Visualizza la versione completa : CONSIGLI co2!!!
Poecilide
18-04-2005, 21:23
Ho letto con molto interesse la scheda sulla costruzione di un impianto co2 a lievito.... http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp :-))
Sto per allestire un vecchio acquario di 40l da usarsi come vasca da riproduzione, in primis quella dei Corydoras paleatus...
Il punto dell'articolo che mi preoccupa è:
...Tutto il sistema, lo sottolineiamo, così come spiegato non è regolabile, quindi fate attenzione al valore del pH che in acquari molto piccoli potrebbe variare sensibilmente causando la morte dei nostri pesci. Il consiglio quindi è quello di aprire il tappo della bottiglia durante la notte e riporlo la mattina presto, almeno per i primi due giorni in cui l'emissione di C02 è notevole, poi, quando vediamo che le bollicine sono molto meno, possiamo lasciarlo funzionare anche la notte...
secondo voi nel mio 40l potrei avere dei problemi simili? Eventualmente come potrei risolverli? Consigliate numerosi!!! GRAZIE!!! :-)) ;-) :-))
Suppaman
18-04-2005, 21:29
l'unica cosa che so è che puoi inserire un contabolle che ti permette di regolare l'emissione di co2, pero se puoi o no avere dei problemi nn so, nn sono ancora molto esperto.. -11 -11 -11
Santuzzo
19-04-2005, 13:01
Ciao,
è da una settimana che utilizzo un sistema come "di quelli che fanno in bassa romagna col turbo" (vedi kripto) con bottiglia coca cola da 2 litri, 400g di zucchero, due cucchiaini di bicarbonato, mezzo panetto di lievito, valvola a sfera per chiusura uscita, valvola a spillo di regolazione, antiritorno, contabolle autocostruito, tubetto in silicone, porosa in vetro sinterizzato.
OTTIMO
L'acquario è un mira 30 e per il momento sono a 15 bolle al minuto.
Resta sempre inserito anche di notte.
Ph al mattino 7.4, alla sera 7.2.
L'unica cosa è che per sicurezza allo spegnimento delle luci parte l'areatore (al minimo). Semplicemente ho usato il contatto in scambio del timer. Dimenticavo, 2 x 11 W visi lux originale + osram 840.
Al momento direi che le piante gradiscono, (Anubias Nana, Echinodorus, Microsorium, Egeria Densa, Lobelia cardinalis) ed i pinnuti non sembra diano problemi (4 platy). Come indicatore mi affido anche ad un'Ampullaria, la quale gironzola sempre immersa, quindi, direi tutto bene.
Ciao, Enrico
suppaman: il contabolle non permette la regolazione.. permette solo di vedere quanta co2 stai mettendo in vasca.
santuzzo: l'ampullaria non indica in alcun modo un picco di co2 (dato che, che tu la veda o meno, respira ossigeno atmosferico), avranno eventualmente molti piu' fastidi i platy.
Poecilide
20-04-2005, 16:10
Il bicarbonato?! Sulla "ricetta" di acquaportal non c'era scritto... #24
Potresti darmi delle delucidazioni in proposito... #24
Suppaman
20-04-2005, 16:22
nella bottiglia da due litri ci metti due cucchiai di bicarbonato anche se nn so cosa faccia!!
ale.com secondo te è meglio o no mettere quel tipo di contabolle, ripeto che dato che puo smorzare l'uscita ho paura che esploda tutto!! #22 #22
Basta un cucchiaino di bicarbonato... permette una cessione più graduale della co2 e non picchi durante i primi gg.
Suppaman
20-04-2005, 16:28
quindi mezzo panetto di lievito, 200 grammi di zucchero e 1 cucchiano di bicarbonato...
ma conviene mettere il contabolle fatto con il regolatore delle flebo?
Poecilide
20-04-2005, 16:31
Quindi con 2 cucchiaini di Bicarbonato (di sodio???) non dovrei avere i problemi sopra descritti...la valvola a spillo la dovrei acquistare comunque? Dove si compra? Quanto costa? Come si monta? GRAZIE :-) :-)) :-) :-) :-)
P.S. Sapreste consigliarmi un piccolo contabolle ad un prezzo contenuto, per il mio 40 l? :-)) :-)) :-)) :-))
Suppaman
20-04-2005, 16:33
ho letto che come contabolle puoi usare il regolatore delle flebo(1.08€ in farmacia)
I contabolle costano 80 cent e li trovi in farmacia. La valvola a spillo la devi sempre prendere. Io ne ho presa una della Wave per aeratore.. un pacchetto con 2 valvole, tubo ed altro l'ho pagato 4 euri.
Ciao ciao
Poecilide
20-04-2005, 16:39
Scusate per la mia infinita ignoranza, ma io vado in farmacia e chiedo un contabolle per...???(acquari?) #12 #12 #12
La valvola a spillo come si monta? :-)
Suppaman
20-04-2005, 16:53
vai qui che ti spiega tutto
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp
per la valvola nn so dirti niente
Santuzzo
20-04-2005, 17:19
Ciao,
un qualsiasi contabolle devi averlo, ti consente di avere un termine di paragone per sapere se aumenti o diminuisci la quantità di CO2, e indicativamente di quanto la vari.
Nella prima versione avevo il contabolle da flebo, non mi piaceva, inoltre era del tipo con ingresso compensazione aria, una o due gocce d'acqua le perdeva nell'arco della giornata. L'ho rifatto con un tubetto di acrilico e due terminali in pvc saldati con epoxi 5' (per intenderci tipo modellismo). Però il secondo, senza tornio ti costerebbe tempo e inka..re varie.
ATTENZIONE: le valvole a spillo, o regolatori di portata (normalmente si utilizzano per limitare la velocità di movimento di un pistone pneumatico, ad esempio) esistono di due (anzi tre per i tipi chiamati banjo) tipi: unidirezionale, cioè che regola solo il flusso in una direzione, mentre nell'altra il passaggio è quasi libero in pratica all'interno c'è un bypass, e bidirezionali che mantengono la medesima regolazione con il fluido che li attraversa in una direzione o l'altra. A causa delle basse portate e pressioni utilizzate da noi, funziona correttamente solo il tipo bidirezionale Allego i simboli che dovrebbero essere presenti sui regolatori.
Ciao, Enrico.
PS. ale, grazie per la precisazione, sò che l'ampullaria se esce dall'acqua, normalmente indica nitriti e nitrati in concentrazioni elevate, forse non mi sono espresso correttamente, intendevo dire che gli ospiti, in generale,non danno segni di rimbambimento, anzi... #22 Ad ogni modo ho in vasca il misuratore permanente della JBL
Santuzzo
20-04-2005, 17:34
Per intenderci, il deflussore che ho trovato io, non aveva il cappuccio cerchiato, dovrebbe bloccare una guarnizione in gomma, di quelle per inserire gli aghi, (la foto l'ho fregata dall'articolo di niomix :-)) :-)) :-)) )
bensì un setto poroso.
Comunque, non dovrebbe esserci una pressione tale da danneggiare il contabolle, sempre che sia interposto tra regolatore e diffusore, e che quest'ultimo non sia ostruito.
Ciao, Enrico.
Si, serve per un inserimento di ago.. potrebbe perdere ed è meglio chiudere il buco alla base. dove inserisci il tubo di entrata della co2... se noti c'è un piccolo foro nella canna rigida..chiudilo con della colla calda.
Santuzzo
20-04-2005, 19:56
Ciao,
se ti può servire allego schemino del mio.
Spero sia comprensibile, unica libertà che mi sono preso, è l'aggiunta del silenziatore (volgarissimo silenziatore scarico valvole pneumatiche da 1/8 in materiale sintetico od ottone sinterizzato), il quale ha lo scopo di filtrare o per lo meno di trattenere eventuali corpi estranei, tipo granelli di zucchero che bloccherebbero antiritorno o valvola a spillo.
Ovviamente l'uscita del contabolle è collegata al tubo ed alla porosa o diffusore.
Scegli raccordi da 1/8, che entrano a pennello nella guarnizione del tappo della coca (okkio a centrare bene il foro nel tappo).
Per inciso nello schemino quando vedi M/F F/F ecc indica filetto maschio o femmina agli estremi del componente, ovvio che dovrai adattarli in base a quello che trovi o hai a disposizione.
Ciao, Enrico
Gianjo74
20-04-2005, 20:10
Io ne ho presa una della Wave per aeratore.. un pacchetto con 2 valvole, tubo ed altro l'ho pagato 4 euri.
Ciao ciao
dove l'hai presa?
L'ho presa in un negozio per accessori vari di animali. Altro tipo di rubinetti sempre efficaci, li trovi per uso giardinaggio.
Dai un occhiata qui che trovi tutto:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=23557&highlight=cosa+serve+regolare+co2
Ciao ciao
Gianjo74
20-04-2005, 21:15
l'impianto a lievito è fatto proprio con quei materiali solo che il gocciolatore mi fa incazzare troppo perchè con un millimetro di movimento passi da aperto a chiuso e non trovo mai la posizione giusta invece con la valvola a spillo tipo quella per il flusso dell'areatore si agirebbe meglio
hai messo un velo di grasso sul filetto e sulle tenute?? si regola meglio !!!
Gianjo74
20-04-2005, 22:18
hai messo un velo di grasso sul filetto e sulle tenute?? si regola meglio !!!
l'ho fatto anche io ma il movimento utile è appena dopo il serraggio in pratica nemmeno un millimetro e passo da chiuso ad aperto quindi non riesco mai a regolarlo, quindi proverò a trovare una valvola a spillo.
PS. ale, grazie per la precisazione, sò che l'ampullaria se esce dall'acqua, normalmente indica nitriti e nitrati in concentrazioni elevate,
dove hai letto quest'informazione? a me non risulta assolutamente una cosa simile.. quindi piacerebbe saperne di piu' anche a me (anche se, per la mia esperienza, e' falso che sia cosi').
Anzi.. ti diro' di piu' (ma se ti sei informato lo saprai gia' certamente): le ampullarie escono dall'acqua per riprodursi, e si riproducono solo se stanno bene.
Per fare un contabolle ad ogni modo in generale basta un tubo per areatore, un tubo rigido trasparente di diametro superiore (una siringa, una provetta..) e due gocce di silicone.. il resto e' tutto un "di piu'" (e comunque con molti diffusori "passivi" si riescono a contare le bolle direttamente in quelli).
Santuzzo
21-04-2005, 11:43
Ciao,
Ale, da neofita non ho ancora un bagaglio personale per filtrare completamente le informazioni...l'osservazione nel tempo sicuramente aiuta. Per l'ampullaria le informazioni citate le ho prese dall'articolo di AP
AMPULLARIE (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/tommaso/default.asp)
Il quale riporta anche il seguente link
apple snail (http://www.applesnail.net/)
Mi auguro che non riportino ..fregnacce, nel caso la tua esperienza sia diversa, le indicazioni sono sempre gradite.
Ciao, Enrico
Santuzzo
21-04-2005, 12:11
Ciao,
dimenticavo, almeno li riassume,
speciale ampullaria (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/)
vergari (http://www.vergari.com/Acquariofilia/lumache01.asp)
Ciao, Enrico.
stiamo uscendo dal topic di questa sezione del forum.. se vuoi continuare la discussione rispondimi in privato o apri un nuovo thread (dopo aver controllato che non si sia gia' approfondito l'argomento) e segnalamelo con un mess. privato.
brevemente: applesnail.net e' il sito di riferimento per le ampullarie in generale. Ho provato a cercare nuovamente ma non ho trovato riferimenti a quello che asserisce tommaso padula nel suo articolo che, se devo essere onesto, non mi e' sembrato granche' (tommaso non me ne voglia.. ma la parte sul fatto che fosse strano vedere nitriti alle stelle con "solo" 3 ampullarie e che questo fosse dovuto alla qualita' della vasca e' una vera bestialita').
al contrario su applesnail ho trovato: "Apple snails that are found in the aquarium trade don't make high demands when it comes to water quality: they can live very well in clear, streaming, oxygen-rich water as well in still water, with rotting organic waste, containing almost no oxygen."
l'articolo di emiliano spada anche se non l'ho letto tutto mi sembra invece ben fatto (e vi si legge, tra l'altro, che le pomacea amano farsi giretti notturni fuori dall'acqua).
Poecilide
21-04-2005, 16:10
Grazie... #12 perciò vado dal "pescivendolo" e chiedo una valvola s pillo bidirezionale? #12 #12
Ti ringrazio per l'accurata descrizione del contabolle fai da te, ma essendo ancora alle prime armi, preferirei acquistare un piccolo contabolle...già costruito! Se ne trovano? Ci sono soltanto esterni? #12
Grazie! :-))
Poecilide
21-04-2005, 16:14
Grazie... perciò vado dal "pescivendolo" e chiedo una valvola s pillo bidirezionale?
Ti ringrazio per l'accurata descrizione del contabolle fai da te, ma essendo ancora alle prime armi, preferirei acquistare un piccolo contabolle...già costruito! Se ne trovano? Ci sono soltanto esterni?
Grazie!
se prendi un diffusore con contabolle integrato sei a posto.
se non ricordo male ne ho comprato uno della aquili in vetro con setto in vetro sinterizzato a poco piu' di 10 euro.
tu cosa pensavi di usare per diffondere la co2 in vasca?
Poecilide
21-04-2005, 16:44
Beh, intendevo realizzare un impianto co2 a lievito... :-)) :-))
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
si potrebbe montare la valvola a spillo e il contabolle, o quello 2 in 1 che hai citato tu, in un impianto del genere? Secondo te la bottiglia, sarebbe meglio metterla al di sotto del livello dell'acqua della vasca? :-) :-)
P.S. DIFFUSORE=VALVOLA A SPILLO? #12 #12 #12 #12 #12
:-)
il diffusore non ha nulla a che vedere con la valvola a spillo.. :-)
il primo serve per micronizzare la CO2 in modo che possa sciogliersi in vasca, il secondo serve per regolare la CO2.
dato che ti fai l'impiantino artigianale io concluderei in bellezza con un diffusore artigianale come questo (http://tinyurl.com/8ughp) che integra anche il contabolle e ti evita problemi legati a sovradosaggi.
in alternativa puoi pensare a qualcosa di commerciale (vedi su acquaingros qui (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1273.htm)).
la porosa come indicato nell'articolo e' certamente il metodo piu' semplice ed economico.. ma e' anche il metodo meno efficace (e comunque ti serve n contabolle).
per quanto riguarda la posizione della bottiglia.. io vedo che quasi tutti consigliano di tenerla sotto la vasca per rendere piu' difficoltoso il "travaso" del lievito in acqua, poi vedi tu..
Gianjo74
21-04-2005, 17:36
hai messo un velo di grasso sul filetto e sulle tenute?? si regola meglio !!!
l'ho fatto anche io ma il movimento utile è appena dopo il serraggio in pratica nemmeno un millimetro e passo da chiuso ad aperto quindi non riesco mai a regolarlo, quindi proverò a trovare una valvola a spillo.
ho appena fatto una prova dopo un'illuminazione improvvisa, e sembra funzionare meglio del grasso che avevo messo perchè tutto il movimento del gocciolatore si è indurito ma uniformemente, in pratica ho messo il teflon sulle filettature ed ora riesco a regolare il tutto con estrema precisione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |