Visualizza la versione completa : Un 400 litri nostrano
Ho allestito da poco una vasca per ricreare un ambiente di medio corso fluviale dell'Italia centrale, popolato da piccoli ciprinidi e medi,come i barbi...la tecnica è di livello iper economico, come l'allestimento (tutte cose che avevo o trovate in giro per laghi e fiumi) ma il risultato non è male, almeno a mio avviso...l'unico vero problema è la temperatura in estate, che arriva a 28° ma i pesci sono abbastanza tolleranti e non sembrano soffrirne...le foto sono assolutamente indegne ma avevo solo il cell, non ho una panoramica perchè è venuta sfocata e sarebbe inutile postarla...
Vasca: 150*50*60
Filtro: Hydor Prime 30
Pompe: 2 pompe da 400l/h
Illuminazione: 2 T8 da 36W a 4000K
Aeratore per mantenere alto il livello di ossigeno prima che le piante attecchiscano
Fondo: misto lapillo e sabbia
Rocce e legni vari
Piante: Ceratophyllum demersum, Chara, Myriophyllum spicatum, e un altra che non sono riuscito a classificare
Pesci: 5 Alburnus alborella (Alborella), 2 Barbus tyberinus (Barbo del Tevere)
Il rapporto W/litri è di circa 0,20 non molto ma abbastanza per queste piante...il filtro è un po al limite ma sembra andare bene, le due pompe sono state messe nello stesso verso dell'uscita del filtro per ricreare un po di corrente..i barbi sono piccoli ma cresceranno, li ho messi per avere un idea di come sarebbe venuto l'acquario, poi li libererò...per ora non mostrano segni di squilibrio, comunque..
I pezzi di cemento non sono ovviamente parte del layout ma servono per tenere a fondo i legni..
http://imageshack.us/a/img96/8646/foto0293bl.jpg
http://imageshack.us/a/img28/6764/foto0292jv.jpg
Luca_fish12
26-09-2012, 08:53
Molto interessante, mi piace l'idea e anche il layout, aspettando foto migliori e la nebbia che si abbassa (o è solo la qualità?) :-)
Non si vedono molte vasche come questa, per cui tienici aggiornati sugli sviluppi! ;-)
P.s. i pesci li hai pescati?
AlessandroC
26-09-2012, 09:47
anche a me piace molto!!Vorrei fare una cosa del genere all'aperto da un sacco di tempo!!
I pezzi di cemento...se i barbi sono del tevere, secondo me fanno anche parte del biotopo!!:-D
Se vuoi ti cedo un pneumatico usato come tana per le deposizioni!!:-D
Scusa non resistevo!!
I barbi è vero che cresceranno, ma ricordati che comunque sono 400 litri!Fino a 20-25 cm secondo me non hai problemi!
Come mai così poche alborelle?A mio parere, se riesci a far crescere bene quel myrio (che darebbe una mano a smaltire l'azoto che arriva al filtro), il filtro regge bene anche un gruppo di 20-30 alborelle, che in banco farebbero un effetto bellissimo, sono delle schegge!!
Ah, la vasca è aperta o chiusa?Poi ti dico perchè...
Complimenti!!
Grazie a tutti! allora, la nebbia è data dalle foto merdacee (dicono che la fotocamera è da 3,2 mp ma poi la resa finale è da giocattolo) anche se i legni stanno buttando parecchio colore...sto facendo cambi per diluirlo...i pesci li ho pescati, sì! :-)
AlessandroC, eh lo so che quando si parla di Tevere l'immaginario va verso acque incontaminate... :-)) a parte gli scherzi, i barbi sono abbastanza reofili e se ne stanno dove l'acqua è un po più fresca e ossigenata rispetto a tanti altri ciprinidi...le alborelle sono quelle che sono riuscito a pescare quando ci sono andato, magari poi ne aggiungerò altre...i barbi sono un po restìo a tenerli dato che le temperature in vasca non sono proprio adeguate...staremo a vedere..
La vasca è ovviamente chiusa a causa dell'indole zomperina delle alborelle..ho fatto temporaneamente una copertura con del plexiglass trasparente, ma vorrei farne una con una zanzariera per il passaggio dell'aria...
