Visualizza la versione completa : turbe...
Ieri sono andato da alberto a frammentare una milleporina che purtroppo dopo anni di perfetta salue ha deciso di andarsene e il motivo lo capirete da soli...dopo averla scrollata in acqua di rubinetto gelata ne saranno cadute almeno 200...oltre alle uova che impestavano la base ..
abbiamo fatto un po di talee e speriamo che si riprendano..purtroppo e' un peccato quando succede a animali di anni e dimensioni notevoli (questa ogni anno veniva dimezzata per l'eccessiva crescita..si vede che non ha retto l'ultima flessibilata)
http://s14.postimage.org/kzdwju5m5/milleturbe.jpg (http://postimage.org/image/kzdwju5m5/)
http://s13.postimage.org/eo36mxh43/turbe.jpg (http://postimage.org/image/eo36mxh43/)
http://s9.postimage.org/im9k5t7t7/turbe2.jpg (http://postimage.org/image/im9k5t7t7/)
http://s9.postimage.org/qt1jxdxvv/turbe3.jpg (http://postimage.org/image/qt1jxdxvv/)
anche la mia vasca e' impestata...proprio da un frag di quest'animale..e speriamo di eliminarle velocemente ristabilendo un equilibrio ottimale.
valentina84
25-09-2012, 11:30
mai vista una cosa del genere:#O
sono davvero troppe
K-Killer
25-09-2012, 11:34
Pazzesco Alvaro....ma non ho capito da quale talea son venute fuori! Non le controlli mai prima di inserirle? Io penso che prendero il vizio do sbasettare e ribasettare sulle mie in modo da eliminare i dubbi di infestazioni
Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)
si che le controllo ma ne bastano un paio..e zac.. oltreutto non esiste una vasca senza turbe..devono solo trovare il momento di approfittarsene.
K-Killer
25-09-2012, 12:15
si che le controllo ma ne bastano un paio..e zac.. oltreutto non esiste una vasca senza turbe..devono solo trovare il momento di approfittarsene.
Correggimi se sbaglio ma da Cerea in poi io ho usato questo metodo:
acquisto la talea con basetta del negoziante
bagno di acqua salata e betadine e controllo se spurga bestiacce
sbasetto la basetta
incollo su una mia basetta...
Penso che cosi evito almeno il 90- 95% delle cisti infestanti dei coralli. Convieni?
Si ma puoi tranquillamente evitare bagni e betadine alle basette..le togli e via..
Io le ho prese da un animale senza basetta..un frag di millepora che non ho controllato bene..
K-Killer
25-09-2012, 13:27
Si ma puoi tranquillamente evitare bagni e betadine alle basette..le togli e via..
Io le ho prese da un animale senza basetta..un frag di millepora che non ho controllato bene..
Cazzarola che sfiga....ma non hai nessun predatore naturale di platelminti in vasca? che ne so, hexatenia, rincocinetes, labridi(non ricordo il nome della specie esatta)...
Ora hai altri animali sotto assedio??come pensi di debellarle?
non ho niente...per ora.Se la situazione diventa preoccupante prendo un paio di crysus e l'hexataenia che pero' vorrei evitare in quanto ho davvero troppi troppi pesci
ma quelle foto non riguardano la mia vasca..fosse cosi' sarei disperato..ahah
oggi andiamo a fare un altro pezzo infestato.MA resto convinto che le turbe diventino un problema solo quando qualcosa non gira a dovere.
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 15:11
Alvaro, la talea (*****, talea... erano 20 cm) che Alberto ha dato a me a Natale era carica da paura... mi ha impestato tutta la vasca e mi ha fatto mezza strage.
Purtroppo l'animale in questione non dà alcun segno di essere infestato finchè le turbellarie non sono dappertutto e a quel punto è tardi e lo devi fare a pezzi per salvare le punte.
Io la mia l'ho lavata almeno 5 volte in 50% osmosi e 50% acqua della vasca raschiando le uova con la spazzola di ferro... ora le turbellarie sono sparite.
... oppure sono migrate sui coralli vicini >:-(
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 15:16
PS labridi ed hexatenia non fanno un benemerito *****.
Quando sono tante, l'unica è lavare a rotazione tutti gli animali colpiti ad intervalli di 3 settimane.
Io in questo modo ho tenuto a bada l'infestazione per tutta estate, perdendo solo due animali (fra cui l'acro gialla di Alberto) e alcuni pezzi di altri (La tenuis blu sempre di Alberto).
Adesso ho regolato la temperatura a 23°C in modo da rallentarne la riproduzione ed aiutare i coralli.
Il Restor aiuta parecchio perchè ripara i tessuti e fa secernere più muco alle acro... idem gli amino.
Piuttosto, per evitare che le turbe passino da un corallo all'altro, metti un sinchiropus picturatus che le individua come un falco e le secca se si spostano sulle rocce ;-)
si un paio di sinchy li devo mettere..anche perche' mi piacciono e si fanno i cazzetti loro in vasca.
ah..mi ha appena chiamato alberto..anche la rossa sta partendo..tocca farla stasera...na strage. #07
Sandro S.
25-09-2012, 15:38
veramente un peccato.... ne ho anche io un pezzetto!
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 15:54
la rossa in acqua osmotica stira.
fate 50 e 50 rubinetto e vasca... giù, scuoti, giù scuoti, giù scuoti e spazzoli le uova... risciacquo veloce e rimetti in acquario.
il primo lavaggio leva il 75% delle turbe, il secondo elimina le ultime vive e il terzo solitamente risolve... sempre se le rocce non sono impestate.
anthias71
25-09-2012, 16:16
fate 50 e 50 rubinetto e vasca... giù, scuoti, giù scuoti, giù scuoti e spazzoli le uova... risciacquo veloce e rimetti in acquario.
una cosa molto importante è che la temperatura della vasca e dell'acqua del trattamento deve essere molto simile
così si evita un'ulteriore stress all'animale
niente..la rossa e' andata..ne aveva piu della verde..ho tagliato un po di punte per fare 2 o 3 basette da riprendere e il resto (2,5 kg) e' finito nel cesso.
lordlucas
25-09-2012, 16:37
Azz...un patimento che ho subito anche io mesi fa...lavaggi e contro lavaggi e ritornavano...crysus (poi e' saltato) poi 3 mesi di flatworm stop e un altro crysus(piu' grosso). Dopo due mesi i coralli stavano alla grande, grandi colate e spolipavano una bellezza. Per me e' il solito mix di aminoacidi con nonsoche che fa la differenza, da me ha funzionato...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 17:07
Per me e' il solito mix di aminoacidi con nonsoche che fa la differenza, da me ha funzionato...
esattamente.
i coralli secernono più muco e riparano più in fretta i tessuti danneggiati.
lordlucas
25-09-2012, 17:25
Per me e' il solito mix di aminoacidi con nonsoche che fa la differenza, da me ha funzionato...
esattamente.
i coralli secernono più muco e riparano più in fretta i tessuti danneggiati.
Quindi? Può essere la soluzione per evitare bagni e coralli nel water? Magari sostituendolo (visto il costo per le vostre vasche, per la mia un flacone dura giusto tre mesi di cura) con aminoacidi e vitamine ad uso diverso? Visto che sappiamo che questo mix permette un recupero dei coralli colpiti perché non partire da qui? (Imho)
Sent from my iPhone using Tapatalk
sinceramente un po me ne fotto...se proprio devo salvare un animale raro e introvabile mi sbatto..altrimenti provo a fare lo shock osmotico..se stira amen..ne prendo un altro che costa meno di un flacone di porcherie chimiche :-D
in generale cmq io uso tanti ammino e tante vitamine..nella vasca di alberto non dosa nulla di nulla..quindi e' piu predisposto ad attacchi massicci non appena qualcosa gira storto..
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 17:30
Per la mia esperienza, una colonia aggredita in forze non si salva se non la levi dalla vasca e non la tratti in modo mirato (osmosi, betadine, praziquantel oppure rincocinetes).
Ammino e pappa secondo me servono solo per accelerare la guarigione e rinforzare i coralli in modo da prevenire il ritorno dell'infestazione, oppure come prevenzione.
...ma quando le tr@ie arrivano in massa, le devi ammazzare o vincono loro.
lordlucas
25-09-2012, 17:43
Allora a seguito di un bagno, come rinforzo...anche perché più volte mi è capitato di rivedere le maledette sullo stesso corallo "lavato" in betadine, iposalinita' o tea tree oil a distanza di qualche settimana...
Sent from my iPhone using Tapatalk
bibarassa
25-09-2012, 19:30
Picci della specie synchiropus è solo il picturatus che si pappa le turbe? ma le caccia se sono attaccate al corallo? mi sembra di aver capito dalla tua affermazione che le preda solo sulle rocce
ALGRANATI
25-09-2012, 19:33
Tizi....il problema che Paolo ......immagina che sia così ma alla fine manco lui ci crede.
se le turbe sono in vasca e sono molte e trovano gli animali predisposti........non c'è predatore che tenga........si spostano tranquillamente senza nemmeno fare troppa fatica.
Alvaro......non mi è mai capitato di vedere un infestazione come quella ....assurdo.
bibarassa
25-09-2012, 19:42
Matteo ma il picturatus in natura è un predatore di turbe?
ALGRANATI
25-09-2012, 20:33
in natura tutti questi pescetti si mangiano ciò che trovano sulle rocce.....mysis, copepodi, turbellari, planarie, anfipodi, piccoli vermi, etc, etc.
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 21:08
Tiziano, io lo vedo che becca dalle rocce e anche dai coralli e non so cos'altro potrebbe trovarci...
Ovvio che un sinchiropus (ma nemmeno cinque) non ti risolve una infestazione, però se vedessi il mio salame con le pinne capiresti quanto caspita mangia! ;-)
Lo splendidus a confronto è un inappetente... Il marmoratus invece sta sempre sulla sabbia.
bibarassa
25-09-2012, 21:12
Vuol dire che cercherò una coppietta di picturatus per metterli all'ingrasso sul mio allevamento di turbe -43-43>:-(>:-(
Paolo Piccinelli
25-09-2012, 21:18
Turbe o no, io li trovo pesci fantastici. Colori a parte, hanno un comportamento molto interessante e la sera quando ci sono solo le luci blu danzano insieme per il corteggiamento.
...purtroppo la mia femminuccia è stata ciucciata da una vortech... Ora trovare una compagna al mio Polifemo sarà molto difficile, se non gli trovo una cicciona in grado di difendersi temo che la ammazzi.
ALGRANATI
25-09-2012, 21:53
Picci si potrebbe mettere in una gabbietta fino a che non si abitua...altrimenti la vedo difficile con una bestia del genere.
Paolo Piccinelli
26-09-2012, 07:26
finora nmon ci ho ancora nemmeno provato con la nuova femmina, perchè da giugno i picturatus non li trovo da nessuna parte... comunque ho sempre il refugium se vedo che si beccano.
Il sottomesso viene in superficie per non buscarle e lo prendi facilmente.
sabato ne aveva 10/15 ruggero...
Paolo Piccinelli
26-09-2012, 09:08
ottimo, allora oggi o domani li trovo anche qui a Brescia!
Vi ripeto la mia idea... Secondo me il rimedio forse un pochino efficace è avere in vasca qualche rincho... ad alcuni mangiano gli LPS... per il resto non c'è prodotto o bagno che serva.
Se la vasca ha problemi tali per cui insorgono le turbe, il bagno non fa altro che daneggiare ulteriormente l'animale, rendendo ancora piu' facile l'attacco delle turbe al ritorno in vasca.
Se viene risolto il problema in vasca, la turbe vanno via da sole, spesso anche su animali impestati come quello in foto, senza fargli nulla.
Se in una vasca che gira bene c'è uno o qualche animale con le turbe, magari senza uova, ma solo morsi (probabilmente le condizioni della vasca sono buone e non riescono a fare uova; a me è capitata qualche talea con una sola turba, come se non riuscisse a riprodursi...), un bagno può aiutare, ma probabilmente è sufficienza cambiare posizione all'animale.
Provato il flatworm, ma le turbe mi sono venute dopo tre mesi di utilizzo... l'ho dismesso e senza fare niente, facendo girare bene la vasca, peraltro senza dare alcun prodotto, le turbe se ne sono andate da sole e le uova lentamente sono sparite... lascio trarre a voi le conclusioni... tra un po' ci scrivo un libro sulle turbe, da quante ne ho viste...
Qualcuno ha notato se nel momento in cui gli vengono sta dando esclusivamente aminoacidi oppure li sta dando in modo eccessivo rispetto ad altri cibi più completi?
Ho l'impressione che possa essere uno dei motivi di insorgenza.
Paolo Piccinelli
29-09-2012, 10:50
Mai dato amino se non nell'ultimo mese... E non hanno funzionato.
Vengono quando pare a loro.
Magari prendi una talea impestata, non te ne accorgi e loro fanno centomila uova... E la vasca ê fottuta.
A me ė successo così con un pezzo della millepora della prima pagina >:-(
Paolo io ricomincio a vedere qualche morso nelle ultime settimane e stanno aumentando. Non aggiungo animali di alcun tipo da almeno un anno...
L'unica cosa che ho cambiato che mi viene in mente è sospendere il restor per un paio di mesi e dare solo amino. Del resto non è cambiato nulla. Non vedo ancora uova e gli animali sono tutti in crescita.
Paolo Piccinelli
29-09-2012, 12:37
Il restor l'ho provato per due settimane su consiglio di zon... Mi sa che a Cesena ne compro un secchio perchè è miracoloso nel riparare il tessuto (e anche nel far salire i valori)
secondo me qualcuna ce l'abbiamo tutti in vasca... Prendono piede quando l'animale è indebolito per qualsiasi motivo e lo strato di muco protettivo è scarso (es. con vasche magre e contemporaneamente con coralli non nutriti).
Paolo Piccinelli
29-09-2012, 13:26
Lo pensavo anche io, ma poi mi sono ricreduto.
Sono convinto che ce ne sono in tutte le vasche, ma a volte basta un coralletto che fa da incubatrice... Poi attaccano in massa e a quel punto devi aiutare gli animali altrimenti li saluti.
caspita anch'io ho preso qualche talea da alberto, speriamo bene .....
Paolo Piccinelli
29-09-2012, 22:37
Maledetto untore... :-d
Lo pensavo anche io, ma poi mi sono ricreduto.
Sono convinto che ce ne sono in tutte le vasche, ma a volte basta un coralletto che fa da incubatrice... Poi attaccano in massa e a quel punto devi aiutare gli animali altrimenti li saluti.
mmmm.... certo un animale impestato può essere pericoloso! Forse allora il metodo che consiglia oceanoo nell'articolo (quello dei due secchi) conviene usarlo anche in modo preventivo per i nuovi acquisti...
ps il link in fondo all'articolo non mi funzia :-)
secondo me qualcuna ce l'abbiamo tutti in vasca... Prendono piede quando l'animale è indebolito per qualsiasi motivo e lo strato di muco protettivo è scarso (es. con vasche magre e contemporaneamente con coralli non nutriti).
quotone #36#
ne abbiamo miliardi non qualcuna,basta prendere un po' di cianobatteri e guardarli con un microscopio da 2 soldi.
i coralli viola e tabulari sono le prede più facili
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |