Visualizza la versione completa : Co2 gel.. Iniziano i problemi!
Salve :-))
Ho ieri costruito il mio primo impianto co2 in gel per un Acquario da 70 litri.
Ho alcune domande che mi lasciano perplessa #24
Quando ho levato il gel dal frigo, non era fermissimo... Se spostavo la bottiglia in orizzontale, non si muoveva, ma si spostava leggermente, anche se era diventato solido! (tutto questo dopo 4 ore e mezzo in frigo). Io sono andata avanti lo stesso con la procedura.
Seconda domanda: ho fatto fatica a inserire l'estremità opposta del tubo della flebo dentro l'atomizzatore... Erano di due misure completamente diverse!! Quindi ho usato l'attack. Non è che succede qualcosa?? Tipo che il tubo della flebo si stacca dall'atomizzatore a lungo andare? -:33
Grazie mille a tutti per le risposte :-)
bettina s.
26-09-2012, 08:36
Quindi ho usato l'attack. Non è che succede qualcosa?? Tipo che il tubo della flebo si stacca dall'atomizzatore a lungo andare? tienilo sempre sotto controllo. :-)
Ho messo la co2 collegata all'acquario ieri sera.. Ancora deve fare reazione. Cosa può essere?
Sago1985
26-09-2012, 10:18
Hai messo un cucciaino di zucchero anche nel'acqua con il lievito di birra? (hai usato quello vero, non un lievito chimico?) Quando lo hai sciolto hai usato acqua fredda o al massimo tiepida? Non bollente!
Altra domanda.. sei sicura di voler usare un miconizzatore? Con la co2 in gel non dà il massimo.. non ottieni la pressione sufficiente a farlo andare per molto tempo (ammesso che riesca a partire!) Meglio un flipper o un reattorino (anche autocostruito).
Altro consiglio, prima di mandare la co2 direttamente in vasca dal tubo falla passare da un contabolle esterno (anche questo autocostruito e grandicello) i batteri risalgolo il tubo e passano in vasca formando degli orrendi "tappi" filaccicosi che, oltretutto, intasano le porose (figuriamoci i micronizzatori!). Facendo passare la co2 da un contabolle grandicello e pieno d'acqua questo effetto si riduce un pò ed eviti il rischio che parte del contenuto della bottiglia finisca in vasca (= MACELLO!)
Ho messo la co2 collegata all'acquario ieri sera.. Ancora deve fare reazione. Cosa può essere?
------------------------------------------------------------------------
Si, ho messo il cucchiaio di zucchero e ho usato il lievito di birra fresco. Inoltre l'acqua per il lievito era fresca. Il contabolle era incorporato dentro l'impianto per flebo.
Il problema non è che in vasca non escono le bolle per l'atomizzatore, ma che dal contabolle si crea una bolla ogni ora quasi #24 quindi non c'è proprio pressione penso!! Aiuto vi prego >:-(
Sago1985
26-09-2012, 10:47
Il contabolle delle flebo lo dovrai modificare.. dentro c'è una retina che si intasa per colpa dei batteri e non lascerà più passare la co2,ma cmq questo succederà tra qualche tempo non di certo adesso. Prova a togliere il micronizzatore e lasciare il tubicino libero in vasca. Ti ripeto i micronizzatori per co2 non sono adatti con la co2 in gel, al limite potresti usare una porosa da areatore,ma cambia poco.. ci vuole un flipper o un reattore fidati.
Quindi posso lasciare il tubicino libero in vasca? Per sempre o dovrò mettere un diffusore dopo un po' di tempo?
sologuppyni
26-09-2012, 10:59
Sago1985 sei un mito!!! grz! finalmente capisco perchè mi si intasa sempre e ripeto sempre l'atomizzatore autocostruito! infatti per 5.6 ore funzionava ma appena passava 8-9 ore si creava un gel strano , tipo mucillagine proprio nell'uscita dell'atomizzatore, e le bolle non passavano più piccoline piccoline ma grosse bolle! , ecco ora si spiega tutto!!!
cmq come faccio a non fare passare i batteri??? grz rispondi!
Sago1985
26-09-2012, 11:11
Per adesso puoi tener il tubicini direttamente in vasca, ma è una soluzione temporanea. Già che la co2 il gel è meno efficiente se poi non la sfrutti al massimo è quasi come non metterla..
Ti ripeto ancora.. devi usare un flipper o un reattore. C'è chi infila il tubo direttamente nel filtro, ma è meglio non farlo.
Grazie Sologuppini, purtroppo un po' di batteri in vasca si formano cmq, ma se prima che entrino in vasca li fai passare da un contabolle pieno d'acqua riduci il tempo di formazione di quel tappo.
Io a suo tempo mi costruì un contabile con una siringa da 60ml e un reattore con un altra siringa delle stesse dimensioni. Se cerchi un po forse ritrovi la discussione dove lo spiegavo, ma non ci vuole niente di che..
lorenzo180692
26-09-2012, 12:16
Salve :-))
Ho ieri costruito il mio primo impianto co2 in gel per un Acquario da 70 litri.
Ho alcune domande che mi lasciano perplessa #24
Quando ho levato il gel dal frigo, non era fermissimo... Se spostavo la bottiglia in orizzontale, non si muoveva, ma si spostava leggermente, anche se era diventato solido! (tutto questo dopo 4 ore e mezzo in frigo). Io sono andata avanti lo stesso con la procedura.
Seconda domanda: ho fatto fatica a inserire l'estremità opposta del tubo della flebo dentro l'atomizzatore... Erano di due misure completamente diverse!! Quindi ho usato l'attack. Non è che succede qualcosa?? Tipo che il tubo della flebo si stacca dall'atomizzatore a lungo andare? -:33
Grazie mille a tutti per le risposte :-)
per il tubo che non si inserisce devi scaldarlo con un accendino in modo da ammorbidirlo e poi inserirlo velocemente dentro il beccuccio dell'atomizzatore, io faccio così.
inoltre che atomizzatore hai comprato? non tutti vanno bene per questo metodo! io pure ho la co2 gel e sulla mia vasca da 20 litri ora uso un atomizzatore dennerle senza nessun problema. potrebbe dipendere dal volume della bottiglia che hai usato per la co2, io tipo uso quella da 2 litri e si genera una discreta pressione mentre con quella da mezzo litro non avevo sufficiente pressione neanche per erogare con una porosa in legno... per il deflussore tienilo pieno d'acqua per tre quarti. l'acqua per creare la soluzione di acqua e lievito deve essere tiepida, se la fai fredda non si attiverà bene e la bottiglia stenterà a sviluppare co2 e ad andare in pressione. il gel dopo che lo togli dal frigo fallo riposare a temperatura ambiente per circa una mezza giornata, altrimenti risulta troppo freddo e rallenterà la produzione. infine io non metterei il cucchiaino di zucchero perchè nei miei casi ha sempre portato a sbalzi di pressione e fastidiosi picchi di produzione iniziale; piuttosto metti un cucchiaino di bicarbonato che serve da tampone per l'acidità dell'alcool che si viene a formare e prolunga così la vita della miscela #70
P.s. invece io questa cosa dei lieviti che entravano in vasca non la sapevo... io non ho mai avuto problemi ne di intasamento del deflussore ne di mucillaggine in acquario... #24
Sago1985
26-09-2012, 12:42
Ciao Lorenzo ;-) da quanto tempo usi il micronizzatore? Se sono poche settimane o, se sei fortunato, pochi mesi è possibile che non ti si sia mai intasato nulla,ma se leggi tra i vari post troverai la testimonianza di un sacco di persone (in questa discussione già sono 2) che hanno avuto problemi di intasamenti. Usando una dottiglia più grande è vero che aumenti la pressione,ma non fai lavorare i batteri ad una pressione corretta e smetteranno di produrre co2 prima di quanto farebbero se la pressione fosse meno alta. Il cucchiaino di zucchero serve per accellerare un pò la partenza,ma in effetti è meglio usarlo per bottiglie grandicelle mentre l'acqua tiepida è ottima,ma con queste temperature anche l'acqua a temperatura ambiente va benissimo.
Ottimo invece il suggerimento del bicarbonato.
La co2 in gel è ottima,ma imprevedibile ed è sempre un rischio.. è successo a tanta gente che dopo una giornata molto calda (soprattutto verso primavera) i batteri partissero a bomba e riversassero in vasca parte della bottiglia.. esperienza personale..
lorenzo180692
26-09-2012, 12:57
Ciao Lorenzo ;-) da quanto tempo usi il micronizzatore? Se sono poche settimane o, se sei fortunato, pochi mesi è possibile che non ti si sia mai intasato nulla,ma se leggi tra i vari post troverai la testimonianza di un sacco di persone (in questa discussione già sono 2) che hanno avuto problemi di intasamenti. Usando una dottiglia più grande è vero che aumenti la pressione,ma non fai lavorare i batteri ad una pressione corretta e smetteranno di produrre co2 prima di quanto farebbero se la pressione fosse meno alta. Il cucchiaino di zucchero serve per accellerare un pò la partenza,ma in effetti è meglio usarlo per bottiglie grandicelle mentre l'acqua tiepida è ottima,ma con queste temperature anche l'acqua a temperatura ambiente va benissimo.
Ottimo invece il suggerimento del bicarbonato.
La co2 in gel è ottima,ma imprevedibile ed è sempre un rischio.. è successo a tanta gente che dopo una giornata molto calda (soprattutto verso primavera) i batteri partissero a bomba e riversassero in vasca parte della bottiglia.. esperienza personale..
il micronizzatore lo uso oramai da un anno! e l'unica pulizia che gli ho fatto è stata quella per le alghe che si depositano sempre quindi incrocio le dita e spero che non si intasi per molto altro tempo! :-))
per la pressione io sapevo che i lieviti in pratica scompongono il glucosio in alcool e co2 e che la reazione era una scomposizione all'equilibrio quindi arrivata ad una certa pressione di co2 la produzione veniva ridotta e poi riprendeva allontanando la co2 che funge da agente limitante (la mia bottiglia comunque non è mai dura come il marmo, si può schiacciare con le mani e somministro 3 bolle al minuto), ma siccome non si finisce mai di imparare è probabile che mi stia sbagliando alla grande :-D:-D
comunque per esperienza personale a me l'acqua a temperatura ambiente ha funzionato solo quest'estate con 40° perché altrimenti una scaldatina gliela devo dare sempre, concordo comunque sul fatto che a primavera/estate questo metodo sia una bomba ad orologeria ma ho trovato come sulzione l'aumento del tampone con bicarbonato e la formazione di una gelatina con 300 ml d'acqua, 50g di zucchero (se non c'è zucchero non c'è reazione!) e il doppio della colla di pesce.
le prime volte che la usavo infatti è successo anche a me che in una giornata di caldo torrido si formasse tantissima schiuma e che mi si riversasse in vasca... non ti dico le imprecazioni! ho fatto piovere :-D infatti la bottiglia da 2 litri serve anche a quello, oltre ad avere un briciolo in più di pressione mi faceva stare più tranquillo dal punto di vista di possibili riversamenti dei lieviti in acqua, inoltre come ulteriore precauzione la miscela di acqua e lievito ne faccio molta poca, nell'ordine di un bicchiere. tanto mi dura un mese e stò più tranquillo :-)
magari è tutta fortuna ma per adesso non ho mai avuto nessun problema! e spero di non averne mai!
Sago1985
26-09-2012, 13:26
Forse non è fortuna,ma sei stato bravo! Magari fai una ottima manutenzione della bottiglia e stai attento a tutte le modificazioni del flusso. Per il discorso della pressione ti ho riferito quello che lessi tempo fà,ma non ne sono sicuro. :-) Cmq se non ti si è mai intasano nulla complimenti! ;-) Vuol dire che sei stato bravo!
Però diciamo che per maggiore comodità e con un briciolo di attenzione in meno con un flipper o con un reattore non si hanno problemi di intasamento (quasi mai) e maggior efficienza.
sologuppyni
26-09-2012, 13:35
allora come faccio a non fare creare questa schifosa mucillaggine?!?!?
Sago1985
26-09-2012, 13:51
Tieni il livello dell' acqua nella bottiglia più basso e metti il contabolle se non lo hai messo.
Ragazzi! Grazie a tutti! Il problema era un po' stupido: ho semplicemente diminuito la pressione del deflussore sul tubo e le bolle sono partite una meraviglia! :-)
Leggendo comunque quello che mi avete scritto, ho capito che la prossima volta metterò di meno acqua e lascerò almeno 20 cm dal tappo.
Grazie ancora a tutti :-))
lorenzo180692
26-09-2012, 14:40
Ragazzi! Grazie a tutti! Il problema era un po' stupido: ho semplicemente diminuito la pressione del deflussore sul tubo e le bolle sono partite una meraviglia!
Leggendo comunque quello che mi avete scritto, ho capito che la prossima volta metterò di meno acqua e lascerò almeno 20 cm dal tappo.
Grazie ancora a tutti
l'importante è che si è risolto! ma tieni d'occhio quella giuntura tra tubo e deflussore fatta con l'attack, a me non convince molto #07 fossi in te staccherei il tubicino e proverei scaldandolo.
Forse non è fortuna,ma sei stato bravo! Magari fai una ottima manutenzione della bottiglia e stai attento a tutte le modificazioni del flusso. Per il discorso della pressione ti ho riferito quello che lessi tempo fà,ma non ne sono sicuro. Cmq se non ti si è mai intasano nulla complimenti! Vuol dire che sei stato bravo!
Però diciamo che per maggiore comodità e con un briciolo di attenzione in meno con un flipper o con un reattore non si hanno problemi di intasamento (quasi mai) e maggior efficienza.
grazie troppo gentile #12 comunque ho anche costruito un flipper con una pompa da 180 l/h e una siringa particolare che si usa in un processo industriale e devo ammettere che funzionava bene! peccato che in 20 litri o mettevo lui o mettevo l'acqua :-D inoltre con tre bolle al minuto mi succedeva speso che la pompa spingesse l'acqua anche dentro al tubicino della co2 e senza la pressione di ritorno del micronizzatore era leggermente impossibile regolare così poche bolle, ma per acquari dai 60 litri in su è perfetto!
Infatti l'ho staccato e ho scaldato il tubicino, facendocelo entrare a incastro
lorenzo180692
26-09-2012, 15:56
meglio :-)
sologuppyni
26-09-2012, 16:13
io mi chiedo sempre se l'acqua con il lievito determina qualcosa ...cioè se metto tanta acqua o poca acqua (acqua e lievito) cosa cambia?
lorenzo180692
26-09-2012, 16:16
io mi chiedo sempre se l'acqua con il lievito determina qualcosa ...cioè se metto tanta acqua o poca acqua (acqua e lievito) cosa cambia?
meno acqua metti prima si accumulerà l'alcool che parassita la reazione uccidendo i batteri del lievito, più acqua metti più tardi si accumulerà l'alcool. solo che mettendo molta acqua si rischia la formazione di schiuma che può finire in vasca. quindi la soluzione è poca acqua e uno o due cucchiaini di bicarbonato che fanno da tampone all'alcool
Sago1985
26-09-2012, 16:20
io mi chiedo sempre se l'acqua con il lievito determina qualcosa ...cioè se metto tanta acqua o poca acqua (acqua e lievito) cosa cambia?
meno acqua metti prima si accumulerà l'alcool che parassita la reazione uccidendo i batteri del lievito, più acqua metti più tardi si accumulerà l'alcool. solo che mettendo molta acqua si rischia la formazione di schiuma che può finire in vasca. quindi la soluzione è poca acqua e uno o due cucchiaini di bicarbonato che fanno da tampone all'alcool
#70
sologuppyni
27-09-2012, 09:32
quindi anche se metto (in mezzo litr0) una tazzina di acqua con il lievito è indifferente!
lorenzo180692
27-09-2012, 09:36
si va bene, ma in una quantità cosi misera di acqua anche se metti del bicarbonato in abbondanza l'acool raggiungerà in breve tempo concentrazioni elevate!
sologuppyni
27-09-2012, 11:16
cioè? parlate come se state parlando con un ignorante!
lorenzo180692
27-09-2012, 15:12
cioè? parlate come se state parlando con un ignorante!
allora in pratica i lieviti scompongono il glucosio secondo questa reazione
C6H12O6 + H2O --> 2 CO2(g) + 2 C2H6O(aq) (spero di averla bilanciata bene)
e come vedi si formano due composti: la co2 che è quella gassosa e che noi immettiamo in acquario e l'etanolo (alcool etilico) che restando diluito si va ad accumulare nell'acqua che resta nella bottiglia (quando fai il cambio dell'acqua e lievito che apri la bottiglia infatti senti sempre un forte odore di alcool tipo birra non fermentata)
la presenza di etanolo è un parassitario della reazione perchè essendo acido uccide i lieviti, uccidendo i lieviti non si ha più il catalizzatore che serve a scomporre il glucosio e quindi la produzione si blocca.
per bloccare l'azione dell'alcool si possono usare due metodi:
o si aggiunge del bicarbonato di sodio che è una base e serve a neutralizzare l'acidità dell'etanolo in modo da poter creare soluzioni con meno acqua oppure si aggiunge più acqua in modo da poter diluire il soluto (in questo caso l'alcool) all'interno del solvente per creare una soluzione con una molarità estremamente bassa e quindi una concentrazione di alcool bassissima.
il metodo migliore sta nel mezzo e in qualche semplice calcolo matematico che si fa a partire dalla reazione che ti ho fatto vedere sopra, dopo anche l'esperienza vuole la sua! per esempio io fatti tutti i i calcoli ti posso dire che con una gelatina composta 1:1 di acqua e zucchero, una soluzione di 10g di lievito in un bicchiere d'acqua con aggiunta di due cucchiaini di bicarbonato riesco a mantenere la produzione costante per un mese prima che la concentrazione di alcool risulti troppo elevata per garantire la sopravvivenza dei batteri #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |