito..altrimenti se la fai più piccola non farai mai quella grande... per i cambi d'acqua non e certo un problema.. con litraggi. Cosi importanti non si fanno certo cambi settimanali...risulterebbero inutili..la stabilita di una vasca cosi permette una gestione molto poco impegnativa..poi certo dipende tutto dalla tua disponibilità di tempo e danaro...come dicevo una cosa e una differenza poco importante in fase di costruzione un'altra e la differenza in costi di gestione tr a luce e filtraggio..mia opinione..

dave81
30-09-2012, 18:30
nel caso puoi dividere in due il pannello posteriore e di fondo..quello di fondo basta incollarlo sotto morsa quello posteriore lo incolli e spini, poi lo avviti al montante posteriore

rispetto la tua opinione. :-)però io non mi fiderei a tenere in casa 2000 litri di vasca con due pannelli divisi attaccati insieme. se devo scegliere, io preferisco il pannello unico, mi sentirei più sicuro:-)

luca1981
30-09-2012, 18:31
Io ho 2 vasche da 250x70x60 e danno già il loro lavoro, sono circa 1100 litri d'acqua. io ho carico e scarico collegati alla casa e già cosi ci metto circa un'oretta abbondante a scaricare, pulire e riempire. Se poi vuoi farla Malawi ne hai fin da vendere. Unica cosa che trovo un po' sprecata é un full mbuna in quelle dimensioni

DevilAle
30-09-2012, 18:37
Bhe sicuramente non hai mai visto la tenuta di un pannello incollato...se il lavoro e fatto bene e molto più probabile Che si rompa dove non e incollato...parlo di colle professionali e una essiccazione sotto morsa fatta bene..niente d iimpossibile comunque..parlo per esperienza diretta..

nickre
30-09-2012, 19:35
Secondo me dovresti andare sull'usato se vuoi risparmiare

dave81
30-09-2012, 21:09
vasche usate in vetro di 2,5 m? mmmm...mi sa che non le trovi così facilmente..:-) fino a 2 metri magari le trovi perchè ci sono vasche commerciali di questa misura, ma oltre è più difficile trovarle. se vuoi una vasca di 3 metri o più, tela devi costruire.

Luca_fish12
30-09-2012, 21:17
Infatti, cercare una vasca usata di queste dimensioni è impensabile!

Se non si hanno problemi di spazio e di peso sul pavimento la soluzione migliore per queste megavasche è realizzarle in muratura!

Non ci vuole niente, le misure si gestiscono bene e la tenuta è ottima (con la stessa tecnica di costruzione delle piscine). In America dove queste vasche sono un po' più comuni spesso si ricorre al lavoro di muratura per realizzarle!

Certo, come contro si ha una struttura inamovibile in casa, a meno che non si smantella (nel vero senso della parola) però quando in gioco ci sono vasche di queste dimensioni è normale avere dei compromessi!

Personalmente la farei di muratura senza pensarci sopra! :-)