Visualizza la versione completa : 120 litri in attesa di abitanti :)
ffrancym
23-09-2012, 22:21
ciao a tutti!!
mi sono iscritta al forum solo ieri e le mie conoscenze di acquariofilia sono minime, nonostante siano un paio di mesi che passo ogni momento libero a cercare info :-))
Onde evitare di combinare disastri con il mio primo acquario, vorrei esporvi i miei dubbi per capire cosa ne pensate (per il momento ho solo un acquario vuoto 100x30x40):
1. l'acquario in questione era stato usato per delle tartarughe, quindi non è nuovo... quel genio del mio compagno lo puliva togliendo le tartarughe, svuotandolo e passandoci il detersivo per i piatti... almeno dopo aveva cura di risciacquarlo bene.. al negozio specializzato in acquari mi hanno consigliato di lasciare l'acquario pieno per metà di acqua e per metà di acido muriatico per un paio di giorni.... ma dove li trovo 60 litri di acido muriatico???? voi che mi consigliate?
2. sperando che il punto 1 non precluda tutto ancora prima di cominciare, avrei intenzione di inserire dei ciclidi africani dei laghi (in realtà è una scelta un po' obbligata perché il suddetto compagno non gradisce le piante)... ce ne sono così tanti e tutti così belli che faccio davvero fatica a selezionare quelli che possono andare bene per me.. sapreste consigliarmi due specie che non crescano troppo e che siano relativamente pacifiche sia con gli altri sia tra di loro?
La mia priorità non è tanto che l'acquario sia bello esteticamente (poi se lo è, ben venga) ma vorrei che le creaturine che ci vivranno stiano bene e vivano serene.. ovviamente tutto dipende da quanto riuscirò a creare dei bei rifugi per loro e da come me ne prenderò cura, ma sono pronta ad imparare tutto ciò che serve :-))
3. vi posto una foto del posto dove vorrei mettere l'acquario ma ho il sospetto che non sia il luogo adatto..... è tra una finestra e una porta finestra, quest'ultima è utilizzata due o tre volte al giorno perché fuori in giardino ho il cane che mi vado a spupazzare... nel lato corto che dà sulla porta finestra c'è la scatola di plastica del filtro ma in ogni caso vorrei coprire le pareti corte e il dietro con un materiale scuro, come ho letto che bisognerebbe fare..
Ho fatto analizzare l'acqua del mio rubinetto, ho KH 9, GH 7 e conducibilità 413. Potrebbero andare bene come valori?
Intanto vi ringrazio e aspetto i vostri preziosissimi consigli!!!
http://s9.postimage.org/4nwsqm97f/2012_09_23_11_27_39.jpg (http://postimage.org/image/4nwsqm97f/)
bettina s.
24-09-2012, 09:23
ciao, e benvenuta su ap, andiamo con ordine:
1) se la foto è attuale, la vasca è strapulita, mi pare, altrimenti dipende dal tipo di incrostazioni: se sono le strisce bianche di calcare basta passare i vetri con aceto spruzzato sul perlon che è quella specie di ovatta che si trova in buste nei negozi specializzati di acquaristica a 1 - 2 euro, è leggermente abrasiva ma non riga i vetri e pulisce bene.
2) per il discorso piante è un peccato che non possa inserirne perché facilitano di molto la gestione della vasca, ti complicano meno la vita soprattutto a chi è alle prime armi, però se proprio non ne puoi mettere dai un'occhiata alla sezione dei ciclidi del lago Tanganika
(http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=127), perché quelli del lago Malawi non sono adatti a quel litraggio per dimensioni e territorialità.
Tra quelli del Tanganika potresti trovare ciò che fa al caso tuo.
3) Per me li dov'è potrebbe anche stare, se prima era nello stesso posto e non avevi problemi di alghe sui vetri.
Come copertura dei lati corti e del posteriore basta un cartoncino, in genere si mette nero per far risaltare il colore delle piante, va bene anche in assenza di queste perché dona profondità alla vasca.
Ti consiglio di leggere le guide che ho in firma, se hai altri dubbi siamo qui, meglio chiede prima ed evitare pasticci, che dover rimediare in seguito.;-)
Quoto bettina,con quei valori e litraggio,un bel Tanganika........#36#
ffrancym
24-09-2012, 12:53
Grazie mille per le risposte, siete dei razzi!
Allora, la vasca prima era in un'altra casa perciò non ho idea di come si comporterà in quella posizione. Sono sicura comunque che lì il sole non gli arriva. E' abbastanza pulita, però ho paura che siano rimasti dei residui di detersivo, per quello avevo chiesto al negoziante come potevo essere sicura al 100% di non far del male ai pesci.
Ho già letto praticamente tutte le guide presenti sul forum e anche in altri siti, mi sembra di aver capito abbastanza bene tutto! Le uniche cose con cui sicuramente avrò difficoltà sarà l'illuminazione, non ci capisco moltissimo.....
Per quanto riguarda le piante, il mio compagno non le vuole, ma io gli ho detto che va bene solo per fargli credere di avere un qualche potere decisionale in casa #18
In realtà due o tre piantine le vorrei mettere, senza esagerare, in modo che siamo contenti tutti e due!
E' da un po' che mi studio i pesci sia del Malawi che del Tanganika..... e a quanto pare sono estremamente prolifici!! Se dovessero figliare, poi come si procede? Mi spiego, io purtroppo non credo di avere il tempo e soprattutto le conoscenze per poterli allevare, ma non voglio che muoiano.. magari provo a chiedere al negoziante se li vuole?
Vista anche la territorilità di questa tipologia di pesci, so di non poterne tenere troppi, anche perché sinceramente non amo vedere tanti animali in spazi ristretti... per questo sto cercando al massimo due specie che possano convivere abbastanza pacificamente, non voglio combattimenti all'ultimo sangue in casa mia :-D pensate che due specie, quindi 1 maschio e 2 o 3 femmine per una, possa andare bene o dovrei mantenermi su una specie sola, magari con 2 maschi e il relativo seguito?
Scusate se faccio tante domande, ma vorrei capire bene come e cosa fare prima di avviare tutto!
Grazie mille di nuovo!!!!!!!!!!!
blackstar
24-09-2012, 13:03
ciao, per quanto riguarda l'eliminazione di residui di detersivo puoi pulirlo con acqua e aceto e risciacquare abbondantemente con acqua corrente...
per le piante in un allestimento tanganika puoi mettere della vallisneria e delle anubias che non richiedono grande illuminazione nè fertilizzazione... con un lato lungo 100 cm potresti optare per un gruppetto di piccoli conchigliofili (1 m e 2 o 3 f di neolamprologus brevis, o multifasciuatus per es) e una coppia di julidochromis di piccola taglia (per es gli ornatus)
come illuminazione che lampade hai (watt e kelvin)? cmq i ciclidi africani non amano molto l'illuminazione intensa
ffrancym
24-09-2012, 13:27
come illuminazione che lampade hai (watt e kelvin)? cmq i ciclidi africani non amano molto l'illuminazione intensa
ciao blackstar! il neon che c'è in dotazione oltre a essere vecchissimo è rovinato perciò lo voglio assolutamente cambiare... così a occhio mi sembra un t8, ho le indicazioni di wattaggio a casa (adesso sono al lavoro in pausa pranzo :-) ), appena torno le scrivo!
Perfetto per l'aceto, l'acido muriatico non mi convinceva mica tanto..... visto che siete già in due che me lo consigliate, farò senz'altro così!!!!
L'anubias l'avevo già addocchiata, la vallisneria mi piace, devo solo ricordarmi di starci dietro e di potarla come si deve!!
grazie per i consigli!
bettina s.
24-09-2012, 14:03
la vallisneria non richiede molto lavoro, anche perché non si devono tagliare le foglie di netto altrimenti marciscono, vanno levate solo quelle più marroni e e molli che sono all'esterno, operazione da fare un paio di volte l'anno.
ffrancym
24-09-2012, 20:56
bettina che bella notizia che mi ha dato!!!!
io adoro le piante, ma purtroppo ho proprio il pollice nero... se non serve molta manutenzione potrebbe anche sopravvivere al mio passaggio!
http://s14.postimage.org/w1emekvql/2012_09_15_11_20_08.jpg (http://postimage.org/image/w1emekvql/)
http://s12.postimage.org/h9sf4ekop/2012_09_15_11_19_31.jpg (http://postimage.org/image/h9sf4ekop/)
queste sono le foto del coperchio con il neon in dotazione e dell'etichetta... in realtà è stato buttato via tutto (filtro, riscaldatore..) tranne appunto il neon.... che, come ho detto, vorrei sostituire perché è veramente vecchio! Voi che cosa mi consigliate??
per il fondo vorrei utilizzare la classica sabbia grigiastra da edilizia (il cui colore a me piace tantissimo) e mi piacerebbe mettere all'interno delle pietre bianche abbastanza grosse di quarzo... però sono dubbiosa per il colore, non è che troppo bianco può dar fastidio ai pesci?? da quello che ho capito il quarzo è un materiale che ci può stare in un acquario di ciclidi!
si ma restano per poco bianche ;-)
per il neon puoi cambiarlo con un 6500°K codice 865 che trovi in ferramenta a 5 euro...
ffrancym
25-09-2012, 19:13
grazie Ale87tv, farò senz'altro così :-))
Tra l'altro sei un compaesano..... #24 se dovessi combinare un disastro, chiamo te a sistemarmi le cose!!!!!!! #rotfl#
no scherzo, non mi permetterei mai! :-)
ffrancym
27-09-2012, 13:01
Ragazzi, scusate se non sparita ma ho dei ritmi abbastanza distruttivi e non ho avuto tempo di scegliere i ciclidi che vorrei.... piano piano mi metto a studiare tutto e poi torno!! :-))
ti sposto in sezione tanganica, visto che sei orientata verso quella parte del mondo :-)
:-D :-D in caso di casini chiama pure, non sei la prima e penso nemmeno l'ultima :-D :-D
ffrancym
27-09-2012, 22:37
ti sposto in sezione tanganica, visto che sei orientata verso quella parte del mondo :-)
#70
------------------------------------------------------------------------
:-D :-D in caso di casini chiama pure, non sei la prima e penso nemmeno l'ultima :-D :-D
sei molto gentile, però cercherò di farcela da sola :) ci tengo molto a fare le cose per bene, e poi io sono una perfezionista perciò finché non è tutto preciso non avvio niente :)
perfetto, se agisci così non avrai problemi!
SUSANNA88
01-10-2012, 21:30
ti sposto in sezione tanganica, visto che sei orientata verso quella parte del mondo :-)
#70
------------------------------------------------------------------------
:-D :-D in caso di casini chiama pure, non sei la prima e penso nemmeno l'ultima :-D :-D
sei molto gentile, però cercherò di farcela da sola :) ci tengo molto a fare le cose per bene, e poi io sono una perfezionista perciò finché non è tutto preciso non avvio niente :)
Ciao!! Sono stata via qualche giorno e questa sera sto sul forum per vedere le news!! Ho letto il tuo post e ti posso dire che stiamo proseguendo nello stesso modo: tanto tanto studio!!!
Sto facendo tutto con calma, e quando avrò progettato ogni cosa accuratamente partirò con l'allestimento. Buon acquariofilia!! #28
ffrancym
03-10-2012, 13:04
Ciao Susanna88!
meno male che qui mi capite, in famiglia mi prendono in giro :-D
l'unica cosa che posso far fare al mio compagno è scegliere i pesci tra alcuni già preselezionati da me, per il resto meglio che non ci metta becco!!!!
Appena ho delle novità, vi aggiorno!
SUSANNA88
04-10-2012, 15:47
Ah ah allora tienici aggiornati con le news!! #36#
ffrancym
12-10-2012, 16:58
Finalmente ho cominciato a dare un'occhiata ai pesci!!!!
Ho selezionato questi:
neolamprologus caudopunctatus
neolamprologus gracilis
neolamprologus pulcher
paracyprichromis nigripinnis
domandona: possibile mettere un trio o quartetto di neolamprologus e i paracyprichromis nigripinnis insieme? oppure è meglio fare un monospecifico? ricordo che le misure dell'acquario sono 100x30x40.
avrei anche un'altro dubbio..... posto la foto del coperchio dell'acquario, perché il neon che c'è già su non riesco a staccarlo (o meglio, non sforzo troppo perché ho paura che mi si rompa in mano...), come si fa??? devo solo fare forza oppure c'è un modo specifico?
ecco il coperchio:
http://s14.postimage.org/joffe1vst/2012_09_15_11_19_31.jpg (http://postimage.org/image/joffe1vst/)
http://s10.postimage.org/itqwtnko5/2012_09_15_11_20_31.jpg (http://postimage.org/image/itqwtnko5/)
avrei anche un'altra domanda.... ho la scatola del filtro interno attaccata al lato corto, ma non ha un suo coperchio a parte, è un problema? ha 3 buchi, come devo disporre i componenti? da quello che ho capito non c'è una regola fissa, ma vorrei capire qual è secondo voi la disposizione migliore.
grazie mille!!!!!!
kallestyle
12-10-2012, 17:17
Allora,per togliere il neon devi svitare le due ghiere bianche ai lati del neon,e poi girare il neon fino a che non combacia con la scanalatura per l'uscita...Spero di non essere stato troppo "capitan ovvio" e che così avevi già provato...;-P
Scritto di fretta using my Frullatore
ffrancym
12-10-2012, 19:10
hihi altro che capitan ovvio, non ci avevo pensato.... grazie mille, sono proprio un'incapace per queste cose!! proveò senz'altro così #25
kallestyle
12-10-2012, 19:26
Tranquilla!!!per il filtro interno invece,nello spazio dove entra l'acqua metti il riscaldatore,nello scomparto centrale dal basso cannolicchi poi spugna,e nell'ultimo metti la pompa...
Scritto di fretta using my Frullatore
ffrancym
13-10-2012, 10:42
grande kallestyle!!!! sono riuscita a togliere il neon senza danni!!!! grazie!
kallestyle
13-10-2012, 13:30
Sono contento!!!! :-)
Scritto di fretta using my Frullatore
ffrancym
14-10-2012, 09:57
ieri ho comprato tutto quello che serve per avviare l'acquario!!!!!
Non so se è la sezione giusta, ma sono così contenta che vi scrivo quello che ho preso (così se c'è qualcosa che secondo voi non va bene posso andare a cambiarlo!):
pompa eden 114 e mi è stato detto di farla andare a 500/600 l/h
cannolicchi della sera (ho preso quelli di qualità migliore)
riscaldatore jager 100
biocondizionatore prime della seachem
stability della seachem
lana di perlon e filtro azzurro
(sabbia, pietre e neon le andrò a prendere oggi.... le piantine vado la settimana prossima, visto che l'allestimento lo farò o sabato o domenica)
mi è stato detto di mettere 1 tappo e mezzo di stability il 1° giorno, 1 tappo dal 2° al 7° giorno e di mettere un pizzico di mangime nell'acqua. Dopodichè per i prossimi 8 mesi/un anno, ogni volta che cambio l'acqua metterne un tappo.
per quanto riguarda il biocondizionatore, mettere 1 tappo quando allestisco e poi 1 ml ogni cambio d'acqua.
