Visualizza la versione completa : Dopo 3 anni inizio col marino.
akuilotto
21-09-2012, 17:02
Salve ragazzi,
vorrei intrapprendere la via dell'acquario marino.
Ho letto già in giro molte discussioni.
Per spendere meno soldi, avendo una buona manualità, volevo fare parecchie cose autocostruite.
La mia avventura la vorrei iniziare con voi, perciò prima di cominciare parto con un po' di domande:
- Dimensioni acquario: pensavo di costruire una vasca di misura 150x60 h=60, troppo grande per l'inizio? troppo piccola? dimensioni sbagliate????
- Plaffoniera a led autocostruita: avevo pensato di farla 140x50 van bene le dimensioni? quanti led da 3w dovrei metterci e di che colori?? pensavo 20000k,10000k,royal blu, blu e uv ma quanti e in che proporzioni?
- Costruzione sump: dimensioni? oltre a uno schiumatoio, volevo aggiungere anche filtri meccanici, lampada uv, vasca di rabbocco, percolatore?
Lo so che le domande son tante e generiche ma giusto per iniziare a fare qualche schizzo e idee per poi affinarle e procedere con la produzione!!
Salve ragazzi,
vorrei intrapprendere la via dell'acquario marino.
Ho letto già in giro molte discussioni.
Per spendere meno soldi, avendo una buona manualità, volevo fare parecchie cose autocostruite.
La mia avventura la vorrei iniziare con voi, perciò prima di cominciare parto con un po' di domande:
- Dimensioni acquario: pensavo di costruire una vasca di misura 150x60 h=60, troppo grande per l'inizio? troppo piccola? dimensioni sbagliate????
- Plaffoniera a led autocostruita: avevo pensato di farla 140x50 van bene le dimensioni? quanti led da 3w dovrei metterci e di che colori?? pensavo 20000k,10000k,royal blu, blu e uv ma quanti e in che proporzioni?
- Costruzione sump: dimensioni? oltre a uno schiumatoio, volevo aggiungere anche filtri meccanici, lampada uv, vasca di rabbocco, percolatore?
Lo so che le domande son tante e generiche ma giusto per iniziare a fare qualche schizzo e idee per poi affinarle e procedere con la produzione!!
Con quelle dimensioni ti viene una bella vasca. Con 60 di profondità hai modo di creare una bella rocciata.
Per quanto riguarda la plafo, io personalmente preferisco i T5. Qui sul forum ci sono tanti che usano i led e hanno costruito delle plafo, aspetta loro per avere delle dritte!
Le dimensioni della sump sono legate all'attrezzatura che dovrà contenere. Quindi, dovresti calcolare lo spazio per lo skimmer, il reattore di calcio la pompa di risalita etc. Cosa intendi per filtri meccanici?Perchè vuoi usare la lampada UV?
omeroped
22-09-2012, 00:16
Ciao e buon inizio... quoto Gpe ed aggiungo... le dimensioni sono bellissime per una vasca marina, ma considera che come inizio è un impegno non indifferente sia come investimento che come manutenzione... sei pronto ad affrontarlo?
la sump in genere più grande la fai e meglio è... ma non serve nessun filtro meccanico e nemmeno una lampada uv, più che altro uno schiumatoio adeguato.
Peri led anche io mi tiro fuori, ho usato t5 e hqi... i pochi led che ho avuto non mi hanno soddisfatto.
dr.jekyll
22-09-2012, 00:35
io la farei più piccola...così è parecchio impegnativa...io farei una 120x50x50 oppure più piccola 90x50x50...poi valuta tu ;-)
dal mio S2 con Tapatalk 2
alessio1992
22-09-2012, 01:26
Una vasca di quelle dimensioni è un impegno sia come tempo ma soprattutto come portafoglio...dall'investimento iniziale...alle bollette salate e cose varie...ma se hai un buon badget...con quelle misure ti puoi divertire...!!! Hai già pensato se fare un DSB o Berlinese...?!
akuilotto
22-09-2012, 08:08
Grazie ragazzi che mi avete risposto subito.
Per quanto riguarda le dimensioni arrivo dal dolce e all'inizio avevo fatto una vasca sugli 80 poi col tempo mi è risultata piccola in quanto pesci di certe dimensioni nn potevo introdursi e poi mi é sempre stato detto che più la Vasca é grande minor manutenzione serve e i valori sono più stabili, ma nn so se è così anche col marino.. Per quello volevo iniziare con una 150, in teoria dovrebbe essere più semplice.
Per quanto riguarda il filtro meccanico, boh, dovrebbe pulire meglio l'acqua penso.. Per la lampada uv per le malattie..
omeroped
22-09-2012, 09:14
E' vero che una vasca grande ti concede più errori, ha una massa d'acqua maggiore e di conseguenza vaori più stabili, ma in ogni caso tra pulizia vetri e cambi acqua, integrazioni ecc è un buon impegno ( come è sempre il marino).
Inoltre dovrai illuminarla, acquistare una tecnica adeguata alle dimensioni, riempirla e mantenerla... il tutto ad un costo non indifferente.. ma se non hai questo problema le dimensioni sono bellissime ;-)
il filtro meccanico non serve, se non cambi ogni settimana il materiale filtrante ti ritrovi un biologico e l'aumento dei nitrati. idem la UV, sterilizza i batteri e le alghe cattive ma purtroppo anche quelli buoni, indispensabili nel marino.
akuilotto
24-09-2012, 09:57
Ok, a seguito di letture varie, iniziamo a fare alcune considerazioni.
Dimensioni vasca: 120x60 h 60
L'ho rimpicciolito un po'.
Ora spessore dei vetri?? 12 o 15, non vorrei mettere tiranti antiestetici.
Inizio con fare qualche schizzo della vasca...
akuilotto
24-09-2012, 16:48
Mi chiedevo, il mobile lo posso fare in legno oppure deve essere perforza alluminio e coperture plastiche?? Il legno si deteriora con l'acqua salata?
Mi farebbe comodo in legno essendo amico di uno che fa i mobili.:-):-)
Per la Sump le dimensioni adeguate sarebbero??
E per la vasca di rabbocco???
Devi dirci cosa vorrai allevare..fino a che budget Mensile sei disposto a spendere, da li si decide il resto..
akuilotto
24-09-2012, 17:17
Bhe coralli molli e duri, pesci,
budget mensile, boh pensavo intorno alle 50 euro,
budget iniziale, anche quello non so, l'importante è che esca un bel lavoro e definitivo.
Tieni presente che vasca, sump, vasca di rabbocco, mobile, e plaffoniera LED li autocostruirei e quindi elimina quei soldi dal busget.
Puoi starci come spesa mensile una volta allestita..
Sulla mia vecchia 150x50x50 e 650w di luce ne spendevo 90 di corrente/mese
Ora con la 360 litri lordi sono sui 50 al mese con 300w di luce accese in fascia bassa bioraria..
Per quanto il fai da te riduca i costi le mie led (cinesi) sono costate 600 euro..
Vasca e mobile conta sui 500 (se ti interessa un mio amico deve
Vendere un 85x75x65 completa a poco, vasca di un anno perfetta)..
Skimmer...nota dolente..dai 450 agli ....
Pompe..nota dolente..dai 120/130 a......
Rocce ..65/70 kg..10 euro/kg..
akuilotto
24-09-2012, 17:48
Si beh certo ma il mio problema non erano i soldi, era fare una bella vasca stabile e duratura nel tempo, abbastanza grande da potermi un po' sbizzarrire ma non troppo da doverci impazzire dietro.
Sarei orientato su una vasca 120x60x60 h , ora, volevo dimensionare la sump e la vasca di rabbocco in base alla vasca e volevo capire le misure.
Vetri e legno non sono un problema dei miei amici lo fanno di lavoro e arriverebbero a costo zero, devo solo capire le dimensioni per fare qualche schizzo.
Per quanto riguarda la plaffoniera led anche li ho un conoscente che li importa direttamente quindi il prezzo si abbassa.
Con quelle dimensioni calcola un'evaporazione anche di 7/8 litri al giorno d'estate..la sump la farei 80x56..
akuilotto
24-09-2012, 22:00
7/8 litri al giorno??? Nn é tanto?? Pensavo di farla 50 di larghezza e sugli 80 di lunghezza almeno avevo ancora 40 x50 come vasca di rabbocco, dite che é poco???
Lo spessore dei vetri?? Della vasca intendo, da 12 o 15???
7/8 litri al giorno??? Nn é tanto?? Pensavo di farla 50 di larghezza e sugli 80 di lunghezza almeno avevo ancora 40 x50 come vasca di rabbocco, dite che é poco???
Lo spessore dei vetri?? Della vasca intendo, da 12 o 15???
Come ti ha detto Marco, d'estate l'evaporazione dell'acqua ti toglie minimo 7/8 litri al giorno!!Per quanto riguarda lo spessore dei vetri della vasca, forse con 15 mm staresti più sicuro!
;-)
akuilotto
25-09-2012, 08:32
Con 15 forse starei più sicuro che vuol dire??? che nn sono sicuro con 15 mm di vetro e devo mettere dei tiranti?? oppure posso dormire tranquillo???:-)):-))
Per le dimensioni della sump e la vasca di rabbocco come vi sembrano?? che altezza dovrebbero avere???
Vuol dire che per le dimensioni della vasca 15 mm ti permettono di stare tranquillo....poi se aggiungi anche i tiranti allora sei al top!!
io vado controcorrente rispetto a quelle dimensioni che hai detto tu...vasca 100x60x60 illuminazione led se ti piace...oppure t5 8x39 watt (e non sbagli sicuro)
sump 80x50x45h, pompe di movimento 2 vortech mp 40 skimmer da valutare in base alla popolazione ittica che vorrai mettere e dai coralli..
secondo me è un buon compromesso per un neofita del marino
------------------------------------------------------------------------
inizialmente non esiste una vasca definitiva la prima è sempre di prova....si sbaglia...si fanno prove...e poi si fa la vasca definitiva...
dr.jekyll
25-09-2012, 23:07
io vado controcorrente rispetto a quelle dimensioni che hai detto tu...vasca 100x60x60 illuminazione led se ti piace...oppure t5 8x39 watt (e non sbagli sicuro)
sump 80x50x45h, pompe di movimento 2 vortech mp 40 skimmer da valutare in base alla popolazione ittica che vorrai mettere e dai coralli..
secondo me è un buon compromesso per un neofita del marino
------------------------------------------------------------------------
inizialmente non esiste una vasca definitiva la prima è sempre di prova....si sbaglia...si fanno prove...e poi si fa la vasca definitiva...
anche io farei così...però farei la vasca meno alta per poter illuminare meglio sui 50 cm....a meno che tu non voglia fare un dsb
dal mio S2 con Tapatalk 2
akuilotto
25-09-2012, 23:46
Consigli su schiumatoio per sump, ma cosa consigliate?
dr.jekyll
26-09-2012, 00:02
lgm
dal mio S2 con Tapatalk 2
akuilotto
26-09-2012, 08:39
Preferisco farlo da 120x60x60, in quanto, come da esperienza di acqua dolce, cambiare poi acquario per ingrandirlo sono altri soldi, preferivo partire già con un buon litraggio e delle buone misure.
Per quanto riguarda l'altezza con un altezza da 60 starei giù 10 cm con l'acqua così da arrivare a 50 d'acqua che non penso sia un problema da illuminare, o sbaglio?
Per quanto riguarda il vetro dietro, pensavo che se lo verviciassi dal lato esterno avrei già uno sfondo, voi che ne dite?? Devo anche forarlo per far passare i tubi mandata e ritorno??
Non verniciarlo...compra la pellicola dc-fix così se dovessi rivenderla non hai problemi...io la farei direttamente 50h e a sto punto sarebbe stupenda farla 100x70x50h secondo me è più importante la profondità della lunghezza e così è già una sognata vasca alla pari di una vasca 120 di lunghezza...schiumatoio LG o bm.
Luca1963
26-09-2012, 12:57
Consigli su schiumatoio per sump, ma cosa consigliate?
oltre a quelli gia detti anche Skimz ed Elos e direi dal 1000 litri in su
akuilotto
26-09-2012, 13:03
70 di larghezza mi uscirebbe poi dal muro laterale, 60 é già la larghezza massima è penso che con quella larghezza già si riesce a fare una bella rocciata e avere un buon spazio di nuoto per i pesci. Per quanto riguarda l'altezza nn so alla fine con 50 avrei 45 di acqua, luce nn é un po poca?
Che modelli di schiumatoi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
akuilotto
26-09-2012, 17:00
Ecco i primi schizzi sulla realizzazione, potreste dargli un occhio e dirmi dove sbaglio, poi ordinerò i vetri.
http://s14.postimage.org/uhy079v0d/Schizzi_26_settembre.jpg (http://postimage.org/image/uhy079v0d/)
A seguito di questi schizzi alcune domande:
- quanta acqua devo avere nella sump, come altezza intendo???
- spessore dei vetri della sump e della vasca di rabbocco va bene 8 mm???
- funziona comunque bene se faccio una sump più piccola così da avere maggior spazio libero nel mobile che costruirò??
- Che buchi defo fare sul vetro dietro della vasca principale per la mandata e il ritorno dell'acqua e dove???
Luca1963
26-09-2012, 18:22
Ecco i primi schizzi sulla realizzazione, potreste dargli un occhio e dirmi dove sbaglio, poi ordinerò i vetri.
http://s14.postimage.org/uhy079v0d/Schizzi_26_settembre.jpg (http://postimage.org/image/uhy079v0d/)
A seguito di questi schizzi alcune domande:
- quanta acqua devo avere nella sump, come altezza intendo???
- spessore dei vetri della sump e della vasca di rabbocco va bene 8 mm???
- funziona comunque bene se faccio una sump più piccola così da avere maggior spazio libero nel mobile che costruirò??
- Che buchi defo fare sul vetro dietro della vasca principale per la mandata e il ritorno dell'acqua e dove???
Allora io nella sump tengo circa 20 cm di acqua
la ,ia sump ha come spessore anche meno di 8 mm , ma vedendo il tuo schizzo ci sono le misure che nn mi quadrano 70 cm di sump + 40 di rabbocco sono 110 in tutto mentre l'acquario è di 120 ...
quindi da come la vedo io la larghezza esterna del mobile è 120 .... spessore legno ? come fai a far entrare la sump ? metti delle guide che scorrono esternamente ?
idea per la sump , potresti fare la sump piu grande ed inserire il rabbocco ad elle all'interno della sum che coinvolge il lato da 50 e quello da 70 , avendo cosi un solo contenitore
il lato frontale della sump potresti farlo tagliare con una abbassamento frontale in modo da essere piu comodo per l'inserimento della parte tecnica .....
cosa ne dici ?
akuilotto
26-09-2012, 18:56
Nn male come idea, ma mi sa che mi incasino di più nella realizzazione.. Il problema della sump lo pensavo anche io, perciò mi chiedevo se c'era un rapporto tra sump e vasca, se no la farei 60x50, molto più comoda da inserire. Per il rabbocco penso che le dimensioni siano abbastanza giuste rispetto allvevaporazione che avrei della vasca.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
akuilotto
28-09-2012, 08:27
Allora, oggi facendo i disegni definitivi sono arrivato a un dilemma:
Scarico Xaqua con i suoi tubi oppure Oceanlife overflow??? i prezzi sono più o meno uguali, quale pensate sia meglio??? Qualcuno li ha??
------------------------------------------------------------------------
E per il movimento?? 2 Pompe Tunze - Nanostream 6045.000 vanno bene?? Avete altre idee??
------------------------------------------------------------------------
E invece queste pompe?? Sicce - Voyager 2 3000l/h quali sono meglio??
akuilotto
28-09-2012, 11:34
Ecco i disegni definitivi di acquario e sump, pronti per ordinare i vetri, aspetto vostri sconsigli prima di ordinare.
L'acquario:
http://s9.postimage.org/b2he6sul7/Acquario_marino.jpg (http://postimage.org/image/b2he6sul7/)
La sump:
http://s8.postimage.org/ujo5n1anl/Sump.jpg (http://postimage.org/image/ujo5n1anl/)
akuilotto
22-10-2012, 09:06
Salve ragazzi,
è un po' che non scrivo, sono stato impegnato col lavoro.
Allora vi tento aggiornati sull'acquario. La sump è pronta e finita come da disegno precedente.
Per quanto riguarda la vasca ha subito qualche modifica, ho inserito il pozzetto di tracimazione e intendo bucarla da sotto. sto aspettando solo l'arrivo dei passaparete per fare i buchi giusti e perfetti, dopodichè incollo e anche quella è finita.
Posto l'immagine definitiva della vasca:
http://s10.postimage.org/rbobbry51/Acquario_marino_definitivo.jpg (http://postimage.org/image/rbobbry51/)
Per quanto riguara la tecnica ho già preso qualcosina:
- Osmoregolatore con controllo di livello
- Pompa di risalita Tunze silent 3000 lt/h
- Pompe di movimento: 2 koralia 4 12v con controller wavemaker 2 della Hydor
- riscaldatore 300 w
- Schiumato LGM 800 sp
- Pompa shiumatoio Aquarium line 1200 lt/h
- Illuminazione... ancora da scegliere definitivamente ma penso Zetlight zp3600
Secondo voi come va?? Cosa manca, cosa ne dite dell'attrezzatura?
akuilotto
22-10-2012, 22:54
Beh nessuna risposta??? Pensavo di essere aiutato... #24
akuilotto
28-10-2012, 11:19
Eccomi ancora qui. Sto andando avanti col progetto, cercherò mano a mano che eseguo i lavori di postare foto e seguire i vostri consigli.
Questa è la Sump finita:
http://s14.postimage.org/s0pxatff1/2012_10_11_22_20_18.jpg (http://postimage.org/image/s0pxatff1/)
Inizio con la costruzione del mobile, partendo dalla struttura in acciaio inox marino:
http://s18.postimage.org/9top3egth/2012_10_24_21_20_30.jpg (http://postimage.org/image/9top3egth/)
http://s18.postimage.org/x96m8r0kl/2012_10_24_21_49_11.jpg (http://postimage.org/image/x96m8r0kl/)
http://s18.postimage.org/ycqqkpl7p/2012_10_24_22_47_30.jpg (http://postimage.org/image/ycqqkpl7p/)
Inizio fissaggio ante:
http://s18.postimage.org/4yzliv7vp/2012_10_24_23_50_48.jpg (http://postimage.org/image/4yzliv7vp/)
http://s7.postimage.org/whmnj7713/2012_10_25_17_49_45.jpg (http://postimage.org/image/whmnj7713/)
http://s7.postimage.org/6ncutf713/2012_10_25_17_49_59.jpg (http://postimage.org/image/6ncutf713/)
akuilotto
28-10-2012, 22:19
Inizio insonorizzazione mobile e inserimento sump:
http://s7.postimage.org/u2uhvw9af/2012_10_25_21_15_35.jpg (http://postimage.org/image/u2uhvw9af/)
http://s7.postimage.org/qx9w5oqo7/2012_10_25_21_44_16.jpg (http://postimage.org/image/qx9w5oqo7/)
http://s12.postimage.org/wilqwedbt/2012_10_26_21_01_48.jpg (http://postimage.org/image/wilqwedbt/)
sta venendo un bel lavoro finora ;-)
akuilotto
28-10-2012, 22:47
Grazie, finalmente qualcuno che mi dica qualcosa.
Ora sto facendo la parte dell'illuminazione dell'interno del mobile, appena finito posto le foto.:-))
ti seguo ti seguo e vedo che col fai da te sei bravo ;-)
quella plafo non la conosco quindi non so, x le pompe di movimento, forse 2 sono poche
odranoel
29-10-2012, 11:22
Complimenti per il lavoro fin'ora tutto perfeto
SimoneL.
29-10-2012, 11:54
Un lavoro pulito e ben organizzato, bravo! l'unica cosa che io non avrei fatto ( ma è un parere personale) è dividere la sump, o meglio ok quello per l'osmosi, può starci il divisorio piu grande per tenere il livello dello schiumatoio se usi un monopompa, ma l'altro non ne capisco l'utilità se non stare in mezzo a rompere quando mettrai le mani...
akuilotto
29-10-2012, 12:16
Simone, l'ho fatto per creare un flusso così se dovro mettere materiali filtranti(carbone...) l'acqua passera di li..#24
Credo almeno :-)):-))
akuilotto
30-10-2012, 11:15
Come promesso ecco le foto dell'illuminazione interna del mobile tecnico:
http://s7.postimage.org/5gfbaj8zr/20121026_210231.jpg (http://postimage.org/image/5gfbaj8zr/)
http://s7.postimage.org/jbdlt03ev/20121026_211548.jpg (http://postimage.org/image/jbdlt03ev/)
http://s7.postimage.org/jcnjmf58n/20121026_211557.jpg (http://postimage.org/image/jcnjmf58n/)
Cosa ne dite??
Nelle foto si vede anche le due antine per accedere alla sump che è divisa dalla parte dove metterò tutte le cose elettriche accessibile da un altra anta laterale.:-))
SimoneL.
30-10-2012, 12:38
Simone, l'ho fatto per creare un flusso così se dovro mettere materiali filtranti(carbone...) l'acqua passera di li..#24
Credo almeno :-)):-))
Non credo ti passerà un flusso forzato perchè è solo una lastra posizionata li,per come ho capito che vorrai fare lo scarico butterà acqua nel vano schiumaotio, poi da li scenderà semplicemente giu nel vano con la lastra in mezzo...per le resine ecc ti basta attaccare una calza sul tubo di scarico...#28
PS: hai fatto benissimo a dividere la parte "acqua" da quella elettrica, io l'ho fatto solo da poco ed è molto meglio, ti eviti tanta di quella corrosione su alcuni componenti...specie sul riduttore della bombola per la co2..
pinomartini
30-10-2012, 14:20
sta venendo su un bel lavoro
akuilotto
30-10-2012, 14:41
Bene son contento che vi piaccia!! Ci sto mettendo molto impegno per far bello nn solo l'acquario ma tutto l'assieme! :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
SimoneL.
30-10-2012, 15:43
Ma la vasca la fai in extrachiaro o float? pozzetto o scarico esterno?
akuilotto
30-10-2012, 15:57
Il vetro davanti e i laterali extra chiaro, gli altri float. Faccio un pozzetto sulla destra che é il lato meno visibile
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Il vetro davanti e i laterali extra chiaro, gli altri float. Faccio un pozzetto sulla destra che é il lato meno visibile
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
il pozzetto l'ho avuto ma non lo farei + ....
akuilotto
30-10-2012, 19:02
Come mai nn faresti più il pozzetto?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
xkè era un covo di sporcizia, acqua stantia... boh, cmq è una mia impressione eh! non ti far condizionare :-)
akuilotto
30-10-2012, 23:44
e ora inserimento della tecnica in sump e prova di pompe e schiumatoio:
http://s15.postimage.org/xdjv9bbrr/2012_10_27_21_42_24.jpg (http://postimage.org/image/xdjv9bbrr/)
il mio lgm 800 sp fa un po' di rumore, esiste un modo per silenziarlo??
e ora inserimento della tecnica in sump e prova di pompe e schiumatoio:
http://s15.postimage.org/xdjv9bbrr/2012_10_27_21_42_24.jpg (http://postimage.org/image/xdjv9bbrr/)
il mio lgm 800 sp fa un po' di rumore, esiste un modo per silenziarlo??
Che tipo di rumore??Ti riferisci all'acqua che ricade in sump o alle pompe??
akuilotto
31-10-2012, 09:30
Per l'acqua che ricade in sump ho allungato il tubo di ricaduta fino a farlo entrare nell'acqua e non sento rumore dell'acqua che cade.
Il rumore che dico è tipo vibrazione della pompa di schiumazione, è rumorosa e rumore dell'aria che entra.
Per ridurre il rumore potresti mettere sotto lo skimmer un foglio di neoprene, quello dei tappetini per far ginnastica!!
akuilotto
31-10-2012, 18:39
Ma il tappetino di neopreme, essendo lo schiumatoio immerso nell'acqua salata non da problemi di tossicità?
A quanto pare no! In molto lo utilizzano, io stesso lo utilizzo e finora nessun problema!!
#70
akuilotto
01-11-2012, 02:16
Si sotto la sump ok, ma anche direttamente nell'acqua salata della sump?
Se provi ad usare il tasto "cerca" dovresti trovare un topic in cui si parlava proprio di questo!!
------------------------------------------------------------------------
Trovato:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061595149#post1061595149
#70
devildark
01-11-2012, 13:13
gran bel lavoro :)
Lo scarico non deve stare completamente sommerso, eventualmente taglia il tubo a fetta di salame in modo che l'acqua non scrosci ma che lo scarico riesca scaricare l'aria fuori dal'acqua
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
01-11-2012, 18:20
ok, accorciato il tubo di scarico dello skimmer e aggiunto un altra curva per evitare il rumore, ora non è totalmente immerso e scarica aria anche da li. Comunque il mio skimmer ha un buco anche sopra dove scaricava l'aria, non bastava quello??
invio immagine per farvi capire:
http://s8.postimage.org/ky9iuhli9/20121101_171347.jpg (http://postimage.org/image/ky9iuhli9/)
Ehhm,
Avevo risposto sbagliando topic, se hai letto la risposta cancellata non farci caso hihihi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
01-11-2012, 18:53
Ecco fatto anche il silenziatore per l'aria dello skimmer, sembra funzionare bene:-))
http://s8.postimage.org/4cjzf8hsx/2012_11_01_17_38_21.jpg (http://postimage.org/image/4cjzf8hsx/)
http://s8.postimage.org/t73h9b2n5/2012_11_01_17_40_47.jpg (http://postimage.org/image/t73h9b2n5/)
akuilotto
01-11-2012, 21:49
Stasera inizio a sistemare l'impianto elettrico, e domani lavoro permettendo porto a casa la vasca che ho in test con l'acqua e la collego e riempio. Sempre andando di culo dovrei portare a casa anche la plafo led da montare sul soffitto sopra la plafo.#70#70
akuilotto
04-11-2012, 00:00
Eccoci dunque a oggi, plaffoniera led montata, manca solo da metterla all'altezza giusta e in bolla.
Vasca portata a casa, ora manca collegarla e riempirla.
Allego una foto:
http://s15.postimage.org/co9hj6iav/2012_11_03_20_27_13.jpg (http://postimage.org/image/co9hj6iav/)
akuilotto
05-11-2012, 16:16
Collegamenti fatti, inizio a riempire...:-)):-)):-))
Speriamo che i tubi tengano ahahahah:-)):-)):-))
http://s16.postimage.org/ibarf9kk1/20121105_132716.jpg (http://postimage.org/image/ibarf9kk1/)
akuilotto
06-11-2012, 10:09
Bene ragazzi, ieri notte ho finito di fare il quadro elettrico. Oggi lo monto nel vano tecnico. Posto un po' di foto... secondo voi va bene??
http://s11.postimage.org/b5ce7urvj/20121105_161538.jpg (http://postimage.org/image/b5ce7urvj/)
http://s11.postimage.org/55on47733/20121105_161553.jpg (http://postimage.org/image/55on47733/)
dancow97
06-11-2012, 16:29
Sta venendo proprio un bel lavoro complimenti #70 #25
akuilotto
06-11-2012, 23:28
Riempito e fatta di là rocciata.. 45 kg, domani ne porto a casa altri 20. Inizio a portarvi un po di foto:
http://img.tapatalk.com/d/12/11/07/a6a8u9u3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/11/07/u9a8ubu5.jpg
Com'é????? :):)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
se dovessi ripartire dal principio, ti chiamo x aiutarmi dal mobile ai collegamenti elettrici ;-)
bravo!
akuilotto
06-11-2012, 23:44
Non c'è problema, io col fai da te mi diverto, chiama pure!!!!!#70#70
Per il resto l'inizio della rocciata com'è??
vediamo quando aggiungi le altre, ora sono pochine
Per il momento non è niente male!!#70
akuilotto
07-11-2012, 20:51
Finita la rocciata definitiva, 60 kg di rocce, dovrebbero bastare, ho cercato di fare anfratti e zone piane per i coralli. Vi piace?
http://s13.postimage.org/dv9n6pu4z/2012_11_07_19_21_59.jpg (http://postimage.org/image/dv9n6pu4z/)
http://s13.postimage.org/hg5ipxyoj/2012_11_07_19_22_08.jpg (http://postimage.org/image/hg5ipxyoj/)
http://s13.postimage.org/3nr3ub7wz/2012_11_07_19_22_15.jpg (http://postimage.org/image/3nr3ub7wz/)
http://s13.postimage.org/k015k1m8j/2012_11_07_19_22_24.jpg (http://postimage.org/image/k015k1m8j/)
akuilotto
08-11-2012, 15:39
Rieccomi con i primi dtest dell'acqua:
Temp= 25,5°
Salinità= 1023
PH= 8,0
KH= 6
NO2= 0
NO3= 25
Il KH è basso, è perchè l'ho appena avviata?
I nitrati sono alti anche quello è perchè è appena avviata?
------------------------------------------------------------------------
non riesco ad aggiungere la firma per mettere i valori, come faccio?
Rieccomi con i primi dtest dell'acqua:
Temp= 25,5°
Salinità= 1023
PH= 8,0
KH= 6
NO2= 0
NO3= 25
Il KH è basso, è perchè l'ho appena avviata?
I nitrati sono alti anche quello è perchè è appena avviata?
------------------------------------------------------------------------
non riesco ad aggiungere la firma per mettere i valori, come faccio?
Il Kh con dei buffer potrai portarlo ai valori ottimali. I nitrati sono alti perchè la vasca non è ancora matura!!
akuilotto
08-11-2012, 16:50
Lo alzo subito o aspetto un po di giorni????
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Puoi cominciare ad alzarlo, ma lentamente!!
Cmq, essendo vuota la vasca ora non è un problema il Kh a 6!!
akuilotto
08-11-2012, 16:54
Beh ma posso alzarlo a 8 9 già adesso in un paio di giorni o conviene aspettare un po e rifare i test fra una settimana?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Puoi anche attendere una settimana!Ripeto un valore pari a 6 non è un dramma e non hai animali in vasca adesso!!
akuilotto
08-11-2012, 23:16
GPe come fai a mettere in firma i valori?? Nel senso , ho visto il sito e il codice e sono iscritto, nn riesco però a modificare la firma...
Devi copiare l'url dei valori ed incollarlo in modifica firma....fammi sapere se riesci altrimenti in mp ti do il passo passo!
akuilotto
09-11-2012, 14:55
Dopo quanto dovrei vedere comparire le prime alghe?
Le rocce arrivano da altri acquari, quindi già spurgate bene, oggi al quarto giorno non vedo spurgo ne l'inizio di presenza di alghe...
Che sia già maturo???
Sei a fotoperiodo pieno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
09-11-2012, 19:56
2 ore di alba, 2 ore di giorno, 2 ore di notte.
Alzo un po' i tempi di illuminazione?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
io fossi in te lascerei andare tutto da solo, senza buffer, senza ansie :-)
fallo girare da solo x 1 mesetto e poi vai di batteri
akuilotto
09-11-2012, 21:10
Cosa sono questi??
Buoni o cattivi???
http://s10.postimage.org/5zjt1o53p/DSCN0884.jpg (http://postimage.org/image/5zjt1o53p/)
A parte che non capisco, come illumini ma se non dai (giustamente )molta luce mi sembra normale che tu non abbia alghe, bisognerà vedere cosa succede a fotoperiodo pieno, anche se non è detto che chi sarà un ciclo algale importante.
Mi spieghi i tre cicli di luce che fai
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
09-11-2012, 22:52
Allora solo blu tenui mezz'ora, 1 ora è mezza blu con le colorate per simulare alba, 2 ore bianche blu e colorate per il giorno, 1 ora è 30 blu e colorate con un po di bianco per il tramonto, 30 min di blu per la notte. Il questo é il ciclo che ho adesso.. Plaffoniere led logicamente
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Scusa, ma cosa intendi per luci colorate??#24
Secondo me in questo momento non ti servono a niente questo cicli.
O tieni tutto spento per un mese.
O inizi un fotoperiodo a crescere costante, cioè tieni le luci accese due ore di seguito e incrementi di mezzora ogni due giorni.
Oppure tutta luce subito
Ma stacca e attacca non serve a niente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Cavolo che bravo! Complimenti davvero.
Secondo me in questo momento non ti servono a niente questo cicli.
O tieni tutto spento per un mese.
O inizi un fotoperiodo a crescere costante, cioè tieni le luci accese due ore di seguito e incrementi di mezzora ogni due giorni.
Oppure tutta luce subito
Ma stacca e attacca non serve a niente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
quoto
akuilotto
11-11-2012, 01:07
ok, da domani inizio ad aumentare mezz'ora la luce.
per quanto riguarda la foto, cosa sono?? Spirografi?
La foto non è chiarissima, sicuramente non sono spirografi.
akuilotto
13-11-2012, 12:28
Allora ieri sera ho inserito la sabbia corallina della ATI, oggi faccio qualche foto, ho messo giusto una spolverata di 1/2 cm.
Alghe non ne sono ancora apparse e i valori sono nella norma, sto alzando di mezz'ora la luce ogni 2 giorni per arrivare a fotoperiodo pieno.
Ieri sera per la vasca girava un paguro, una lumaca ma non so il nome appena riesco a fare la foto la metto. Ho visto anche una canocchia, speriamo non mi dia problemi.
akuilotto
15-11-2012, 10:54
Domandone:
Se inserissi un paguro Calcinus Elegans, e una stella archaster per smuovere e pulire la sabbia??
Farei una grande cavolata o si può fare?? Il paguro che già è dentro e la lumaca sembrano stare benissimo, dai test dell'acqua non mi sembra vada male...
La canocchia aka cicala sarebbe bene riuscissi a catturarla, visto che in futuro potrebbero sparirti pesci.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
15-11-2012, 15:08
si lo so tene, ci sto provando da un paio di giorni, bottiglia a nassa e pezzetto di gamberetto.
Per quanto riguarda un pagurino e una stella voi che dite?
Domandone:
Se inserissi un paguro Calcinus Elegans, e una stella archaster per smuovere e pulire la sabbia??
Farei una grande cavolata o si può fare?? Il paguro che già è dentro e la lumaca sembrano stare benissimo, dai test dell'acqua non mi sembra vada male...
Scusa, ma non ho capito bene....il paguro è già in vasca o hai intenzione di inserirlo??
akuilotto
15-11-2012, 15:32
Uno é già in vasca é arrivato assieme alle rocce e a una cicala che sto tentando di catturare. Ne vorrei inserire un altro assieme alla anchaster
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Anche se hai ancora gli NO3 alti, non credo che un elegans ed un'anchaster possano creare grossi problemi in vasca!
akuilotto
15-11-2012, 20:51
Ecco come promesso un po' di foto nuove, penso stia crescendo bene!!!
http://s12.postimage.org/oj0t02g5l/DSC_0136.jpg (http://postimage.org/image/oj0t02g5l/)
http://s12.postimage.org/nuryh4hft/DSC_0137.jpg (http://postimage.org/image/nuryh4hft/)
http://s12.postimage.org/njai4d0zt/DSC_0138.jpg (http://postimage.org/image/njai4d0zt/)
http://s12.postimage.org/4fh6o0o5l/DSC_0139.jpg (http://postimage.org/image/4fh6o0o5l/)
akuilotto
16-11-2012, 16:55
Altra domandona: pompe di movimento, secondo voi la posizione va bene?? puntano verso l'alto e il vetro davanti, è giusto?? Se non è la posizione giusta dove le avreste messe??
La posizione è quella "classica"ma devi essere tu a vedere se ci sono zone di ristagno ed eventualmente spostarle anche solo girandole di qualche grado
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
16-11-2012, 19:46
Non vedo particolari zone di ristagno ne spostamenti di sabbia che buca, quindi forse, di culo, ho azzeccato la posizione!!#70:-D
akuilotto
20-11-2012, 20:06
Un po' di nuove foto del proseguimento:
Visione frontale:
http://s12.postimage.org/6y886kda1/Vista_Frontale_20_novembre.jpg (http://postimage.org/image/6y886kda1/)
Paguri:
http://s9.postimage.org/ajke66kqz/Paguro_1.jpg (http://postimage.org/image/ajke66kqz/)
http://s9.postimage.org/dsytcn8uj/Paguro_1a.jpg (http://postimage.org/image/dsytcn8uj/)
http://s9.postimage.org/mcmso56kr/Paguro_2.jpg (http://postimage.org/image/mcmso56kr/)
http://s9.postimage.org/rpbn29uh7/Paguro_2a.jpg (http://postimage.org/image/rpbn29uh7/)
Sarcophyton:
http://s13.postimage.org/bjn8ja637/Sarcophyton.jpg (http://postimage.org/image/bjn8ja637/)
Scusa se domando, ma una cosa che non mi è chiara e come tu possa avere i PO4 a 0, se fosse così realmente spiegherebbe il motivo dell'assenza di alghe, anche se mi suona strano #24 . Mi potresti confermare l'assenza di PO4 ? Grazie :-)
akuilotto
20-11-2012, 22:02
Alvenom ti confermo l'assenza di po4, provato con 2 test, quindi abbastanza sicuro. Sto gradualmente ancora aumentando il fotoperiodo, ma per ora sono così, mi si stanno abbassando anche gradualmente i nitrati. Le rocce erano belle vive e spurgate... poi magari una dose di culo non guasta mai...:-)):-)).
Poi speriamo, magari mi si alzeranno:-)
Grazie, scusa se chiedo, anche se la risposta credo sia scontata, non li hai mai avuti ?
akuilotto
21-11-2012, 00:00
Pochi la seconda settimana poi sono scesi a zero. Ti ripeto spero che nn salgono, nn so niente di marino, magari il culo dei principianti.... :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
akuilotto
04-12-2012, 20:11
Ecco un po' di foto e aggiurnamenti della mia vaschetta!!
Sta uscendo bene??
Ecco le foto:
http://s12.postimage.org/5kqyf3cc9/Euphylia_Paradivisa.jpg (http://postimage.org/image/5kqyf3cc9/)
http://s12.postimage.org/ba76zeiih/Paguro_2a.jpg (http://postimage.org/image/ba76zeiih/)
http://s12.postimage.org/t1itduxx5/Sarcophyton.jpg (http://postimage.org/image/t1itduxx5/)
http://s12.postimage.org/i3c59eypl/Sinularia.jpg (http://postimage.org/image/i3c59eypl/)
http://s12.postimage.org/jwf1xqjw9/Spugna_Orange_Kenia.jpg (http://postimage.org/image/jwf1xqjw9/)
http://s12.postimage.org/4c7o779rt/Stella_Archaster_2.jpg (http://postimage.org/image/4c7o779rt/)
http://s12.postimage.org/8mmc2seux/Stella_Archaster.jpg (http://postimage.org/image/8mmc2seux/)
http://s12.postimage.org/7ydhjug55/Vista_frontale_5_dicembre_2012.jpg (http://postimage.org/image/7ydhjug55/)
cibbiere
05-12-2012, 13:38
Ciao, bella vasca.... ma il sarco non ti spolipa mai? nemeno la sinularia?
akuilotto
05-12-2012, 16:18
Sì sì, il sacco aveva fatto la muta poi spolipa di giorno con le luci, la sera col tramonto e di notte si richiude. Pure la Sinularia fa cosi
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
akuilotto
10-12-2012, 22:29
Ecco un po' di foto aggiornamento della vasca:
http://s13.postimage.org/5k1vg0hyr/Catalaphyllia_Jardinei.jpg (http://postimage.org/image/5k1vg0hyr/)
http://s13.postimage.org/ciakzp5gz/Plerogyra_sinuosa_verde.jpg (http://postimage.org/image/ciakzp5gz/)
http://s14.postimage.org/9bgwuwgl9/Trachyphilia_Radiata.jpg (http://postimage.org/image/9bgwuwgl9/)
http://s17.postimage.org/9gkux0th7/Vista_Frontale_9_dicembre.jpg (http://postimage.org/image/9gkux0th7/)
Commenti e critiche sempre ben accetti!!!#70:-))
Secondo me verrà una gran bella vasca!!#70
akuilotto
12-12-2012, 09:28
Speriamo GPe!!!#70:-D:-D
akuilotto
06-01-2013, 21:51
Aggiorno un po' la mia vasca, un mese dopo, con i regalini che mi son fatto di natale:-D:-D
http://s1.postimage.org/sbazpvfdn/Vista_Frontale_6_Gennaio_2013.jpg (http://postimage.org/image/sbazpvfdn/)
Alcuni animaletti:
http://s1.postimage.org/nc0yy09ln/Pseudochromis_Fridmani.jpg (http://postimage.org/image/nc0yy09ln/)
http://s1.postimage.org/hcd7ucot7/Pterapogon_Kauderni.jpg (http://postimage.org/image/hcd7ucot7/)
http://s1.postimage.org/u55x80psr/Chrysiptera_Taupou_2.jpg (http://postimage.org/image/u55x80psr/)
http://s9.postimage.org/ilww1do6j/Acropora_Nobilis_Stirata.jpg (http://postimage.org/image/ilww1do6j/)
http://s9.postimage.org/lu1defagb/Acropora_Tricolor.jpg (http://postimage.org/image/lu1defagb/)
http://s9.postimage.org/s90eb3h63/Montipora_Digitata.jpg (http://postimage.org/image/s90eb3h63/)
http://s9.postimage.org/ax01pnnor/Pocillopora_Damicornis.jpg (http://postimage.org/image/ax01pnnor/)
http://s9.postimage.org/fk63rfb1n/Acropora_Aculeus.jpg (http://postimage.org/image/fk63rfb1n/)
http://s9.postimage.org/z3ap0s9t7/Lysmata_Wudermanni.jpg (http://postimage.org/image/z3ap0s9t7/)
http://s7.postimage.org/njnn3uzuf/Acropora_Formosa.jpg (http://postimage.org/image/njnn3uzuf/)
http://s7.postimage.org/qf0qaq3uf/Paracanthurus_Hepatus.jpg (http://postimage.org/image/qf0qaq3uf/)
http://s7.postimage.org/3rlh4koaf/Chrysiptera_Taupou.jpg (http://postimage.org/image/3rlh4koaf/)
http://s7.postimage.org/l65pculfb/NEMO.jpg (http://postimage.org/image/l65pculfb/)
Tutto bello, anche se secondo me hai corso troppo, soprattutto con i pesci, mi pare la vasca sia partita attorno al 20 di novembre.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
akuilotto
06-01-2013, 22:42
Beh la vasca é partita intorno ai primi di ottobre, forse corro un po troppo ma dopo 3 mesi, facendo regolarmente i test nn mi pare vada male...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
6 novembre scusa ho sbagliato data,cmq vai piano soprattutto con i pesci dai modo al sistema di stabilizzarsi di solito dopo 2 mesi si mettono i primi invertebrati.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vorrei avvicinarmi al mondo del marino e sto dando le prime sbirciate...e sono rimasto veramente colpito del modo in cui hai fatto il "fai da te" e da come stai allestendo la vasca!! sei sicuro di essere un principiante?? :-)) complimentoni! continuerò a seguire l'evolversi della vasca!!
PS:fare un marino sarebbe un sogno, sia per la poca esperienza sia per il bugget iniziale :(
akuilotto
08-01-2013, 00:15
Beh, sono un principiante del marino, nel dolce è ormai anni che sono dentro, a livello di fai da te me la cavo penso bene, mi piace fare le cose precise. Prima di iniziare col marino mi son documentato per parecchi mesi, leggendo libri e tantisime discussioni su questo forum, poi dai, una botta di culo ci va anche :-)):-)):-))
Sperando vada sempre tutto bene, aggiornerò continuamente lo stato del mio acquario.
Grazie comunque per i complimenti, se posso esserti di aiuto, nel mio piccolo, chiedi pure.
Ok grazie akuilotto...mi raccomando posta sempre molte foto sono curioso di come va avanti!
Per il momento mi limiterò a continuare a leggere sul forum più cose possibili...mi sono avvicinato solo da 1 anno a questo fantastico mondo con dei discus...ma il marino mi attrae troppo e sono intenzionato a buttarmici dentro! Ora sono agli inizi...devo ancora capire bene le basi giuste per una buona vasca, le regole fondamentali e il miglior sistema di filtraggio e l'illuminazione adatti alla vasca che vorrei allestire...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |