PDA

Visualizza la versione completa : Allevamento caridine red crystal


kinder90
20-09-2012, 21:31
Salve a tutti,
è da qualche tempo che ho sviluppato un certo interesse per le caridine red crystal, e così ho deciso di allestire un caridinaio... Ho scelto un aquael 20 litri per motivi di spazio perchè lo avrei preso 30l... Ho cambiato il filtro in dotazione con il filtro ad aria della sera (modello 150l) e ho inserito un legno con un anubias barteri e un paio di cladophora. Dite che va bene? consigli per un migliore allestimento?

pette
20-09-2012, 21:34
Molti muschi... moltissimi muschi! Poi attento ai valori, sono molto sensibili a valori errati, poi come ovviamente saprai nel caridinaio non ti conviene usare fertilizzanti, hai una foto?

Luca_fish12
21-09-2012, 08:10
Kinder, fatti spostare il post nella sezione Caridine! :-)

Agri
21-09-2012, 09:05
secondo le mie esperienze sono innanzitutto da eliminare le anubias, in quanto velenose per loro.
poi per il resto loro soffrono molto i valori alti di temperatura e le planarie.
per quanto riguarda i valori dell'acqua anche se al limite esse vivono e si riproducono (ma con poche uova), tuttavia sono molto sensibili agli sbalzi, per cui fertilizza ma molto lentamente e diluendo il fertilizzante in una bottiglia, fai cambi con tubicini molto picooloi ecc ecc

pette
21-09-2012, 09:11
Da quando le anubias sono velenose per le caridine? Comunque io nel mio caridinaio non sifono mai il fondo, per quanto piccolo sia un tubo qualcuna la tiri su lo stesso! Io lo faccio smuovere ai gasteropodi e basta
------------------------------------------------------------------------
E reintegro l'acqua evaporata in rapporto osmosi/rete a seconda dei valori dei test... Poi se proprio devi fertilizzare prendi i test per i metalli,sono sensibili soprattutto al ferro le caridine

Ale87tv
21-09-2012, 09:57
anubias velenose? mi è nuova questa sai... hai una fonte?

Luca_fish12
21-09-2012, 10:01
Sulle anubias nei caridinai ci sono alcuni dibattiti...non si è giunti ad una conclusione scientifica e ci sono solo dei dati ed esperienze in merito...

Alcuni caridinofili, per tagliare la testa al toro, non usano anubias nei caridinai (perchè le foglie se recise liberano una sostanza tossica che potrebbe essere ingerita dalle caridine), altri le usano e non hanno avuto problemi...Quindi sostanzialmente ognuno sceglie se metterle o meno! :-)
------------------------------------------------------------------------
Qui se ne parlava tempo fa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239147

ANGOLAND
21-09-2012, 10:17
in 20 litri scegli un allestimento semplice che il rischio maggiore è affollare troppo e ti giochi lo spazio che è già stringato; abbonda in vegetazione, quoto pette per il muschio eh! loro lo adorano, fondo a granulometria fina in tonalità scura in modo da far risaltare il rosso.
non rispondere se prima non insersci una foto!!

Ale87tv
21-09-2012, 10:34
ottimo non lo sapevo, io nel mio ce ho un anubias, ma le babaulti saranno più resistenti!

pette
21-09-2012, 10:36
Io ho addirittura spezzato il rizoma in due nel caridinaio ma non ho notato decessi, dentro ho babaulti e red cherry, non so se abbiano tolto eventuali cadaveri senza che lo notassi o se semplicemente siano molto robuste!

Luca_fish12
21-09-2012, 10:48
Anche io ho sempre avuto anubias nel caridinaio e non ho registrato grandi morie...

Si parlava nel vecchio post della possibilità di ingerire questa linfa (che provocherebbe danni gravi) ma anche del fatto che essendo acida e amara, molte caridine non la mangiano. Quindi si tratta (forse) di fortuna e di casi sporadici... Bòòòòò! :-)

Anto86
21-09-2012, 11:14
Anche io ho sempre avuto anubias nel caridinaio e non ho registrato grandi morie...

Si parlava nel vecchio post della possibilità di ingerire questa linfa (che provocherebbe danni gravi) ma anche del fatto che essendo acida e amara, molte caridine non la mangiano. Quindi si tratta (forse) di fortuna e di casi sporadici... Bòòòòò! :-)

Le mie red cherry si mangiano anche le radici delle anubias :-D

dony
23-09-2012, 21:34
io nel mio 20 lt ho riprodotto un bonsai con le anubias ,al momento tengo qualche babaulti green ma non ho avuto decessi.

Johnny92
26-09-2012, 17:40
Ciao. Io ti consiglio di utilizzare i prodotti dennerle specifici per i caridinai. Io li uso con regolarità e ti posso assicurare che sono veramente ottimi. usa il nano deponit mix come fondo fertile, l'akadama come substrato (sciacquala benissimo, è molto polverosa!), il nano tagesdunger come fertilizzante giornaliero, il nano crusta-fit come complesso vitaminico e oligominerale settimanale e il crusta gran come mangime di base. Inserisci piante poco esigenti in fatto di luce e nutrienti: in questo sono ottime anubias (var. nana, visto che l'acquario è da soli 20 l), muschi (ti consiglio il christmas e ti sconsiglio il giava) e una-2 cladophorae. i cambi dell'acqua vanno fatti con la massima cautela e con sifoncini di dimensioni esigue, tanto se non commetti errori te nell'allestimento non ci sarà grande sporco da tirare su e a smuoverlo ossigenandolo ci penseranno le caridine stesse. Come arredo e substrato per il muschio usa un legno di qualunque tipo purché adatto per acquari ovviamente. Su questo oltre al muschio e alle anubias attecchiscono anche le felci di giava, che possono essere impiantate in questi tipi di vasche. IO metterei 1 legno, 1 cladophora, 1 felce nana, 1 anubias nana. Se usi le felci sul tronco puoi evitare di usare piante a stelo lungo che sono più esigenti. Un layout ideato così verrà senza dubbio molto gradevole alla vista, vai tranquillo, unendo a ciò una grande semplicità di gestione ;-)

Ah, non dimenticare le foglie di catappa #70

Ale87tv
26-09-2012, 18:24
mmmmmmm l'akadama non abbassa troppo le durezze? se non mi sbaglio...

Johnny92
26-09-2012, 21:53
Sì, Ale, hai ragione, ma lo fa soltanto nella prima fase di avviamento della vasca in cui si comporta come una "spugna" per i carbonati e i sali disciolti, ma dopo un certo periodo arriva a saturazione e resta in equilibrio con le concentrazioni kh e gh dell'acqua. Infatti quando io ho avviato la mia ho prolungato di un mese il periodo di maturazione che mi ha consentito di effettuare più cambi dell'acqua al fine di restituire alla soluzione ciò che era stato assorbito dal substrato. Adesso è tutto stabilissimo e le mie caridine godono di ottima salute ;-)

Johnny92
26-09-2012, 22:10
Ho intenzione di fare un articolo in cui descrivo passo passo l'allestimento di questo mio caridinaio da pubblicare qui sul forum con tanto di foto ovviamente. Per il momento ti do un'anteprima fatta con un fotocamera compatta, quindi scusa se la qualità è quella che è ma la reflex l'ho prestata a mio cognato :-))
http://s8.postimage.org/xcpbhh975/IMG_0119.jpg (http://postimage.org/image/xcpbhh975/)

mattser
27-09-2012, 15:30
se non sbaglio anche con la lymnophila qualcuno ha avuto qualche problema#24

Johnny92
28-09-2012, 01:05
io non ho avuto nessunissimo problema, la piante cresce rigogliosa e le caridine sono tutte in ottima forma! #70

mattser
28-09-2012, 12:17
stessa questione delle anubias alcuni hanno avuto dei problemi, altri no.....vacci a capì qualcosa!:-)):-))

Johnny92
28-09-2012, 16:47
stessa questione delle anubias alcuni hanno avuto dei problemi, altri no.....vacci a capì qualcosa!:-)):-))

Esatto, parole sante :-)):-)):-))#70#25

sufferwings
04-10-2012, 17:04
Vorrei dedicarmi anche io alle CRS dopo l'esperienza delle red e sakura.

Io ho addirittura rimosso una Anubias con le red in giro e non ho avuto problemi.

Fertilizzo anche ogni settimana, ho anche KH 3 e stanno tutte benone e si riproducono!

Ho molta Riccia e Calli.

Ovviamente le CRS da quanto leggo sono MOLTO più delicate, quindi penso che come consigliate un pò tutti di non usare fertilizzanti e scegliere quindi piante/muschi poco esigenti ed alzare il KH

mattser
04-10-2012, 17:45
i fert. li puoi usare, ma quelli giusti.....linea nano acquari dennerle-jbl, e un pò di potassio

sufferwings
04-10-2012, 18:20
i fert. li puoi usare, ma quelli giusti.....linea nano acquari dennerle-jbl, e un pò di potassio

Spero di non andare OT...

Ho chiesto un po' in giro sai riguardo i due prodotti nano che hai menzionato tu.

Hai visto che JBL nano ce ne sono due?

JBL Nano Ferropol 24 Moos
JBL Nano Ferropol 24

se non sbaglio il Ferropol "moos" ha anche il potassio??

Volevo buttare questa marca DAJANA che sinceramente non mi ha dato e non mi da problemi con le Red cherry e piante per passare a DENNERLE o JBL , visto che ho un "iwagumi" (come dico sempre senza offesa per i professionisti che creano veri iwagumi) molto piantumato pensi sia meglio il NANO JBL "completo" ???

Farà male alle CRS?

Il potassio quanto ne versate?
Anche se forse è uno dei sintomi più "facili" da capire leggendo le foglie.

grazie