Entra

Visualizza la versione completa : Beccata intera famiglia di Sea Spider


aleslai
24-09-2012, 21:10
Ennesima colonia distrutta dei miei cari zoa, questa volta è toccato a quella rossa
http://s9.postimage.org/be5z1m5a3/image.jpg (http://postimage.org/image/be5z1m5a3/)
e' deperita in pochissimo tempo e non riuscivo a trovare il motivo fino a ieri ho preso la roccetta e l'ho girata ed ho trovato i bastardi che la stavano spolpando.
>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(Incazzato (scusatemi) come un bufalo ho messo gli zoa direttamente sotto l'acqua di rubinetto e nel bicchiere sono caduti una decina di questi maledettissimi sea spider >:-(>:-(>:-(>:-(


#c2http://s7.postimage.org/8d9llk12v/image.jpg (http://postimage.org/image/8d9llk12v/)

http://s7.postimage.org/7wxkqls3b/image.jpg (http://postimage.org/image/7wxkqls3b/)#c5

Spero di averli sterminati tutti come loro hanno sterminato i miei zoanthus

Stefano G.
24-09-2012, 21:25
se ne vedi altri me li spediresti ??

omeroped
24-09-2012, 21:29
se ne vedi altri me li spediresti ??

Ste sempre alla ricerca di sterminatori di zoanthus? :-D

ma son proprio brutti però.... brrrrrr...

Stefano G.
24-09-2012, 21:33
se ne vedi altri me li spediresti ??

Ste sempre alla ricerca di sterminatori di zoanthus? :-D

ma son proprio brutti però.... brrrrrr...
sono stupendi ....... con un'appetito particolare per i nudibranchi ;-)

omeroped
24-09-2012, 21:42
qualsiasi nudibranco?
ma esattamente cosa sono?

Stefano G.
24-09-2012, 21:51
http://www.seaslugforum.net/find/pycnogon

dr.vittorio
24-09-2012, 21:59
In acqua saranno bellissimi #36#

aleslai
24-09-2012, 23:06
se ne vedi altri me li spediresti ??

Stefano mi hanno talmente fatto incazzare che li ho messi diretti sotto l'acqua di rubinetto. Spero vivamente di non trovarne altri. Comunque (dita incrociate) se ne trovo altri vedro' di spedirteli.

gonzoman3
24-09-2012, 23:23
Stefano, sei interessato solo ai picnogonidi tropicali o ti vanno bene anche quelli mediterranei?

garth11
24-09-2012, 23:25
Mangiano anche palythoa?
C'è qualcuno che mangia palythoa???
HELP!!!!!

DaveXLeo
25-09-2012, 10:24
Alessandro fanno veramente impressione

Stefano G.
25-09-2012, 13:33
Stefano, sei interessato solo ai picnogonidi tropicali o ti vanno bene anche quelli mediterranei?
non credo sopravvivano a temperature e salinità tropicale #24

aleslai
25-09-2012, 13:48
Alessandro fanno veramente impressione

Odiosi, spero di averli eliminati tutti che in settimana devo mettere i tuoi in vasca ;-) tu li hai mai avuti????
Stefano66 e Gonzoman3 ci date altre notizie su questi esserini, le uniche che ho trovato sono sui siti stranieri e io sono una pippa in inglese (pure in italiano) ;-)

Stefano G.
25-09-2012, 13:55
non ne ho mai allevati ...... da quello che ho letto alcuni si cibano di coralli , altri di nudibranchi

lupo.alberto
25-09-2012, 14:01
se si cibano, con certezza matematica, solo di zoanthus li voglio pure io!!!!!

DaveXLeo
25-09-2012, 14:04
tu li hai mai avuti????


No :-)
...sgrat sgrunt strat...

Per il momento i miei Zoa sono esenti da sfighe varie...
d'ora in poi tutto quello che entra in vasca prima passa sotto il rubinetto ;-)

mello85
25-09-2012, 15:03
E vai di rubinetto!!
Sono proprio brutti!
Avranno anche la loro utilità ma sono inguardabili..

gonzoman3
25-09-2012, 18:05
Alesaj:
sinceramente ne so molto poco, però la descrizione di wikipedia non è male http://it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida

stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.

Stefano G.
25-09-2012, 18:17
stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.

ho utilizzato altre volte il degrado ambientale per semplificare la raccolta ... anche con grumi di alghe funziona .... sono drogato da tanto tempo :-D
appena ho tempo ci provo ;-)

omeroped
25-09-2012, 19:55
Alesaj:
sinceramente ne so molto poco, però la descrizione di wikipedia non è male http://it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida

stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.

interessantissimo... fai venire voglia di provare #24

aleslai
25-09-2012, 21:52
sinceramente ne so molto poco, però la descrizione di wikipedia non è male http://it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida
Grazie
L'unica cosa e' che nell'articolo in questione parlano di animali che variano da qualche cm ai 10 cm mentre quelli che ho trovato non arrivano ad 1 cm anzi sicuramente più' piccoli.

aleslai
25-09-2012, 22:15
se si cibano, con certezza matematica, solo di zoanthus li voglio pure io!!!!!

Ti faccio vedere come hanno ridotto queste due colonie


http://s9.postimage.org/ge6jq0oqz/DSC6393.jpg (http://postimage.org/image/ge6jq0oqz/)

http://s9.postimage.org/yi9kanmff/DSC6624.jpg (http://postimage.org/image/yi9kanmff/)




http://s9.postimage.org/m4wq3qwqz/DSC6626.jpg (http://postimage.org/image/m4wq3qwqz/)
>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(

http://s13.postimage.org/yr2827rvn/DSC6385.jpg (http://postimage.org/)

Li vuoi ancora?????;-)

ALGRANATI
26-09-2012, 07:13
mazza che pulizia che hanno fatto.......veramente è un peccato eliminarli....sarebbero da far girare sul serio tra le vasche di chi è invaso.

aleslai
26-09-2012, 09:15
Non e' cosi facile individuarli, parliamo di animali che misurano meno di un centimetro. Nella foto degli zoa rosa, prima della distruzione, si vede al centro uno di questi simpatici esserini che oltre ad essere piccolo e' colorato come lo zoanthus. L'unica e' spedire tutta la roccia.

gonzoman3
26-09-2012, 13:08
alesaj , hai ragione spesso sono molto piccoli. Tieni però presente che di norma vengono misurati con le zampe distese che, anche se sottili, sono relativamente lunghe.
Se mi trovassi davanti ad un sea spider di 10 cm scapperei di volata...