oce
23-09-2012, 23:20
Salve a tutti, oggi ho eseguito i primi test sul mio nuovo allestimento a DSB avviato sabato scorso, intanto qualche info generali.
Vasca 80x50x40h, nonstante l'altezza ho voluto cmq fare un DSB, fondo alto 9-10 cm composto da 50 kg di carbonato+10 kg sabbia viva, colonna d'acqua effettiva 29,5 cm, rocce vive inserite 9 kg. Sump 50x30x30 divisa a tre quarti con una paratia alta 22 cm per tenere il livello per lo skimmer (H&S 90), lo spazio rimanente è per la risalita e circa 1,5 kg di rocce vive rimaste. Come plafo ho una aquamedic 1x150w hqi + 2 t5. Ho avviato con sabbia e acqua il 14 settembre, dopo una settimana ho inserito le rocce, avviato lo skimmer e cominciato con 3 ore di luce che aumenterò ogni settimana di un'ora. I test fatti oggi sono:
NO2 0
NO3 0
P04 0,5
PH 8-8,5
KH 6
Ca 180
Mg 600
L'unica cosa che ho fatto è inserire in sump una calza con resine aquili per i fosfati, però i valori di calcio e magnesio(test salifert presi ieri) mi lasciano un pò perplesso.
Chiedo aiuto a voi sul da farsi.
Vasca 80x50x40h, nonstante l'altezza ho voluto cmq fare un DSB, fondo alto 9-10 cm composto da 50 kg di carbonato+10 kg sabbia viva, colonna d'acqua effettiva 29,5 cm, rocce vive inserite 9 kg. Sump 50x30x30 divisa a tre quarti con una paratia alta 22 cm per tenere il livello per lo skimmer (H&S 90), lo spazio rimanente è per la risalita e circa 1,5 kg di rocce vive rimaste. Come plafo ho una aquamedic 1x150w hqi + 2 t5. Ho avviato con sabbia e acqua il 14 settembre, dopo una settimana ho inserito le rocce, avviato lo skimmer e cominciato con 3 ore di luce che aumenterò ogni settimana di un'ora. I test fatti oggi sono:
NO2 0
NO3 0
P04 0,5
PH 8-8,5
KH 6
Ca 180
Mg 600
L'unica cosa che ho fatto è inserire in sump una calza con resine aquili per i fosfati, però i valori di calcio e magnesio(test salifert presi ieri) mi lasciano un pò perplesso.
Chiedo aiuto a voi sul da farsi.