Visualizza la versione completa : Il colore dei polipi del corallo
K-Killer
22-09-2012, 08:46
Ciao ragazzi,io spesso mi chiedo se agendo con gli oligolementi si influenzi solo il colore del tessuto del corallo o anche il colore stesso del polipo...
Perchè ho notato che molte delle mie acropore principalmente,nel corso dei mesi hanno virato colore.. E mi chiedo qual'è il modo migliore per agire,se si può, sulla colorazione del polipo stesso. Perchè avevo una tenuis blu con i polipi arancioni che col tempo si son scuriti e sono color carne ora. Dipende anche li dal redfield?
Che dite di parlarne un po'? :-)
riccardo86
22-09-2012, 22:32
Dipende sempre dale zooxanthellae. Sicuramente anche dal redfield, dato che se è sbilanciato qualcosa, significa che è in un valore più "alto" rispetto all'equilibrio con l'altro.
Solo avere un minimo la parola "alto" nei valori, corrisponde esattamente a "marrone" nei colori con tutto ciò che di sofferenza del corallo ne deriva.
primoleo
23-09-2012, 00:29
Da mia esperienza, il colore dei polipi è molto meno variabile.
AlessandroLorenza
11-01-2013, 22:49
Dipende sempre dale zooxanthellae. Sicuramente anche dal redfield, dato che se è sbilanciato qualcosa, significa che è in un valore più "alto" rispetto all'equilibrio con l'altro.
Solo avere un minimo la parola "alto" nei valori, corrisponde esattamente a "marrone" nei colori con tutto ciò che di sofferenza del corallo ne deriva.
cos'è il redfield?#24
K-Killer
12-01-2013, 21:21
Dipende sempre dale zooxanthellae. Sicuramente anche dal redfield, dato che se è sbilanciato qualcosa, significa che è in un valore più "alto" rispetto all'equilibrio con l'altro.
Solo avere un minimo la parola "alto" nei valori, corrisponde esattamente a "marrone" nei colori con tutto ciò che di sofferenza del corallo ne deriva.
cos'è il redfield?#24
Il rapporto redfield indica un rapporto stechiometrico che andrebbe rispettato per gestire nel modo corretto le vasche... in poche parole tra P N e C ce un rapporto chimico ben preciso... :-)
Quando il rapporto redfield è innescato correttamente i coralli ne giovano parecchio e si nota un benessere generale della vasca. :-)
su per giu quanto doveva essere?
K-Killer
12-01-2013, 22:18
su per giu quanto doveva essere?
Gabriele se non ricordo male dovrebbe essere in rapporto 1 a 10 il p con n... Che é quello che di solito mi interessa di più perché riguarda nitrati e fosfati :-)..... La vasca di solito si pianta o non decolla bene quando si hanno i fosfati alti o sbilanciato rispetto ai composti azotati. Ora son via e non riesco a scrivere troppo. Comunque ricordo un topic apposito dove c'è scritto tutto veramente bene
Si giusto 1/10
0,01 di po4 0,1 no3
0,03 0,3
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |