Entra

Visualizza la versione completa : A. Agassizi o nijsseni?


mattser
22-09-2012, 17:09
Salve a tutti! sono nuovo di questo forum anche se lo seguo da molti mesi perchè avevo in mente di allestire un acquario sudamericano con ciclidi nani.
Qualche mese fa ho allestito un cubo per caridine che mi sta dando molte soddisfazioni e ora seguendo questo forum mi sono deciso ad espandere il mio "litraggio casalingo"......
venendo al punto il mio dubbio è questo: tra le due specie citate quale sarebbe la + indicata per riproduzione, allevamento, alimentazione etc...... se mi potete dare un po di informazioni per schiarirmi bene le idee sarebbe tutto + semplice. Non essendo un neofita xchè ho un acquario in casa da 6 anni(quello che voglio sostituire) posso spingermi anche a ph piuttosto bassi come richiesto da queste specie per vivere bene.
Grazie
Ciao
ps l'acquario sara un juwell 125

mattser
24-09-2012, 17:04
???

mattser
26-09-2012, 12:08
nessuno..?? dai rispondete!! voglio sapere che ne pensate!

davide.lupini
26-09-2012, 13:26
ciao! se è la prima volta con i ciclidi nani io ti consiglio gli apistogramma borelli, altrimenti se la scelta ricade per forza di cose tra le due specie, meglio i nijsseni, sicuramente meno aggressivi.

mattser
26-09-2012, 17:36
#24#24... oggi sono andato dal negoziante e mi ha detto che secondo lui i nijsseni sono sconsigliati perchè sono soggetti + spesso a malattie, mi chiedo se questa è una cosa vera o se sono le solite "perle" da negoziante......
davide la minore difficoltà della quale tu parli riguardo ai borrelli è legata soprattutto ai valori chimici dell'acqua e alla minor aggressività della specie??

davide.lupini
26-09-2012, 17:54
#24#24... oggi sono andato dal negoziante e mi ha detto che secondo lui i nijsseni sono sconsigliati perchè sono soggetti + spesso a malattie, mi chiedo se questa è una cosa vera o se sono le solite "perle" da negoziante......
davide la minore difficoltà della quale tu parli riguardo ai borrelli è legata soprattutto ai valori chimici dell'acqua e alla minor aggressività della specie??

tutti i ciclidi nani sono soggetti a malattie, ci sono quelle specie più soggette a causa di una eccessiva selezione che ne ha minato il patrimonio genetico (ramirezi, agassizi, cacatuoides ecc...) altre meno.
ma se non si seguono le elementari regole di una buona gestione (valori chimico-fisici adeguati, temperatura, conducibilità, corretta alimentazione ecc...) anche il più forte ben presto si ammala...

è borelli con una r sola ;-)
sicuramente ti facilitano perchè richiedono una gestione non troppo acidofila, diciamo che provengono da acque leggermente più basiche (argentina, uruguay, paraguay e brasile) ma che in alcuni periodi e zone hanno valori a ph 5.5/6.0.
sicuramente a livello caratteriale sono tra gli apistogramma meno aggressivi #36#

mattser
26-09-2012, 18:48
ok andrò di borelli allora......per quanto riguarda le loro abitudini coniugali andrebbero messi in coppia o sono haremici??
come eventuali compagni di vasca pensavo di mettere un gruppo di 7-8 nannostomus e dopo quache mese un gruppo di oto ok??.... oppure stavo pensando di inserire anche dei pesci accetta basandomi sul ragionamento che sono pesci esclusivamente di superficie e non dovrebbero in teoria predare un eventuale prole....è solo una supposizione correggetemi se sbaglio.:-))

davide.lupini
26-09-2012, 19:03
tutti i caracidi predano, scegli quelli che ti piaciono di più.
io personalmente preferisco i nannostomus perchè si possono anche riprodurre, ma ovviamente è gusto personale.
come la stragrande maggioranza degli apistogramma anche i borelli sono haremici, io in un 110lt ne avevo tenuti 1m+3f, nel tuo rio 1m+2f possono starci comodi.
particolare interessante di questa specie sono le cure parentali, anche in riproduzione l'aggressività risulta moderata, tanto che si forma all'interno della colonia uno scambio continuo di piccoli che passano da una femmina all'altra senza grossi problemi, anche il maschio viene tollerato senza grossi picchi di aggressività.

mattser
26-09-2012, 21:25
ok....per il fondo avevo pensato ovviamente a della sabbia ambrata con un po di fondo fertile per le echinodorus, inserirò un po di galleggianti tipo limnobium, qualche ciuffo di heterantera e anche muschio per creare un po di microfauna.
per l'alimentazione pensavo di alternare mangimi della tropical, (granulati vari, artemie e chiromìnomus congelati e naupli appena schiusi). La temperatura sui 26° va bene?

davide.lupini
26-09-2012, 21:28
tutto ok a parte i naupli, quelli lasciali ai piccoli più avanti, da adulti non se li mangiano sono troppo piccoli.

mattser
26-09-2012, 22:16
anche liofilizzato va bene??

davide.lupini
26-09-2012, 22:20
se lo mangiano si

mattser
26-09-2012, 22:41
una curiosità...... quando andrò a riempire l'acquario che proporzioni devo usare di norma?? io ho un ph di 7.5 con l'acqua di casa....a occhio potrei fare un 80% di ro e 20% di acqua di rubinetto.....
ps. mi consigli di usare un po di torba??

davide.lupini
26-09-2012, 22:44
con i borelli un ph tra 6.8/7.2 va più che bene, anche con un 50/50 riesci ad arrivare a buoni valori.
oltre alla torba puoi usare anche catappa/pignette di ontano.

mattser
27-09-2012, 12:45
che dici sarebbe consigliabile allestire anche un acquario per le riproduzioni dei nannostomus e per un eventuale prole dei borelli?? oppure è meglio lasciarli insieme fino a che non raggiongono una certa dimensione??

davide.lupini
27-09-2012, 13:09
i piccoli ai ciclidi non si tolgono ;)
per i nannostomus vedi tu, se hai una vasca ben piantumata si salvano diversi piccoli, altrimenti puoi usare un 60lt ricco di muschi e piante, ci sposti 1/2m e 2/3f e aspetti che depongono, poi li rimetti in vasca #36#

mattser
27-09-2012, 13:21
ho letto sul forum che si potrebbe mettere una rete a maglia fine a qualche cm dal fondo per aumentare le possibilità di salvezza dei piccoli....si può fare??

davide.lupini
27-09-2012, 13:33
in vasca a parte si, le vasche da riproduzione per caracidi e ciprinidi hanno una rete tipo zanzariera che divide le uova che cadono dai genitori e una lastra di vetro inclinata a pochi cm dal vetro di fondo che fà rotolare le uova tutte in un punto così da permettere una più facile raccolta.

mattser
27-09-2012, 14:04
perfetto allora.....allestirò questa vasca in seguito quando inserirò gli oto, a proposito si possono riprodurre facilmente pure loro?

davide.lupini
27-09-2012, 14:14
si riproducono come i corydoras, a me si son riprodotti più volte, il problema è svezzare le larve, si nutrono di infusori e microalghe.

mattser
27-09-2012, 14:35
ok grazie dei consigli......quando allestisco, verso dicembre, posterò nella sezione allestimento.

davide.lupini
27-09-2012, 17:33
ok grazie dei consigli......quando allestisco, verso dicembre, posterò nella sezione allestimento.

#70 magari ricordamelo, che da qui a dicembre avrò rimosso tutto :-D

mattser
27-09-2012, 19:03
ok grazie dei consigli......quando allestisco, verso dicembre, posterò nella sezione allestimento.

#70 magari ricordamelo, che da qui a dicembre avrò rimosso tutto :-D

senz'altro.....sono mesi che sto raccimolando soldi a destra e a manca ....e poi de 'sti tempi non è facile (a natale però#19)........ x questo ho voluto informarmi bene prima x non incorrere in errori dopo!!grazie della disponiblità ciao!