Entra

Visualizza la versione completa : Dai laghi ai fiumi: Enigmatochromis lucanusi


Metalstorm
26-09-2012, 15:13
Ciao a tutti!

Per provare qualcosa di nuovo, ho deciso di fare un salto dall'Africa orientale dei grandi laghi a quella occidentale dei fiumi :-))

In occasione dell'acquabeach entrerò in possesso di una coppia di ciclidi fluviali africani, ovvero degli Enigmatochromis lucanusi!
Questi mi sono stati suggeriti da San Patrick Egger in quanto pesci robusti, tranquilli e non particolarmente esigenti dal punto di vista della chimica dell'acqua....infatti mi interessavano pesci non troppo pretenziosi, ma che non fossero i soliti pelvicachromis pulcher (bellini, per carità, ma ce li hanno praticamente tutti)

Il loro acquario definitivo sarà un 100lt circa di misure 66x38x45cm, arredato con sabbia quarzifera fine mescolata a ghiaia più grossa (mi piace l'effetto) e un bel pezzo di legno a fare da barriera visiva principale, più ovviamente un paio di noci di cocco per fare le tane....come piante solamente anubias barteri sui legni, lemna in superficie e un gruppo di hygrophyla polysperma "roseanerving" a mascherare il filtro (non sarà di biotopo, ma ho visto che cresce bene anche in condizioni pietose e mi piace esteticamente).

Come filtraggio mi realizzerò un filtro biologico interno (non ho posto nel mobile per l'esterno, in quanto sotto c'è il paludario dei cynops), come illuminazione non so ancora, vedo se trovo qualcosa in fiera, nella peggiore dei casi un semplice plafoniera PL da 36W che per quelle piante va più che bene

Come coinquilini della coppia protagonista, un gruppetto di 5 o 6 target-fish da decidere e sicuramente un atya gabonensis (adoro quel gamberone, è un mio pallino da tempo)

Metalstorm
27-09-2012, 11:39
Ah sono ben accetti suggerimenti sui possibili target-fish da abbinare, punto su cui non ho ancora le idee chiare :-))

gia90
27-09-2012, 12:49
per rimanere in africa come target fish potresti provare degli epiplatys dageti

Patrick Egger
28-09-2012, 06:56
Purtroppo i caracidi africani hanno bisogno di più spazio per nuotare e 100l sono decisamente troppo pochi.
Eventualmente potresti provare con dei Barbus fasciolatus!?

Metalstorm
28-09-2012, 12:12
Purtroppo i caracidi africani hanno bisogno di più spazio per nuotare e 100l sono decisamente troppo pochi.
D'oh!!! Peccato, ci avevo fatto la bocca sugli alestopetersius........

mmmm i barbi in genere non è che mi facciano impazzire.....a sto punto, piuttosto degli epyplatis (se tengono botta coi pulcher, dovrebbero andare bene anche con questi #24), che magari mettendo un mop galleggiante potrei provare a riprodurre pure loro

ah per l'atya gabonensis, va bene da solo o deve per forza stare in compagnia?

Patrick Egger
28-09-2012, 14:18
Purtroppo i caracidi africani hanno bisogno di più spazio per nuotare e 100l sono decisamente troppo pochi.
D'oh!!! Peccato, ci avevo fatto la bocca sugli alestopetersius........


se mai i caudalis,gli altri chiedono più spazio per il nuoto.

Le Atya preferiscono stare in gruppo.Ma per tenerli bene,hai bisogno di molta corrente e cibo a carrelli.Sono animali che mangiano tutto il giorno.;-)

Metalstorm
28-09-2012, 15:47
se mai i caudalis
proprio a quelli pensavo :-))
Intanto prendo nota, tanto dvrò prenderli per forza a vasca matura visto che non avrei dove stabularli (la coppia di lucanusi la parcheggerò momentaneamente nel 40lt al posto dei betta simplex, intanto che il 100lt matura)
Le Atya preferiscono stare in gruppo.Ma per tenerli bene,hai bisogno di molta corrente e cibo a carrelli.Sono animali che mangiano tutto il giorno.
azz quindi te dici sia meglio lasciar perdere con loro?

per la temperatura fino a quanto posso scendere in inverno?

Patrick Egger
28-09-2012, 21:46
per la temperatura fino a quanto posso scendere in inverno?

Le Atya o gli Enigmatho?

Metalstorm
30-09-2012, 17:56
per entrambi, ma in particolare per gli Enigmatochromis visto che sono loro i protagonisti (gli atya eventualmente un surplus)

Patrick Egger
30-09-2012, 19:26
Per i ciclidi non scenderei sotto i 20 gradi d'inverno.Ma tienili d'occhio comunque,perchè io di solito li tengo a 22- 28 gradi.;-)

Metalstorm
01-10-2012, 10:20
Ricevuto forte e chiaro!#70

riscaldatore di sicurezza solo nei mesi invernali, mentre nel resto dell'anno la temperatura che raggiunge da solo

Accidenti non vedo l'ora di vederli :-))

Patrick Egger
01-10-2012, 14:14
In anteprima una foto della femmina in calore,bellissima!!


http://s12.postimage.org/gsfym8zqh/IMG_9174.jpg (http://postimage.org/image/gsfym8zqh/)

gia90
01-10-2012, 16:51
magnifica!#25#25

Metalstorm
01-10-2012, 17:51
wooooow, so sexy!:-))

Luca_fish12
02-10-2012, 09:28
Complimenti per il futuro acquisto Metal, davvero una chicca! ;-)

Sono curiosissimo di vedere come allestirai la vasca con le piante!! :-))

Metalstorm
02-10-2012, 10:52
Sono curiosissimo di vedere come allestirai la vasca con le piante!!
Ciccio guarda che ne ho ben due di acquari piantumati-42 (allestiti secono il metodo "piante, andate e moltiplicatevi crescendo come cacchio vi pare")

Non li posto perchè ho una reputazione da difendere :-D

Luca_fish12
02-10-2012, 11:13
:-D immagino, comunque anche le mie vasche sono "piantumate" con una tecnica mooolto particolare!

Ti consiglio una pianta da far crescere sommersa alla "come gli pare e piace": un bel ramo di pothos, completamente immerso!
Una volta che ha radicato (per esempio in una bottiglia con l'acqua) lo trasferisci in acquario!

Tra l'altro è una vera aspirapolvere, molto più efficiente delle galleggianti e di altre piante nell'assorbire nitrati e sostanze inquinanti!
E...cresce anche all'ombra!

Metalstorm
02-10-2012, 11:31
naaaa niente pothos, la vasca sarà rigorosamente chiusa con un pannello di plexiglass....non voglio minimamente mettermi a rabboccare di continuo e non voglio rischiare pesci sul pavimento

la polysperma farà da jungla, ho già visto l'effetto nel mirabello 30 e cresce pure sotto un tappeto di lemna minor con un neon vecchio di 5 anni :-D

Metalstorm
08-10-2012, 16:10
I bimbi sono arrivati a casa, bellissimi!

stasera si faranno la loro prima cenetta a base di chironomus :-))

Luca_fish12
08-10-2012, 16:59
Complimenti Metal, aspettiamo solo le foto adesso!! :-)

Metalstorm
09-10-2012, 13:04
per le foto aspetto un pochino, perchè i ragazzi dopo 3 giorni di sballottamento e 2 traslochi di vasca sono ancora spaventati.....però ieri sera con titubanza hanno spazzolato il chironomus e la femmina ha il corpo sfumato di rosa anche se non ancora ai livelli della foto di patrick

Metalstorm
10-10-2012, 11:21
Una domanda: ma sti pesci sono soliti scavare buche nella sabbia per spostarci i piccoli oppure no? giusto per sapere se usare ghiaietto fine (che sarebbe più comodo per le piante) oppure sabbia

Patrick Egger
10-10-2012, 14:17
Grandi scavatori non sono,ma qualche spostamento d'arredo fanno.Altrimenti che ciclide sarebbe :-D

Se c'è della ghiaia fine o sabbia ,va molto bene.

Metalstorm
10-10-2012, 18:33
e allora vada per ghiaietto finissimo o sabbia, viste le bocchine piccine

oh però confrontati ai malawi sono be diffidenti, guardano il surgelato cadere e lo vanno a mangiare solo quando mi sono un po allontanato...l'artemia poi l'anno dovuta assaggiare un po prima di mangiarla.
Quando ho inserito gli msobo lundo selvatici il giorno dopo mi prendevano a morsi le dita pur di avere il mangime :-D

però sono carini, girano sempre in coppia e appena uno si sposta l'altro lo segue :-))

Metalstorm
11-10-2012, 14:20
ho acnora qualche dubbio sui target-fish da abbinare....i barbus fasciolatus indicati da patrick effettivamente non sono male, però a leggere da alcune schede a momenti diventano grandi come gli Enigmatochromis

la scelta principale resterebbero gli epyplatis dageti, visto soprattutto che se ne stanno nella parte alta della vasca

un altro pesce che mi piace parecchio a cui avevo pensato è Pseudomugil furcatus...anche se non è di biotopo dovrebbe essere buono, visto che è pacifico e di taglia ridotta.

Altre idee? anche se non di biotopo va bene uguale....possibilmente pesci non troppo commerciali, non per voler fare il figo, ma per evitare il più possibile animali appestati e cagionevoli di salute

Metalstorm
22-10-2012, 22:56
si intravede una papilla genitale nella femmina, è un buon segno? :-))

gia90
23-10-2012, 12:54
ottimo segno vuol dire che dovrebbe deporre nei prossimi giorni!:-)).....complimenti

Metalstorm
23-10-2012, 13:19
intanto tocco ferro (e qualcos'altro :-)) )!!!!

stasera metto due foto, visto che girano lenti non dovrebbe essere difficile beccarli

intanto entro una settimana o due massimo faccio partire la loro vasca definitiva: la plafo è arrivata, oggi vado a prendere il materiale per fare il filtro interno (dopo vari suggerimenti, ho optato per filtro d'amburgo)...mi manca solo il mobile, che mio padre sta finendo di costruire (la fortuna di avere un falegname in casa :-)) )

Metalstorm
23-10-2012, 23:15
ecco una foto della vasca attuale....non è molto estetica, in quanto ho puntato molto alla funzionalità (visto il poco spazio attuale)



Comunque ragazzi......HABEMUS UOVA!

hanno fatto il nido sotto il legno rivestito di anubias nana, quello sulla destra, ho visto la femmina colorata a palla uscire da sotto il legno e darsi un gran da fare a scavare e ho visto le uova attaccate alla volta!
Purtroppo non riesco a fotografare nè loro (il maschio gira sempre a pattugliare, la femmina sta sdempre nel nido e fa solo rapide sortite fuori) nè le uova ( le radici delle anubias rendono difficile pure vederle!!!)

Domandone: quanto ci mettono a schiudere le uova? così so regolarmi con lo schiuditoio delle artemie

Domani pomeriggio vado a prendere uno di quei faretti a led blu, in modo da fare una luce lunare

Incrociamo le dita!!!!
http://s11.postimage.org/qun7n46nj/vasca_lucanusi_x_forum.jpg

Metalstorm
23-10-2012, 23:27
accidenti non si vedono le foto#24

Luca_fish12
24-10-2012, 13:16
Intanto complimenti!! #25

Poi per le foto aspettiamo che si sblocchi il programma/sito!

Metalstorm
24-10-2012, 22:55
installata la luce lunare, ho trovato uno di quei led sommergibili da attaccare agli aeratori per fare le bolle colorate.....cacchio ho dovuto girare 3 negozi prima di trovarle quell'affare :-D

la cova prosegue, le uova ci sono ancora

provo a ripostare la foto della vasca:
http://s14.postimage.org/ld68e09gt/vasca_lucanusi_x_forum.jpg (http://postimage.org/image/ld68e09gt/)
si intravede pure il maschio, la femmina è nel nido

Patrick Egger
25-10-2012, 06:53
Non credo che serve una luce "lunare".Di solito riescono ad orientarsi molto bene anche al buio.


Ma nel bicchiere davanti l'acquario,hai del cafè o della grappa? :-))

Metalstorm
25-10-2012, 15:10
Stranamente, nel bicchierino c'era del plancton rosso......ma solitamente contengono grappa :-D

Metalstorm
27-10-2012, 13:55
purtroppo sta covata non è andata bene, forse l'acqua è troppo dura per la schiusa delle uova o non sono state fecondate bene....ma vabbè, era la prima riproduzione e non mi aspettavo di certo che la portassero a termine

è successa una cosa strana: il maschio si è come incavolato e ieri ha attaccato la femmina scacciandola (sembra senza danni a corpo e pinne, ieri era solo spaventata e scolorita)...per provare a limitare i danni da aggressività repressa finchè staranno in quella vasca (domani avvio quella definitiva), ho inserito in extremis dei guppy a fare da target fish (visto che ero a fare un sopralluogo da un amico che li alleva, ho optato per quelli visto che erano i più facili da reperire)

Metalstorm
30-10-2012, 12:41
aggiorno la situazione: ho isolato il maschio perchè perseguitava troppo la femmina...ora lei è sucita fuori, un po scombussolata e con un morso alla dorsale (niente ferite sul corpo), ma ha ripreso il suo bel colore fucsia

dimostrazione che questa vasca temporanea, pur se ben arredata e ricchissima di nascondigli, è troppo piccola come vasca definitiva (una lite di coppia poteva farmi giocare la femmina se non intervenivo, mentre magari in una vasca maggiore non avrebbe avuto questi danni)

per fortuna la nuova è già partita e le ho dato una piccola "spinta" per agevolare la maturazione (acqua quasi tutta proveniente da un cambio della vasca malawi, materiali filtranti del filtro rapido prelevati dalla sump del malawi)

Metalstorm
04-11-2012, 13:40
ragazzi ho sempre più dubbi per i target-fish.....i furcatus alla fine li ho scartati perchè ho intenzione di filtrare su torba (e questi rainbowfish vogliono acqua bella dura e alcalina).

mi sarebbe piaciuto restare sui piccoli rainbowfish in quanto mi piacciono molto di più di caracidi e ciprinidi....avevo addocchiato Pseudomugil signifer, che oltre ad essere bello dalle schede si vede che si adatta ad un range di valori davvero ampio, però non so quanto sia reperibile.
Gli altri rainbowfish piccoli reperibili sarebbero pseudomugil gertrudare e Iriatherina werneri, ma temo che il primo sia troppo piccolo e il secondo troppo timido e fesso

in alternativa alle Iriatherina, che ne pensate dei nannostomus? vedo che molti coi nani sudamericani li usano#24

Patrick Egger
05-11-2012, 07:53
I Nannostomus mi piacciono tanto.Tranquilli,molto belli da vedere con un comportamento ben interessante.#70

Metalstorm
05-11-2012, 10:52
mi consigli qualche specie in particolare o vanno bene più o meno tutti?

se ho capito bene sono pesci anche relativamente lenti nel mangiare, non delle fogne tipo poecilidi o i dani zebra....il che farebbe comodo perchè da quanto vedo, sti enigmatochromis non sono proprio dei fulmini di guerra col cibo, in particolare la femmina che è piuttosto ritardata e deve assagiare più volte prima di mangiare (anche il surgelato!).....l'unica eccezzione la fa coi baby lombrichi vivi, quelli li divora senza pietà

Patrick Egger
05-11-2012, 14:49
Nooo,nessuno in particolare.Va un po a degustibus.Molto bellia anche i Nematobrycon.;-)

Metalstorm
05-11-2012, 14:58
Nooo,nessuno in particolare.Va un po a degustibus.Molto bellia anche i Nematobrycon.;-)
bello il palemeri, però lo vedo grandicello

dei Nannostomus mi ispirano molto gli eques, meno appariscenti ma hanno quello stranissimo modo di nuotere in diagonale che è troppo forte :-D...anche se cacchio le Iriatherina mi tentano terribilmente, sarà ardua la scelta #17#17#17

Luca_fish12
05-11-2012, 16:22
Per quello che vedo io, con il mio gruppo di Nannostomus beckfordi, non ci sono molti problemi con l'alimentazione di altri pesci perchè i nanno mangiano solo cibo piccolissimo (hanno una bocca decisamente minuscola) per cui i granuli più grandi o il congelato arriva agli altri pesci senza problemi! :-)

MarZissimo
05-11-2012, 19:34
Nooo me lo ero perso....clamoroso!

Complimenti per i pesci e speriamo in una nuova deposizione in vasca più grande! :-)

Metalstorm
13-11-2012, 16:50
Aggiornamento, putroppo non felice

la femmina mostra inappetenza da giorni anche verso cibi che mangiava con gusto, con tutta probabilità si è beccata qualche parassita/infezione intestinale (probabilmente aiutata dallo stress subito a causa degli attacchi del maschio che vi avevo descritto, forse veicolati dai lombrichi vivi o dai guppy come portatori sani....anche perchè sti guppy sono in forma smagliante)

Stasera dopo lavoro la isolo in un faunabox da 15lt e procedo con la cura (metronidazolo).

Per stimolare l'appetito nella fase di convalescenza (speriamo che ci arrivi!!!! ), sotto suggerimento di patrick sto cercando invano le larve nere e bianche di zanzara surgelate....su 3 negozi (di cui due grandi e forniti!) nessuno le teneva, come larve trovo solo i chironomus

MarZissimo
13-11-2012, 21:27
Ma un'altra vasca arredata su cui provare a farla riprendere senza medicinale? Nel senso....sei sicuro siano parassiti/flagellati? Magari è solo un picco di stress pazzesco e non riesce nemmeno più a uscire dalla tana per mangiare che si sente scoperta e vulnerabile.

Non so quanto sia grave la situazione e non so nemmeno quanto sia tossico il metraminfshgwdjfdweg...dazolo...ma se fosse compatibile con le due stime io una prova in vasca dedicata, con poca luce, la farei...poi ovviamente vedi tu ;-)

Metalstorm
14-11-2012, 11:06
quello che mi fa pensare alla malattia è il fatto che l'inappetenza prolungata l'ha manifestata in assenza di elementi di stress.

da quando ho inserito il maschio ha smesso di tartassarla e la vedevi girare normalmente per la vasca (solo da ieri l'altro si è isolata, mentre l'inappetenza improvvisa l'ha manifestata giorni prima...la differenza nel comportamento rispetto a prima è palese

per quel poco che ne so, un pesce che di smette di mangiare senza fattori di stress ha qualcosa che non quadra#24

Prima di ricorrere al medicinale ho provato altre strade (catappa, cambio d'acqua, somministrazione di vivo e congelato preferito, rimozione delle guppy più fameliche,...), ma visto il ventre scavato ora tento il tutto per tutto, ormai è una settimana buona che non mangia (avrà mangiato per disgrazia un chironomus dopo averlo preso e risputato 5 minuti)

MarZissimo
14-11-2012, 13:02
okok allora vai di medicinale.
incrocio le dita!

Metalstorm
16-11-2012, 22:32
purtroppo la ragazza non ce l'ha fatta, porco il demonio

Ora so purtroppo dove ho cannato, non conoscendo con mano questo genere di pesci ho fatto qualche errore che, sommati a vicenda, hanno portato all'epilogo.

Ma non ho intenzione di mollare, ora spero di riuscire a reperire altri esemplari (se possibile, ne piglio più di uno per evitare di rimanere a secco per qualche sfiga, tanto avrei persone fidate a cui affidare gli eventuali esuberi)

gia90
17-11-2012, 10:44
mi dispiace molto#b6

Luca_fish12
17-11-2012, 10:50
Azz...brutta notizia Metal...mi spiace :-(

Spero che trovi presto nuovi esemplari dai quali ricavare una coppia o un trio!

MarZissimo
17-11-2012, 13:39
Azz.....mi spiace!

Emiliano98
29-11-2012, 17:26
se vuoi un tetra molto raro e del biotopo ci sono i neolebias ansorgii,mi sembra siano piccoli e sono molto colorati:-))