AlessandroC
26-09-2012, 10:27
AlessandroC, eh lo so che quando si parla di Tevere l'immaginario va verso acque incontaminate... :-)) a parte gli scherzi, i barbi sono abbastanza reofili e se ne stanno dove l'acqua è un po più fresca e ossigenata rispetto a tanti altri ciprinidi...
le alborelle sono quelle che sono riuscito a pescare quando ci sono andato, magari poi ne aggiungerò altre...i barbi sono un po restìo a tenerli dato che le temperature in vasca non sono proprio adeguate...staremo a vedere..
Cerca di prenderle insieme altre alborelle, più tempo stanno insieme meglio fanno banco!
Per i barbi non hai tutti i torti, anche se penso che in natura siano abituati a begli sbalzi di temperatura!Ad ogni modo e dovessi toglierli, potresti permetterti ancora più pesci piccoli, che fanno molto più effetto!
Ti consiglierei anche le gambusie, ma dovresti stare attento alla riproduzione esagerata!
La vasca è ovviamente chiusa a causa dell'indole zomperina delle alborelle..ho fatto temporaneamente una copertura con del plexiglass trasparente, ma vorrei farne una con una zanzariera per il passaggio dell'aria...
Peccato, perchè non so se hai mai visto il tuo M. Spicatum quanto diventa bello una volta emerso dall'acqua...pagherei per averlo in forma emersa!!
Emerso? io l'ho sempre visto coricato sul pelo dell'acqua...ma intendi i fiori?
Comunque non vorrei metterci troppi pesci, perchè già questi che ci stanno si spaventano molto quando ci passi davanti, non sono come le specie tropicali tipiche da acquario...stanno sempre sul chi vive...
Le gambusie ti prego no, sto cercando di farlo almeno un minimo autoctono
AlessandroC
26-09-2012, 10:42
no perdonami, ti stavo dicendo una castroneria, ho confuso la specie. Lo spicatum cresce prettamente sommerso, solo i fiori escono, mi confondevo con l'heterophyllum e l'aquaticum!
Non so se è una teoria campata in aria, ma di solito i pesci di banco "wild" come i tuoi, più sono soli più sono vulnerabili, è probabile che in gruppo siano meno paurosi.
Da quanto tempo sono in vasca?
prima di capire qualcosa di acquari, mi ricordo che misi anche io 3 alborelle pescate dentro il mio, e dopo un pò si comportavano come tutti gli altri pesci. Augurati solo di non doverle mai pescare, perchè è semplicemente impossibile!!
Luca_fish12
26-09-2012, 11:14
Le gambusie sono un'eresia in una vasca come questa!!
Io farei un unico branco di alborelle, o comunque pesci che resistono anche ad alte temperature perchè l'estate non è da sottovalutare in acquario! ;-)
Pesci di banco più sono meglio stanno, ma non posso tenere 30 alborelle...vedrò di rimpinguare la popolazione finchè posso...sono in vasca da un paio di settimane, ormai ma il fatto è che si trova in una zona dove non ci si passa spesso e quindi non si sono molto abituate alla presenza umana...
Sì, d'estate è un problema, è per questo che sono propenso a togliere i barbi....
davide.lupini
26-09-2012, 11:53
bell'idea #36#
l'unica cosa che non mi entusiasma è l'areatore, piuttosto, visto che hai delle pompe forse è meglio un venturi (se ti permettono di montarlo).
per la timidezza/paura è normale, da ragazzino avevo fatto una cosa del genere con piccole carpe e pesci gatto, l'accensione dell'acquario e la gente che passa loro davanti è uno stress notevole, considerando che spesso le acque che occupano hanno una visibilità veramente molto bassa #36#
Luca_fish12
26-09-2012, 11:55
Condivido le tue perplessità riguardo all'estate e anche io leverei i barbi...in un fiume o in genere in natura è molto diverso il discorso temperatura ed escursione termica!
Sicuramente 30 alborelle sono eccessive, si tratta pur sempre di 400 litri alla fine, non un lago! Fino a che vedi che il gruppo è stabile aggiungine qualcuna ma avere un acquario sottopopolato non è mai un problema! ;-)
Continua così, mi piace questa vasca!
ANGOLAND
26-09-2012, 12:19
molto bella, progetto coraggioso, di solito i pesci catturati nei nostri fiumi finiscono chiusi in 30 litri come larve di un sadico esperimento! sicuramente i pinnuti si rilasseranno col crescere della vegetazione. cerca qualche pianta acquatica e del bel muschio di fiume, che è poco esigente in luce... altro che ciclidi wild!!
onlyreds
26-09-2012, 12:32
Bell'allestimento, complimenti!!
Ho solo una perplessità sui legni: li hai presi al fiume?
in caso affermativo sono un elemento critico perchè marciranno presto. Nel fiume non succede nulla, anzi, creano vita. In vasca invece...
AlessandroC
26-09-2012, 12:59
ok ok non nomino più le gambusie!:-)
Ci avevo pensato perchè mi è capitato spesso di vederle in fiumiciattoli in zona!
Scusate ma le alborelle quanto diventano grandi?Io sapevo circa 5 o 6 centimetri, e in 400 litri (e in ben 150 cm) considerando che ci sono solo loro, 20 o 30 non mi sembrano molte!Certo se crescono di più allora ritiro tutto!
davide.lupini
26-09-2012, 13:02
ok ok non nomino più le gambusie!:-)
Ci avevo pensato perchè mi è capitato spesso di vederle in fiumiciattoli in zona!
Scusate ma le alborelle quanto diventano grandi?Io sapevo circa 5 o 6 centimetri, e in 400 litri (e in ben 150 cm) considerando che ci sono solo loro, 20 o 30 non mi sembrano molte!Certo se crescono di più allora ritiro tutto!
da adulte arrivano ai 10cm, ne ho pescate alcune di quella taglia, ma si parla di mooolti anni fà -35
AlessandroC
26-09-2012, 13:05
ok, allora ritiro decisamente tutto ciò che ho detto, 20 in tutto bastano e avanzano se crescono così tanto!!
Questo però avvalora la tesi del monospecifico, avere 15 o 20 pesci di circa 10 centimetri in un acquario bello lungo, lo renderà oltre che ben proporzionato, anche bellissimo!
davide.lupini
26-09-2012, 13:08
ok, allora ritiro decisamente tutto ciò che ho detto, 20 in tutto bastano e avanzano se crescono così tanto!!
Questo però avvalora la tesi del monospecifico, avere 15 o 20 pesci di circa 10 centimetri in un acquario bello lungo, lo renderà oltre che ben proporzionato, anche bellissimo!
si sicuramente è molto più interessante, solo che sono pesci molto sensibili alla quantità di O2 disciolto, bisogna vedere se con l'ossigenazione suppletiva riesci a farle stare al meglio #36#
AlessandroC
26-09-2012, 13:20
si imparano sempre cose nuove!
Perchè quindi sconsigli l'areatore e consigli il venturi?L'areatore crea troppo trambusto?
Ad ogni modo, anche se le pompe non fossero predisposto, il venturi con pochissima manualità ci vogliono 5 minuti a farlo!!
Sì, l'aeratore è bruttino ma ho visto che senza boccheggiavano a pelo d'acqua...il venturi non lo posso mettere quindi credo che dovrò restare così...
30 alborelle era per dire, credo che al massimo ce ne metterò in tutto 10 o 15, dato che in realtà nei fiumi arrivano anche a 14 cm...in vasca credo che al massimo raggiungeranno gli 8 ma meglio non rischiare..
Non so se rimetterò mano alla vegetazione, arrivare in fondo a 60 cm d'acqua è un'impresa...se ne troverò di belle però le metterò :-)
Sì i legni li ho presi in riva al fiume, per adesso non mostrano segni di marcescenza in ogni caso sono facili da rimuovere se servirà...ma se succederà ne metterò altri sempre presi al fiume perchè di soldi per una mangrovia da mezzo metro non ne ho (oltre al fatto che non c'entrerebbe nulla)
AlessandroC, purtroppo le gambusie le troverai ovunque in Italia, fra un po magari diventeranno pure fauna Italiana a tutti gli effetti...
davide.lupini
26-09-2012, 13:30
si imparano sempre cose nuove!
Perchè quindi sconsigli l'areatore e consigli il venturi?L'areatore crea troppo trambusto?
Ad ogni modo, anche se le pompe non fossero predisposto, il venturi con pochissima manualità ci vogliono 5 minuti a farlo!!
perchè con il venturi l'O2 lo misceli molto meglio rispetto ad una porosa, a livello di rumore credo siamo li.
si un venturi lo fai in un baleno, ma se è una pompa tipo koralia o similari non riesci a montarlo, altra storia se è una pompa tipo filtro con il bocchettone di uscita piccolo.
AlessandroC
26-09-2012, 13:34
e mettere una delle pompe a filo d'acqua, non ossigenerebbe lo stesso?
Io farei in totale 15 alborelle, anche secondo me staranno sugli 8-10 cm, che voi sappiate, quante probabilità ci sono che si riproducano?
Allora forse lo posso montare, ma non so se mi va di perderci tempo, in questo momento sono parecchio impegnato..magari quando mi libero ci farò un pensiero...
AlessandroC
26-09-2012, 13:37
per esempio, intanto potresti mettere la porosa subito sotto il getto della pompa, farebbe l'effetto dei diffusori di co2 no?!
davide.lupini
26-09-2012, 13:42
e mettere una delle pompe a filo d'acqua, non ossigenerebbe lo stesso?
Io farei in totale 15 alborelle, anche secondo me staranno sugli 8-10 cm, che voi sappiate, quante probabilità ci sono che si riproducano?
si ma a quel punto è più efficace la porosa, con il movimento superficiale ti affidi alla lunghezza della vasca e allo scambio gassoso.
a maturità sessuale potrebbero anche riprodursi, ma in cattività non sò chi le ha portate a riporduzione #24
Allora forse lo posso montare, ma non so se mi va di perderci tempo, in questo momento sono parecchio impegnato..magari quando mi libero ci farò un pensiero...
come dice alessandro ci impieghi veramente 5minuti, basta un tubo da irrigazione di 10/15cm con il diametro del bocchettone della pompa, uno spezzone di tubo da areatore trasparente, quest'ultimo lo tagli a 45°, fai un foro con un trapano al tubo da irrigazione, inserisci lo spezzone di tubo trasparente.
fai in modo che il tubo trasparente non stia in acqua e il gioco è fatto.
Le pompe che ho messo sono "venturiabili", però vorrei metterci una Koralia 4000 o una Marea 3200 che mi avanzano, per creare un po di corrente in più (anche se mi sa che sono pure troppo potenti)...
Noto però che le piante non stanno crescendo molto, di sedimenti ce ne stanno e credo anche di nutrienti...il fatto che non stiano crescendo delle piante a crescita velocissima mi fanno pensare che manchi qualcosa di fondamentale...
davide.lupini
26-09-2012, 14:54
Le pompe che ho messo sono "venturiabili", però vorrei metterci una Koralia 4000 o una Marea 3200 che mi avanzano, per creare un po di corrente in più (anche se mi sa che sono pure troppo potenti)...
Noto però che le piante non stanno crescendo molto, di sedimenti ce ne stanno e credo anche di nutrienti...il fatto che non stiano crescendo delle piante a crescita velocissima mi fanno pensare che manchi qualcosa di fondamentale...
tieni conto che il fondo non è molto ricco di nutrienti (alla fine il lapillo e la sabbia sono quasi inerti), la luce è scarsa e in più hai l'ossigenatore a palla, sommando le 3 condizioni le piante è normale che stentino.
questo è l'acquario del biotopo "ticino" di Andrea Perotti:
http://aquaexperience.blogspot.it/2009/07/acquario-biotopo-ticino.html
guarda che popò di fondo che aveva
Sì, in quella vasca il fondo è imponente...purtroppo io ho dovuto mettere quello che avevo ed il fondo fertile per 150*50 era un po esagerato per le mie tasche... :-) vabbè magari fertilizzo un po in colonna...
davide.lupini
26-09-2012, 15:20
no vabbè lui aveva optato per fertilizzante di fondo di tipo commerciale, ma anche un pò di terra in stile Walstad avrebbe dato comunque buoni risultati.
andrei cauto con la fertilizzazione in colonna, magari farei delle prove per capire quanto tollerano la fertilizzazione queste specie.
Se tollerano i tassi d'inquinamento del Tevere penso che non abbiano problemi con la fertilizzazione.
Complimenti per il progetto, un acquario con specie autoctone è sempre stato il mio pallino. :-)
AlessandroC
26-09-2012, 17:14
visto il litraggio, comincia a creare un qualsiasi pmdd che si trova in rete, sono davvero efficaci, posso confermarlo!
onlyreds
26-09-2012, 17:57
per fertilizzare senza sbattimento di pmdd, io ho fatto una "scoperta" interessante: i fertilizzanti per laghetto costano 1/10 di quelli per acquari e sono identici!!
Ho preso ultimamente il tetra pond, mi pare a 18€, la confezione da 500ml che va bene per 10.000 litri di laghetto. direi che per un 400l dura parecchio...
davide.lupini
26-09-2012, 18:00
ho smesso di fertilizzare 2 anni fà....mi sballa troppo la conducibilità ;-)
Lucrezia Blu
26-09-2012, 18:20
Ciao,
ne approfitto per chiedervi una cosa, ho letto che l'ossigeno sprigionato dall'aereatore non fa bene alle piante,( per ossigenare l'acqua allora senza dar fastidio alle piante posso alzare il getto dell'acqua, giusto?). Vi chiedo ma non è che tutto questo ossigeno contribuisce al crescere di alghe?
Hank, i barbi sono sì del tevere ma del corso medio-alto quindi dove le condizioni dell'acqua sono migliori.. ;-)
E' un'idea prendere i fertilizzanti da laghetto...
Capisco, sarò che sono abituato all'Arno nella zona di Arezzo e ormai di specie autoctone se ne vedono poche(barbo etrusco in primis), piuttosto è pieno di gatti che rovinano tutto e sopportano tassi di inquinamento incredibili, ma questo è un altro discorso. ;-)
Luca_fish12
26-09-2012, 19:43
Anche io non fertilizzo quasi mai, ma in ogni caso tempo fa parlavo con Entropy riguardo all'uso del rinverdente per piante terrestri... Un litro costa meno di 2 euro al supermercato e va benissimo anche in acquario (a patto che non ci sia azoto e fosforo) :-)
Senza nessuno sbattimento!
AlessandroC
26-09-2012, 19:52
io uso proprio il rinverdente e poca altra roba!;)
Qualche altra foto...sempre di bassa qualità ma per ora è il massimo...a proposito mi sapreste dire che cos'è quella in foto 3?
http://imageshack.us/a/img27/5475/31520292.jpg
http://imageshack.us/a/img713/8935/2smallk.jpg
http://imageshack.us/a/img442/931/3smally.jpg
Luca_fish12
28-09-2012, 07:55
Rinnovo i complimenti, visto nell'insieme è molto bella e realistico! :-)
L'unica cosa che ti manca è uno sfondo, perchè il muro dietro è un po' bruttino (inoltre uno sfondo aiuterebbe a tranquillizzare un po' più i pesci!) ;-)
davide.lupini
28-09-2012, 10:26
mi spisce non conosco, sicuramente Entropy lo sà #36#
Luca_fish12
28-09-2012, 10:36
Ma come mai il brecciolino è tutto a ridosso del vetro frontale? :-)
Per la pianta passo...
Sì lo sfondo manca...lo metterà appena possibile...
Il lapillo sta tutto davanti perchè ce l'hanno messo quei disgraziati di pesci! :-) a forza di fare scatti l'hanno accumulato tutto li...
ricky.faraon87
28-09-2012, 11:38
Grandissimo...è uno dei miei progetti futuri...devo prima trovare un 200litri almeno a prezzo stracciato...a me piacciono molto però i persici sole. Per ora li tengo in laghetto in giardino
Bravo Jonny85, bell'allestimento #36#
Concordo sullo sfondo nero (o di altro colore scuro).
...a proposito mi sapreste dire che cos'è quella in foto 3?
La foto non è molto chiara, ma potrebbe trattarsi di Zannichella palustris.
Controlla (da vicino) se è lei ;-)
Non mi pare Zannichellia, vedrò di fare foto più utili... :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |