PDA

Visualizza la versione completa : perchè i miei haps muoiono


nemonemo
25-09-2012, 08:53
ho allestito un rio 240 all'inizio di maggio con sabbia fine (sabbia nera del deserto per rettilari) rocce di fiume e uno sfondo 3d autorealizzato con i soliti polistirolo, cementite all'acqua, colori acrilici e resina epossidica, il filtro è quello juwel in dotazione
a giugno ho inserito melanochromis johanni 1/3, copadichromis azureus 1/2 e nama 1/2.
un copa è morto dopo pochi giorni dall'inserimento per infezione alla vescica natatoria (non riusciva a tenere l'equilibrio ruotava su se stesso) poi allo stesso modo se n'è andato il maschio nama, li ho ricomprati e ora me ne sono morti altri 4 sempre per la vecica natatoria (credo), sono rimasti solo un copa maschio e una femmina molto smagrita
gli mbuna invece stanno benissimo, pancia bella piena mangiano e nuotano che è un piacere. gli haps invece se ne sono sempre stati nella parte alta dell'acquario e sempre molto fermi
non credo sia un problema di acqua o di sostanze tossiche altrimenti anche gli mbuna manifesterebbero sofferenza e invece stanno benissimo
come cibo do alternandoli
fioccomix e spirulina in fiocchi della sgh, hi premium red e green, ogni tanto D allios plus.
le rocce sono coperte di alghette verdi e ho parecchie diatomee
la luce è quella originale 2x54w (non credo la luce possa uccidere dei pesci)
cambio 20 litri di acqua alla settimana con acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore
nell'acquario ci sono anche piante (anubias, microsorium)
la temperatura grazie alle ventole è sempre tra 24/25°
vorrei ricomprare gli haps ma ho paura che facciano ancora la stessa fine
quale potrebbe essere il problema?
i pesci erano tutti provenienti dalle onde e da afrofish quindi negozi seri.

F.ilippo
25-09-2012, 09:20
E' molto strano, non saprei cosa dire. Non potrebbero essere botte da parte degli mbuna?

nemonemo
25-09-2012, 13:43
se li menano lo fanno di nascosto perchè quando guardo l'acquario è sempre tutto tranquillo, i johannii in basso tra le rocce e gli haps in alto, apparentemente non si cagano minimamente. le uniche botte che ho visto sono tra le femmine mbuna ma poca roba

aggiungo foto dei due haps sopravvissuti e di qualche mbuna

http://s11.postimage.org/68vapq3u7/DSC_0016.jpg (http://postimage.org/image/68vapq3u7/)

http://s12.postimage.org/fj6175mw9/DSC_0017.jpg (http://postimage.org/image/fj6175mw9/)

http://s9.postimage.org/lwkn7dn0r/DSC_0018.jpg (http://postimage.org/image/lwkn7dn0r/)

http://s9.postimage.org/gnpm9i4ln/DSC_0019.jpg (http://postimage.org/image/gnpm9i4ln/)

http://s18.postimage.org/45dszaadx/DSC_0020.jpg (http://postimage.org/image/45dszaadx/)

Sertor
25-09-2012, 15:20
A me sembra che la femmina di copa sia stata decisamente menata... I pesci sono tutti della stessa taglia? La respirazione è regolare? Gli haps si dondolano di tanto in tanto con le pinne chiuse?#24

nemonemo
25-09-2012, 15:45
si tranne il copa maschio che è bello grosso sono tutti della stessa taglia circa 5/6cm. dondolamenti a pinne chiuse non ne ho visti però spesso aprono solo una delle due pinne e l'altra la tengono chiusa, la respirazione è regolare

marko66
25-09-2012, 16:08
Faccio un ipotesi e prendila come tale.Anche secondo me ci sono segni di colluttazione, è possibile che gli haps di notte scendano negli strati inferiori per trovare riparo per la notte e vadano ad occupare i territori degli mbuna suscitandone la reazione violenta.I johannii non sono paragonabili ai chipokae o agli auratus ma sono pur sempre melanochromis e come tali hanno un'aggressività innata e sono ben pochi gli haps (e anche gli mbuna a parità di dimensioni)che possono tenergli testa.Succede spesso in acquario che a luci accese sembri tutto tranquillo e di notte la situazione precipiti,poi dipende dai singoli esemplari,dall'allestimento ecc.Io proverei a togliere i melanochromis!Tra l'altro gli mbuna sono molto voraci e penso che gli altri possano avere anche problemi ad alimentarsi(vedi femmina magra)

Metalstorm
25-09-2012, 16:22
mgari i primi due potrebbero essere stati esemplari "sfigati", ma per i nuovi inseriti (vista anche la posizione adottata da quella femmina,che sta su per aria) propenderei anche io per delle botte

se i nuovi li hai inseriti senza ribaltare il layout della vasca, è facile che prendano delle mazzate.

Tieni d'occhio la vasca e controlla chi è che spinge all'angolo la femmina azureus

PS: metteresti una foto della vasca?

F.ilippo
25-09-2012, 16:31
Beh sicuramente la femmina di azureus non è in forma, ma non mi sembra malmenata. Pinne e scaglie sono perfette.

Sertor
25-09-2012, 16:57
La pettorale sinistra mi pare lo sia, e anche la destra presenta delle macchie biancastre che sembrano proprio morsi. Il nuoto con una pettorale chiusa l'ho sempre visto in pesci che le avevano prese.

nemonemo
25-09-2012, 17:55
anche la femmina sta andando, è ancora viva ma non riesce a stare dritta e sempre a pancia in su, l'ho isolata per evitare che la mordessero anche se nessuno le si avvicinava
questa non è un nuovo arrivato, è arrivata a giugno

http://s9.postimage.org/40dl1h5qj/DSC_0021.jpg (http://postimage.org/image/40dl1h5qj/)

http://s15.postimage.org/txkb33yxz/DSC_0022.jpg (http://postimage.org/image/txkb33yxz/)

http://s11.postimage.org/e5fd24aun/DSC_0023.jpg (http://postimage.org/image/e5fd24aun/)

F.ilippo
25-09-2012, 18:41
La vasca è davvero molto bella, complimenti! Le mie ipotesi sono queste, in ordine crescente di credibilità:

1- Qualche tossico rilasciato dallo sfondo autocostruito. Di solito gli mbuna sono più resistenti degli haps a questo genere di cose

2- Botte

3- L'acqua è davvero molto molto opaca, lattiginosa. Hai fatto test degli NO2 e NO3? Potrebbe essere che il filtro è sottodimensionato (infatti è lo stesso anche su rio 125 e rio 180, se per il primo è sovradimensionato, per il secondo è perfetto, ma per il tuo è un po' sottodimensionato). Dubito che possa essere il filtro la causa di così tante morti, ma un'intossicazione da ammoniaca o derivati è credibile. Metti un areatore a palla e poi se hai un filtro aggiuntivo, anche di quelli a cartuccia piccoli.

AULO73
25-09-2012, 18:55
Infatti,i valori................?? soprattutto NO2 e NO3.

nemonemo
25-09-2012, 18:55
si l'acqua è opaca da circa un mesetto, è successo quando ho provato a pulire le foglie delle piante che erano piene di diatomee pensavo fosse un'esplosione batterica
comunque i test no2 no3 e ammoniaca sono tutti nella norma ho usato quelli della elos (li uso per il marino sono abbastanza affidabili)

l'areatore serve anche se non ci sono inquinanti?

sostanze tossiche dello sfondo non dovrebbero essercene ho usato tutti prodotti già collaudati da altri (polistirolo silicone acetico non antimuffa, cementite all'acqua tassoni, colori acrilici, e resina epossidica ho lasciato asciugare sempre un paio di giorni tra una cosa e l'altra e poi l'ho fatto girare con il carbone per una settimana) eventualmente che test si potrebbe fare?

F.ilippo
25-09-2012, 19:18
l'areatore mettilo in ogni caso, male non fa... Secondo me il problema è relativo all'acqua opaca, non è normale che sia così... I pesci ti erano già morti prima che diventasse bianca? Metti l'areatore e se riesci un altro filtro

Sertor
25-09-2012, 21:26
E una buona dose di carbone attivo! Non mi ero accorto che l'acqua fosse così opaca. Potresti provare ad aggiungere acqua ossigenata (1 ml ogni 10 litri), mescolandola prima in una brocca con acqua dell'acquario.

nemonemo
26-09-2012, 09:44
provo con areatore carbone attivo e acqua ossigenata ma comunque le morti sono iniziate prima dell'acqua opaca che credo sia dovuta solo alle diatomee

il copa maschio sembra reggere bene però ho notato che non mangia, il cibo gli passa davanti e neanche lo guarda e se ne sta sempre fermo

F.ilippo
26-09-2012, 10:35
il copa maschio sembra reggere bene però ho notato che non mangia, il cibo gli passa davanti e neanche lo guarda e se ne sta sempre fermo

Allora ha il tempo contato anche lui

toccio
26-09-2012, 11:33
si l'acqua è opaca da circa un mesetto, è successo quando ho provato a pulire le foglie delle piante che erano piene di diatomee pensavo fosse un'esplosione batterica
comunque i test no2 no3 e ammoniaca sono tutti nella norma ho usato quelli della elos (li uso per il marino sono abbastanza affidabili)


nemonemo sono sicuro che i test sono nella norma ma sarebbe bello se postassi i valori misurati, così uno si fa un'idea un po' più precisa. Oltre a NO2 e NO3 anche Ph, Gh e Kh.
Comunque un'esplosione batterica così all'improvviso in un acquario maturo vorrebbe dire che i batteri hanno lasciato il filtro; magari avevi le mani sporche quando hai pulito le piante...

nemonemo
26-09-2012, 19:20
ph 8
kh 8
gh 13
no2 0.02 mg/l
no3 5 mg/l

Sertor
26-09-2012, 22:57
Temo anch'io per il copa. Hai già fatto un bel cambione di acqua (tipo 50%)?

nemonemo
26-09-2012, 23:20
ho cambiato il 20% domani ne faccio un altro. per adesso ho messo il copa nella sala parto così almeno sono certa che non lo menano di notte. oggi ho visto la femmina dominante dei johanni che lo rincorreva per tutta la vasca, non lo mordeva, gli dava delle testate sul corpo centrale. vediamo se riprende a mangiare
spero proprio di non perdere anche questo è veramente bello ha dei colori strepitosi.

Sertor
27-09-2012, 18:20
Le testate spesso le danno a bocca spalancata, così piantano i denti nell'avversario. Ci potrà essere anche qualcosa nell'acqua, ma secondo me ti toccherà scegliere fra copa e johanni.

nemonemo
28-09-2012, 08:50
per adesso vorrei solo vedere se il copa riprende a mangiare. gli fa male stare nella sala parto? quanto ce lo posso tenere?

Metalstorm
28-09-2012, 09:34
la sala parto è deleteria, troppo piccola per un pesce del genere....delle due meglio isolarlo in una vasca di plastica tipo quelle dell'ikea da pochi euro con un aeratore in aggiunta

Sertor
28-09-2012, 15:18
Appoggione a Metalstorm. Certamente nella sala parto non riprende a mangiare e si stressa tremendamente.

nemonemo
30-09-2012, 11:02
l'ho liberato, per ora sembra stare bene ma quando butto il mangime non lo vedo mangiare poi non so se raccatta quello che rimane ma per ora non da segni di sofferenza solo ogni tanto è come se avesse degli scatti improvvisamente nuota o improvvisamente sbatte velocissimo la coda

l'acqua nonostante carbone attivo, acqua ossigenata e areatore e cambi è ancora torbida io continuo a pensare che siano le diatomee le rocce sono piene, c'è proprio una patina di polverina marrone
comunque per un mesetto non prendo più nulla vediamo se il copa sopravvive altrimenti mi sa che devo rivedere la popolazione

l'altro dubbio è che le rocce le ho prese in un fiume e sono sul marrone rossiccio e hanno delle venature scintillanti quindi metalliche potrebbero essere loro a rilasciare qualcosa che agli haps non va

Sertor
30-09-2012, 16:22
l'ho liberato, per ora sembra stare bene ma quando butto il mangime non lo vedo mangiare poi non so se raccatta quello che rimane ma per ora non da segni di sofferenza solo ogni tanto è come se avesse degli scatti improvvisamente nuota o improvvisamente sbatte velocissimo la coda

Questi sono segni di sofferenza, possibile intossicazione o parassitosi.

l'acqua nonostante carbone attivo, acqua ossigenata e areatore e cambi è ancora torbida io continuo a pensare che siano le diatomee le rocce sono piene, c'è proprio una patina di polverina marrone

Hai per caso controllato i valori dell'acqua ultimamente? In particolare i nitriti e il pH.

comunque per un mesetto non prendo più nulla vediamo se il copa sopravvive altrimenti mi sa che devo rivedere la popolazione

l'altro dubbio è che le rocce le ho prese in un fiume e sono sul marrone rossiccio e hanno delle venature scintillanti quindi metalliche potrebbero essere loro a rilasciare qualcosa che agli haps non va

Le venature scintillanti potrebbero essere mica, un minerale innocuo. Le venature metalliche sono generalmente ossidate (quelle di minerali ferrosi sono ruggine).

nemonemo
30-09-2012, 16:34
le mie sono color ruggine mi sa che sono proprio le rocce cavolo.
i test continuo a rifarli ma mi danno sempre no2 0.02 e no3 1 quelli vanno bene
levo sfondo 3d e rocce e metto rocce da fiume di quelle grigie così mi tolgo ogni dubbio, il problema è posso fare questo in giornata?
metto l'acqua dell'acquario (che a questo punto è il problema però non posso mettere tutta acqua nuova in un colpo solo) in una bacinella con areatore con i pesci tiro fuori tutto tranne la sabbia e metto rocce nuove poi riempio con 50% acqua vecchia e 50% acqua nuova e rimetto i pesci
che dite si può fare?

Sertor
30-09-2012, 21:36
Si può fare (ovviamente non tocchi il filtro biologico). Io userei poi un buon biocondizionatore e un attivatore batterico. E incrociamo le dita!

RED FOR EVER
02-10-2012, 19:23
Ciao , io sono di bolzano e nel mio Rio 300 ho 2 trii di Haps e un trio di Caeruleus. Secondo me in una vasca come la tua non dovresti mischiare gli mbuma con gli haps , o tieni una o l'altra.

Io praticamente uso la tua stessa acqua e i sassi provengono dal fiume Isarco che te conoscerai e non ho mai avuto problemi. Come flitraggio ho quello interno Juwel e un Eheim 2076 esterno.

L'uscita del filtro interno è dotata di sistema venturi e spara le " bollicine " in superficie ossigenando la vasca .

Anche a me mi è morto qualche pesce ma è una cosa sporadica.

Il nama l'ho avuto anch'io ma secondo me ci stà dai 300 litri in sù. Anche con il tertraspilus ho avuto problemi . Io ti consiglierei solo Haps per esempio un placido Elektra con delle Aulo tranquille e magari quintetto di letrini o un trio oto zimbawe rock

Vai in serra ad Offanego a prendere i pesci o vai a Lana ??

nemonemo
04-10-2012, 11:01
ora sto provando con cambi carbone areatore ecc vedo un po' se riesco a far sopravvivere il copa appena ho un po' di tempo vorrei provare a prendere altre rocce (proverò anche io nell'isarco) ma sto pensando anche io che devo rivedere la popolazione e penso che mi butterò sugli haps, aspetto un mesetto e poi vedo.

i pesci li ho presi alle onde e da afrofish non sapevo che quello di Lana avesse ciclidi africani ma sono buoni o sono ibridi? è affidabile? se fosse così sarebbe molto più comodo

Sertor
05-10-2012, 18:59
Hai poi fatto la rivoluzione?

RED FOR EVER
06-10-2012, 22:22
A lana ha solo ciclidi americani , per quelli malawi io vado personalmente da Gianni ad Offanego oppure dovresti andare ad Insbruck ma io con il tedesco non ci capisco niente e poi hanno un'altra filosofia.

nemonemo
07-10-2012, 09:46
no non l'ho ancora fatta perchè non ho avuto il tempo di andare a cercare altre rocce comunque sto facendo cambi ravvicinati con acqua a osmosi e jbl aquadur messo carbone attivo e areatore e la nebbia sembra diminuire, il copa per ora è vivo
forse il prox weekand riesco a far la rivoluzione
toglierò lo sfondo fatto da me e metterò le slimline della BTN e rocce vere così non dovrebbe esserci più nulla di potenzialmente pericoloso

nemonemo
12-10-2012, 16:46
anche il copa è morto
allora domenica rifaccio tutto con gli slim line BTN e le rocce nuove vorrei venisse così:

http://s15.postimage.org/7ttfrv26f/DSC_0025.jpg (http://postimage.org/image/7ttfrv26f/)

http://s15.postimage.org/eljuupr5z/DSC_0024.jpg (http://postimage.org/image/eljuupr5z/)

ultimo dubbio visto che ci sono potrebbe essere stata la sabbia? ho usato sabbia del deserto per rettilari nera (desert sand della exoterra)
per intenderci questa
http://www.zooplus.it/shop/rettili/arredo_terrario/substrato_terrario/sabbia_terrario/160972?gclid=CJXgv6Hc-7ICFUJf3god4Q4AwA
devo levare anche quella e mettere la solita sabbia silicea di fiume dell'OBI? quella mi piacerebbe lasciarla

F.ilippo
12-10-2012, 17:05
non penso la sabbia possa essere il problema...

Sertor
12-10-2012, 17:55
Non credo neanche io. Per sicurezza potresti provare a rilavarla e a testarla con acqua ossigenata: se c'è materiale organico dovrebbe schiumare un po'.

nemonemo
13-10-2012, 16:24
allora la sabbia la lascio solo che ora c'è il dilemma più grande, tra un po' arriva il freddo quindi devo decidere velocemente gli inquilini perchè sono lontana dalle onde e devo farmeli spedire

1) ritento sperando che stavolta vada bene riordino copa e nama

2) trovo qualcuno che si prenda i johannii e ordino copa nama e ceruleus (forse più tranquilli)

3) trovo qualcuno che si prenda i johannii e faccio solo haps: copa, nama e baenschi

4) faccio solo mbuna tengo i johannii e aggiungo iodo e un tipo cyno (ma per questo mi sa che le rocce che ho non bastano)

5) elimino il malawi e trasformo il nano reef in un acquario marino grande

marko66
13-10-2012, 17:22
A parte la prima soluzione#07 sono tutte strade percorribili,scegli tu!

nemonemo
13-10-2012, 18:04
in attesa delle grandi manovre di domani sto facendo prove

http://s12.postimage.org/up4gkpso9/DSC_0026.jpg (http://postimage.org/image/up4gkpso9/)

http://s16.postimage.org/kvm0kc0dd/DSC_0028.jpg (http://postimage.org/image/kvm0kc0dd/)

http://s8.postimage.org/da02biqfl/DSC_0032.jpg (http://postimage.org/image/da02biqfl/)

http://s17.postimage.org/57ikc6hzv/DSC_0029.jpg (http://postimage.org/image/57ikc6hzv/)

http://s11.postimage.org/vlpaj2cy7/DSC_0035.jpg (http://postimage.org/image/vlpaj2cy7/)

nemonemo
15-10-2012, 14:53
un consiglio spassionato NON METTETE SFONDI 3D se avete anche il minimo dubbio di volerlo cambiare un domani, sono impazzita per levare il mio ho impiegato tutta la domenica...
Comunque alla fine tra me e lo sfondo ho vinto io (chiaramente è ridotto a brandelli) questo è ciò che è venuto fuori, sfondo slim BTN e solo rocce di fiume senza nessuna venatura marrone rossastra tutto rigorosamente bianco grigio e nero (speriamo che stavolta di tossico non ci sia nulla)
ho tenuto il 30% dell'acqua vecchia e 70% di nuova (metà del rubinetto con biocondizionatore e metà osmosi con jbl aquadur) messo attivatore batteri nel filtro e ora il vero problema chi ci metto?
sono propensa per copa nama e ceruleus mi sa che il vero problema erano i miei johannii che in effetti sono bastardelli

http://s17.postimage.org/kfhsuer8r/DSC_0038.jpg (http://postimage.org/image/kfhsuer8r/)

http://s15.postimage.org/mpl1901hz/DSC_0037.jpg (http://postimage.org/image/mpl1901hz/)

Sertor
15-10-2012, 15:28
Carbone nel filtro ne hai messo ? Così per sicurezza...
Per la nuova popolazione mi pare possa funzionare, anche se personalmente con nama e azureus metterei un altro hap, tipo aulonocara baenschi.

nemonemo
15-10-2012, 16:05
si certo ho messo il carbone ma tanto mi sa i miei mbuna non muoiono neanche se metto il veleno...
per la baenschi in effetti era l'altra mia opzione ma se metto copa nama e baenschi di rocce ne ho messe anche troppe posso levarne un po'?
anche i ceruleus sono bastardi?

Sertor
15-10-2012, 16:15
No, per le rocce va bene così, le baenschi sono da intermedio. I caeruleus non sono certamente cattivi, ma son comunque mbuna, quindi più vivaci. Da me dominano nettamente sul nama.

nemonemo
15-10-2012, 16:30
allora aggiudicato:
aulonocara baenschi
copadichromis azureus
protomela nama

devo solo trovare chi si piglia i miei johannii

nemonemo
15-10-2012, 17:53
anzi

Aulonocara jacobfreibergi "Undu Reef" (mamelela) (ci sta in 120cm?)
copadichromis azureus
protomela nama

F.ilippo
15-10-2012, 18:12
si, anche se più che i 120 cm i 240 litri sono un po' pochi, l'esemplare rognoso potrebbe crearti problemi... come può capitarti con quasi qualsiasi specie

Sertor
15-10-2012, 19:16
Magari sarebbe meglio una stuartgranti sul giallo, come la maleri o (a trovarla) la usisya o la "blue neon"

nemonemo
16-10-2012, 09:40
in effetti leggendo rischio che le jacob rompano un po' così mi libero dei johannii e mi ritrovo le aulo rompiballe...
le stuartgrandi mi piacciono molto tra la maleri maleri e la blue neon qual è più bella?
la prima mi sembra più gialla la seconda mezza gialla mezza blu?

F.ilippo
16-10-2012, 12:26
È proprio così... La bellezza è soggettiva...

nemonemo
16-10-2012, 17:21
ho deciso per la stuartgrandi blue neon
domandona: alle onde hanno i nama di 10-12 cm mentre le aulo di 4cm io ne prenderei 6 perchè non sono sessabili e così un trio ci dovrebbe saltare fuori, la paura è che i nama da 10-12cm se le pappano le aulo da 4cm?

F.ilippo
16-10-2012, 19:43
Chiedi a gianni che è il titolare ed è una persona seria, ma non penso ci siano problemi...

Sertor
17-10-2012, 21:26
Se i nama sono come i miei non ci saranno problemi di sorta.

nemonemo
18-10-2012, 11:08
allora speriamo bene, arrivano venerdì prossimo. nel frattempo devo assolutamente piazzare i johannii, se come è molto probabile non trovo nessuno che se li prende, li potrei lasciare in un laghetto che c'è in città vicino alle terme? è grande come 5/6 piscine ed ha un fondale di sassi ricoperte di alghe

F.ilippo
18-10-2012, 14:40
Ma muoiono all'istante!!! Pensa alla temperatura!

Oltre al discorso che LIBERARE SPECIE ALLOCTONE (non italiane) IN NATURA E' PERICOLOSISSIMO PER L'ECOSISTEMA NONCHE' UN REATO PENALE. E' quindi non solo da sconsigliare, ma anche da impedire in ogni modo

gia90
18-10-2012, 15:02
allora speriamo bene, arrivano venerdì prossimo. nel frattempo devo assolutamente piazzare i johannii, se come è molto probabile non trovo nessuno che se li prende, li potrei lasciare in un laghetto che c'è in città vicino alle terme? è grande come 5/6 piscine ed ha un fondale di sassi ricoperte di alghe

non dirlo neanche per scherzo!

Sertor
18-10-2012, 15:50
Si potrebbe riportarli a chi te li ha venduti/consigliati?

nemonemo
18-10-2012, 18:56
le onde sono troppo lontane...

RED FOR EVER
18-10-2012, 21:02
Portali a Lana e torni a casa con un barattolino di Tropic Malawi tanto anche Gianni quando te li ripiglia non ti dà chissà che.

nemonemo
04-11-2012, 20:16
Ripartita, per ora stanno tutti bene a parte due aulo che sono morte durante il viaggio (per fortuna ne avevo prese 6) mi sa che il problema erano proprio i johannii forse non era necessario rifare la vasca ma comunque ora è così (per ora l'unico colorato è il nama..)

http://s16.postimage.org/km2iyv941/IMG_7776.jpg (http://postimage.org/image/km2iyv941/)

http://s18.postimage.org/4z3i3ifk5/IMG_7788.jpg (http://postimage.org/image/4z3i3ifk5/)

http://s11.postimage.org/nivhnczu7/IMG_7793.jpg (http://postimage.org/image/nivhnczu7/)

http://s8.postimage.org/wrx725lnl/IMG_7799.jpg (http://postimage.org/image/wrx725lnl/)

http://s8.postimage.org/6kw0673dt/IMG_7800.jpg (http://postimage.org/image/6kw0673dt/)

http://s8.postimage.org/69ejtfmxt/IMG_7801.jpg (http://postimage.org/image/69ejtfmxt/)

Sertor
05-11-2012, 16:08
Bel lavoro, solo non si riesce a far sparire quei tubi verdi a dx?

nemonemo
05-11-2012, 16:50
ah quello è solo temporaneo, avevo avuto un'invasione di volvox dopo il rifacimento l'acqua era completamente verde allora sto facendo andare la lampada uv, tra un paio di giorni la tolgo sperando di aver eliminato il problema

Sertor
05-11-2012, 18:17
Mi parevano strani, visto il filtro interno... mi sono chiesto cosa potesse essere la scatolina che si intravede. Ovviamente è la pompa che manda all'UV. Adesso basta aspettare che i pesci si colorino. Ci vuole pazienza con gli haps, ma secondo me ne vale la pena.