PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per acquisto modem wi fi!


Marco.88
26-09-2012, 11:21
Ciao ragazzi!
Ho alice ed un modem (non wi fi - quello a disco volante di alice) e vorrei cambiarlo con uno per poter avere il wi fi. Vorrei comprarne uno molto valido e potente, mi serve sia per i computer in casa che per il live dell'xbox..
Per l'installazione è tutto molto semplice?

SJoplin
26-09-2012, 14:34
'nsomma...#24
dipende da quanto ne sai sull'argomento, o quanto ti aiutano ;-)

Marco.88
26-09-2012, 15:18
mmm.. non ne so molto, ma un modem buono da non spendere piu di 50 euro?
io ho visto questo:http://www.ebay.it/itm/MODEM-ROUTER-300Mbps-WI-FI-WIRELESS-ADSL2-ACCESS-POINT-WIFI-TP-LINK-TD-W8961ND-/400312143024?pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item5d34768cb0
dite che sarà complicato installarlo?

SJoplin
26-09-2012, 15:50
io son sempre stato sui D-LINK, se non altro perchè una volta he hai capito un'interfaccia, da un modello all'altro non è che ci siano sti gran cambiamenti. comunque non starei su marche sconosciute, rischi di avere problemi di stabilità nella connessione e difficoltà a ricevere il segnale radio del wireless.
comunque, una volta che l'hai preso, devi collegarti col cavo di rete del pc e fare la prima configurazione internet. spesse volte (dipende dalla marca del modem) ci sono delle procedure guidate che ti aiutano abbastanza. resta il fatto che devi conoscere i parametri del tuo provider, tipo VPI/VCI/MTU/PPOE-A/USERNAME/PASSWORD e che tipo di ADSL stai facendo girare. nel caso di alice ti conviene andarteli a copiare dalla configurazione del tuo vecchio modem, prima di staccarlo.
poi c'è la questione della rete interna, attivare il DHCP, se non hai voglia di stare a configurare gli indirizzi IP delle varie macchine e attivare la parte wireless, impostando la protezione WPA/PSK e la relativa chiave d'accesso.
dopodichè devi collegarti al wireless con i vari pc e la procedura cambia da S.O. a S.O., anche se si limita a chiedere la scelta tra WEP, WPA ecc. e la chiave d'accesso che hai messo nel modem/router.
per ultimo non escludo che ci sia anche un routing di porte da fare, soprattutto se pensi di usare il mulo o collegarci roba tipo xbox, Pstation e via dicendo. anche quella non è semplice subito e cambia da modem a modem. tra l'altro, se c'è questa necessità converrebbe disabilitare il DHCP e configurare gli indirizzi IP differenti su ogni macchina. alcuni modem hanno pure un firewall incorporato, ma mi pare che t'ho già fatto abbastanza casino in testa :-))

insomma... secondo me la cosa migliore è acchiappare un amico smanettone ;-)

Sandro S.
26-09-2012, 15:57
tutto chiarissimo direi #70

Marco.88
26-09-2012, 16:27
AHAHAHAH
sono nei guai!!!
Tornando seri, mi butto quindi su marche piu conosciute ok. Per i parametri provider li copio dalle impostazioni del vecchio modem (le trovo nelle impostazioni sul pc spero?), per il resto non ci ho capito niente... :-(
cioè una volta che riceve il segnale dalla rete telefonica non riesco a trovarlo tipo con l'iphone o con un altro qualunque pc che abbia la ricezione wi fi attivata?

SJoplin
26-09-2012, 16:37
no, i parametri del modem li trovi collegandoti tramite web browser (internet explorer, safari, mozilla o quel che ti pare). generalmente l'indirizzo da mettere nella barra è http://192.168.0.1 oppure 192.168.1.1. anche questo però dipende dalla marca del modem (del pirelli non mi ricordo), semprechè qualcuno poi non l'abbia modificato. comunque se non riesci cercali nelle pagine di assistenza del tuo provider, che forse fai prima.
in ogni modo, col modem/router nuovo dovrai poi fare lo stesso passaggio.
una volta che hai fatto il collegamento internet, la parte wireless dovrai necessariamente configurarla via cavo (almeno, spesso è disattivata, ma non è detto....) e soprattutto devi evitare di lasciare il modem "aperto" al mondo, altrimenti corri il rischio che qualcuno si colleghi a sbafo

Marco.88
26-09-2012, 16:46
Si beh per forza, metterò una password così non faccio felici i vicini..
Non capisco molto le caratteristiche dei vari modem in giro, anche da mediaworld ne hanno diversi dai 20€ ai 60€.. su che parametri dovrei stare per avere una buona linea adsl sui pc (2/ ma raramente usati tutti assieme) e una buona connessione con il live dell'xbox?
Grazie mille degli aiuti, sei molto gentile.

Sandro S.
26-09-2012, 18:10
ma fammi capire....usi ancora un modem o ti serve un router ?
che operatore adsl hai ?

Marco.88
26-09-2012, 18:40
attualmente ho il modem (senza wi fi) che mi ha fornito la telecom quando ho fatto il contratto con l'adsl. (Alice)
vorrei passare ad un modem WI FI per potermi connettere con i computer e l'xbox ad internet..

SJoplin
26-09-2012, 19:52
ha telecom col pirellone tondo, senza wi-fi ;-)

Sandro S.
26-09-2012, 20:19
ma non ti conviene passare ad una adsl flat e mettere un router ?

Marco.88
27-09-2012, 10:18
ma ho già l'adsl flat, mi manca solo sto router o modem wi fi non so come lo chiamate!!!

Sandro S.
27-09-2012, 10:21
router

io utilizzo di solito un "router 3Com wifi", molto semplice da configurare.

http://images04.olx.com.pk/ui/11/46/16/1300812429_179884016_1-Pictures-of--ADSL-Modem-wifi-Router-for-Sale-Model-3com-3CRWDR200A-75-WL-553.jpg

Marco.88
27-09-2012, 10:47
ha una buona portata? che cratteristiche devo guardare se hanno altri modelli in negozio?

SJoplin
27-09-2012, 10:51
non so cosa costi il 3com, ma se vuoi stare sui 40euro e un prodotto facilmente reperibile nei mercatoni, puoi valutare pure questo (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=380526&langId=-1&category_rn=12051)

Marco.88
27-09-2012, 11:00
si come cifra va bene, mi sembra di capire che più Mbps (non so che sia) ha e piu sia potente... o sbaglio?

SJoplin
27-09-2012, 11:18
si come cifra va bene, mi sembra di capire che più Mbps (non so che sia) ha e piu sia potente... o sbaglio?

i Mbps rappresentano, in linea teorica, la velocità con la quale viaggiano i dati tra i vari punti di rete (il pc, il modem, ecc.). per quel che riguarda la banda internet anche il router più sdozzo può andar bene. se invece trasferisci dei files tra un pc e l'altro, si possono riscontrare delle differenze. comunque mi pare che quel modello sia molto vicino ai massimi per il wireless, per cui direi che puoi star tranquillo. le valutazioni che si fanno per la scelta di un router sono diverse e perlopiù tecniche, per cui non ti aggiungo ulteriore casino in testa ;-)

Marco.88
27-09-2012, 11:24
che è meglio!!
Dai grazie ragazzi, a giorni passo a ge a comprarlo, quando installo tutto se ho problemi posso chiedere a voi?? :-):-)

SJoplin
27-09-2012, 11:32
ci possiam provare. però tieni presente che ci devi mettere molto di tuo (es: leggere bene, perlomeno la guida rapida per lo startup che è sicuramente all'interno della confezione) e cercare di non far troppi casini con la connessione internet, altrimenti non possiamo più comunicare e resti solo....

Marco.88
27-09-2012, 15:18
ah è vero mentre installo sono senza internet!!! seguirò bene le istruzioni e al max chiamo il 187!!

SJoplin
29-09-2012, 12:12
in attesa che prendi il modem, secondo me è meglio se iniziamo ad affrontare il discorso del wireless e degli indirizzi IP, in modo che tu abbia un'idea di massima su quello che stai combinando ;-)

Marco.88
01-10-2012, 15:35
azz. ho visto solo ora la risposta.. !!
allora: col nuovo modem (router) ci saranno le istruzioni ed una procedura di installazione, seguo quelle alla lettera.. per quanto riguarda l'indirizzo ip... è arabo per me!!
se mi dai qualche lezione te ne sono grato :-):-) (falla piu semplice che puoi!!;-) )

SJoplin
02-10-2012, 13:44
allora.. provo di metterti giù l'indispensabile, perchè anche se non t'importa nulla è abbastanza importante che capisci cosa stai facendo. cercherò di non entrare troppo sul tecnico e per questo i concetti che ti scrivo sono molto approssimativi. facciamo un argomento alla volta, sia perchè non ho molto tempo, che perchè devo essere sicuro che tu capisca bene, prima d'andare avanti.

l'indirizzo IP è un gruppo di numeri (es: 192.168.0.1) che serve ad identificare i dispositivi nella rete (computer, modem, telefonino, ecc. ecc.), sia essa quella di casa (intranet), che quella esterna (internet). parlando di intranet, che è poi la cosa che ti interessa, questo numero deve essere uguale nei primi 4 gruppi per tutti i dispositivi, mentre l'ultimo identifica in maniera univoca il dispositivo. x esempio.

192.168.0.1 è il modem/router
192.168.0.2 è il tuo pc fisso
192.168.0.3 è il tuo pc portatile
192.168.0.4 è la playstation
e così via....

attenzione che se sbagli e scrivi chessò 192.168.1.4 al posto di 192.168.0.4, il dispositivo non verrà riconosciuto dalla rete. quindi i primi 3 gruppi di cifre devono essere uguali per tutti.

per la rete esterna (internet) il discorso si complica un po', ma per il momento rimaniamo solo sulla tua rete, perchè è poi lì che eventualmente dovrai mettere le mani. c'è da dire che in molte configurazioni si lascia che sia un dispositivo a gestire questi numeri, normalmente installato sul modem/router. questo si chiama server DHCP e va abilitato nella configurazione del router (di solito lo è già, ma meglio controllare). se però hai bisogno di configurazioni particolari, come potrebbe richiedere la playstation, oppure programmi di file sharing, giochi o altro che richiedano particolari redirezionamenti delle porte, gli indirizzi IP dei vari dispositivi devono essere inseriti manualmente. una volta che hai digerito questo discorso, il mio consiglio è quello di assegnare comunque manualmente gli indirizzi ai vari dispositivi, lasciando attaccato anche il server DHCP per gestire i collegamenti volanti (chessò l'amico che si vuol collegare al wi-fi una tantum, ecc.ecc.) avendo cura di "riservare" sul server DHCP gli indirizzi che hai impostato manualmente. se hai capito tutto vado avanti..

malù
02-10-2012, 21:38
SJoplin, di internet ci capisco poco ma con il modem Wi-fi che danno con Alice la procedura è stata parecchio semplice............
Ho acceso il modem, inserito la chiavetta (d-Link) nel pc (che l'ha riconosciuta e quindi installato i driver) quindi senza installare niente dal CD del modem ho lasciato fare a Win 7........dopo un pò mi ha chiesto i dati del modem ( SSID e WPA-PSK) e per il resto ha fatto tutto da solo.

SJoplin
02-10-2012, 22:11
sì ma qui ci son 2 problemi:

1 che sta mettendo su un modem <> da quello che dà telecom.
2 che ci son diversi dispositivi sulla rete e non ho idea se xbox, ps3 o robi simili si possano accontentare di avere un IP gestito da DHCP.

comunque tutta quella pappardella di sopra non se la deve certo imparare a memoria. se se la cava col DHCP bene ed è facile, se invece casca nella configurazione manuale, capire cosa sta facendo potrebbe toglierlo dagli impicci ;-)

malù
02-10-2012, 22:21
Adesso ho capito :-)

SJoplin
02-10-2012, 22:26
ou, comunque magari va su tutto da solo e io ho scritto un papiro per l'anima del ...... :-D

picard16
02-10-2012, 22:28
http://www.marcopoloshop.it/vendita/periferiche_pc/networking/sitecom/sitecom-wireless-adsl-2e-modem-router-300n-wl-3500

Marco.88
03-10-2012, 09:59
Eccomi joplin, grazie mille sono dritte preziosissime...
mi sembra di riuscire a seguirti, procedi pure!
in pratica sarebbe meglio impostare manualmente gli ip dei dispositivi "fissi" che userò, come i pc e l'xbox, in modo da avere connessione stabile e riconoscimento immediato, mentre il DHCP gestirà le connessioni provvisorie tipo appunto "il telefono o il pc dell'amico.."
una domanda: ma inserendo manualmente gli ip riesco quindi ad avere una migliore connessione col router?

Abra
03-10-2012, 10:22
Confermo che xbox e ps3 non c'è bisogno di settare nulla ;-) mentre è sempre meglio configurare esempio emule o bittorrent .
Che non sò in quello nuovo che ha comperato il ragazzo , ma esempio nel pirelli della telecom , se si entra dentro le configurazioni , ci sono già le voci da settare.

SJoplin
04-10-2012, 16:32
Eccomi joplin, grazie mille sono dritte preziosissime...
mi sembra di riuscire a seguirti, procedi pure!
in pratica sarebbe meglio impostare manualmente gli ip dei dispositivi "fissi" che userò, come i pc e l'xbox, in modo da avere connessione stabile e riconoscimento immediato, mentre il DHCP gestirà le connessioni provvisorie tipo appunto "il telefono o il pc dell'amico.."
una domanda: ma inserendo manualmente gli ip riesco quindi ad avere una migliore connessione col router?

bisogna tener presente che 9 reti domestiche (e non solo...) su 10 hanno gli indirizzi IP assegnati in automatico dal DHCP e funzionano senza problemi. questo x non darti l'idea che sia un'alternativa sbagliata. i problemi nascono se una determinata applicazione ha bisogno di un IP fisso. un esempio per tutti: la classica webcam che in molti abbiamo installato per vedere la vasca quando siamo in vacanza, rientra in questo caso. ma ce ne sono pure altri; lì devi valutare te se hai voglia di tribolare un po' all'inizio e sistemare il tutto, oppure lasciare la faccenda in automatico, fino a che non dovessero saltare fuori dei problemi. come scriveva malù di sopra, se attivi il server DHCP sul router è facile che te la cavi solo inserendo il nome della rete (SSID) e la password. se invece vai a impostare manualmente, dovrai inserire su ogni macchina il suo IP univoco, l'IP del gateway e i 2 indirizzi di DNS.

per capire il significato degli ultimi 2 termini, concludo il discorso dell'IP. abbiamo detto che ogni dispositivo di rete deve avere un IP univoco e questo vale sia sulla tua rete in casa (intranet) che all'esterno (internet). gli IP interni li stabilisci te, quello esterno su internet, chiamato anche IP pubblico (o dinamico, perchè varia) te lo fornisce alice, libero, ecc. insomma chi ti dà la connessione internet.

per questo devi comperare un modem/router, dove il modem è preposto a codificare il segnale che ti arriva dal telefono e trasformarlo in qualcosa di comprensibile per la rete, mentre il router invece, collega la tua rete interna con quella esterna. ciò significa che fuori dalla rete di casa tua, tutti i tuoi indirizzi IP che hai assegnato vanno a farsi friggere e vengono sostituiti dall'indirizzo IP che ti ha assegnato il tuo provider. l'indirizzo del router (di solito 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1.) andrà indicato nel campo "gateway predefinito", nel caso che tu faccia una configurazione manuale. col DHCP invece, si arrangia lui.

per concludere il discorso di un'eventuale configurazione manuale, c'è da tenere presente che internet è un insieme di dispositivi collegati in rete e che per questo devono avere un'IP univoco che li identifichi. quando tu però devi andare su un sito, generalmente non indichi quel gruppo di cifre (ma potresti pure farlo, sapendolo), ma ti limiti a scrivere www.nomesito.it (http://www.nomesito.it). sparsi per la rete ci sono centinaia di computer che associano quel nome a un indirizzo IP, in modo che tu possa andare su un sito senza doverti ricordare un gruppo di numeri. sono i server DNS che andranno indicati su ogni macchina dove farai la configurazione manuale. col DHCP non è invece necessario.

riassumendo, per fare una configurazione manuale, su ogni macchina dovrai indicare:

1) il numero IP della tua rete interna 192.168 ecc ecc,
2) l'indirizzo IP del router (gateway predefinito)
3) il server DNS primario (io di solito metto quelli di google, o di opendns)
4) il server DNS secondario (idem come sopra)

il vantaggio di indicare i DNS manualmente sta nel fatto che in questo modo riesci a saltare eventuali blocchi di siti internet, nel caso che il provider decida di oscurarli (di solito è dietro richiesta dell'autorità, non è che lo facciano per antipatia o meno).

il discorso della configurazione della rete si chiude qui; del routing di porte al limite ne parliamo se effettivamente ne hai bisogno. dopodichè bastano quelle 4 cose relative alla configurazione del wireless e se hai capito tutto sei bell'e-apposto ;-)

Marco.88
05-10-2012, 10:26
direi che mi hai dato una bella infarinata! Grazie.
Questo week end Cesena, poi settimana prossima prendo il modem e vediamo come va! :-)

doncarlino
21-12-2012, 09:31
Io sn un tecnico telecom controlla se paghi ancora il noleggio del modem sulla bolletta,se ancora lo paghi e molto probabilmente è così guastalo :D o fingi un gusto del tipo che si spegne e si riaccende dopo un po o stimola la tua fantasia,lo prendi e lo porti nel punto 187 piu vicino a te e te lo fai cambiare!ormai fanno solo modem wifi e così te ne prendi uno nuovo fiammante con wifi b/g/n :D da qlk anno a questa parte i modem telecom escono con una porta usb nella quale puoi attaccare un hdd o una stampante e condividerla in rete. io ho attaccato un hdd da 2 tb e ci faccio di tutto da vedere film sul media center a condividere file su tt i computer e smart tv.;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2