mi confermate che è tutto corretto?? non è che non mi fidi del ragazzo che mi ha seguito, sono sicura che è molto appassionato e bravo, però mi piacerebbe avere anche una conferma dagli esperti che non vendono :)
grazie!!
direi che è tutto in regola :-)
ffrancym
14-10-2012, 10:27
evvaiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!
ffrancym
14-10-2012, 12:17
che ne pensate dei neolamprologus caudopunctatus e paracyprichromis nigripinnis?
per la sabbia e le roccie, vai nei garden :-)
ffrancym
14-10-2012, 12:47
si si ho già addocchiato sabbia edile e rocce che mi piacciono al leroy merlin, hihi
l'unica è che non so se hanno anche una bella lastra d'ardesia.... devo controllare, ma non so bene dove trovarla eventualmente... dovrò cercare su internet magari!
mmmm per l'ardesia, mi pare che ne ho viste da Salvadori a Lancenigo, oppure da Tomietto (edilgarden) a Vacil, oppure da quello di fianco alla cofiloc dall'altra parte della callalta... quelli del leroy merlin li odio perchè mi hanno venduto l'unico scaffale che mi andava bene per fare il paludario :-D :-D :-D
ffrancym
14-10-2012, 16:18
quindi in pratica ti è proprio toccato farlo!! :-D
sono appena tornata dalla missione, l'ardesia c'era anche lì, però devo dire la verità, è proprio bruttaccia.... ci penserò se prenderla o no, magari faccio un salto pure nei posti che mi hai consigliato tu, grazie!!
non avevano il neon 865, ma solo il 965 (mi hanno detto che cambia solo la tonalità della luce), secondo te va bene lo stesso?? sennò passo in un qualsiasi ferramenta :-))
avevo intenzione di prendere delle rocce bianche bellissime, però poi ho visto queste pietre calcaree con un sacco di buchini dove possono infilarsi e non ho resistito.... intanto ho preso queste tre:
http://s11.postimage.org/k6yseecjj/2012_10_14_15_19_28.jpg (http://postimage.org/image/k6yseecjj/)
http://s14.postimage.org/5os2tllq5/2012_10_14_15_17_30.jpg (http://postimage.org/image/5os2tllq5/)
http://s18.postimage.org/n44vqne79/2012_10_14_15_18_12.jpg (http://postimage.org/image/n44vqne79/)
http://s13.postimage.org/l9f668pyr/2012_10_14_15_17_52.jpg (http://postimage.org/image/l9f668pyr/)
a parte i miei mici curiosoni, possono andare bene? dovrei anche prenderne altre, magari più piccole, vero?
scusate se sono un tormento, ma ci tengo molto alla vostra opinione!!
Riguardo al neon, il 965 è anche meglio dell' 865. Quindi vai tranquilla #36#
Anche le rocce vanno bene.
Se vuoi però allestire un acquario per i caudopunctatus, devi ricordarti che loro costruiscono il nido tra sabbia e roccia e non tra le rocce. Quindi non servono molte rocce, ma occorre posizionarle bene sul fondo, in modo che, quando i pesci toglieranno la sabbia nei pressi della roccia, riescano a formare degli anfratti e delle gallerie tra rocce e substrato. Per ottimizzare, potresti anche pensare di inserire sotto la sabbia delle porzioni rotte di vasi in terracotta, in modo che formino delle piccole grotte.
Riguardo invece alla convivenza N. caudopunctatus - P. nigripinnis la cosa è possibile ma abbastanza complessa da gestire. Nel senso che è vero che occupano due zone distinte della vasca (i primi in basso, i secondi in alto), però in fase di riproduzione possono disturbarsi a vicenda, visto che sono entrambe parecchio “incazzose”.
La soluzione che trovai io fu quella di inserire in vasca una grossa lastra posta in orizzontale, in maniera da dividere fisicamente in due parti (superiore ed inferiore) la colonna d’acqua. Oltre ad inserire una lastra più o meno verticale (in un angolo della vasca) che serviva da sito di fecondazione.
In questo modo riuscii a far riprodurre entrambe le specie.
Ma devi comunque stare sempre in “preallarme” e monitorare con attenzione le varie situazioni che si presentano mano a mano.
Insomma, visto che è il tuo primo acquario, io ti consiglierei caldamente un monospecifico. Vedrai che in tal modo i sforzi saranno minimi e le soddisfazioni elevate ;-)
ffrancym
16-10-2012, 13:19
Ciao Entropy,
ti ringrazio tanto per il tuo parere. Pensa che avrò letto almeno 200 volte il tuo articolo e ogni tanto me lo vado a rivedere per essere sicura di aver capito tutto!
Effettivamente ci avevo pensato anche io a rimanere sul monospecifico, sicuramente è più facile da gestire, visto che non ho mai avuto altri acquari e che sarò solamente io a occuparmene (il mio compagno già è tanto se si ricorda di dar da mangiare a cani e gatti #07 su di lui non posso proprio contare per i miei animali!!).
Ecco, il discorso della tana tra la sabbia e le rocce non l'avevo capito... sapevo solo che sono congliofili "facoltativi" e che quindi in mancanza di gusci si accontentano delle rocce. Io comunque avrei intenzione di mettere entrambi, i gusci sono già pronti per essere inseriti.
Per adesso le rocce sono tre, come hai visto; secondo te dovrei inserirne altre (magari più piccole)? Devo anche procurarmi una lastra da inserire verticalmente o potrebbe non servire (i tuoi avevano usato come rifugio prima il tubo di pvc e poi l'anfora se non sbaglio)?
ultima domanda e poi ti lascio in pace ;-)
praticamente tutti tranne bettina s. e blackstar mi hanno sconsigliato di mettere piante.... ho visto che anche tu non ne hai messe... però mi hanno anche detto che i ciclidi "sporcano" parecchio, non credi che forse una vallisneria potrei inserirla? giusto perché così mi aiuterebbe a tenere l'acqua più pulita!
Grazie ancora a te e a tutti voi per avermi dato un parere e un aiuto!!
Riguardo alle piante, con i caudopunctatus rischi sempre di trovare le Vallisnerie radici “all’acqua”, visto il loro vizio di scavare ovunque. Volendo però puoi ritagliare un angolo posteriore della vasca(dove non metterai né rocce né conchiglie né altro) dove provare a far crescere un piccolo gruppo di Vallisnerie (infila qualche tabs sotto le loro radici). Tentar non nuoce. Se vuoi, puoi anche pensare a qualche Anubias legata alle rocce o a qualche pianta galleggiante, tipo Limnobium laevigatum o Ceratophyllum demersum.
Per le lastre poste in verticale, se non mettereai i nigripinnis non servono.
Per le conchiglie, potrebbero essere gradite ai caudopunctatus, ma dovranno essere abbastanza grandi da farci entrare la femmina.
Inserisci anche frammenti di vasi in terracotta (a creare grotte) sotto la sabbia e qualche altra roccia, che servirà da rifugio ;-)
ffrancym
16-10-2012, 13:38
Riguardo alle piante, con i caudopunctatus rischi sempre di trovare le Vallisnerie radici “all’acqua”, visto il loro vizio di scavare ovunque. Volendo però puoi ritagliare un angolo posteriore della vasca(dove non metterai né rocce né conchiglie né altro) dove provare a far crescere un piccolo gruppo di Vallisnerie (infila qualche tabs sotto le loro radici). Tentar non nuoce. Se vuoi, puoi anche pensare a qualche Anubias legata alle rocce o a qualche pianta galleggiante, tipo Limnobium laevigatum o Ceratophyllum demersum.
Per le lastre poste in verticale, se non mettereai i nigripinnis non servono.
Per le conchiglie, potrebbero essere gradite ai caudopunctatus, ma dovranno essere abbastanza grandi da farci entrare la femmina.
Inserisci anche frammenti di vasi in terracotta (a creare grotte) sotto la sabbia e qualche altra roccia, che servirà da rifugio ;-)
#70#70#70
Grazie mille!!!
ffrancym
20-10-2012, 20:59
Allora, ci siamo!!!! Ho passato tutto il pomeriggio a pulire sabbia, bollire pietre, montare neon e filtro..... mamma mia che faticaccia!!!!! Con quattro gatti curiosoni sempre in mezzo poi..... non vi dico!!!
Per il momento il risultato è questo:
http://s12.postimage.org/6nnk07l3d/2012_10_20_18_51_00.jpg (http://postimage.org/image/6nnk07l3d/)
Che cosa ne pensate?? Non credo che sia proprio il layout definitivo.... i vasetti di terracotta forse sono troppo grandi, magari li spezzo direttamente in due così stanno più sotto... e forse sposterò le conchiglie più in centro... pensavo anche di aggiungere una valli in fondo a destra, che magari crescendo mi copre un pochino la scatola nera del filtro.. però per le piantine devo aspettare il prossimo week end!
Scusate la qualità della foto, ma sono un pochino di corsa, magari domani ne metto altre!
Aspetto i vostri preziosi consigli!!
ffrancym
21-10-2012, 12:16
Ecco, ho già spostato i gusci a destra, spostato i vasetti e aggiunto altra sabbia... non ho ancora finito però, devo spostare un po' di sabbia.. dopo metto foto!
Direi che ci siamo #36#
Concordo con lo spezzare a metà i vasi di terracotta.
Le conchiglie spargile un pò ovunque, con l'apertura verso l'acqua.
Per la sabbia, ci penseranno loro a mandartela ovunque......... vogliano loro :-))
ffrancym
22-10-2012, 21:16
Finalmente ho trovato il tempo di sistemare meglio e di fare delle foto!!!
http://s13.postimage.org/mzzmhf93n/2012_10_22_20_36_28.jpg (http://postimage.org/image/mzzmhf93n/)
http://s18.postimage.org/dlbbeswvp/2012_10_22_20_36_56.jpg (http://postimage.org/image/dlbbeswvp/)
http://s11.postimage.org/gylmgnum7/2012_10_22_20_37_14.jpg (http://postimage.org/image/gylmgnum7/)
http://s13.postimage.org/82vqu5l8z/2012_10_22_20_37_26.jpg (http://postimage.org/image/82vqu5l8z/)
http://s12.postimage.org/clr7sphi1/2012_10_22_20_37_38.jpg (http://postimage.org/image/clr7sphi1/)
http://s16.postimage.org/jz37douz5/2012_10_22_20_37_46.jpg (http://postimage.org/image/jz37douz5/)
http://s13.postimage.org/hvcnoeh8z/2012_10_22_20_37_54.jpg (http://postimage.org/image/hvcnoeh8z/)
http://s8.postimage.org/k4jn3s29d/2012_10_22_20_38_07.jpg (http://postimage.org/image/k4jn3s29d/)
che ne pensate?? #22
------------------------------------------------------------------------
avrei una domanda..... la lana di perlon che ho messo nel filtro è diventata marrone, una vera schifezza.... sarebbe il caso di cambiarla subito??? perché mi è stato detto di cambiarla una volta alla settimana, ma forse i primi giorni va cambiata più spesso...
Grazie!
si dagli una sciaquata e rimettila al suo posto :-)
ffrancym
23-10-2012, 13:16
si dagli una sciaquata e rimettila al suo posto :-)
Ciao Ale87tv!
devo sciacquarla in acqua presa dall'acquario o va bene anche quella del rubinetto??
Grazie per la risposta!
Adesso devo solo trovare il modo perché la pompa faccia meno rumore..... #28b
stiamo impazzendo!! -:33
si dagli una sciaquata e rimettila al suo posto :-)
Ciao Ale87tv!
devo sciacquarla in acqua presa dall'acquario o va bene anche quella del rubinetto??
Grazie per la risposta!
Adesso devo solo trovare il modo perché la pompa faccia meno rumore..... #28b
stiamo impazzendo!! -:33
L'acqua di un cambio va benissimo
ffrancym
23-10-2012, 18:34
grazie mille, faccio senz'altro così! #70
ffrancym
23-10-2012, 19:51
avrei un'altra domanda..... strano..... #22#22
per il momento non sto tenendo acceso il neon, ma mi è venuto il dubbio che forse ai batteri serve luce per lavorare... ovviamente c'è la luce naturale della stanza, ma non so se è sufficiente!!
Voi che ne dite? grazie!
Se è per i batteri nitrificanti, lavorano meglio al buio..... ;-)
ffrancym
24-10-2012, 17:16
Se è per i batteri nitrificanti, lavorano meglio al buio..... ;-)
ecco, vedi l'ignoranza!!! ero convinta di dover accendere il neon!! Grazie mille!!!
ffrancym
02-11-2012, 20:09
possibile che non abbia un secondo di tempo per andare a comprare una cavolo di vallisneria????? ebbene si, è così...... non ho ancora messo piantine e siamo già a due settimane..... risolto anche il rumore della pompa, adesso è tollerabile ;-)
appena ho news vi aggiorno!!
ffrancym
04-01-2013, 21:20
ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!
sono imperdonabile per la mia prolungata assenza, ma il periodo prima di natale è sempre pieno di impegni per me!
inoltre ho contattato un negozio di cremona per i miei neolamprologus caudopunctatus, ma mi hanno detto di rincontattarli a gennaio. Però avrei trovato un negozio di padova che me li procura, devo solo sapergli dire "quanti ne voglio"..... ma secondo voi non è una domanda un po' scema? nel senso.... mi viene quasi il dubbio che questo non ne sa niente di ciclidi... purtroppo non ho avuto occasione di parlarci direttamente (è andato un mio amico), ma a sto punto ci vado e mi faccio un'idea di che tipo è....
la sua è una gran bella domanda, nel senso che speravo di farmi consigliare da quel negozio di cremona specializzato in ciclidi, ma a sto punto mi devo rimettere ancora una volta alla vostra esperienza! con un 120 litri potrebbe essere fattibile due maschi e 5/6 femmine? o sono troppi per iniziare? tenendo conto che poi si riproducono in fretta, non so se sia meglio mettere un solo maschio con 3 femmine...
sono impaziente di averli perché ormai sono più di due mesi che ho attivato l'acquario e vorrei vedere degli abitanti lì dentro!!! :-)
vi ringrazio per i vostri consigli!!!
cavolo se sapevo... io e eughenos siamo andati il 28 di dicembre dalle Onde...
dato che si riproducono e che sono coloniali, metterei un maschio e 2 femmine...
OT: hai visto la pizza treviso - venezia in sweet bar?
ffrancym
06-01-2013, 23:26
nooooooooooooo ma che sfiga....... caspita, non riesco ad essere molto presente in questo periodo, sono sempre al lavoro o a star dietro alle mie bestiacce...
ti ringrazio comunque per la disponibilità!!!
mmmm anche io avevo pensato a un solo maschio, avrei detto però 3 femmine! ma mi fido di chi è più esperto di me!
ah ma puoi fare anche un maschio e 3 femmine eh!
ffrancym
06-01-2013, 23:38
approfitto ancora di te :-)
ma nel momento in cui si riproducono, quanti posso tenerne in vasca? da quello che ho capito, questa specie forma delle colonie familiari abbastanza "pacifiche", però non potrò tenere tutta la prole..
eh per il numero massimo aspetta luca, che li ha nella vasca simile alla tua :-)
ffrancym
06-01-2013, 23:49
eh per il numero massimo aspetta luca, che li ha nella vasca simile alla tua :-)
#70#70#70
grazie mille comunque!!
Alla fine li hai presi i caudopunctatus?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |