Visualizza la versione completa : dosare i sali della sera
devo portare i valori a kh8 e gh16 in 5lt, come diamine fo? ho provato con un cucchiano da caffè e ho ottenuto kh11 e ho provato con 8 chucchiaini da 0.4ml che in totale avrebbe fatto 3,2ml ma mi ha fatto tornare un kh di 5, come mai? sto buttando via un monte di acqua e sali, se continua cosi i platy dovranno vivere nella mia acqua di rubinetto che in fondo i valori nn sono tanto male ph:8 gh:11 kh:10 no3: 1-2mg/lt oppure metto tutta acqua ad osmosi e prendo un caca
ph:8 gh:11 kh:10
Perchè li vuoi modificare? Per i poecilidi mi sembrano ok. #24 ;-)
Jalapeno
09-04-2006, 17:55
A me non sembrano ok il gh è basso e il kh potrebbe essere più basso.
acqua di rubinetto oppure qualcuno mi dice come dosa i sali? nessuno li usa?
Jalapeno
09-04-2006, 18:12
O ti pigli una bilancia oppure ci prendi la mano e ti fai un pò d'occhio nel dosare i sali. Se metti troppi sali, per pareggiare allunga con un pò d'acqua (previo calcolo delle dosi d'acqua), se metti pochi sali puoi aggiungerne ancora.
come me lo faccio l'occhio se nn so a cosa riferirmi, ho provato anche a mettere 8 cucchiaini da 0.4ml per arrifvare a 3.2ml per 5lt che mi dovevano far arrivare il kh a 8 ma mi è arrivato a 5 e nn capisco perché
Jalapeno
09-04-2006, 18:56
Si ho letto, forse hai sbagliato i calcoli per i sali o il test è andato a quel paese. Come ti fai l'occhio? Fai i calcoli versi con parsimonia fai il test e vedi i valori, non tutti hanno le bilancine ultra precise e si basano suul'esperienza. Calma e sangue freddo fra un pò ci prendi l'abitudine non preoccuparti.
no no troppo complicato per me, nn ho questa pazienza, i poecilidi dite che nn stanno bene con quei valori e che altri pesci ci metto? ph:8 gh:11 kh:10 no3: 1-2mg/lt
orfeosoldati
09-04-2006, 19:49
perchè ti ostini ad usare i Sera?
Basta leggere le istruzioni d'uso per convincersi quanto, per praticità d'uso, siano pessimi.
Esistono prodotti qualitativamente molto buoni e che si dosano in 4 e 4=8
Jalapeno
09-04-2006, 19:56
Scusa ma dosare ad occhio 3g di A o 3g di B cosa cambia? E' questo il suo problema. Se invece ti riferisci al fatto che il rapporto kh/gh (circa 1/2) è fisso allora ok.
orfeosoldati
09-04-2006, 20:31
Scusa ma dosare ad occhio 3g di A o 3g di B cosa cambia?
i sali Dupla hanno un misurino estremamente preciso, i Kent sono liquidi e si dosano colla siringa da 5 ml, così pure i Wave etc......
Jalapeno
09-04-2006, 21:14
Ti passo solo i kent con la siringa, perchè per gli altri casi bisogna sapere come prendere la misura, non so se capisci...
orfeosoldati
09-04-2006, 21:28
Ti passo solo i kent con la siringa, perchè per gli altri casi bisogna sapere come prendere la misura, non so se capisci...
anche i Wave sono liquidi, di misurini la Dupla te ne da 2 diversi per un dosaggio davvero meticoloso etc...
I Sera mi paiono un po' troppo approssimativi e difficili da dosare.
Jalapeno
09-04-2006, 21:38
Di misurini forniti dalle varie case mi fido poco prova a fare un pò di test, prendi una siringa la riempi fino a 5ml e poi la travasi in un misurino... non sono tutti cosi precisi. Dimenticavo mi fido di più della siringa (uso medico) che dei vari misurini e poi ripeto bisogna saper leggere la misurazione di un misurino ;-)
perchè ti ostini ad usare i Sera?
io fino a qualche giorno fa il sale lo mettevo solo sulla bistecca e voi me lo avete consigliato, se sapevo che è difficile da dosare il negoziante se lo poteva pure tenere
io mi sono fornito di pazienza la prima volta, e mi sono fatto dei calcoli precisi e matematici, poi passando alla pratica ho dosato e miscelato, poi ho testato l'acqua fino a che non aveva più o meno le caratteristiche richieste..
io i sali sera li uso da 2 anni ...è non mi pare per nulla difficile da dosare ...sarà che faccio cambi di 100 litri a settimana (2 vasche) ...ma non ho mai avuto problemi a fare un kh a 4 e un gh a 8 ....stessa cosa per i sali jbl, saechem,e dennerle ....mi sembra che il problema sali sia uguale per tutti !!!
Ah, poi tornando ai sali liquidi ...se non lo agiti per 5 minuti ..non è che sia sta gran precisione ....ho provato i kent ...quindi parlo per provato ..così come per i sali descritti sopra !!!
se non hai una bilancia ..devi andare con i misurini ...ti riempi il cucchiaiono colmo ...poi togli via con un coltello a filo del cucchiaino ..cosa c'é di così difficile #22 #22
Sarà che sono io il figo allora :-D :-D #18
ho già risolto, prendo una siringa oppure una provetta graduata e la riempo di sali fino a 3,3mg. Poi rovescio nell'acqua e faccio il cambio, alcune volte le cose sono così semplici che nn ci arrivi
Jalapeno
11-04-2006, 19:58
Occhio al peso specifico diverso ;-) 1g di h2o pesa come 1ml di h2o, non sono cosi sicuro che 1g di sali pesino come 1ml di h2o. :-))
Occhio al peso specifico diverso ;-) 1g di h2o pesa come 1ml di h2o, non sono cosi sicuro che 1g di sali pesino come 1ml di h2o. :-))
Quotissimo.
La tanichetta di sali sera da 2 litri ..pesa 2.5Kg ...fai i dovuti conticini a questo punto #36#
Jalapeno
11-04-2006, 22:07
non sono cosi sicuro che 1g di sali pesino come 1ml di h2o. :-))
Errata corrige: non sono cosi sicuro che 1g di sali pesino come 1ml di sali.
orfeosoldati
11-04-2006, 22:34
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca #07 #07 #07
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
emanuele323
11-04-2006, 23:15
per quanto riguarda i sali sera la densita è = 1.05 g/ml ............cioè 105g sono 100ml, per quanto riguarda il dosaggio io uso le provette dei test tetra dopo adeguato calcolo..........
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca #07 #07 #07
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
Guarda che nessuno ti impedisce di usare i dennerle ..o meglio i saechem o altri sali ....magari è semplicemente detto in questo modo per far capire ai novizi quanto sia facile utilizzare quei sali, una semplice trovata pubblicitaria ...ovvio che se usi una bilancia atomica con indicatore al plutonio ..ottieni delle certezze che non avrai mai con il cucchiaino #18
Cleo2003
12-04-2006, 13:09
#24 io per un anno ho usato i dennerle gh.. mi andavano bene perchè hanno un rapporto meno di 1° tra kh e gh e quindi riuscivo ad avere quel che volevo facilmente.
Però ogni volta.. dopo un pò che avevo il barattolo grandino si impaccavano e nn si scioglievano più -04 e si che nn li tenevo in posti umidi..
Quindi son ritornata per ora a Sera.. si sciolgono meglio.. però il rapporto kh gh mi piace meno... è che acquingros se nn sbaglio nn aveva altre marche che mi ispirassero e liquidi nn mi danno fiducia.
Per le dosi: secondo me facevi i test troppo presto dopo averli inseriti.. se li inserisci in acqua almeno sopra i 20° si sciolgono meglio.. usi una bacchetta o qualcosa e misceli bene, poi testi dopo almeno 5min.
Quando hai trovato la dose giusta il problema nn c'è più.. che siano Sera, Dennerle o quel che è (il procedimento è uguale.. le istruzioni son indicative).. basta usare un dosatore che resti quello che ti ha dato il risultato giusto.
nel mio caso la differenza nn è un granchè:
3,3grammi
3,17ml
Per le dosi: secondo me facevi i test troppo presto dopo averli inseriti.. se li inserisci in acqua almeno sopra i 20° si sciolgono meglio.. usi una bacchetta o qualcosa e misceli bene, poi testi dopo almeno 5min.
brava ecco cosa, io facevo i test subito e sicuramente i sali nn avevano fatto il loro effetto, il prossimo cambio è sabato della prossima settimana, vi farò sapere se andrà in porto -28
nel mio caso la differenza nn è un granchè:
3,3grammi
3,17ml
Per le dosi: secondo me facevi i test troppo presto dopo averli inseriti.. se li inserisci in acqua almeno sopra i 20° si sciolgono meglio.. usi una bacchetta o qualcosa e misceli bene, poi testi dopo almeno 5min.
brava ecco cosa, io facevo i test subito e sicuramente i sali nn avevano fatto il loro effetto, il prossimo cambio è sabato della prossima settimana, vi farò sapere se andrà in porto -28
e se riesci a dare una bella mescolata al tutto ..è ancora meglio ...io uso una tanica da 130 ltri per preparare l'acqua ..e al'interno utilizzo una pompa da 1000 l/h per tenere sempre l'acqua in movimento ....quando butto dentro i sali ...oltre alla pompa metto mano al riscaldatatore e lo uso come "legno" per mescolare ...dopo 5 min faccio un test di conducibilità ..e so esattamente a che KH si trova la mia acqua, poi per assicurarmi l'esatto KH faccio la controprova con i reagenti ....ti assicuro che dopo un po ci prendi la mano ...e avrai sempre gli stessi valori :-))
Cleo2003
13-04-2006, 09:32
Infatti.. è questione di pratica.. io ora vado ad occhio con un cucchiaino e nn sbaglio ;-)
blackrose
15-04-2006, 16:00
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca #07 #07 #07
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
Infatti c'è scritto 5gr non 5ml ... #07
Se nn vuoi multipli di 0,6 usi questa operazione
5gr in 100 lt ti alzano di 0.6
Se tu vuoi kh 11 in 100lt
fai 11/0.6 = 18,3 =quante volte devi mettere 5gr per ottenere kh11 in 100lt
18.3*5= 91.7gr di minerali per ottenere kh11 in 100lt d'acqua. se vuoi kh11 in "x" litri basta che fai 91.7/100 e trovi la quantita per litro, poi la moltiplichi per il numero di litri da utilizzare.
Semplice no?
Ho notato che il gh nn sale molto proporzionalmente però.. mentre il kh sale perfettamente.. quindi per incrementare anche il gh utilizzo sali speciali solo per gh.
Cleo2003
15-04-2006, 19:00
black.. in che senso il gh nn sale proporzionalmente ? #24 nel Sera per me sale anche più di quel che vorrei.. il gh può restare anche 1 grado in più del kh.. nn deve necessariamente esser il doppio (anzi... io voglio kh 3 e gh5)
blackrose
15-04-2006, 19:33
nn sale proporzionalmente rispetto a quello scritto sulla confezione.
Se nn erro 5gr in 100lt sono 0.6kh e 1.3gh
io avendo bisogno di kh circa 10 e gh 19/20 non dovrei avere problemi, però se alzo il kh a 10, il gh mi arriva a 14...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |