PDA

Visualizza la versione completa : Lumache e piante


mario_rossi
23-09-2012, 10:01
ciao, da qualche mese il mio acquario è infestato dalle lumache che la sera escono e riempiono completamente la vasca e gli arredi. Da qualche mese le piante hanno cominciato a "sgretolarsi" e da uma vegetazione rigoliosa mi ritrovo oggi una vasca triste e deserta. La sera estraggo gli arredi elimino decine di lumache ma questa lotta non basta. c'è un legame tra i due fenomeni? Cosa posso fare per riavere il mio acquario di prima?
http://s14.postimage.org/cq9xm0dq5/mel.jpg (http://postimage.org/image/cq9xm0dq5/)

dave81
24-09-2012, 09:11
ho sempre avuto le Melanoides e non mi hanno mai creato problemi, neanche quando presenti in gran numero in vasche piantumate. anzi le considero utili perchè smuovono il fondo in cui vivono. se sono troppe, è giustissimo toglierne un po', perchè vanno a finire dappertutto, anche nel filtro. però la lotta contro queste lumachine è una lotta persa in partenza perchè non riuscirai mai a eliminarle completamente. ma non devi eliminarle tutte, si tratta solo di ridimensionare periodicamente il loro numero. cioè la loro popolazione va tenuta sotto controllo e basta. non credo che ci sia un legame tra la moria delle tue piante e la presenza di Melanoides. bisognerebbe capire che piante sono e come le coltivi.

devid97
24-09-2012, 20:57
no,sono utilissime,tanto che tempo fa avevo spruzzato H2O2 sul mio taiwan moss per le alghe formatesi,il muschio ha reagito male e si è seccato nella parte più esterna,tempo due giorni e loro avevano mangiato solo il muschio morto,lascando i rametti verdi intatti,esterefatto,in più evitano le zone anossiche (pericolosissime) sotto il ghiaietto con il loro movimento anche sotterraneo

Entropy
24-09-2012, 21:04
La causa del malessere delle tue piante non è sicuramente da attribuire alle Melanoides.
Personalmente ce l'ho da sempre nei miei acquari e non mi hanno mai toccato le piante.
Possono al limite cibarsi di quelle ormai in marcescenza.
Descrivici nel dettaglio vasca, luci, fondo, piante, fauna, valori e quant'altro.

mario_rossi
24-09-2012, 22:09
http://s7.postimage.org/r04dtm2yf/inserimento_ludwigia4.jpg (http://postimage.org/image/r04dtm2yf/)
questa in foto sul retro che cresceva verde e rigoliosa rienpiendo la vasca e costringendomi spesso a potala e a gettarne via grandi qantità. Davanti delle anubias che ogni tanto fiorivano e prosperavano. La lampada usavo una lampada Arcadia tropical, sostituita successivamente di recente con una lampada ACQUA-GLO (18000K) simile, così mi è stato detto alla precente. La vasca è da circa 100l con fitro esterno della Hydor prime 10 con substrato di sabbia e ciotoli di quarzo grandeza media. In vascaa sono presenti 2 scalari 4 pristella e 2 corridoras. Bio condizionatore: Attualmente "multifit" in precedenza Aquasafe. Cibo: oggi "multifit" in precedenza Tetramin. Questo è quanto....

marko66
24-09-2012, 23:19
Beh,il motivo della sofferenza delle tue piante sta proprio nella luce,una lampada da 18000k è probabilmente adatta ad un acquario marino ma non certo ad un plantacquario in cui normalmente si usano lampade tra 4000 e 6500k.Questo unito probabilmente ad uno squilibrio(carenza)di micro e macro elementi(fertilizzazione)ha portato al blocco della crescita e al successivo deperimento delle stesse.Le melanoides come ti hanno già detto non centrano assolutamente nulla.

Tropius
25-09-2012, 07:38
E ricordati che se ci sono lumache in abbondanza, significa che c'è anche nutrimento per loro, quindi molto materiale a loro disposizione. Molto spesso viene dato troppo cibo ai pesci, ad esempio, e gli avanzi vengono sfruttati dalle lumache. Con una corretta alimentazione le lumache si autoregolano. Concordo sulla scelta sbagliata della lampada, adatta ad un marino, non al dolce.

mario_rossi
25-09-2012, 19:41
é quello che in fondo sospettavo. Tornerò alla lampada Arcadia e al cibo e biocondizionatore precedente. In 8 anni di acquario non ho mai avuto problemi con le piante poi ho provato a usare prodotti differenti più reperibili in zona e questo è stato il catastrofico risultato. Grazie, se avete altri consigli li accetto volentieri. Ma guardate questo link: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Askoll.htm io sto usando una lampada acqua glo....

marko66
27-09-2012, 03:48
Mah,mi sembra un po' contestabile come tabella anche perchè le indicazioni delle varie lampade sono praticamente uguali.Tutte sono ideali per piante e pesci,alcune addirittura vanno bene sia per dolce che per marino e magari anche per rettilario(prima volta che lo sento),la prima a spettro rosso-blu ideale per le piante,la seconda a spettro verde ideale per le piante,la prima 18000k ideale per le piante l'ultima
non mi ricordo2800k forse ideale per le piante!!!!
Insomma mi sembra poco attendibile.....
Poi quello che conta sono i risultati e mi pare che quella che hai messo sia tutt'altro che ideale per le piante!;-)

mario_rossi
27-09-2012, 21:53
Certo Marko66 hai ragione! quello che conta è il risultato quindi mi farò ancora i miei 15km e tornerò, come già detto ai prodotti di "marca" abbandonati non per risparmiare (a conti fatti 30€ all'anno) ma per comodità di reperire gli altri sotto casa. Comunque mi sento in dovere di sconsigliare a tutti i prodotti che ho citato e in modo particolare i neon AQUA-GLO.