PDA

Visualizza la versione completa : Acquario lungo e stretto PRO e CONTRO? thanks!


JAY
21-09-2012, 10:27
Salve a tutti. Mi sta balenando l'idea di costruire un acquario (acqua dolce) su misura stretto e decisamento lungo.
Perchè stretto e lungo? Perchè vorrei ricprire una nicchia che ho all'interno di una parete.

Le misure massime (della nicchia) a disposizione sono:

Lunghezza 229 cm
Larghezza 30 cm
Altezza 55 cm
Con queste misure ricoprirei l'intera parete a disposizione rendendola decisamente particolare.
Utilizzerei vetro extrachiaro per il frontale e vetro normale ( ovviamente lucido) per le pareti che entranno in nicchia, il tutto con vetri di spessore 10 mm.

Vorrei sapere da voi, sicuramente più esperti di me, cosa ne pensate in merito. Che problematiche potrei riscontrare ,qualche consiglio eventualemente sulla riduzione o no della vasca, gli accessori più idonei ( filtro interno o esterno per esempio? illuminazione consigliata? ) e ovviamente che tipo di pesci potrei inserire all'interno...

Un amico per esempio mi ha consigliato dei pesci che si muovano in branco per valorizzare la lunghezza della vasca e mi ha sconsigliato ( purtrooppo per me) l'opzione Discus , non tanto per la delicatezza che gli caratterizza ma per i soli 30 centrimetri di larghezze.
Esemplari adulti potrebbero avere problemi anche solo nel rigirarsi.

L'acquario che ho adesso ( classico 120 litri ) è popolato di Guppy , Black Molly , neon e gambaretti ma con la sostituzione della vasco vorrei anche introdurre nuove specie più particolari.

Voi cosa ne pensate?

Vi ringrazio anticipatamente, saluti.

Cursor
21-09-2012, 12:23
Secondo me e' troppo sproporzionata , risulterebbe piatto anche l'allestimento dato che 30 cm su 229 di lunghezza sono davvero pochi .

Con una buona profondita' hai la possibilita' di creare ambienti piu' realistici e molto diversi tra loro ...

dave81
21-09-2012, 12:52
sul fatto che sia sproporzionata non ci sono dubbi ma penso anche che sarebbe peggio avere una vasca molto alta ma cortissima. perchè i pesci nuotano prevalentemente in orizzontale e non in verticale. secondo me può venire fuori qualcosa di carino. almeno non è la solita vasca 100x40x50...
per esempio potresti fare una vasca per Anabantidi, ma con le dovute accortezze. innanzitutto vasca chiusa! basterebbe fare più coperchi in plexiglas per chiuderla. e poi 55 cm di altezza sono troppi per gli Anabantidi. te ne basterebbero 40 o 45. se pensiamo che i Betta vengono tenuti in vaschette con pochi litri lunghe 30 o 40 cm... in una vasca di due metri potresti mettere non solo un Betta ma anche molti altri Anabantidi tipo Colisa o Trichogaster

Metalstorm
21-09-2012, 12:55
l'dea è particolare, ma quei 30cm ti limitano parecchio sui pesci e la posizione (nicchia) sulla tecnica

Per il filtraggio, se non riescia a piazzare un esterno con doppio tubo di aspirazione, potresti fare due filtri interni agli estremi dell'acquario (così facendo potresti sfruttare tutto lo spazio utile della nicchia, senza lasciare spazio per i tubi)

come ti ha suggerito il tuo amico, l'unica possibilità sensata sono i piccoli pesci di branco, come i vari danio, rasbore, i piccolo caracidi, piccoli ranbowfish come i pseudomugil furcatus...oltre ad essere di taglia adatta alla scarsa profodità, col loro nuoto valorizzano di più l'insieme...come "extra" potresti metterci delle caridine, oppure piccoli pesci da fondo come otocinclus o corydoras (a seconda dei valori dell'acqua)

il punto nefasto è la circolazione dell'acqua, ovviabile con due pompe di adeguata potenza messe nei filtri interni

dave81
21-09-2012, 14:46
per i filtri, anche io direi di farne due interni, ai lati opposti, tanto se anche rubi qualche cm internamente non è un problema, ne hai ben 229

jackal21
21-09-2012, 20:00
Per il filtro io ne userei uno da laghetto con una buona portata ( o autocostruito), aspirazione da una parte e mandata dall'altra,cosi' si crea un minimo di movimento lungo tutti e 229cm...movimento di acqua che porta parte dello sporco verso l'aspirazione,ma che se non e' una corrente tipo "rapide" non da fastidio ai pesci, o al limite 2 filtri,con le mandate al centro dell'acquario e aspirazioni ai lati,o viceversa,sempre per avere un certo movimento...cmq a me aletta di + il filtro grosso da laghetto o autocostruito,magari anche li con + mandate e aspirazioni.

L'idea ell'acquario ocn quelle proporzioni piaceva anche a me,ma non mi va di farlo o farlo fare artigianale,cosi' ho desistito,io volevo un 150 x 30 x 40, cosi' da avere una bella vista sul frontale, 40 cm di altezza per le piante e 30 cm di profondita',pesci piccoli e da branco prevalentemente,poi per gl ialtri avrei valutato (no discus e scalari...i primi li ho visti in vari acquari e sembrano morti,sono immobili e costano un dotto,a sto punto li metto di plastica e risparmio avendo lo stesso effetto ;-), i 2° ho letto che si pappano altri pesci + piccoli,quindi son esclusi) secondo me acquari del genere sono il top,perche' riesci a creare una moltitudine di zone e paesaggi che con misure classiche non riuesci a meno di non avere un 700-1000 litri

Cursor
21-09-2012, 20:41
Se fai una vasca con altezza 40 cm togliendo il fondo ti restano 35 cm ... prova ad immaginarti 150 X 35H netti X 30 profondita .
Se credi di avere lo stesso effetto mettendo pezzi di plastica con le sembianze degli animali in vasca mi sa' che non hai mai osservato un acquario ben fatto con animali in salute .
I discus che vedi in negozio sono spesso stressati e per questo sono immobili contro la parete di fondo ... diciamo che non sono super attivi ma comunque hanno comportamenti molto interessanti oltre alla bellezza di colori e forme .
Io ti consiglio di guardare un po' di acquari sul portale e di leggere un po' di discussioni ..

pette
21-09-2012, 21:16
Conta anche la difficoltà della manutenzione, ma la nicchia quanto alta è da terra? Io farei un piccolo telaio in tubi d'acciaio di 20-30cm, sopra una lastra di legno, controllato ad hoc che sia allo stesso livello della nicchia ti ritroveresti con una profondità doppia, sotto poi ci starebbe un po' di tecnica e la vasca sarebbe di facile accesso!

Agri
21-09-2012, 21:29
vedi di dargli qualche altro centimetro come profondità

botticella
22-09-2012, 16:28
io ho allestito per un amico una vasca 150x20x60 esteticamente paurosa certoè che ti limiti nel paesazzio ma impatto estetico 10 e lode lascia!!
vai la tua è un ottima idea! mi spaventa il vetro un po troppo leggero per me 229cm almeno un 12m ci vuole!
pesci un bel branco di piccoli caracidi un bel prato un cespuglio di valli nana e tanti bei legni ramificati un quadro vivente!!!

dave81
22-09-2012, 18:01
concordo, almeno non è la solita vasca... ovviamente basta mettere pesci piccoli. la prima cosa è il benessere dei pesci. l'idea degli Anabantidi mi è venuta perchè in natura si sono adattati a vivere in acque molto basse. quindi non credo proprio che un Betta o un Colisa possa soffrire in una vasca del genere, anzi tutt'altro...
non mi ricordo dove ma avevo visto sul web una foto di una vasca simile a questa, lunga e bassa, proprio con Anabantidi, se la trovo metto il link.

anche io ti consiglio, se possibile, di guadagnare qualcosa in larghezza, cioè in profondità

peppelandia
22-09-2012, 23:20
Scusate, ma veramente si potrebbero mettere con una ambientazione adeguata anche discus e scalari in una vasca da 229 alta 55

La profondità 30 potrebbe anche bastare, i pesci nuotano orizzontalmente!
Vada per i 2 filtri interni ai lati opposti
Vetri spesso 12mm
Vasca chiusa
Illuminazione spartana e piante poco esigenti!


Io farei cosi

botticella
23-09-2012, 04:19
il problema dei 30 cm e discus ummmm i miei adulti sono 20cm toglici da 30 lo spessore vetri coè 1,4 cm togli le piante e se ci metti legni o arredi si incastrano nel girarsi

peppelandia
23-09-2012, 10:23
appunto ho scritto ambientazione adeguata,

cmq io metterei gli scalari, ne metti 5 o 6 piu' un branco di pesci non predabili dagli scalari e un gruppetto di 10 o 15 corydoras.

non verrebbe male

botticella
24-09-2012, 00:00
niente scalari o pesci padella
tutti pesci di branco piccoli colorati e veloci nel nuoto

AULO73
24-09-2012, 01:12
Con una vasca estesa in lunghezza ci vedrei bene un foltissimo gruppo di cardinali,gruppo di cory e qualche loricaride.............poi dipende dal tipo di acqua.

Metalstorm
24-09-2012, 10:36
no dai discus e scalari no con quella profondità...una volta adulti devi girarli a mano...lì ci vanno pescetti non più lunghi di 5cm

bettina s.
24-09-2012, 10:52
io ci vedrei bene la vallisneria gigantea, libera di estendere le sue foglie per tutta la lunghezza e un bel gruppo di phenacogrammus interruptus, se poi la vasca riceve luce anche da una finestra per qualche ora l'effetto sarà notevole anche a luci spente, non ti serve nemmeno una luce eccessiva, bastano 2 tubi t5 da 39 watt che sono lunghi 1 metro, meglio mettere due riscaldatori ai lati opposti, magari da 150 watt l'uno.

Mel
24-09-2012, 11:22
Secondo me è una vasca che va da dio con 2 branchi di caracidi, magari Cardinali e Pristella (anche 30 per tipo!), un folto branco di corydoras (20) o otocinclus, e 2 coppie di ciclidi nani! :) Metti piante che non crescano troppo velocemente e non si spandano troppo in orizzontale, altrimenti ti arrivano contro il vetro, ma un bel boschetto di crypto sul retro della vasca e una divisione al centro magari con qualche echinodorus bella grande (per dividere i territori dei ciclidi nani)..
Per il filtro potresti usare un filtro interno con il copro del filtro (aspirazione, materiali filtranti etc da un lato della vasca e la mandata all'altro opposto (la puoi prolungare con un tubo che passi sotto la terra, fallo di sezione generosa o rischi che si intasi). Con la portata giusta viene praticamente un pezzo di fiume :)

Cursor
25-09-2012, 12:13
Scusate, ma veramente si potrebbero mettere con una ambientazione adeguata anche discus e scalari in una vasca da 229 alta 55

La profondità 30 potrebbe anche bastare, i pesci nuotano orizzontalmente!
Vada per i 2 filtri interni ai lati opposti
Vetri spesso 12mm
Vasca chiusa
Illuminazione spartana e piante poco esigenti!


Io farei cosi

Non devi pensare alla vasca vuota ma con un minimo di arredi e vegetazione .... la profndita' e' troppo scarsa per quello .

luca2772
25-09-2012, 12:26
Tempo fa si parlò di un biotopo fluviale, con vasca lunga e stretta e corrente (forte) unidirezionale...
Un allestimento con fondo di ghiaia grossa, vallisneria e radici e puoi fare una bella vasca #36#

JAY
25-09-2012, 14:26
Putroppo posso variare la lunghezza: da 200 ( con filtro esterno) a 229 cm ( con filtri interni)
posso riguardare l'altezza ed arrivare al massimo a 55 cm ma non posso variare la profondità poichè la base dell'acquario uscirebbe dalla nicchia creando non solo uno spigolo /grosso 229 cm per 55) ma anche una minore stabilità della vasca.
Un 10 mm con qualche titante potrebbe anche bastare, credo! SPEROOO!

l'intenzione era quella di inserire pesci piccoli da banco, anche di due specie e metterci insieme qualche personaggio qua e la ( di scenario) di dimensioni moderate.

per le piante non ne ho idea: come fondo mi piacerebbe tutta erbetta e il resto un qualcosa che cresca si ma non rapidamente.

ecco a cosa pensavo..
------------------------------------------------------------------------
non mi ricordo dove ma avevo visto sul web una foto di una vasca simile a questa, lunga e bassa, proprio con Anabantidi, se la trovo metto il link.

anche io ti consiglio, se possibile, di guadagnare qualcosa in larghezza, cioè in profondità

Se riesci si, thanks!
------------------------------------------------------------------------
Per il filtro potresti usare un filtro interno con il copro del filtro (aspirazione, materiali filtranti etc da un lato della vasca e la mandata all'altro opposto (la puoi prolungare con un tubo che passi sotto la terra, fallo di sezione generosa o rischi che si intasi). Con la portata giusta viene praticamente un pezzo di fiume :)

La tua idea mi piace...mmm filtro interno? non esterno?

Ti dico la verità, mi piacerebbe fare la vasca precisa per la nicchia e non sprecare spazio per il mobiletto degli " accessori", ho pensato: ok! filtro e riscaldatore interno ma la CO 2 dove la metto poi? #17