mattiariz
26-09-2012, 00:55
Dopo una partenza un po' strana eccomi a presentarvi il mio reef.
Avevo un acquario attivo da circa 3 anni. Durante il trasloco a maggio dove avevo preparato ogni minimo dettaglio non ho previsto che un fianco di un armadio lo urtasse. Risultato un angolo a pezzi acqua uscita tutta e rocce fuori dall'acqua per quasi 2 giorni.
Coralli e pesci parcheggiati in un cubo 30x30 considerate che avevo120lt.
Rocce ormai mezze andate in una baccinella.
La vasca attuale misura 61x41x50 montata e maturata in una settimana.
Qui ringrazio Gianluca di aquariumcoralreef che mi ha aiutato con 30lt della sua acqua. Rocciata molto provvisoria che ormai è molto difficile modificare. Esplosione batterica quando avevo già inserito quasi tutti gli animali ma per fortuna tutto ha superato senza nessun problema. Ora però mi ritrovo un sacco di sedimento in zone che non riesco a raggiungere e non so come risolvere la cosa.
La vasca adotta il metodo berlinese. Ho la seguente tecnica:
Skimmer tunze 9002
Movimento tunze a potenza variabile regolata quasi al minimo
Koralia nano 900 dietro la rocciata
Riscaldatore 100w
Filtro a letto fluido aqua1 fatto con un filtro a bicchiere. E una piccola pompa a portata variabile. Inserisco resine o carbone o entrambi quando ne ho bisogno.
Ci sono circa 18kg di rocce vive ma vorrei riuscire a sistemare la rocciata a breve visto che il vetro dietro è un vero disastro.
Plafoniera montata da 2 giorni la tanto amata/odiata plafo orphek 156xp del caro vespa89.
Vi allego una panoramica della vasca fatta ieri con la plafo appena accesa ma non ancora montata in modo definitivo. Non posso bucare il soffitto e dovrò costruire dei supporti in plexiglas. Anzi se qualcuno avesse qualche idea o qualche foto da inviarmi...
Accetto critiche visto che ho ancora tantissimo da imparare.
Doso prolabmarine a + b, alimento i pesci 2 volte al giorno, amminoacidi, rotiferi e fitoplancton per ora imbottigliati ma sto per costruire un doppio reattore.
Tutta l'elettronica è comandata da un plc logo che controlla timer e temporizzatori per mangiare ecc. È facilmente ampliabile e presto aggiungerò le drosometriche per il reattore di fito, luce lunare e qualche altra cazzatina nuova visto che son sempre che progetto qualcosa di nuovo a basso prezzo.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Avevo un acquario attivo da circa 3 anni. Durante il trasloco a maggio dove avevo preparato ogni minimo dettaglio non ho previsto che un fianco di un armadio lo urtasse. Risultato un angolo a pezzi acqua uscita tutta e rocce fuori dall'acqua per quasi 2 giorni.
Coralli e pesci parcheggiati in un cubo 30x30 considerate che avevo120lt.
Rocce ormai mezze andate in una baccinella.
La vasca attuale misura 61x41x50 montata e maturata in una settimana.
Qui ringrazio Gianluca di aquariumcoralreef che mi ha aiutato con 30lt della sua acqua. Rocciata molto provvisoria che ormai è molto difficile modificare. Esplosione batterica quando avevo già inserito quasi tutti gli animali ma per fortuna tutto ha superato senza nessun problema. Ora però mi ritrovo un sacco di sedimento in zone che non riesco a raggiungere e non so come risolvere la cosa.
La vasca adotta il metodo berlinese. Ho la seguente tecnica:
Skimmer tunze 9002
Movimento tunze a potenza variabile regolata quasi al minimo
Koralia nano 900 dietro la rocciata
Riscaldatore 100w
Filtro a letto fluido aqua1 fatto con un filtro a bicchiere. E una piccola pompa a portata variabile. Inserisco resine o carbone o entrambi quando ne ho bisogno.
Ci sono circa 18kg di rocce vive ma vorrei riuscire a sistemare la rocciata a breve visto che il vetro dietro è un vero disastro.
Plafoniera montata da 2 giorni la tanto amata/odiata plafo orphek 156xp del caro vespa89.
Vi allego una panoramica della vasca fatta ieri con la plafo appena accesa ma non ancora montata in modo definitivo. Non posso bucare il soffitto e dovrò costruire dei supporti in plexiglas. Anzi se qualcuno avesse qualche idea o qualche foto da inviarmi...
Accetto critiche visto che ho ancora tantissimo da imparare.
Doso prolabmarine a + b, alimento i pesci 2 volte al giorno, amminoacidi, rotiferi e fitoplancton per ora imbottigliati ma sto per costruire un doppio reattore.
Tutta l'elettronica è comandata da un plc logo che controlla timer e temporizzatori per mangiare ecc. È facilmente ampliabile e presto aggiungerò le drosometriche per il reattore di fito, luce lunare e qualche altra cazzatina nuova visto che son sempre che progetto qualcosa di nuovo a basso prezzo.
Sent from my iPad using Tapatalk HD